Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Nella Ngorongoro Conservation Area, a sud-est del Serengeti, il clima è
subtropicale, essendo influenzato dall'altitudine: le
temperature sono miti di giorno e fresche di notte, e sono più elevate da settembre ad aprile e più basse da maggio ad agosto, anche se le differenze sono contenute. Il bordo del cratere si trova a circa 2.300 metri su livello del mare: nel Ngorongoro Crater Lodge la temperatura media giornaliera è di circa 16 gradi da ottobre ad aprile, e scende a 13/14 °C da giugno ad agosto; di notte fa un po' freddo, e si scende sotto i 10 gradi da maggio ad ottobre, ma qualche volta anche nel resto dell'anno.
Ecco le temperature medie nel Crater Lodge, situato, come detto, a 2.300 metri.
Ngorongoro - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 10 | 23 | 16,5 |
---|
Febbraio | 10 | 23 | 16,5 |
---|
Marzo | 10 | 22 | 16 |
---|
Aprile | 11 | 21 | 16 |
---|
Maggio | 10 | 20 | 15 |
---|
Giugno | 8 | 19 | 13,5 |
---|
Luglio | 8 | 19 | 13,5 |
---|
Agosto | 8 | 20 | 14 |
---|
Settembre | 8 | 21 | 14,5 |
---|
Ottobre | 9 | 22 | 15,5 |
---|
Novembre | 10 | 22 | 16 |
---|
Dicembre | 10 | 22 | 16 |
---|
Anno | 9,3 | 21,2 | 15,2 |
---|
All'interno del cratere, la quota è un po' più bassa, intorno ai 1.700 metri, e dunque la temperatura è di 3/4 gradi più elevata. Qui si trova un lago, il Magadi o Makat (da non confondere con il lago Magadi in Kenya), abitato da migliaia di fenicotteri rosa, mentre a nord-est si trova un lago più piccolo, l'Embagai. Invece, ad ovest e ad est del cratere, vi sono zone dove si superano anche i 3.000 metri di quota: esse sono più fredde e umide, hanno una nuvolosità frequente e vi crescono delle foreste.
Le
precipitazioni intorno al cratere ammontano a circa 1.000 millimetri l'anno, e sono più elevate rispetto alle aree circostanti, che, come detto, si trovano a quote più basse e dunque sono più calde oltre che più aride. Comunque, in quest'area vi è una
stagione secca da giugno a settembre, corrispondente dunque al periodo fresco, e una stagione piovosa da ottobre a maggio. All'interno di quest'ultima, si possono individuare due periodi piovosi: le "brevi piogge" da ottobre a dicembre, e le "lunghe piogge" da marzo a maggio, con aprile come mese più piovoso dell'anno. Anche a gennaio e febbraio comunque le piogge rimangono abbastanza abbondanti, intorno ai 90/100 millimetri al mese. Nel periodo secco, invece, da giugno a settembre o ad ottobre (finché non arrivano le brevi piogge), piove poco e di rado.
Ecco le precipitazioni medie, ancora nel Crater Lodge.
Ngorongoro - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 110 | 15 |
---|
Febbraio | 90 | 14 |
---|
Marzo | 135 | 18 |
---|
Aprile | 215 | 22 |
---|
Maggio | 100 | 15 |
---|
Giugno | 20 | 6 |
---|
Luglio | 10 | 5 |
---|
Agosto | 15 | 5 |
---|
Settembre | 10 | 4 |
---|
Ottobre | 55 | 7 |
---|
Novembre | 115 | 16 |
---|
Dicembre | 135 | 17 |
---|
Anno | 1010 | 144 |
---|
Il
soleggiamento nella Ngorongoro Conservation Area è buono, ma non ottimo, dato che oltre alle piogge, che avvengono sotto forma di rovescio, si può formare un po' di nuvolosità anche nella stagione secca. Comunque il sole è molto forte (siamo appena a sud dell'equatore, e per giunta a quote di montagna), per cui richiede un'opportuna protezione. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Ngorongoro - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 8 | 250 |
---|
Febbraio | 8 | 225 |
---|
Marzo | 7 | 215 |
---|
Aprile | 6 | 180 |
---|
Maggio | 7 | 215 |
---|
Giugno | 7 | 210 |
---|
Luglio | 7 | 215 |
---|
Agosto | 7 | 215 |
---|
Settembre | 8 | 240 |
---|
Ottobre | 8 | 250 |
---|
Novembre | 7 | 210 |
---|
Dicembre | 7 | 215 |
---|
Anno | 7,3 | 2645 |
---|
Il
cratere di Ngorongoro, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è una grande caldera vulcanica di circa 16 chilometri di diametro, ed è famosa perché ospita una ricca
fauna legata all'ambiente della savana: ippopotami, rinoceronti neri, giraffe, elefanti, coccodrilli, antilopi, gazzelle, licaoni, iene, leopardi, leoni ecc.
Gli gnu e le zebre, nell'ambito della "grande migrazione" della pianura del
Serengeti e del
Masai Mara, arrivano nella zona a gennaio e febbraio, e si spargono tra il versante nord del cratere e la Gola di Olduvai, dove vengono a riprodursi.
La Gola di Olduvai, la "culla dell'umanità", si trova a circa 1.400 metri di quota a nord-ovest dell'area di Ngorongoro; oltre la Gola si trova il Serengeti. Circa quaranta chilometri a sud-est si trova invece il lago Manyara, a 950 metri di quota; a sud-ovest troviamo il lago Eyasi, a circa 1.000 metri. Più a nord-est, a una novantina di chilometri, vicino al confine con il Kenya, troviamo il lago Natron, a 600 metri di quota, in un ramo della Rift Valley. Più si scende di quota più fa caldo, e da ottobre a marzo può fare molto caldo durante il giorno.
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare la Ngorongoro Conservation Area va
da giugno a settembre, essendo la stagione secca. Occorre essere attrezzati per il freddo notturno, ed essere pronti a scoprirsi durante il giorno. A settembre la temperatura comincia ad aumentare un po', e alle quote più basse di giorno può fare caldo. Ad ottobre la temperatura aumenta ancora, e all'inizio è ancora secco, ma nel corso del mese iniziano le piogge.
Per avvistare le mandrie di gnu e zebre che compiono la "grande migrazione", si possono scegliere
gennaio e febbraio, quando gli animali arrivano in quest'area. In questo periodo la temperatura è abbastanza elevata, e di giorno fa caldo alle quote più basse; i rovesci pomeridiani sono relativamente frequenti, ma meno che nelle due stagioni piovose vere e proprie (le lunghe e brevi piogge).