Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Isla Margarita (Venezuela)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Venezuela

Isla Margarita, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> America Sud --> Venezuela --> Isla Margarita


Nell'Isla de Margarita, a pochi chilometri dalla costa nord del Venezuela, il clima è tropicale, caldo e afoso tutto l'anno, con una stagione secca da fine febbraio a maggio, e una stagione piovosa, più o meno avvertita a seconda delle zone, da giugno a metà febbraio.
Le temperature massime sono quasi sempre sopra i 30 gradi, e le minime quasi sempre sopra i 20 °C. Comunque, esse sono leggermente meno elevate da dicembre a febbraio, e più elevate nei due periodi più caldi, vale a dire aprile-maggio e settembre-ottobre, dovuti al passaggio del sole allo zenith, quando si possono toccare i 34/35 gradi. Il sole passa allo zenith all'incirca il 20 aprile e il 20 agosto, e rimane vicino allo zenith nei mesi estivi, per cui occorre una opportuna protezione nelle ore centrali della giornata.
Ecco le temperature medie.
Isla Margarita - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233026,7
Febbraio233026,9
Marzo243127,4
Aprile253228,3
Maggio253328,9
Giugno253228,4
Luglio253228,2
Agosto253228,6
Settembre263329,2
Ottobre253329
Novembre253228,2
Dicembre243027,2
Anno24,631,628,05

Il vento soffia tutto l'anno, temperando il caldo, come aliseo di nord-est in inverno, e come aliseo di sud-est in estate.
Le precipitazioni non sono abbondanti lungo le coste e le zone pianeggianti, ma ci sono variazioni importanti a seconda delle zone. In genere la parte orientale dell'isola (detta Paraguachoa) è più piovosa di quella occidentale (detta Penisola di Macanao), inoltre le zone collinari sono più piovose delle zone pianeggianti.
La stagione delle piogge, da giugno a metà febbraio, è in realtà divisa in due: nel primo periodo (giugno-ottobre), vi sono lunghi periodi senza piogge, ma ogni tanto si verificano temporali, a volte intensi; nel secondo periodo (novembre-metà febbraio) le piogge sono dovute all'aliseo di nord-est, e si verificano quasi soltanto sulla parte orientale dell'isola, e in particolare lungo la costa esposta a nord-est: in alcuni anni, in questo secondo periodo ci possono essere piogge abbondanti e allagamenti.
E così, il risultato è che nelle zone pianeggianti occidentale e meridionale (v. Punta de Piedras o la zona dell'aeroporto, e la gran parte della penisola di Macanao), che sono più aride, la stagione delle piogge va da giugno a metà ottobre, con un massimo da giugno ad agosto, quando le piogge superano di poco i 100 millimetri al mese; le piogge sono rare anche in questo periodo, ma quando si verificano, possono essere abbondanti. All'aeroporto cadono solo 625 millimetri di pioggia all'anno.

Mappa dell'Isla Margarita

Sul versante orientale, invece (v. La Asunción, Playa Parguito, Playa el Agua), le piogge estive sono un po' più scarse, dato che si toccano al massimo i 75 millimetri ad agosto, ma poi le piogge diventano più abbondanti da novembre a metà febbraio, quando oscillano dai 95 ai 130 millimetri al mese. A La Asunción cadono 760 millimetri l'anno, che non sono moltissimi, ma è soprattutto la brevità della stagione secca (gli unici mesi in cui piove veramente poco sono marzo, aprile e maggio) a rendere verde il paesaggio.
Ecco le precipitazioni medie di La Asunción, situata nella zona orientale, più esposta alle piogge provocate dall'aliseo di nord-est.
La Asunción - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10513
Febbraio607
Marzo356
Aprile254
Maggio253
Giugno508
Luglio7011
Agosto759
Settembre505
Ottobre505
Novembre9511
Dicembre13013
Anno77095

Le zone più verdi sono quelle collinari: si raggiungono i 750 metri nella Penisola di Macanao (l'unica parte verde della penisola è infatti la zona collinare interna), e i 900 metri nel Paraguachoa, dove si trova anche un parco nazionale, il Parque Nacional Cerro El Copey. Il rilievo infatti esalta la formazione dei rovesci.

La Asunción

Il soleggiamento all'Isla Margarita è buono tutto l'anno, dato che in genere prevale il bel tempo. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Isla Margarita - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5265
Febbraio9255
Marzo9275
Aprile8245
Maggio8250
Giugno7,5220
Luglio7,5235
Agosto8250
Settembre8,5250
Ottobre8,5260
Novembre9265
Dicembre8255
Anno8,33025

Il mare è abbastanza caldo per fare i bagni tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Isla Margarita - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio26
Febbraio25,5
Marzo26
Aprile26
Maggio26,5
Giugno27
Luglio27
Agosto28
Settembre28,5
Ottobre28
Novembre28
Dicembre27
Anno27

L'isola, insieme alle due più piccole isole Cubagua e Coche, fa parte dello stato insulare di Nuova Sparta. Le due isole minori, piatte e ancora più vicine al continente, sono decisamente aride.

Penisola di Macanao

Gli uragani


L'Isla Margarita si trova nell'estremo limite meridionale della traiettoria degli uragani, il che significa che ne viene interessata molto raramente; comunque la stagione degli uragani va da giugno a novembre, e il picco di probabilità si tocca tra agosto e ottobre. Nel settembre 2004 l'uragano Ivan, che devastò Grenada, portò venti moderati e onde anomale nell'Isla Margarita e nella costa venezuelana, passando poco a nord dell'isola. Nell'agosto 1974, invece, l'Isla Margarita fu direttamente colpita dalla tempesta tropicale Alma, nel luglio 1933 fu colpita dall'uragano 2 di quell'anno, nell'agosto 1993 dalla tempesta tropicale Bret, e da un'altra tempesta tropicale chiamata Bret nel giugno 2017.

Quando andare


Il periodo migliore per recarsi all'Isla Margarita va da fine febbraio a fine maggio, essendo il più secco, in cui non piove quasi mai. Anche durante la stagione delle piogge in realtà prevalgono le belle giornate, ma ogni tanto possono scoppiare dei forti temporali. Se si intende visitare l'isola da novembre a metà febbraio, si preferirà la parte occidentale (penisola di Macanao), o la parte occidentale della Paraguachoa.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a America Sud --> Venezuela

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy