Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima di Istanbul, la città più grande della Turchia, può essere definito
mediterraneo di transizione, dato che presenta inverni abbastanza freddi, ma per il resto ha caratteristiche mediterranee: le stagioni più piovose sono l'autunno e l'inverno, e l'estate è calda e soleggiata.
Ecco le temperature medie.
Istanbul - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 4 | 3 | 5 | 8 | 13 | 18 | 20 | 20 | 17 | 13 | 8 | 6 |
---|
Max (°C) | 9 | 9 | 12 | 17 | 22 | 26 | 29 | 29 | 25 | 20 | 15 | 11 |
---|
In un anno cadono circa 800 millimetri di pioggia; i mesi più piovosi sono dicembre, gennaio e febbraio. Ecco le precipitazioni medie.
Istanbul - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 110 | 90 | 70 | 45 | 40 | 35 | 35 | 30 | 60 | 80 | 105 | 120 | 820 |
---|
Giorni | 12 | 11 | 10 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 5 | 8 | 11 | 13 | 90 |
---|
L'
inverno, da dicembre a marzo, è abbastanza freddo: la temperatura media di gennaio e febbraio è di 6,5 °C. In inverno, periodi miti si alternano a periodi freddi, in cui la temperatura rimane di pochi gradi sopra lo zero, e può cadere la pioggia o persino la neve. Le nevicate non sono infatti poi così rare, anzi si verificano più di una volta quasi tutti gli anni, accompagnate da gelate, in genere non intense. Questa possibilità che faccia freddo e nevichi è dovuta alla vicinanza della penisola balcanica, che in inverno si raffredda parecchio. Marzo è in genere un mese ancora abbastanza freddo, e spesso assume ancora caratteristiche invernali. La nevicata più abbondante si verificò il 3 marzo 1987, con 63 cm. Nel febbraio 2015 la neve ha raggiunto i 75 cm nella vicina cittadina di Çatalca, appartenente al comune metropolitano di Istanbul.
La
primavera, ad aprile e maggio, è mite, con le giornate soleggiate che diventano rapidamente più frequenti, mentre le piogge si fanno più rare. Comunque ad aprile può fare ancora freddo, e ci possono essere degli sbalzi termici, soprattutto nella prima metà del mese.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata, e anche abbastanza afosa; il caldo si fa sentire soprattutto all'interno della città, mentre dal mare soffia una benefica brezza. La temperatura media di agosto, che è sia pur di poco il mese più caldo, è di 24,5 °C. Tuttavia nei mesi più caldi, luglio e agosto, e più raramente a giugno, qualche volta si possono toccare i 35/37 gradi. Il cielo è prevalentemente sereno, anche se non si può escludere qualche rovescio o temporale, in genere non intenso.
L'
autunno, da settembre a novembre, è inizialmente caldo e spesso soleggiato a settembre, ma le perturbazioni diventano gradualmente più frequenti, così che si contano in media 5 giornate con pioggia a settembre, 8 ad ottobre e 11 a novembre.
![]()
Il
soleggiamento a Istanbul è scarso in inverno, quando prevalgono i cieli nuvolosi, e a volte si può formare la nebbia, mentre è molto buono in estate, quando prevale il sole. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Istanbul - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 2 | 3 | 4 | 6 | 8 | 10 | 10 | 10 | 8 | 5 | 3 | 2 |
---|
Il mare ad Istanbul, molto freddo in inverno, diventa abbastanza caldo per fare il bagno a luglio e agosto, mentre è ancora molto fresco a giugno (circa 20 gradi), e tutto sommato ancora accettabile a settembre (22 gradi), come si può vedere nella tabella seguente.
Istanbul - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 9 | 8 | 8 | 10 | 15 | 20 | 23 | 24 | 22 | 19 | 14 | 11 |
---|
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Istanbul sono le stagioni intermedie, in particolare i mesi di
maggio, giugno e settembre. Settembre è un mese interessante, soprattutto nella prima metà, in genere dolce e poco piovoso, e con un mare ancora abbastanza caldo. A luglio e agosto in certi periodi il caldo è accettabile, mentre in altri può essere molto intenso.