Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Svizzera


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Svizzera

Mappa - Svizzera



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Indice


  • Introduzione
  • L'altopiano - Berna, Zurigo, Ginevra, Ticino
  • Le Alpi - Davos
  • Quando andare
  • In valigia - cosa portare

Introduzione


In Svizzera il clima è moderatamente continentale sull'altopiano, alpino in alta montagna, e mite nel Canton Ticino.
Le principali città della Svizzera si trovano in un altopiano chiamato Mittelland, che si trova ad una quota di circa 400-600 metri, e presenta un clima moderatamente continentale, con inverni freddi e grigi (la temperatura media di gennaio è di 1/2 gradi) ed estati relativamente calde e temporalesche, con massime intorno ai 24/25 gradi. Molte città si trovano lungo la sponda dei laghi, ma solo quelli più estesi (come il lago Lemano e il lago di Costanza) riescono a mitigare leggermente il clima.
Le regioni di montagna diventano più fredde con la crescita della quota, ma sono anche più soleggiate d'inverno, perché si trovano al di sopra della cappa di nebbia e nubi basse che spesso avvolge gli strati più bassi.
Il Canton Ticino, che si trova nel versante esposto a sud, ha un clima più mite e soleggiato, anche se è molto piovoso, con temporali serali in estate e piogge abbondanti in autunno.
In inverno, le nevicate sull'altopiano sono abbastanza frequenti. Il vento freddo, che in Svizzera e in Francia è chiamato Bise, soffia soprattutto da nord-est ed è più frequente in inverno e in primavera. Le nevicate e le gelate tardive sono tipiche del versante nord delle Alpi, esposto com'è alle correnti fredde dal nord Europa.
Dalla seconda metà di aprile, quando arrivano le prime giornate calde, diventano frequenti i temporali pomeridiani. Il passaggio di perturbazioni atlantiche può portare giornate fresche e piovose anche in estate.
In estate, a volte ci possono essere periodi molto caldi, con temperature massime di 33/34 gradi o più, che in genere durano pochi giorni, però stanno diventando più frequenti a causa del riscaldamento climatico.
Molte zone della Svizzera sono soggette ad un vento che scende dalle montagne: il föhn. Si tratta di un vento caldo e secco che soffia da sud, può portare improvvisi aumenti di temperatura, ed è più frequente in primavera e in autunno. Nel Ticino invece si presenta come föhn il vento da nord, e dunque questo cantone riceve questo vento proprio mentre il resto del Paese è in preda alle ondate di freddo.
La Svizzera può essere colpita anche dalle tempeste provenienti dall'Altantico. Durante le tempeste più intense, le raffiche di vento possono superare i 100 km/h nelle città dell'altopiano, e ancora di più sulle creste montuose. Si ricordano ad esempio le tempeste Vivian, passata il 27 febbraio 1990, Lothar, il 26 dicembre 1999, e Burglind, nei primi di gennaio 2018.

L'altopiano


Berna

Berna, capitale della Svizzera, si trova nell'altopiano a 500 metri di quota, ed ha una temperatura media di gennaio di 0,5 gradi, e di luglio di 19 gradi. Durante l'inverno si contano circa 35 giorni con neve, da novembre ad aprile. Ecco le temperature medie.
Berna - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-2,53,80,6
Febbraio-2,65,91,7
Marzo0,310,75,5
Aprile314,78,9
Maggio7,418,913,2
Giugno11,122,716,9
Luglio12,824,918,9
Agosto12,624,618,6
Settembre919,714,3
Ottobre5,614,510
Novembre1,38,24,7
Dicembre-1,74,21,2
Anno4,714,49,55

A Berna le precipitazioni ammontano a circa 1.000 millimetri all'anno, ben distribuite nel corso dell'anno, ma con un massimo in tarda primavera ed estate, dovuto ai temporali pomeridiani. Ecco le precipitazioni medie.
Berna - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio6010
Febbraio559
Marzo6510
Aprile8010
Maggio11512
Giugno10011
Luglio11011
Agosto11011
Settembre909
Ottobre8510
Novembre8010
Dicembre8010
Anno1025123

Zurigo

A Zurigo, a 400 metri di quota, la temperatura è simile a quella di Berna. In inverno il tempo è spesso freddo e grigio, ma anche in estate si possono verificare delle giornate uggiose. Anche l'andamento delle piogge è molto simile a quello di Berna, con 1.100 millimetri l'anno e un massimo in tarda primavera ed estate. Ecco le temperature medie.
Zurigo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-1,33,51,1
Febbraio-1,15,22,1
Marzo210,26,1
Aprile5,114,69,9
Maggio9,118,814
Giugno12,722,417,6
Luglio14,524,319,4
Agosto14,323,919,1
Settembre10,71914,9
Ottobre7,213,810,5
Novembre2,67,65,1
Dicembre-0,541,8
Anno6,31410,15

In inverno, Zurigo e le città dell'altopiano sono le meno soleggiate della Svizzera, perché nei periodi anticiclonici si può formare una cappa nuvolosa, mentre il sole brilla in montagna e anche nel Ticino. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Zurigo - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio260
Febbraio390
Marzo4,5145
Aprile6175
Maggio6190
Giugno7205
Luglio7,5225
Agosto7215
Settembre5,5160
Ottobre3,5110
Novembre260
Dicembre1,545
Anno4,61675

Zurigo in inverno

Anche a Lucerna abbiamo una temperatura simile, intorno a 1 grado gennaio e a 20 gradi a luglio.

Ginevra

Per la sua posizione un po' più occidentale e sulle rive del lago Lemano, Ginevra ha un clima un po' più clemente: meno freddo e meno grigio in inverno (la temperatura di gennaio sale a 2 °C), e con neve più rara, un po' più caldo e soleggiato in estate. Anche le precipitazioni sono leggermente inferiori: il totale annuo ammonta a 925 millimetri, e soprattutto a Ginevra è meno piovosa l'estate. Clima simile a quello di Ginevra anche a Losanna e Montreaux, le altre città sul Lago Lemano. A Montreaux in estate si trova in genere un clima piacevole, e si verifica un discreto numero di belle giornate.
Ginevra - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-1,15,32,1
Febbraio-1,17,23
Marzo1,8126,9
Aprile516,110,5
Maggio920,314,6
Giugno12,624,318,5
Luglio14,526,820,7
Agosto14,126,320,2
Settembre10,721,216
Ottobre7,115,711,4
Novembre2,59,56
Dicembre-0,25,92,8
Anno6,315,911,1

Basilea, a 250 metri di quota, si trova al di fuori dell'altopiano, ed è attraversata dal Reno. Il suo clima rimane comunque simile a quello di città come Zurigo e Berna, di appena un grado più caldo, perché la minore altitudine è compensata dalla posizione più a nord, nell'area climatica dell'Europa centrale. E' dunque anch'essa fredda e grigia in inverno, e relativamente calda e temporalesca in estate.

Una zona della Svizzera che ha un microclima peculiare è il Vallese, e in particolare la valle che ospita la città di Sion: qui le precipitazioni sono abbastanza ridotte (appena 585 millimetri all'anno), a causa della disposizione della valle che è al riparo sia dalle correnti fredde da nord che da quelle calde e umide dal Mediterraneo. In compenso, durante l'inverno ristagna l'aria fredda nella valle, e infatti a Sion la temperatura minima a gennaio è di -3 °C.

Canton Ticino

Le città più calde della Svizzera sono quelle del Canton Ticino, che si trovano sul versante meridionale e sono dunque protette dai venti freddi settentrionali, come Locarno, che si trova a 195 metri sulle sponde del Lago Maggiore, e Lugano, che si trova a meno di 300 metri s.l.m. ed è mitigata dal lago omonimo. Qui il clima assomiglia a quello delle sponde del lago di Como, ed è relativamente mite in inverno (la temperatura media di gennaio è di 4 gradi), con nevicate e gelate decisamente più rare rispetto alle città già nominate, e caldo in estate ma non opprimente (22,5 °C la media di luglio). Ecco le temperature medie di Lugano.
Lugano - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio17,24,1
Febbraio295,5
Marzo5,313,59,4
Aprile8,516,612,6
Maggio12,420,816,6
Giugno16,22520,6
Luglio18,127,322,7
Agosto17,926,722,3
Settembre14,222,218,2
Ottobre10,31713,6
Novembre5,711,68,7
Dicembre27,84,9
Anno9,517,113,25

Il clima del Ticino è però molto piovoso, soprattutto in autunno, per via delle perturbazioni atlantiche che richiamano venti meridionali dal Mar Ligure, e in tarda primavera ed estate, per via dei frequenti temporali pomeridiani o serali. Anzi qui la stagione relativamente più secca è l'inverno, da dicembre a febbraio. Le precipitazioni ammontano a 1.570 millimetri l'anno. Ecco le precipitazioni medie a Lugano.
Lugano - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio706
Febbraio605
Marzo756
Aprile14010
Maggio17512
Giugno16510
Luglio1608
Agosto15510
Settembre1709
Ottobre1459
Novembre17010
Dicembre756
Anno1570100

Le Alpi



Sulle montagne, il clima varia a seconda dell'altitudine e dell'esposizione dei versanti. La gran parte del Paese si trova sul versante alpino settentrionale, che ha mediamente una temperatura più bassa del versante meridionale, e quindi anche una quota dei ghiacciai più bassa. Il clima montano è molto variabile, perché dipende più che in pianura dalla natura della massa d'aria che in un dato momento sta transitando nella zona. Per questo, al di sopra dei 1.500 metri sono possibili nevicate anche a giugno in caso di irruzioni fredde, mentre anche in pieno inverno la temperatura può superare lo zero e diventare quasi mite durante le belle giornate. Durante la stagione calda, da maggio a settembre, sono frequenti i temporali pomeridiani e serali.
Zermatt, nel Vallese, a 1.600 metri di quota, ha un microclima relativamente secco (le precipitazioni annue sono inferiori ai 650 millimetri), essendo riparata a nord e a sud da una doppia catena di montagne come la già citata Sion. Ma le montagne che la circondano, dotate di ghiacciai, consentono di sciare per gran parte dell'anno. La temperatura media di gennaio a Zermatt è di -3,5 gradi, quella di luglio è di 14 gradi.

Davos

A Davos, nel Canton Grigioni, a 1.600 metri di quota, la temperatura passa dai -4,5 gradi di gennaio ai 13 °C di luglio. Ecco le temperature medie.
Davos - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-8,70-4,3
Febbraio-8,91,2-3,9
Marzo-5,44,6-0,4
Aprile-1,98,23,1
Maggio2,412,87,6
Giugno5,916,611,2
Luglio7,618,513,1
Agosto7,818,213
Settembre4,114,29,2
Ottobre0,810,95,9
Novembre-3,84,70,5
Dicembre-7,20,6-3,3
Anno-0,69,24,35

A Davos l'estate è nettamente la stagione più piovosa, a causa dei temporali pomeridiani. Ecco le precipitazioni medie.
Davos - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio709
Febbraio558
Marzo609
Aprile559
Maggio9012
Giugno13014
Luglio14014
Agosto15014
Settembre10010
Ottobre759
Novembre7510
Dicembre7010
Anno1075127

A Davos e nelle località di montagna il soleggiamento in inverno è migliore che nell'altopiano e nel fondovalle, perché quando il tempo è buono esce il sole. In estate invece, anche se di mattina spesso splende il sole, nelle ore centrali della giornata e nel pomeriggio spesso il cielo si annuvola, e possono scoppiare dei temporali.
Davos - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5110
Febbraio4120
Marzo5155
Aprile5150
Maggio5150
Giugno5,5170
Luglio6185
Agosto6180
Settembre5,5160
Ottobre4,5145
Novembre3,5100
Dicembre395
Anno4,71725

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Svizzera va dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno (da maggio a settembre).
Per sciare, è preferibile la seconda parte dell'inverno e l'inizio della primavera (febbraio-marzo), perché le giornate sono più lunghe. In alcune località si pratica anche lo sci estivo.
Per visitare le regioni di montagna, l'estate è un buon periodo, anche se nel pomeriggio è normale che vi siano dei temporali.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti caldi, berretto, cappotto, sciarpa, guanti, impermeabile o ombrello.
In estate: vestiti leggeri, magliette a maniche corte, ma anche pantaloni lunghi, giacca e felpa per la sera e le giornate fresche; impermeabile o ombrello. Per la montagna, scarpe da trekking, crema solare e occhiali da sole.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Basilea
 Berna
 Davos
 Friburgo
 Ginevra
 Kreuzlingen
 Locarno
 Losanna
 Lucerna
 Lugano
 Neuchatel
 Sion
 Zermatt
 Zurigo

 Paesi vicini:

 Austria
 Francia
 Germania
 Italia
 Liechtenstein

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy