Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Il clima di Budapest è
continentale, con inverni freddi ed estati calde.
La città è capitale dell'Ungheria e si trova nel nord del Paese, a 35 km dal confine con la Slovacchia. Il fiume Danubio taglia in due la città ad un'altitudine di 100 metri, ma mentre la parte est (Pest) è pianeggiante, la parte ovest (Buda) si arrampica su colline che superano i 300 metri. Il punto più alto, la János Hill, arriva a 527 metri.
All'aeroporto di Ferihegy, la
temperatura media va da -0,5 °C a gennaio, a 21,5 °C a luglio.
Le
precipitazioni non sono abbondanti, dato che ammontano a 525 millimetri l'anno, anche se sono abbastanza ben distribuite nel corso dell'anno. Comunque, c'è un massimo in tarda primavera e all'inizio dell'estate (da maggio a luglio), dovuto ai temporali pomeridiani.
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è freddo, con temperature medie intorno allo zero, o leggermente al di sotto. L'aria fredda ristagna spesso al suolo, portando un tempo grigio, con foschie e nebbie, e nevicate abbastanza frequenti ma in genere non abbondanti.
In alcune occasioni però, le masse di aria gelida dalla Russia invadono la pianura ungherese, portando dapprima venti forti e poi intense gelate. Il record del freddo è di -27 °C, registrato nel gennaio 1987.
In
primavera si verificano situazioni diverse: le temperature medie aumentano abbastanza rapidamente, già da marzo si cominciano a verificare le prime giornate piacevoli, ma sono anche possibili dei ritorni del freddo, con nevicate e gelate, a marzo e più raramente ad aprile. Gli scontri di masse d'aria diverse possono generare venti intensi.
Nella seconda metà di aprile, si possono già superare i 20 gradi, e a maggio si possono verificare le prime giornate calde, con punte intorno ai 30 gradi. Invece, in altre situazioni può fare ancora freddo nella prima metà di maggio, e più raramente nella seconda, quantomeno di notte. A partire da maggio, si cominciano a verificare i primi temporali pomeridiani.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata.
Nelle belle giornate, durante il pomeriggio possono scoppiare dei temporali. Qualche volta può passare la coda delle perturbazioni atlantiche, portando un po' di fresco e di piogge.
In altre occasioni vi possono essere ondate di caldo, più probabili a luglio e agosto, in cui le temperature possono raggiungere e superare i 35 °C. Il record del caldo è di 40 °C, registrato nel luglio 2007.
L'
autunno è inizialmente una stagione dolce e piacevole nel mese di settembre, quando però qualche volta può cominciare a fare un po' freddo di notte, poi a partire da ottobre la temperatura diminuisce rapidamente, e la nuvolosità e le piogge si fanno più frequenti. Novembre è un mese freddo e grigio, e nel corso del mese si possono verificare le prime nevicate.
Il
soleggiamento a Budapest è buono a maggio e in estate, mentre è scarso o mediocre da novembre a febbraio, quando predominano i cieli grigi. In media, si contano 2.130 ore di sole all'anno.
La
latitudine di Budapest (47°30'N) è più o meno la stessa di città come Zurigo e Innsbruck, dunque poco a nord dell'Italia.
Il 21 giugno, giorno più lungo dell'anno, il sole sorge alle 4:46 e tramonta alle 20:44. Il 15 agosto il sole sorge alle 5:40 e tramonta alle 19:55. Il 21 dicembre, il giorno più corto dell'anno, il sole sorge alle 7:28 e tramonta alle 15:55.
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Budapest sono le stagioni intermedie, per evitare il freddo invernale e il caldo estivo, e in particolare i mesi di maggio, giugno e settembre: le temperature diurne sono piacevoli, anche se conviene portare un maglione o una giacca per la sera. A luglio e agosto la temperatura è spesso calda senza eccessi, ma c'è il rischio di incappare in alcune giornate caldissime, cosa che può accadere, anche se più raramente, anche nella seconda metà di giugno e nella prima metà di settembre.
Budapest - Dati climatici
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di -0,6 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 21,4 °C. Ecco le temperature medie.
Budapest - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -4 | 2,8 | -0,6 |
---|
Febbraio | -3,2 | 5,5 | 1,2 |
---|
Marzo | 0,4 | 10,8 | 5,6 |
---|
Aprile | 4,9 | 17,2 | 11,1 |
---|
Maggio | 9,6 | 21,9 | 15,7 |
---|
Giugno | 13,5 | 25,6 | 19,5 |
---|
Luglio | 15,2 | 27,6 | 21,4 |
---|
Agosto | 14,9 | 27,7 | 21,3 |
---|
Settembre | 10,5 | 22 | 16,2 |
---|
Ottobre | 5,5 | 16 | 10,7 |
---|
Novembre | 1,7 | 9,1 | 5,4 |
---|
Dicembre | -2,7 | 3,3 | 0,3 |
---|
Anno | 5,6 | 15,8 | 10,7 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 525 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nei mesi meno piovosi (febbraio, marzo) ammontano a 30 mm, nel più piovoso (giugno) ammontano a 60 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Budapest - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 35 | 6 |
---|
Febbraio | 30 | 6 |
---|
Marzo | 30 | 6 |
---|
Aprile | 35 | 6 |
---|
Maggio | 55 | 8 |
---|
Giugno | 60 | 7 |
---|
Luglio | 55 | 6 |
---|
Agosto | 50 | 6 |
---|
Settembre | 45 | 6 |
---|
Ottobre | 45 | 6 |
---|
Novembre | 45 | 7 |
---|
Dicembre | 40 | 7 |
---|
Anno | 525 | 75 |
---|
Si registrano in media 2130 ore di
sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Budapest - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 2,5 | 75 |
---|
Febbraio | 3,5 | 95 |
---|
Marzo | 5 | 150 |
---|
Aprile | 7 | 210 |
---|
Maggio | 8,5 | 265 |
---|
Giugno | 9 | 275 |
---|
Luglio | 9,5 | 290 |
---|
Agosto | 9 | 280 |
---|
Settembre | 6,5 | 195 |
---|
Ottobre | 5 | 150 |
---|
Novembre | 3 | 85 |
---|
Dicembre | 2 | 60 |
---|
Anno | 5,8 | 2130 |
---|
Budapest - Il clima mese per mese
Basato sul periodo 1991-2020
Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -0,6 °C, con una minima di -4 °C e una massima di 2,8 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -13 °C. Però nel gennaio 2017 è scesa fino a -22 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 11 °C. Però nel gennaio 2002 ha raggiunto 18 °C.

Le precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 0 minuti.

In media, si contano 2,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 27% del tempo.
L'umidità media è del 86%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Febbraio è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 1,2 °C, con una minima di -3,2 °C e una massima di 5,5 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -12 °C. Però nel febbraio 2012 è scesa fino a -23 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 13,5 °C. Però nel febbraio 1998 ha raggiunto 19 °C.

Le precipitazioni ammontano a 30 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 20 minuti.

In media, si contano 3,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 33% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Marzo è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 5,6 °C, con una minima di 0,4 °C e una massima di 10,8 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -7 °C. Però nel marzo 2005 è scesa fino a -16 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19,5 °C. Però nel marzo 2017 ha raggiunto 23 °C.

Le precipitazioni ammontano a 30 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.

In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 41% del tempo.
L'umidità media è del 70%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Aprile è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 11,1 °C, con una minima di 4,9 °C e una massima di 17,2 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -2 °C. Però nell'aprile 2020 è scesa fino a -8 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25 °C. Però nell'aprile 2012 ha raggiunto 30 °C.

Le precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 40 minuti.

In media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 51% del tempo.
L'umidità media è del 63%.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
Maggio è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 15,7 °C, con una minima di 9,6 °C e una massima di 21,9 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3 °C. Però nel maggio 2011 è scesa fino a -1 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29 °C. Però nel maggio 2003 ha raggiunto 33 °C.

Le precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 10 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 56% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Giugno è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,5 °C, con una minima di 13,5 °C e una massima di 25,6 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7,5 °C. Però nel giugno 1997 è scesa fino a 5 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 33 °C. Però nel giugno 2000 ha raggiunto 36 °C.

Le precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 55 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 57% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Luglio, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,4 °C, con una minima di 15,2 °C e una massima di 27,6 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9,5 °C. Però nel luglio 1993 è scesa fino a 5 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 34,5 °C. Però nel luglio 2007 ha raggiunto 40 °C.

Le precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 30 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 64%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Agosto è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,3 °C, con una minima di 14,9 °C e una massima di 27,7 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8,5 °C. Però nell'agosto 1998 è scesa fino a 6 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 34 °C. Però nell'agosto 2015 ha raggiunto 39 °C.

Le precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 10 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 64% del tempo.
L'umidità media è del 65%.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Settembre è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 16,2 °C, con una minima di 10,5 °C e una massima di 22 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 4 °C. Però nel settembre 2018 è scesa fino a 1 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29 °C. Però nel settembre 2008 ha raggiunto 34 °C.

Le precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 30 minuti.

In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 52% del tempo.
L'umidità media è del 70%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Ottobre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,7 °C, con una minima di 5,5 °C e una massima di 16 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -2,5 °C. Però nell'ottobre 1997 è scesa fino a -10 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 24 °C. Però nell'ottobre 2011 ha raggiunto 28 °C.

Le precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 50 minuti.

In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 44% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Novembre è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 5,4 °C, con una minima di 1,7 °C e una massima di 9,1 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -6,5 °C. Però nel novembre 1993 è scesa fino a -13 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17,5 °C. Però nel novembre 2002 ha raggiunto 21 °C.

Le precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 20 minuti.

In media, si contano 3 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 31% del tempo.
L'umidità media è del 85%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Dicembre è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 0,3 °C, con una minima di -2,7 °C e una massima di 3,3 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -12 °C. Però nel dicembre 2009 è scesa fino a -20 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 11 °C. Però nel dicembre 2019 ha raggiunto 17 °C.

Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 30 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 2 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 24% del tempo.
L'umidità media è del 88%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.