Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Ecuador - Il clima in breve
Come dice il nome, l'Ecuador è attraversato dall'equatore (nella parte nord), la linea immaginaria che divide in due la Terra, e dove le giornate durano sempre 12 ore. Ci si aspetterebbe dunque un clima equatoriale, caldo e umido tutto l'anno, con piogge costanti, ma questo è vero solo per la parte orientale del Paese e per la parte più settentrionale della costa, ricoperte dalla foresta pluviale.
La parte centrale è infatti attraversata dalle Ande ed è dunque più o meno fredda a seconda della quota, mentre quasi tutta la parte occidentale, anche se è pianeggiante, risente di una corrente fresca oceanica (la corrente di Humboldt), che abbassa un po' la temperatura e rende più arido il clima, soprattutto da maggio a dicembre.
Il clima in dettaglio
La foresta
Nella parte più settentrionale della costa troviamo una piccola area occupata da foreste e mangrovie, dove il clima è
equatoriale, caldo e umido tutto l'anno con piogge costanti; a Valdez, vicino al confine con la Colombia, cadono 2.400 millimetri di pioggia all'anno.
Anche in tutta la vasta area amazzonica orientale, il clima è equatoriale. Il quantitativo di piogge annuali è davvero notevole, intorno ai 2.800/3.000 mm in gran parte delle zone pianeggianti. Le piogge si presentano soprattutto sotto forma di intensi rovesci pomeridiani.
Il periodo (relativamente) meno piovoso è agosto-novembre al nord-ovest, mentre nella zona amazzonica va da novembre a marzo (quando cadono comunque da 150 a 200 mm in un mese).
La temperatura media oscilla tra i 26 gradi del nostro inverno (dicembre-gennaio) ai 23 °C della nostra estate (luglio è il mese meno caldo). L'umidità è costantemente elevata e rende il caldo soffocante.
Nella zona centrale del Paese, lungo i pendii orientali delle Ande, si trova la parte più piovosa dell'intero Ecuador.
Puyo
Puyo, dove si trova
Nella città di
Puyo, a quasi 1.000 metri di quota, e dunque al limite tra le
tierras calientes e le
tierra templadas, cadono ben 4.300 millimetri di pioggia all'anno, e piove quasi tutti i giorni.
Ecco le precipitazioni medie.
Puyo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 300 | 21 |
---|
Febbraio | 295 | 19 |
---|
Marzo | 390 | 22 |
---|
Aprile | 455 | 23 |
---|
Maggio | 325 | 22 |
---|
Giugno | 390 | 22 |
---|
Luglio | 340 | 22 |
---|
Agosto | 345 | 21 |
---|
Settembre | 355 | 21 |
---|
Ottobre | 360 | 23 |
---|
Novembre | 365 | 21 |
---|
Dicembre | 370 | 21 |
---|
Anno | 4290 | 258 |
---|
L'unica consolazione è che l'altitudine rende le temperature piacevoli (intorno ai 20 gradi tutto l'anno). Qui veramente non ha senso parlare di "periodo migliore", comunque gennaio e febbraio sono gli unici mesi in cui cadono "solo" 300 millimetri al mese. Ecco le temperature medie.
Puyo - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 17 | 26 | 21,5 |
---|
Febbraio | 17 | 26 | 21,5 |
---|
Marzo | 17 | 26 | 21,5 |
---|
Aprile | 17 | 26 | 21,5 |
---|
Maggio | 17 | 26 | 21,5 |
---|
Giugno | 16 | 25 | 20,5 |
---|
Luglio | 16 | 25 | 20,5 |
---|
Agosto | 16 | 26 | 21 |
---|
Settembre | 16 | 27 | 21,5 |
---|
Ottobre | 16 | 27 | 21,5 |
---|
Novembre | 17 | 27 | 22 |
---|
Dicembre | 17 | 27 | 22 |
---|
Anno | 16,6 | 26,2 | 21,35 |
---|
A Puyo il soleggiamento è scarso, perché il cielo è spesso nuvoloso.
Puyo - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3 | 85 | Febbraio | 2,5 | 65 | Marzo | 2 | 65 | Aprile | 2,5 | 70 | Maggio | 3 | 85 | Giugno | 3 | 85 | Luglio | 3 | 85 | Agosto | 3,5 | 105 | Settembre | 3,5 | 105 | Ottobre | 3,5 | 115 | Novembre | 3,5 | 110 | Dicembre | 3 | 95 | Anno | 2,9 | 1075 |
In tutto l'est del Paese, nella vasta area occupata dalla foresta amazzonica, l'altitudine scende a 200/300 metri, e il caldo si fa intenso e afoso tutto l'anno.
La pianura
Nella zona dell'Ecuador ad ovest delle Ande si trova una pianura, che ha un clima
tropicale con un periodo secco (luglio-novembre al nord, maggio-dicembre al sud) e uno piovoso (dicembre-giugno al nord, gennaio-aprile al sud), anche se la piovosità varia di molto: in genere le coste sono più aride delle zone ai piedi delle Ande, e il nord è più piovoso del sud.
Infatti, la costa, soprattutto nella parte centro-meridionale, è interessata dalla
corrente di Humboldt, per cui c'è un periodo fresco e poco piovoso (in cui però il cielo è spesso nuvoloso e si formano delle foschie), che diventa gradualmente più lungo andando verso sud.
Nella parte nord della costa (v. Esmeraldas, Atacames) fa caldo tutto l'anno.
Esmeraldas
Esmeraldas, dove si trova
Ecco le temperature medie a Esmeraldas.
Esmeraldas - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 22,3 | 28,7 | 25,5 |
---|
Febbraio | 22,6 | 29,2 | 25,9 |
---|
Marzo | 22,8 | 29,6 | 26,2 |
---|
Aprile | 22,9 | 29,8 | 26,4 |
---|
Maggio | 22,7 | 29,1 | 25,9 |
---|
Giugno | 22,3 | 28,6 | 25,5 |
---|
Luglio | 21,9 | 28,3 | 25,1 |
---|
Agosto | 21,5 | 28,1 | 24,8 |
---|
Settembre | 21,4 | 28 | 24,7 |
---|
Ottobre | 21,8 | 28,3 | 25 |
---|
Novembre | 21,8 | 28,3 | 25 |
---|
Dicembre | 22,1 | 28,3 | 25,2 |
---|
Anno | 22,2 | 28,7 | 25,4 |
---|
In questa zona della costa, qualche pioggia, sotto forma di rovescio o temporale, si può verificare tutto l'anno, anche se piogge di una certa importanza, e a volte anche abbondanti, si verificano soltanto nei primi mesi dell'anno.
Esmeraldas - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 180 | 16 |
---|
Febbraio | 200 | 16 |
---|
Marzo | 185 | 14 |
---|
Aprile | 145 | 14 |
---|
Maggio | 110 | 13 |
---|
Giugno | 105 | 14 |
---|
Luglio | 50 | 11 |
---|
Agosto | 35 | 9 |
---|
Settembre | 45 | 9 |
---|
Ottobre | 45 | 8 |
---|
Novembre | 30 | 6 |
---|
Dicembre | 55 | 8 |
---|
Anno | 1185 | 138 |
---|
A Esmeraldas e Atacames il sole si vede raramente tutto l'anno; soprattutto, è raro che brilli intensamente, dato che è spesso velato dalla foschia o da uno strato nuvoloso; paradossalmente, ciò accade più spesso nel periodo più secco. Ecco le ore di sole al giorno a Esmeraldas.
Esmeraldas - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3 | 90 | Febbraio | 3,5 | 95 | Marzo | 4 | 125 | Aprile | 4 | 120 | Maggio | 3,5 | 105 | Giugno | 2,5 | 80 | Luglio | 3 | 95 | Agosto | 2,5 | 80 | Settembre | 2 | 65 | Ottobre | 2 | 60 | Novembre | 2 | 60 | Dicembre | 2 | 70 | Anno | 2,9 | 1040 |
Il mare nella parte nord della costa è caldo tutto l'anno.
Esmeraldas - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 26,5 | Febbraio | 26,5 | Marzo | 26,5 | Aprile | 26,5 | Maggio | 27 | Giugno | 26,5 | Luglio | 26,5 | Agosto | 26 | Settembre | 26 | Ottobre | 26 | Novembre | 26 | Dicembre | 26 | Anno | 26,4 |
Manta
Manta, dove si trova
Nella parte centrale della costa, la temperatura è ancora elevata tutto l'anno, comunque diminuisce leggermente nell'inverno e nella primavera australe, come possiamo vedere dalle temperature di
Manta.
Manta - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 23,5 | 29,1 | 26,3 |
---|
Febbraio | 23,7 | 29,1 | 26,4 |
---|
Marzo | 23,6 | 29,2 | 26,4 |
---|
Aprile | 23,4 | 29,2 | 26,3 |
---|
Maggio | 23,2 | 29,1 | 26,1 |
---|
Giugno | 22,4 | 28,2 | 25,3 |
---|
Luglio | 21,8 | 27,7 | 24,8 |
---|
Agosto | 21,3 | 27,6 | 24,5 |
---|
Settembre | 21,5 | 27,6 | 24,6 |
---|
Ottobre | 21,6 | 27,6 | 24,6 |
---|
Novembre | 21,7 | 27,9 | 24,8 |
---|
Dicembre | 22,7 | 28,6 | 25,7 |
---|
Anno | 22,5 | 28,4 | 25,4 |
---|
Già nella parte centrale della costa, la corrente fresca inibisce la formazione di nubi in grado di generare piogge per molti mesi all'anno, così che a Bahia de Caraquez cadono 500 mm di pioggia all'anno, e a Manta appena 250 mm. Ecco le precipitazioni medie a Manta.
Manta - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 40 | 5 |
---|
Febbraio | 95 | 7 |
---|
Marzo | 70 | 6 |
---|
Aprile | 25 | 4 |
---|
Maggio | 3 | 1 |
---|
Giugno | 5 | 1 |
---|
Luglio | 5 | 1 |
---|
Agosto | 1 | 0 |
---|
Settembre | 1 | 0 |
---|
Ottobre | 1 | 0 |
---|
Novembre | 3 | 1 |
---|
Dicembre | 5 | 1 |
---|
Anno | 255 | 27 |
---|
Il sole però si vede poco anche qui, perché il cielo rimane spesso nuvoloso, e si formano nebbie e foschie, soprattutto nel periodo secco.
Manta - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3,5 | 115 | Febbraio | 4 | 120 | Marzo | 5 | 150 | Aprile | 5 | 155 | Maggio | 4,5 | 135 | Giugno | 3 | 95 | Luglio | 3 | 95 | Agosto | 3 | 95 | Settembre | 3 | 90 | Ottobre | 3 | 85 | Novembre | 3 | 90 | Dicembre | 3,5 | 100 | Anno | 3,7 | 1335 |
Anche nella parte centrale della costa il mare è caldo tutto l'anno, comunque è un po' più caldo nei primi mesi dell'anno.
Manta - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 26,5 | Febbraio | 27 | Marzo | 26,5 | Aprile | 26,5 | Maggio | 26,5 | Giugno | 26 | Luglio | 25,5 | Agosto | 25 | Settembre | 25,5 | Ottobre | 25 | Novembre | 25 | Dicembre | 25,5 | Anno | 25,9 |
Santa Elena
Nella parte meridionale della costa, nella provincia di Santa Elena, (v. Santa Elena, Salinas, La Libertad, Playas), c'è una penisola in cui si trova addirittura un
deserto, dove cadono meno di 150 millimetri l'anno, con piogge concentrate nel periodo gennaio-aprile, che però è quello in cui i turisti frequentano le spiagge, anche perché il mare è più caldo.
Salinas
Salinas, dove si trova
Salinas è la città più occidentale dell'Ecuador, ed è situata nella punta della penisola di Santa Elena. Ecco le temperature medie: come si può vedere, da giugno a novembre la temperatura diventa abbastanza fresca.
Salinas - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 24,4 | 28,3 | 26,3 |
---|
Febbraio | 25,4 | 29,4 | 27,4 |
---|
Marzo | 25,5 | 29,7 | 27,6 |
---|
Aprile | 24,6 | 29 | 26,8 |
---|
Maggio | 23,9 | 28 | 26 |
---|
Giugno | 22,7 | 26 | 24,3 |
---|
Luglio | 21,6 | 24,8 | 23,2 |
---|
Agosto | 20,4 | 23,6 | 22 |
---|
Settembre | 20,8 | 24,4 | 22,6 |
---|
Ottobre | 21 | 24,2 | 22,6 |
---|
Novembre | 21,6 | 24,9 | 23,2 |
---|
Dicembre | 23 | 26,6 | 24,8 |
---|
Anno | 22,9 | 26,6 | 24,7 |
---|
E' vero che in genere le piogge sono molto scarse anche nel periodo piovoso, ma nei periodi detti del
Niño vi possono essere piogge abbondanti, inoltre il mare può salire di livello, e durante l'alta marea le onde anomale possono danneggiare la costa.
Ecco le precipitazioni medie a Salinas.
Salinas - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 15 | 4 |
---|
Febbraio | 25 | 6 |
---|
Marzo | 60 | 7 |
---|
Aprile | 15 | 4 |
---|
Maggio | 1 | 0 |
---|
Giugno | 0 | 0 |
---|
Luglio | 0 | 0 |
---|
Agosto | 0 | 0 |
---|
Settembre | 0 | 0 |
---|
Ottobre | 0 | 0 |
---|
Novembre | 0 | 0 |
---|
Dicembre | 1 | 0 |
---|
Anno | 125 | 21 |
---|
Inoltre, nel periodo piovoso, anche se è il più caldo dell'anno, il soleggiamento non è granché, e spesso è presente una foschia che vela il sole. Nel periodo giugno-novembre il caldo è meno intenso, anzi fa quasi fresco per frequentare la spiaggia, e non piove mai. Il soleggiamento non è molto buono neanche in questo periodo, anzi è persino peggiore. Ecco le ore di sole al giorno a Salinas.
Salinas - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 4,5 | 140 | Febbraio | 5 | 140 | Marzo | 5,5 | 175 | Aprile | 6 | 185 | Maggio | 5,5 | 170 | Giugno | 4 | 125 | Luglio | 4 | 120 | Agosto | 4 | 120 | Settembre | 4 | 115 | Ottobre | 4 | 125 | Novembre | 4,5 | 140 | Dicembre | 5 | 150 | Anno | 4,7 | 1700 |
Nella parte meridionale della costa il mare diventa un po' fresco da luglio a novembre, come si può vedere nella tabella seguente, relativa alla temperatura del mare presso Playas.
Playas - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 24,5 | Febbraio | 25,5 | Marzo | 25,5 | Aprile | 24,5 | Maggio | 24 | Giugno | 23 | Luglio | 22 | Agosto | 21,5 | Settembre | 21,5 | Ottobre | 22 | Novembre | 22 | Dicembre | 23 | Anno | 23,2 |
Allontanadosi dalla costa, l'influenza della corrente fresca diminuisce e le piogge aumentano, raggiungendo i massimi livelli nelle località poste ai piedi delle Ande. Da sud verso nord si va dai 1.000 millimetri all'anno di Guayaquil, ai 2.000 mm di Montoya, ai 2.800 mm di Santo Domingo de los Colorados, dove piove moltissimo da febbraio ad aprile, e piove ancora molto a giugno: qui i mesi più secchi sono decisamente
luglio e agosto, con poco meno di 40 millimetri al mese, e comunque da luglio a novembre ne cadono meno di 70 mm al mese.
Guayaquil
Guayaquil, dove si trova
A
Guayaquil, nella parte centro-meridionale, la distanza dalla costa, 50 km, è sufficiente a rendere un po' più elevate le temperature. Ecco le temperature medie.
Guayaquil - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 23,6 | 31 | 27,3 |
---|
Febbraio | 23,8 | 30,6 | 27,2 |
---|
Marzo | 24,2 | 31,1 | 27,6 |
---|
Aprile | 24 | 31,3 | 27,6 |
---|
Maggio | 23,4 | 30,8 | 27,1 |
---|
Giugno | 22 | 29,5 | 25,7 |
---|
Luglio | 21,3 | 28,8 | 25 |
---|
Agosto | 20,7 | 29 | 24,9 |
---|
Settembre | 21 | 29,7 | 25,4 |
---|
Ottobre | 21,4 | 29,7 | 25,6 |
---|
Novembre | 21,7 | 30 | 25,9 |
---|
Dicembre | 22,9 | 31,2 | 27,1 |
---|
Anno | 22,5 | 30,2 | 26,3 |
---|
Come accennato, nella parte interna della pianura, le piogge sono più abbondanti che sulla costa. Ecco le precipitazioni medie a Guayaquil.
Guayaquil - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 230 | 18 |
---|
Febbraio | 240 | 20 |
---|
Marzo | 250 | 20 |
---|
Aprile | 150 | 14 |
---|
Maggio | 60 | 6 |
---|
Giugno | 35 | 2 |
---|
Luglio | 10 | 1 |
---|
Agosto | 1 | 0 |
---|
Settembre | 2 | 0 |
---|
Ottobre | 3 | 1 |
---|
Novembre | 6 | 1 |
---|
Dicembre | 35 | 4 |
---|
Anno | 1025 | 87 |
---|
Le Ande
La parte centrale dell'Ecuador è attraversata dalle
Ande, che sono divise in due cordigliere, e comprendono diversi vulcani di altezza ragguardevole.
I ghiacciai iniziano ad un'altezza di 5.000 metri. Nella
Cordillera Occidental si trova il vulcano Chimborazo, la cima più alta del Paese con i suoi 6.268 metri; nella
Cordillera Real troviamo il Cotopaxi (5.897 metri), l'Antisana (5.704 metri) e il Cayambe (5.790 metri).
Quito
Quito, dove si trova
Tra una cordigliera e l'altra si trovano altipiani su cui sorgono città importanti, come
Quito, che è la seconda capitale più alta del mondo, con i suoi 2.850 metri. Qui le temperature sono miti, primaverili tutto l'anno, con massime intorno ai 19/20 gradi (ma con qualche giornata un po' più calda), e minime notturne intorno ai 9/10 gradi (ma qualche volta di notte la temperatura si può avvicinare allo zero).
Quito - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 9,9 | 19,2 | 14,6 |
---|
Febbraio | 10,2 | 19,1 | 14,6 |
---|
Marzo | 10,2 | 19 | 14,6 |
---|
Aprile | 10,1 | 19 | 14,6 |
---|
Maggio | 10 | 19,3 | 14,6 |
---|
Giugno | 9,5 | 19,4 | 14,5 |
---|
Luglio | 9,2 | 19,7 | 14,4 |
---|
Agosto | 9,2 | 20,2 | 14,7 |
---|
Settembre | 9,3 | 20,4 | 14,8 |
---|
Ottobre | 9,5 | 20 | 14,7 |
---|
Novembre | 9,5 | 19,4 | 14,4 |
---|
Dicembre | 9,8 | 19 | 14,4 |
---|
Anno | 9,7 | 19,5 | 14,55 |
---|
Le piogge a Quito ammontano a 1.100 millimetri l'anno; sono più frequenti e abbondanti da ottobre a maggio. Per questo il periodo migliore qui va da giugno a metà settembre, ma in realtà gli unici mesi in cui piove raramente sono
luglio e agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Quito - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 85 | 10 |
---|
Febbraio | 110 | 11 |
---|
Marzo | 145 | 15 |
---|
Aprile | 170 | 15 |
---|
Maggio | 105 | 13 |
---|
Giugno | 40 | 7 |
---|
Luglio | 20 | 5 |
---|
Agosto | 30 | 5 |
---|
Settembre | 70 | 11 |
---|
Ottobre | 115 | 14 |
---|
Novembre | 110 | 11 |
---|
Dicembre | 100 | 11 |
---|
Anno | 1100 | 128 |
---|
Il soleggiamento a Quito è soltanto discreto per tutto l'anno, comunque è leggermente migliore nel periodo secco.
Quito - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 5,5 | 165 | Febbraio | 5 | 140 | Marzo | 4,5 | 130 | Aprile | 4,5 | 135 | Maggio | 5,5 | 165 | Giugno | 6,5 | 190 | Luglio | 7 | 220 | Agosto | 7 | 215 | Settembre | 6 | 185 | Ottobre | 5,5 | 165 | Novembre | 5,5 | 165 | Dicembre | 5,5 | 175 | Anno | 5,6 | 2060 |
A quote più elevate la temperatura diminuisce ulteriormente. A 3.500 metri la temperatura media è intorno ai 7/8 gradi tutto l'anno, questo vuol dire che fa freddo e di notte può gelare.
Altre città che sorgono ad alte quote nella zona delle Ande sono meno piovose della capitale. Ad esempio a Cuenca, nel sud, cadono 710 millimetri l'anno, e a Ibarra, nel nord ne cadono 625.
Lungo i pendii ad ovest delle Ande, anche a quote basse, il cielo è spesso coperto nel periodo più fresco e secco (luglio-dicembre).
El Niño
Come già accennato, il clima dell'Ecuador è influenzato dall'alternarsi dei periodi normali, e di periodi detti
El Niño e La Niña.
Durante gli anni di "El Niño" il livello del mare aumenta di qualche centimetro, la temperatura dell'acqua (e dell'aria) sale di qualche grado, e piogge abbondanti colpiscono le zone costiere nel periodo dicembre-maggio, con possibili alluvioni. Anche le zone andine ricevono piogge più abbondanti del solito.
Durante gli anni della "Niña" invece, la temperatura del mare (e dell'aria) diventa più fredda del normale e le piogge più scarse.
Quando andare
Volendo trovare un periodo migliore per visitare l'Ecuador, si possono indicare i mesi di
luglio e agosto, che sono i meno piovosi, e in alcune zone i più soleggiati. Va detto comunque che nella zona della foresta piove molto anche in questo periodo, e il soleggiamento è scarso. Anche lungo la costa occidentale, se è vero che piove raramente, il cielo è spesso nuvoloso.
Cosa portare in valigia
Per l'Amazzonia, in pianura, vestiti leggeri, in fibra naturale, magari a maniche lunghe per difendersi dalle zanzare; una felpa leggera e un impermeabile leggero per i temporali. Per l'alta Amazzonia (v. Puyo), vestiti leggeri, felpa e giacca leggera per la sera, impermeabile.
Per la pianura occidentale e la costa: vestiti leggeri, impermeabile e felpa leggera nella stagione delle piogge (dicembre-giugno al nord, gennaio-aprile al sud), felpa per la sera nella stagione più fresca (giugno-settembre).
Per la parte più meridionale della costa, tutto l'anno una felpa per la sera; da giugno a settembre, un maglione o una felpa, una giacca leggera.
Per Quito e le Ande, vestiti di mezza stagione, felpa o maglione, giubbotto caldo per la sera, cappello per il sole; impermeabile o ombrello soprattutto da ottobre a maggio.
Per l'alta montagna, vestiti caldi, piumino, berretto, guanti, sciarpa.
Vedi anche il
clima delle Galápagos.
Torna su