Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Turchia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Turchia

Mappa - Turchia

Ti trovi qui: Home --> Medio Oriente --> Turchia


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Turchia - Il clima in breve



In Turchia il clima è mediterraneo sulle coste ovest e sud, mediterraneo di transizione a Istanbul e sulla costa nord, e continentale nelle zone interne (v. Ankara), occupate da un altopiano.
Ci sono anche zone montuose, che hanno un clima più freddo, e una zona semidesertica nel sud-est.
Le piogge sono più abbondanti sulla costa nord, affacciata sul Mar Nero, dove superano in genere i 1.000 millimetri l'anno, mentre l'altopiano è arido, infatti, cadono in genere meno di 500 mm di pioggia all'anno.

In inverno ci possono essere nevicate e gelate sull'altopiano, e più raramente sulla costa del Mar Nero.
L'estate è secca e soleggiata in tutto il Paese, tranne nella parte orientale della costa del Mar Nero. In tutte le zone interne e centro-meridionali i mesi più secchi sono luglio, agosto e settembre.

Climi della Turchia

Il clima in dettaglio


  • 1- Tracia orientale - Edirne
  • 2- Istanbul e costa settentrionale - Istanbul, Trabzon
  • 3- Costa nord-orientale - Rize
  • 4- Costa occidentale - Izmir
  • 5- La costa meridionale - Antalya
  • 6- Altopiano anatolico - Ankara
  • 7- Altopiano orientale - Van, Erzurum
  • 8- Alta montagna
  • 9- Sud-est arido - Diyarbakir, Cizre
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

1- Tracia orientale


Edirne

Edirne, dove si trova
Edirne, dove si trova
In questa zona della Turchia a sud-est della Bulgaria, dove si trova la città di Edirne (l'antica Adrianopoli), il clima è leggermente continentale: gli inverni sono abbastanza freddi, con medie di gennaio intorno ai 3,5 °C, e le estati molto calde, ma temperate dalle brezze. Sono possibili ondate di freddo in inverno con nevicate e gelate, e ondate di calore in estate.
Ecco le temperature medie di Edirne.
Edirne - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-0,47,13,4
Febbraio0,710,25,4
Marzo3,514,38,9
Aprile7,319,813,6
Maggio12,125,518,8
Giugno16,130,123,1
Luglio18,232,725,5
Agosto18,333,125,7
Settembre14,227,921
Ottobre9,92115,4
Novembre5,414,49,9
Dicembre1,28,44,8
Anno8,920,414,65

Le precipitazioni a Edirne non sono abbondanti, e c'è un minimo relativo in estate, quando comunque si può verificare qualche breve temporale. Ecco le precipitazioni medie.
Edirne - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio6510
Febbraio5510
Marzo5512
Aprile4511
Maggio6012
Giugno4510
Luglio406
Agosto255
Settembre406
Ottobre659
Novembre6510
Dicembre7011
Anno625112

A Edirne il sole si vede abbastanza raramente in inverno, mentre in estate il cielo è normalmente sereno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Edirne - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,575
Febbraio3,5105
Marzo4,5145
Aprile6,5190
Maggio8,5265
Giugno10295
Luglio10,5330
Agosto10310
Settembre8235
Ottobre5160
Novembre3,5100
Dicembre270
Anno6,22270

2- Istanbul e costa settentrionale



Nella zona di Istanbul e Bursa, nella piccola porzione della Turchia europea e nella zona al di là del Mare di Marmara e degli Stretti di Bosforo e Dardanelli, il clima si può definire mediterraneo di transizione, con inverni relativamente freddi, ed estati calde e abbastanza afose.

Istanbul

Istanbul, dove si trova
Istanbul, dove si trova
A Istanbul la media di gennaio è intorno a 6 °C, ma quando prevalgono le correnti dalla dalla penisola balcanica o dalla Russia ci possono essere alcune giornate fredde e piovose, e persino la neve (a Istanbul si verificano mediamente 15 giorni con neve all'anno, da dicembre a marzo). L'estate, in cui le medie intorno ai 25,5 °C a luglio e agosto, è la stagione meno piovosa e agosto è il mese più secco, mentre autunno e inverno sono le stagioni più piovose. Ecco le temperature medie.
Istanbul - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3,396,2
Febbraio3,49,76,5
Marzo5,112,38,7
Aprile8,416,912,7
Maggio13,722,117,9
Giugno18,52722,8
Luglio21,329,725,5
Agosto21,829,925,8
Settembre17,825,721,8
Ottobre13,720,517,1
Novembre915,512,2
Dicembre5,3118,1
Anno11,819,215,45

A Istanbul il sole si vede raramente in inverno, anche perché a volte si può formare la nebbia, mentre in estate il cielo è spesso sereno.
Istanbul - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,570
Febbraio390
Marzo4,5135
Aprile6180
Maggio8250
Giugno10300
Luglio10,5320
Agosto9,5295
Settembre8245
Ottobre5,5165
Novembre3,5100
Dicembre270
Anno6,12220

Il mare ad Istanbul, molto freddo in inverno, diventa abbastanza caldo per fare il bagno a luglio e agosto, come si può vedere nella tabella seguente.
Istanbul - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio8,5
Febbraio7,5
Marzo8
Aprile10,5
Maggio15,5
Giugno20,5
Luglio23,5
Agosto24,5
Settembre22,5
Ottobre19
Novembre14,5
Dicembre11
Anno15,5

Nella parte meridionale di questa zona climatica si trovano i resti dell'antica Troia.
Lungo la costa ad est di Istanbul, l'inverno diventa leggermente più mite, e l'estate progressivamente più piovosa.

Trabzon

Trabzon, dove si trova
Trabzon, dove si trova
Ad esempio a Trabzon (Trebisonda), la temperatura media di febbraio è di 7,5 °C, quella di agosto di 25 °C. Ecco le temperature medie.
Trabzon - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4,8117,9
Febbraio4,3117,6
Marzo5,712,79,2
Aprile8,515,311,9
Maggio13,319,316,3
Giugno1824,121
Luglio21,226,824
Agosto21,927,624,8
Settembre18,624,621,6
Ottobre14,520,717,6
Novembre9,616,313
Dicembre6,713,19,9
Anno12,318,615,4

A Trabzon cadono 885 mm di pioggia l'anno, con un minimo estivo. Ecco le precipitazioni medie.
Trabzon - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio8511
Febbraio7011
Marzo6510
Aprile6510
Maggio508
Giugno507
Luglio355
Agosto606
Settembre809
Ottobre12010
Novembre1009
Dicembre9510
Anno885108

A Trabzon il sole non brilla molto spesso, come si può vedere nella tabella seguente.
Trabzon - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,575
Febbraio390
Marzo3100
Aprile4,5130
Maggio5,5175
Giugno7205
Luglio6180
Agosto5160
Settembre5150
Ottobre4,5135
Novembre3,5110
Dicembre270
Anno4,31570

A Trabzon il mare è leggermente più caldo rispetto ad Istanbul, ed è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre.
Trabzon - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio10
Febbraio8,5
Marzo8,5
Aprile11
Maggio16
Giugno21,5
Luglio25
Agosto26
Settembre24
Ottobre20
Novembre15,5
Dicembre12
Anno16,6

Trabzon

3- Costa nord-orientale



La porzione più orientale della costa turca del Mar Nero, ad est di Trabzon, a partire da Rize e fino al confine con la Georgia, ha un clima che si può definire quasi oceanico: la temperatura media assomiglia a quella di Trabzon, ma le piogge sono abbondanti in tutte le stagioni, così che cadono anche più di 2.000 millimetri di pioggia l'anno! Anche se in realtà le piogge estive non sono costanti, ma sono concentrate in periodi di maltempo che durano alcuni giorni.

Rize

Rize, dove si trova
Rize, dove si trova
Ecco le precipitazioni medie a Rize.
Rize - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio22516
Febbraio17014
Marzo15517
Aprile9016
Maggio9516
Giugno15016
Luglio16514
Agosto19515
Settembre26515
Ottobre30516
Novembre24514
Dicembre25015
Anno2310184

A Rize l'inverno è più mite rispetto alla zona di Istanbul, con nevicate meno frequenti. Ecco le temperature medie.
Rize - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3,9117,4
Febbraio3,711,17,4
Marzo5,412,99,2
Aprile8,515,912,2
Maggio13,220,216,7
Giugno17,524,921,2
Luglio20,527,424
Agosto21,228,124,6
Settembre17,725,421,5
Ottobre13,921,417,6
Novembre8,816,712,8
Dicembre5,6139,3
Anno11,71915,35

A Rize il sole non brilla molto spesso, anche a luglio e agosto, quando si registrano appena 5/5,5 ore di sole al giorno.
Rize - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio260
Febbraio385
Marzo3,5115
Aprile5145
Maggio6180
Giugno6,5195
Luglio5,5175
Agosto5160
Settembre5155
Ottobre4125
Novembre385
Dicembre260
Anno4,21550

4- Costa occidentale



Lungo la costa occidentale della Turchia, esposta sul Mar Egeo, dove si trovano i resti di località dell'antica Grecia come Pergamo ed Efeso, il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi ed estati calde e soleggiate.
L'estate è temperata dalla brezza lungo le coste e le isole dell'Egeo, brezza che in certi periodi diventa un vento da nord intenso e persistente, detto meltemi.

Izmir

Izmir, dove si trova
Izmir, dove si trova
A Izmir (o Smirne), l'inverno è mite, con medie di gennaio intorno agli 8 gradi; sono ancora possibili ondate di freddo, ma più brevi e più rare rispetto alla zona di Istanbul. Ci sono solamente 3 giorni con neve all'anno.
L'estate è soleggiata e molto calda. Le punte di caldo sono intorno ai 43 °C. Ecco le temperature medie.
Izmir - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3,812,28
Febbraio4,413,38,8
Marzo6,616,611,6
Aprile9,420,915,1
Maggio14,226,520,3
Giugno18,331,424,9
Luglio20,834,127,4
Agosto20,833,827,3
Settembre16,629,623,1
Ottobre12,824,618,7
Novembre8,318,613,5
Dicembre5,413,79,5
Anno11,82317,35

A Izmir il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno si registra un'alternanza di giornate nuvolose e giornate soleggiate.
Izmir - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5135
Febbraio5140
Marzo6,5195
Aprile7,5220
Maggio9,5295
Giugno11,5340
Luglio12375
Agosto11,5355
Settembre10300
Ottobre7,5225
Novembre5,5160
Dicembre4125
Anno7,82865

A Izmir il mare non è mai molto caldo, perché in estate il vento del nord impedisce al mare di riscaldarsi più di tanto.
Izmir - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio15,5
Febbraio15
Marzo15
Aprile16
Maggio18,5
Giugno22
Luglio23,5
Agosto24,5
Settembre23
Ottobre21
Novembre18,5
Dicembre16,5
Anno19,2

Le precipitazioni lungo la costa occidentale oscillano tra i 700 e i 1.000 millimetri l'anno, con massimo invernale e minimo estivo.

5- Costa meridionale



Lungo la costa meridionale turca, e nel breve tratto costiero a nord della Siria, il clima è ancora mediterraneo, ma più caldo rispetto alla costa occidentale. Gli inverni sono decisamente miti, con massime intorno ai 15 gradi, mentre in estate le massime oscillano tra i 30 e i 35 gradi. Le coste mediterranee del sud hanno mediamente circa 5 gradi in più di quelle del Mar Nero. Le piogge sono concentrate nel semestre freddo (da metà ottobre a metà aprile), quando sono molto abbondanti, e possono a volte essere torrenziali, soprattutto nei versanti esposti a ovest e sud-ovest.

Antalya

Antalya, dove si trova
Antalya, dove si trova
Ad Antalya (Adalia) cadono circa 1.050 mm di pioggia l'anno, ma non piove praticamente mai da giugno a settembre, mentre le piogge sono abbondanti in inverno. Ecco le precipitazioni medie.
Antalya - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio21013
Febbraio11511
Marzo9510
Aprile658
Maggio357
Giugno103
Luglio41
Agosto51
Settembre203
Ottobre756
Novembre1508
Dicembre27012
Anno106084

Ad Antalya la media di gennaio è di 10,5 gradi, quella di luglio e di agosto è di ben 29 gradi.
Antalya - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5,415,110,3
Febbraio6,21611,1
Marzo818,513,2
Aprile11,121,816,5
Maggio15,426,420,9
Giugno19,931,625,8
Luglio23,234,829
Agosto23,534,829,2
Settembre19,931,625,8
Ottobre15,727,321,5
Novembre10,421,516
Dicembre716,711,9
Anno13,924,719,25

Ad Antalya il sole brilla abbastanza spesso anche in inverno, con l'esclusione dei periodi di maltempo, mentre in estate il cielo è normalmente sereno.
Antalya - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5150
Febbraio6160
Marzo6,5200
Aprile7,5230
Maggio9,5290
Giugno11330
Luglio11345
Agosto10,5325
Settembre9275
Ottobre7,5230
Novembre6175
Dicembre4,5145
Anno7,92865

Ad Antalya il mare è più caldo che al nord e sulla costa occidentale, ed è abbastanza caldo per fare i bagni da giugno a ottobre.
Antalya - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio17,5
Febbraio16,5
Marzo17
Aprile18
Maggio20,5
Giugno24
Luglio27
Agosto28
Settembre27
Ottobre24,5
Novembre21
Dicembre18,5
Anno21,7

6- Altopiano anatolico



Nel vasto altopiano interno il clima è continentale, con notevoli escursioni termiche tra la notte e il giorno e tra l'inverno e l'estate. Le precipitazioni sono scarse, intorno ai 300/500 millimetri l'anno, con un massimo invernale e un minimo estivo. In questa area il clima è abbastanza uniforme, e varia soprattutto in funzione dell'altitudine, ma comunque diventa progressivamente più continentale man mano che si procede verso est.

Ankara

Ankara, dove si trova
Ankara, dove si trova
La capitale della Turchia, Ankara, si trova al centro dell'altopiano, a circa 900 metri di quota. L'inverno è freddo e nevoso, con una media di gennaio di 0,5 °C, ma la temperatura può scendere fino a -20 °C in occasione delle irruzioni di aria fredda provenienti dalla Russia. L'estate è calda e secca, a volte torrida di giorno, con massime che possono toccare i 38/40 gradi nei momenti peggiori, mentre le notti in genere permangono fresche. Ecco le temperature medie.
Ankara - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-3,74,70,5
Febbraio-3,17,32,1
Marzo-0,112,26,1
Aprile417,210,6
Maggio8,822,715,7
Giugno12,827,220
Luglio163123,5
Agosto16,231,223,7
Settembre10,926,618,8
Ottobre6,120,613,3
Novembre0,112,86,4
Dicembre-2,16,62,2
Anno5,518,411,95

Ad Ankara le precipitazioni annue, intorno ai 400 millimetri, non sono abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Ankara - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio306
Febbraio357
Marzo357
Aprile559
Maggio457
Giugno355
Luglio202
Agosto152
Settembre153
Ottobre304
Novembre356
Dicembre458
Anno39065

Ad Ankara il sole si vede raramente in inverno, mentre in estate brilla regolarmente.
Ankara - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,570
Febbraio3,5100
Marzo5160
Aprile6,5190
Maggio4120
Giugno10305
Luglio11345
Agosto10,5320
Settembre9275
Ottobre6,5195
Novembre4125
Dicembre270
Anno6,22265

In questa zona, a circa 1.100 metri di quota, si trovano la Cappadocia e Goreme, la città dei "camini delle fate" o delle "piramidi di terra". Qui il clima assomiglia a quello di Ankara, la temperatura media di gennaio è appena sotto lo zero e la neve è abbastanza frequente (il paesaggio di questa zona assume un aspetto ancora più incantato sotto la neve), la media di luglio e agosto è intorno ai 22 gradi, con massime intorno ai 29 °C, ma con alcune giornate di caldo torrido.

Goreme

7- Altopiano orientale



Nelle province più orientali, verso il confine con Georgia, Iran e Armenia, il clima diventa ancora più crudo, non solo a causa dell'altitudine (che in genere oscilla tra i 1.200 e i 1.600 metri), ma anche della vicinanza con la Russia, da cui nei mesi freddi arrivano masse d'aria gelida, tanto che questa è durante l'inverno una delle zone più fredde non solo della Turchia, ma dell'Europa intera.
Il Lago di Van, a 1.600 metri di quota, è abbastanza grande da mitigare un po' il clima, soprattutto in inverno, infatti la media di gennaio lungo le sponde oscilla tra -2 e -4 °C, ma più a nord, nelle province di Erzurum e Kars, la media di gennaio sfiora i -10 °C a 1.500 metri.

Van

Van, dove si trova
Van, dove si trova
Ecco le temperature medie di Van, situata presso il lago omonimo.
Van - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-7,32,6-2,4
Febbraio-6,43,1-1,6
Marzo-2,27,22,5
Aprile2,813,17,9
Maggio7,118,112,6
Giugno1123,617,3
Luglio14,527,421
Agosto14,527,821,2
Settembre10,223,717
Ottobre5,417,911,6
Novembre-0,510,34,9
Dicembre-4,84,90
Anno3,7159,35

L'andamento delle precipitazioni in questa parte orientale dell'altopiano è simile a quello della parte centro-occidentale, con precipitazioni non abbondanti, nevicate invernali, ed estate secca. Ecco le precipitazioni medie a Van.
Van - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio508
Febbraio408
Marzo5010
Aprile6510
Maggio5010
Giugno204
Luglio102
Agosto51
Settembre302
Ottobre557
Novembre508
Dicembre608
Anno47576

A Van, come spesso accade in Turchia, il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno si registra un'alternanza di giornate nuvolose e giornate soleggiate.
Van - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio6160
Marzo6,5200
Aprile7,5230
Maggio9,5295
Giugno11,5350
Luglio12370
Agosto11345
Settembre10305
Ottobre7,5230
Novembre6175
Dicembre4125
Anno8,12955

Erzurum

Erzurum, dove si trova
Erzurum, dove si trova
A Erzurum, città di 360.000 abitanti nel nord-est della Turchia, a 1.700 metri di quota, la temperatura media di gennaio è di -10,5 °C, peggio di città come Oslo o Helsinki. Il record del freddo assoluto è di -37 °C, quello di aprile è ancora di -22 °C. L'estate è abbastanza calda di giorno, con notti che permangono fresche e a volte sono persino fredde. Si possono comunque verificare anche giornate molto calde. Il record del caldo è di 38 °C.
Le precipitazioni sono abbastanza scarse, circa 400 millimetri l'anno, con due minimi, invernale ed estivo, e un massimo primaverile. Durante l'inverno però non mancano le nevicate, che a volte possono essere abbondanti.
Ecco le temperature medie.
Erzurum - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-17-3,8-10,4
Febbraio-15,9-2,3-9,1
Marzo-8,24-2,1
Aprile-1,312,35,5
Maggio2,917,710,3
Giugno5,722,914,3
Luglio9,627,618,6
Agosto9,628,319
Settembre423,613,8
Ottobre-0,316,68,2
Novembre-6,87,30,2
Dicembre-13,4-1,1-7,2
Anno-2,512,85,15

8- Alta montagna



In Turchia vi sono diverse zone montuose, in cui l'altitudine supera i 2.000 metri. Nel nord-ovest, vicino Bursa, abbiamo l'Olimpo della Misia (Uludag), dove si trovano le più rinomate stazioni per gli sport invernali del Paese. Montagne ben più elevate si trovano nel nord-est (Ponto), nel sud-ovest (Tauro), e nelle regioni orientali, dove spicca l'Ararat, il monte più alto della Turchia con i suoi 5.165 metri.
Qui il clima è di tipo alpino, con la temperatura che tende a diminuire con la quota. Alle quote più alte, come sull'Ararat, si trovano ghiacciai e nevi perenni.

9- Sud-est arido



Nelle province sud-orientali, verso il confine con Siria e Iraq, a partire da Diyarbakir e Batman, l'altitudine oscilla tra i 400 e i 700 metri. Qui l'inverno rimane abbastanza freddo, con medie di qualche grado sopra lo zero e possibili nevicate e gelate, più frequenti nella fascia settentrionale, ma la caratteristica di questa zona è l'estate torrida, con le temperature che possono superare i 45 °C.

Diyarbakir

Diyarbakir, dove si trova
Diyarbakir, dove si trova
A Diyarbakir, a 680 metri di quota, la media di gennaio è di 2,5 gradi, ma la media di luglio è di 30 gradi. Il record del freddo è -23 °C, il record del caldo di ben 46 °C.
Diyarbakir - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-2,57,32,4
Febbraio-1,69,54
Marzo2,1158,6
Aprile6,220,413,3
Maggio10,726,718,7
Giugno16,634,325,4
Luglio21,538,730,1
Agosto2138,529,8
Settembre15,833,324,6
Ottobre10,225,617,9
Novembre3,216,39,7
Dicembre-0,99,24,1
Anno8,62315,75

Anche qui le precipitazioni non sono abbondanti, e sono concentrate nel semestre freddo, mentre in estate piove molto raramente. Ecco le precipitazioni medie.
Diyarbakir - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio6512
Febbraio6511
Marzo7013
Aprile6512
Maggio5011
Giugno114
Luglio11
Agosto01
Settembre82
Ottobre357
Novembre558
Dicembre7512
Anno50094

Anche nel sud-est della Turchia il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno si registra un'alternanza di giornate nuvolose e giornate soleggiate.
Diyarbakir - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4120
Febbraio5135
Marzo5,5175
Aprile7205
Maggio9,5300
Giugno12365
Luglio12,5390
Agosto11,5365
Settembre10295
Ottobre7,5230
Novembre5,5160
Dicembre4120
Anno7,82860

Cizre

Cizre, dove si trova
Cizre, dove si trova
Più a sud, a Cizre, a 400 metri al confine con la Siria, la media delle massime di luglio e agosto è di ben 41 gradi; la media giornaliera di gennaio è 6,5 °C. Ecco le temperature medie.
Cizre - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2116,5
Febbraio4138,5
Marzo71712
Aprile112216,5
Maggio152922
Giugno203628
Luglio234132
Agosto224031
Settembre193627,5
Ottobre142821
Novembre81913,5
Dicembre4138,5
Anno12,525,518,95

Qui le piogge sono un po' più abbondanti, intorno a 730 millimetri l'anno, data la vicinanza delle montagne, ma anche qui in estate piove molto raramente.

Quando andare



Quasi tutta la Turchia, tranne la costa nord-orientale, gode di un'estate secca e soleggiata, che però può essere molto calda, anche sulle coste.
Quindi in genere è preferibile visitarla in primavera e in autunno: già ad aprile nelle località poste sulla costa occidentale, come Smirne; a maggio, giugno e settembre a Istanbul; a maggio, giugno e settembre nell'altopiano anatolico e ad Ankara (con una preferenza per il mese di maggio, e ricordando che di notte può fare un po' freddo); ad aprile, maggio e la prima metà di ottobre lungo la costa meridionale e nelle zone semidesertiche del sud-est; a giugno e settembre negli altipiani orientali; a luglio e agosto in alta montagna.

Per una vacanza al mare, lungo la costa nord e nord-est i mesi migliori sono luglio e agosto, ma ricordiamo che lungo la costa del Mar Nero ad est di Istanbul l'estate non è molto soleggiata, e può essere piovosa, soprattutto nelle zone più esposte alle correnti occidentali (mentre sono relativamente protette le baie come quella di Samsun).
Sulla costa nord-orientale va ancora peggio e le piogge possono essere abbondanti anche in estate. Comunque la temperatura del Mar Nero è abbastanza calda, intorno ai 24 gradi in luglio e agosto.
Lungo la costa occidentale, la stagione balneare va da giugno a settembre: la temperatura è elevata e il sole assicurato, anche se, come abbiamo visto sopra, il mare in questa zona è leggermente più fresco, e a volte soffia il meltemi.
Lungo la costa meridionale l'estate è caldissima, per cui si possono preferire i mesi di giugno e settembre per evitare il periodo più caldo, che oltre un certo livello si può sentire anche al mare.

Cosa portare in valigia



In inverno: per la costa settentrionale e occidentale (Trabzon e Izmir), e per il sud al confine con la Siria, vestiti caldi, maglione, giacca, impermeabile o ombrello; per Istanbul, vestiti caldi, giubbotto, sciarpa e cappello di lana per le ondate di freddo; per Antalya e la costa meridionale, vestiti di mezza stagione, maglione, giacca a vento, impermeabile o ombrello; per Ankara e l'altopiano, vestiti molto caldi, pile, piumino, cappello caldo, sciarpa, guanti.

In estate: per la costa occidentale e meridionale (Izmir, Antalya), vestiti leggeri, felpa leggera per la sera, foulard per la brezza, attrezzatura per snorkeling; per la costa settentrionale (Istanbul, Trabzon), si può portare una felpa o un maglione per sicurezza; per la parte orientale della costa del Mar Nero, un impermeabile o ombrello. Per Ankara e l'altopiano, vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, una felpa o un maglione per la sera; per l'altopiano orientale, si può aggiungere una giacca per la sera. Per il sud al confine con la Siria, vestiti leggerissimi e in fibra naturale, turbante da deserto, una felpa per le notti all'aperto.
Per visitare le moschee, occorre avere spalle e gambe coperte, e piedi scalzi.
Per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne nelle aree rurali e non turistiche.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Medio Oriente

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città e regioni:

 Istanbul
 Izmir



 Paesi vicini:

 Armenia
 Azerbaigian
 Bulgaria
 Cipro
 Georgia
 Grecia
 Iran
 Iraq
 Siria

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy