Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Il clima di Budapest, capitale dell'Ungheria, è
continentale, con inverni freddi ed estati calde. La
temperatura media passa da -1,5 °C a gennaio, a 21 °C a luglio. Ecco le temperature medie.
Budapest - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -4 | -2 | 2 | 6 | 11 | 14 | 15 | 15 | 12 | 7 | 2 | -2 |
---|
Max (°C) | 1 | 5 | 10 | 16 | 21 | 24 | 27 | 26 | 22 | 16 | 8 | 3 |
---|
Le
precipitazioni non sono abbondanti, dato che ammontano a 610 millimetri l'anno, anche se sono abbastanza ben distribuite nel corso dell'anno, comunque conoscono un massimo in tarda primavera e all'inizio dell'estate (a maggio e giugno), dovuto ai temporali pomeridiani, e un massimo secondario in autunno (a novembre), dovuto alle perturbazioni atlantiche.
Ecco le precipitazioni medie.
Budapest - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 35 | 45 | 40 | 45 | 70 | 70 | 55 | 45 | 35 | 55 | 70 | 45 | 610 |
---|
Giorni | 8 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 7 | 6 | 6 | 8 | 9 | 9 | 90 |
---|
L'
inverno da dicembre a febbraio è freddo, con temperature medie intorno allo zero, o leggermente al di sotto. L'aria fredda ristagna spesso, portando un tempo grigio, con foschie e nebbie, e nevicate abbastanza frequenti ma in genere non abbondanti. In alcune occasioni però, le masse di aria gelida dalla Russia invadono la pianura ungherese, portando dapprima venti forti e poi intense gelate. Nel gennaio 1987 la temperatura scese fino a -27 °C; più recentemente, nel febbraio 2012, è scesa fino a -23 °C.
In
primavera si alternano situazioni diverse: le temperature medie aumentano abbastanza rapidamente, già da marzo si cominciano a verificare le prime giornate piacevoli, ma sono anche possibili dei ritorni del freddo, con nevicate e gelate, a marzo e più raramente ad aprile. Gli scontri di masse d'aria diverse possono generare venti intensi.
Nella seconda metà di aprile si possono già superare i 20 gradi, e a maggio si possono verificare le prime giornate calde, con punte intorno ai 30 gradi, d'altro canto, in altre situazioni può fare ancora freddo nella prima metà di maggio, e più raramente nella seconda, quantomeno di notte. A partire da maggio si cominciano a verificare i primi temporali pomeridiani.
L'
estate da giugno ad agosto è calda e soleggiata. Qualche volta può passare la coda delle perturbazioni atlantiche, portando un po' di fresco e di piogge; in altre occasioni vi possono essere ondate di caldo, con massime sui 35/37 gradi, più probabili a luglio e agosto, che però in genere durano due o tre giorni. Nelle belle giornate, durante il pomeriggio possono scoppiare dei temporali.
L'
autunno è inizialmente una stagione dolce e piacevole nel mese di settembre, quando però qualche volta può cominciare a fare un po' freddo di notte, poi a partire da ottobre la temperatura diminuisce rapidamente, e la nuvolosità e le piogge si fanno più frequenti. Novembre è un mese freddo e grigio, e nel corso del mese si possono verificare le prime nevicate.
Il
soleggiamento a Budapest è buono a maggio e in estate, mentre è scarso o mediocre da novembre a febbraio, quando predominano i cieli grigi.
Budapest - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 2 | 3 | 4 | 6 | 8 | 8 | 9 | 8 | 6 | 5 | 2 | 2 |
---|
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Budapest sono le stagioni intermedie, per evitare il freddo invernale e il caldo estivo, e in particolare i mesi di maggio, giugno e settembre: le temperature diurne sono piacevoli, anche se conviene portare un maglione o una giacca per la sera. A luglio e agosto la temperatura è spesso calda senza eccessi, ma c'è il rischio di incappare in alcune giornate caldissime, cosa che può accadere, anche se più raramente, anche nella seconda metà di giugno e nella prima metà di settembre.