Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Indice
Introduzione
In Turchia vi è una notevole varietà di climi, con spiccate differenze tra le diverse zone, e anche con alcuni microclimi determinati dall'esposizione dei versanti o delle coste.
Le zone costiere hanno un clima generalmente mite, ma quelle del Mar Nero sono più fredde di quelle del Mar Mediterraneo. Le zone interne hanno un clima continentale, con inverno freddo e nevoso ed estate calda e secca.
L'estate è secca e soleggiata in tutto il Paese, tranne sulle coste del nord-est. In tutte le zone interne e centro-meridionali i mesi più secchi sono luglio, agosto e settembre.
Esamineremo più in dettaglio i climi delle diverse zone utilizzando la seguente cartina.
![]()
1- Tracia orientale
Edirne
In questa zona della Turchia a sud-est della Bulgaria, dove si trova la città di Edirne (l'antica Adrianopoli), il clima è leggermente continentale: gli inverni sono abbastanza freddi, con medie di gennaio intorno ai 3 °C, e le estati calde, ma temperate dalle brezze. Sono possibili ondate di freddo in inverno con nevicate e gelate, e ondate di calore in estate.
Ecco le temperature medie di Edirne.
Edirne - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -1 | 0 | 3 | 7 | 12 | 15 | 17 | 17 | 13 | 9 | 5 | 1 |
---|
Max (°C) | 7 | 9 | 13 | 19 | 25 | 29 | 32 | 32 | 27 | 20 | 14 | 8 |
---|
Le precipitazioni a Edirne non sono abbondanti, ma sono ben distribuite nel corso dell'anno, con un minimo relativo in estate, quando comunque si può verificare qualche breve temporale. Ecco le precipitazioni medie.
Edirne - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 60 | 50 | 50 | 45 | 50 | 45 | 30 | 25 | 35 | 55 | 70 | 70 | 585 |
---|
Giorni | 13 | 10 | 10 | 11 | 10 | 8 | 6 | 4 | 5 | 8 | 11 | 14 | 108 |
---|
A Edirne il sole si vede raramente in inverno, mentre in estate il cielo è normalmente sereno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Edirne - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 2 | 4 | 5 | 6 | 8 | 10 | 11 | 10 | 8 | 5 | 3 | 2 |
---|
2- Istanbul e costa settentrionale
Nella zona di Istanbul e Bursa, nella piccola porzione della Turchia europea e nella zona al di là del Mare di Marmara e degli Stretti di Bosforo e Dardanelli, il clima si può definire mediterraneo di transizione, con inverni relativamente freddi, ed estati calde e abbastanza afose.
Istanbul
A
Istanbul la media di gennaio è intorno a 6 °C, ma quando prevalgono le correnti dalla dalla penisola balcanica o dalla Russia ci possono essere alcune giornate fredde e piovose, e persino la neve (a Istanbul si verificano mediamente 15 giorni con neve all'anno, da dicembre a marzo). L'estate, in cui le medie intorno ai 24,5 °C a luglio e agosto, è la stagione meno piovosa e agosto è il mese più secco, mentre autunno e inverno sono le stagioni più piovose. Ecco le temperature medie.
Istanbul - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 4 | 3 | 5 | 8 | 13 | 18 | 20 | 20 | 17 | 13 | 8 | 6 |
---|
Max (°C) | 9 | 9 | 12 | 17 | 22 | 26 | 29 | 29 | 25 | 20 | 15 | 11 |
---|
A Istanbul il sole si vede raramente in inverno, anche perché a volte si può formare la nebbia, mentre in estate il cielo è spesso sereno.
Istanbul - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 2 | 3 | 4 | 6 | 8 | 10 | 10 | 10 | 8 | 5 | 3 | 2 |
---|
Il mare ad Istanbul, molto freddo in inverno, diventa abbastanza caldo per fare il bagno a luglio e agosto, come si può vedere nella tabella seguente.
Istanbul - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 9 | 8 | 8 | 10 | 15 | 20 | 23 | 24 | 22 | 19 | 14 | 11 |
---|
Nella parte meridionale di questa zona climatica si trovano i resti dell'antica Troia.
Lungo la costa ad est di Istanbul, l'inverno diventa leggermente più mite, e l'estate progressivamente più piovosa.
Trabzon
Ad esempio a
Trabzon (Trebisonda), la temperatura media di febbraio è di 7,5 °C, quella di agosto di 23,5 °C. Ecco le temperature medie.
Trabzon - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 5 | 4 | 6 | 9 | 13 | 17 | 20 | 21 | 18 | 14 | 10 | 7 |
---|
Max (°C) | 11 | 11 | 12 | 16 | 19 | 24 | 26 | 27 | 24 | 20 | 16 | 13 |
---|
A Trabzon cadono 800 mm di pioggia l'anno, con un minimo estivo (35 mm a luglio, 45 ad agosto). Ecco le precipitazioni medie.
Trabzon - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 90 | 70 | 60 | 55 | 55 | 50 | 35 | 45 | 80 | 110 | 100 | 80 | 830 |
---|
Giorni | 10 | 9 | 10 | 9 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 | 105 |
---|
A Trabzon il sole non brilla molto spesso, come si può vedere nella tabella seguente.
Trabzon - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 3 | 3 | 4 | 4 | 6 | 7 | 6 | 6 | 5 | 5 | 4 | 3 |
---|
A Trabzon il mare è leggermente più caldo rispetto ad Istanbul, ed è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre.
Trabzon - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 10 | 9 | 9 | 11 | 16 | 21 | 24 | 25 | 23 | 20 | 16 | 12 |
---|
![]()
3- Costa nord-orientale
La porzione più orientale della costa turca del Mar Nero, ad est di Trabzon, a partire da Rize e fino al confine con la Georgia, ha un clima che si può definire quasi oceanico: la temperatura media assomiglia a quella di Trabzon, ma le piogge sono abbondanti in tutte le stagioni, così che cadono anche più di 2.000 millimetri di pioggia l'anno! Anche se in realtà le piogge estive non sono costanti, ma sono concentrate in periodi di maltempo che durano alcuni giorni.
Rize
Ecco le precipitazioni medie a Rize.
Rize - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 220 | 180 | 150 | 95 | 95 | 140 | 145 | 185 | 240 | 290 | 250 | 245 | 2235 |
---|
Giorni | 12 | 14 | 16 | 16 | 15 | 14 | 14 | 15 | 15 | 16 | 14 | 15 | 176 |
---|
A Rize l'inverno è più mite rispetto alla zona di Istanbul, con nevicate meno frequenti. Ecco le temperature medie.
Rize - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 4 | 3 | 5 | 8 | 12 | 17 | 20 | 20 | 17 | 13 | 8 | 5 |
---|
Max (°C) | 11 | 10 | 12 | 16 | 20 | 24 | 26 | 27 | 24 | 21 | 16 | 13 |
---|
A Rize il sole non brilla molto spesso, anche a luglio e agosto, quando si registrano appena 5 ore di sole al giorno.
Rize - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 2 | 3 | 4 | 4 | 6 | 7 | 5 | 5 | 5 | 4 | 3 | 2 |
---|
4- Costa occidentale
Lungo la costa occidentale della Turchia, esposta sul Mar Egeo, dove si trovano i resti di località dell'antica Grecia come Pergamo ed Efeso, il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi ed estati calde e soleggiate.
Izmir
A
Izmir (o Smirne), l'inverno è mite, con medie di gennaio intorno ai 9 gradi; sono ancora possibili ondate di freddo, ma più brevi e più rare rispetto alla zona di Istanbul. Ci sono solamente 3 giorni con neve all'anno.
L'estate è soleggiata e molto calda: le temperature massime sono intorno ai 30 °C lungo le coste, e aumentano a 34/35 se ci si inoltra verso l'interno, nelle valli occidentali dove sorgono località come Pamukkale. Le punte di caldo sono intorno ai 40 °C. L'estate però è temperata dalla brezza lungo le coste dell'Egeo, brezza che in certi periodi diventa un vento da nord intenso e persistente, detto
meltemi. Ecco le temperature medie.
Izmir - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 6 | 6 | 7 | 11 | 15 | 19 | 22 | 22 | 18 | 14 | 11 | 8 |
---|
Max (°C) | 12 | 13 | 16 | 21 | 26 | 31 | 33 | 33 | 29 | 24 | 18 | 14 |
---|
A Izmir il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno si registra un'alternanza di giornate nuvolose e giornate soleggiate.
Izmir - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 4 | 5 | 6 | 7 | 10 | 11 | 12 | 11 | 10 | 7 | 5 | 4 |
---|
A Izmir il mare non è mai molto caldo, perché in estate il vento del nord impedisce al mare di riscaldarsi più di tanto.
Izmir - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 15 | 15 | 15 | 16 | 18 | 22 | 23 | 23 | 22 | 20 | 18 | 16 |
---|
Le precipitazioni lungo la costa occidentale oscillano tra i 700 e i 1.000 millimetri annui, con massimo invernale e minimo estivo.
5- Costa meridionale
Lungo la costa meridionale turca, e nel breve tratto costiero a nord della Siria, il clima è ancora mediterraneo, ma più caldo rispetto alla costa occidentale. Gli inverni sono decisamente miti, con massime intorno ai 15 gradi, mentre in estate le massime oscillano tra i 30 e i 35 gradi. Le coste mediterranee del sud hanno mediamente circa 5 gradi in più di quelle del Mar Nero. Le piogge sono concentrate nel semestre freddo (da metà ottobre a metà aprile), quando sono molto abbondanti, e possono a volte essere torrenziali, soprattutto nei versanti esposti a ovest e sud-ovest.
Antalya
Ad
Antalya (Adalia) cadono circa 1.000 mm di pioggia l'anno, ma non piove praticamente mai da giugno a settembre, mentre le piogge sono abbondanti in inverno. Ecco le precipitazioni medie.
Antalya - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 245 | 160 | 90 | 45 | 30 | 11 | 2 | 3 | 13 | 50 | 105 | 275 | 1029 |
---|
Giorni | 11 | 9 | 6 | 4 | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 4 | 6 | 12 | 57 |
---|
Ad Antalya la media di gennaio è di 10,5 gradi, quella di luglio di ben 28 gradi.
Antalya - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 6 | 6 | 8 | 11 | 15 | 19 | 22 | 22 | 19 | 15 | 11 | 8 |
---|
Max (°C) | 15 | 15 | 18 | 21 | 25 | 31 | 34 | 34 | 31 | 26 | 21 | 17 |
---|
Ad Antalya il sole brilla abbastanza spesso anche in inverno, con l'esclusione dei periodi di maltempo, mentre in estate il cielo è normalmente sereno.
Antalya - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 | 12 | 12 | 11 | 8 | 8 | 6 | 5 |
---|
Ad Antalya il mare è più caldo che al nord e sulla costa occidentale, ed è abbastanza caldo per fare i bagni da giugno a ottobre.
Antalya - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 17 | 17 | 16 | 18 | 20 | 24 | 26 | 27 | 26 | 24 | 21 | 18 |
---|
6- Altopiano anatolico
Nel vasto altopiano interno il clima è continentale, con notevoli escursioni termiche tra la notte e il giorno e tra l'inverno e l'estate. Le precipitazioni sono scarse, intorno ai 300/500 millimetri annui, con un massimo invernale e un minimo estivo. In questa area il clima è abbastanza uniforme, e varia soprattutto in funzione dell'altitudine, ma comunque diventa progressivamente più continentale man mano che si procede verso est.
Ankara
La capitale della Turchia,
Ankara, si trova al centro dell'altopiano, a circa 900 metri di quota. L'inverno è freddo e nevoso, con una media di gennaio di 1 °C, ma la temperatura scende con una certa facilità fino a -20 °C in occasione delle irruzioni di aria fredda provenienti dalla Russia. L'estate è calda e secca, a volte torrida di giorno, con massime che possono toccare i 38/40 gradi nei momenti peggiori, mentre le notti in genere permangono fresche. Ecco le temperature medie.
Ankara - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -3 | -2 | 1 | 6 | 10 | 13 | 16 | 16 | 12 | 8 | 2 | 0 |
---|
Max (°C) | 5 | 7 | 12 | 17 | 22 | 27 | 30 | 30 | 26 | 20 | 12 | 6 |
---|
Ad Ankara le precipitazioni annue, intorno ai 360 millimetri, non sono abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Ankara - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 35 | 40 | 35 | 35 | 50 | 30 | 13 | 8 | 20 | 20 | 30 | 45 | 360 |
---|
Giorni | 8 | 8 | 7 | 7 | 7 | 5 | 2 | 1 | 3 | 5 | 6 | 9 | 68 |
---|
Ad Ankara il sole si vede raramente in inverno, mentre in estate brilla regolarmente.
Ankara - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 2 | 4 | 5 | 6 | 4 | 10 | 11 | 10 | 9 | 6 | 4 | 2 |
---|
In questa zona, a circa 1.100 metri di quota, si trovano la
Cappadocia e Goreme, la città dei "camini delle fate" o delle "piramidi di terra". Qui il clima assomiglia a quello di Ankara, la temperatura media di gennaio è appena sotto lo zero e la neve è abbastanza frequente (il paesaggio di questa zona assume un aspetto ancora più incantato sotto la neve), la media di luglio e agosto è intorno ai 22 gradi, con massime intorno ai 29 °C, ma con alcune giornate di caldo torrido.
![]()
7- Altopiano orientale
Nelle province più orientali, verso il confine con Georgia, Iran e Armenia, il clima diventa veramente duro, non solo a causa dell'altitudine (che in genere oscilla tra i 1.200 e i 1.600 metri), ma anche della vicinanza con la Russia, da cui nei mesi freddi arrivano masse d'aria gelida, tanto che questa è durante l'inverno una delle zone più fredde non solo della Turchia, ma dell'Europa intera. Il
Lago di Van, a 1.600 metri di quota, è abbastanza grande da mitigare un po' il clima, soprattutto in inverno, infatti la media di gennaio lungo le sponde oscilla tra -2 e -4 °C, ma più a nord, nelle province di Erzurum e Kars, la media di gennaio sfiora i -10 °C a 1.500 metri.
Van
Eccole temperature medie di Van, situata presso il lago omonimo.
Van - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -7 | -6 | -2 | 3 | 8 | 12 | 16 | 15 | 12 | 6 | 1 | -4 |
---|
Max (°C) | 2 | 3 | 7 | 13 | 18 | 24 | 28 | 28 | 24 | 17 | 10 | 5 |
---|
L'andamento delle precipitazioni in questa parte orientale dell'altopiano è simile a quello della parte centro-occidentale, con precipitazioni non abbondanti, nevicate invernali, ed estate secca. Ecco le precipitazioni medie a Van.
Van - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 35 | 25 | 50 | 60 | 35 | 15 | 5 | 2 | 8 | 50 | 40 | 35 | 360 |
---|
Giorni | 9 | 8 | 9 | 10 | 8 | 2 | 1 | 1 | 1 | 7 | 7 | 7 | 70 |
---|
A Van, come spesso accade in Turchia, il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno si registra un'alternanza di giornate nuvolose e giornate soleggiate.
Van - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 5 | 5 | 6 | 7 | 9 | 12 | 12 | 12 | 10 | 7 | 6 | 4 |
---|
Erzurum
A
Erzurum, città di 360.000 abitanti nel nord-est della Turchia, a 1.700 metri di quota, la temperatura media di gennaio è di -8,5 °C, peggio di città come Oslo o Helsinki. Il record del freddo assoluto è di -40 °C, quello di aprile è ancora di -17 °C. L'estate è abbastanza calda di giorno, con notti che permangono fresche e a volte sono persino fredde. Si possono comunque verificare anche giornate molto calde, con punte di 30/33 °C. Le precipitazioni sono abbastanza scarse, circa 440 millimetri annui, con due minimi, invernale ed estivo, e un massimo primaverile. Durante l'inverno però non mancano le nevicate, che a volte possono essere abbondanti.
Erzurum - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -13 | -12 | -7 | 0 | 5 | 8 | 11 | 11 | 7 | 2 | -3 | -10 |
---|
Max (°C) | -4 | -3 | 2 | 11 | 17 | 21 | 26 | 27 | 22 | 15 | 7 | -1 |
---|
8- Alta montagna
In Turchia vi sono diverse zone montuose, in cui l'altitudine supera i 2.000 metri. Si va dall'Olimpo della Misia (Uludag), nel nord-ovest vicino Bursa, dove si trovano le più rinomate stazioni per gli sport invernali del Paese, alle montagne ben più elevate del nord-est (Ponto), del sud-ovest (Tauro), e delle regioni orientali, dove spicca l'Ararat, con i suoi 5.165 metri. Nella cartina abbiamo colorato le zone più alte di marrone. Qui il clima è di tipo alpino, con la temperatura che tende a diminuire con la quota. Alle quote più alte, come sull'Ararat, si trovano ghiacciai e nevi perenni.
9- Sud-est arido
Nelle province sud-orientali, verso il confine con Siria e Iraq, a partire da Diyarbakir e Batman, l'altitudine oscilla tra i 400 e i 700 metri. Qui l'inverno rimane abbastanza freddo, con medie di qualche grado sopra lo zero e possibili nevicate e gelate, più frequenti nella fascia settentrionale, ma la caratteristica di questa zona è l'estate torrida, con le temperature che possono superare i 45 °C.
Diyarbakir
A
Diyarbakir, a 680 metri di quota, la media di gennaio è di 2 gradi, ma la media di luglio è di 30 gradi, con 38 di massima. Il record del freddo è -21 °C, il record del caldo di ben 47 °C.
Diyarbakir - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -2 | -1 | 2 | 7 | 11 | 16 | 22 | 21 | 16 | 10 | 4 | 0 |
---|
Max (°C) | 7 | 9 | 14 | 20 | 27 | 33 | 38 | 38 | 33 | 25 | 16 | 9 |
---|
Anche qui le precipitazioni non sono abbondanti, e sono concentrate nel semestre freddo, mentre in estate piove molto raramente. Ecco le precipitazioni medie.
Diyarbakir - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 70 | 70 | 65 | 70 | 40 | 8 | 1 | 1 | 3 | 30 | 55 | 70 | 480 |
---|
Giorni | 14 | 13 | 13 | 13 | 10 | 3 | 1 | 0 | 1 | 7 | 10 | 14 | 99 |
---|
Anche nel sud-est della Turchia il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno si registra un'alternanza di giornate nuvolose e giornate soleggiate.
Diyarbakir - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 4 | 5 | 6 | 7 | 10 | 12 | 12 | 12 | 10 | 7 | 5 | 4 |
---|
Cizre
Più a sud, a Cizre, a 400 metri al confine con la Siria, la media delle massime di luglio e agosto è di ben 41 gradi; la media giornaliera di gennaio è 6,5 °C. Ecco le temperature medie.
Cizre - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 2 | 4 | 7 | 11 | 15 | 20 | 23 | 22 | 19 | 14 | 8 | 4 |
---|
Max (°C) | 11 | 13 | 17 | 22 | 29 | 36 | 41 | 40 | 36 | 28 | 19 | 13 |
---|
Qui le piogge sono un po' più abbondanti, intorno a 730 millimetri l'anno, data la vicinanza delle montagne, ma anche qui in estate piove molto raramente.
Quando andare
Quasi tutta la Turchia, tranne la costa nord-orientale, gode di un'estate secca e soleggiata, che però può essere molto calda, anche sulle coste. Quindi in genere è preferibile visitarla
in primavera e in autunno: già ad aprile nelle località poste sulla costa occidentale, come Smirne; a maggio, giugno e settembre a Istanbul; a maggio, giugno e settembre nell'altopiano anatolico e ad Ankara (con una preferenza per il mese di maggio, e ricordando che di notte può fare un po' freddo); ad aprile, maggio e la prima metà di ottobre lungo la costa meridionale e nelle zone semidesertiche del sud-est; a giugno e settembre negli altipiani orientali; a luglio e agosto in alta montagna.
Per fare
vita da spiaggia, lungo la costa nord e nord-est i mesi migliori sono luglio e agosto, ma ricordiamo che lungo la costa del Mar Nero ad est di Istanbul l'estate non è molto soleggiata, e può essere piovosa, soprattutto nelle zone più esposte alle correnti occidentali (mentre sono relativamente protette le baie come quella di Samsun). Sulla costa nord-orientale va ancora peggio e le piogge possono essere abbondanti anche in estate. Comunque la temperatura del Mar Nero è abbastanza calda, intorno ai 24 gradi in luglio e agosto.
Lungo la costa occidentale la stagione balneare va da giugno a settembre: la temperatura è elevata e il sole assicurato, anche se, come abbiamo visto, il mare in questa zona è leggermente più fresco, e a volte soffia il
meltemi.
Lungo la costa meridionale l'estate è caldissima, per cui si possono preferire i mesi di giugno e settembre per evitare il periodo più caldo, che oltre un certo livello si può sentire anche al mare.
Cosa portare in valigia
In
inverno: per la costa settentrionale e occidentale (Trabzon e Izmir), e per il sud al confine con la Siria, vestiti caldi, maglione, giacca, impermeabile o ombrello; per Istanbul, vestiti caldi, giubbotto, sciarpa e cappello di lana per le ondate di freddo; per Antalya e la costa meridionale, vestiti di mezza stagione, maglione, giacca a vento, impermeabile o ombrello; per Ankara e l'altopiano, vestiti molto caldi, pile, piumino, cappello caldo, sciarpa, guanti.
In
estate: per la costa occidentale e meridionale (Izmir, Antalya), vestiti leggeri, felpa leggera per la sera, foulard per la brezza, attrezzatura per snorkeling; per la costa settentrionale (Istanbul, Trabzon), si può portare una felpa o un maglione per sicurezza; per la parte orientale della costa del Mar Nero, un impermeabile o ombrello. Per Ankara e l'altopiano, vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, una felpa o un maglione per la sera; per l'altopiano orientale, si può aggiungere una giacca per la sera. Per il sud al confine con la Siria, vestiti leggerissimi e in fibra naturale, turbante da deserto, una felpa per le notti all'aperto.
Per visitare le moschee, occorre avere spalle e gambe coperte, e piedi scalzi. Per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne nelle aree rurali e non turistiche.
Torna all'inizio