Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Colombia


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Colombia

Mappa - Colombia



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

La Colombia, un grande Paese del Sud America attraversato dall'Equatore nella parte meridionale, presenta diversi tipi di clima, anche se in pianura fa caldo tutto l'anno, e le temperature variano di poco nel corso dell'anno. Le differenze principali sono dovute all'altitudine, in base alla quale varia la temperatura, e alla distribuzione e alla quantità delle piogge.
Vi sono infatti zone aride e zone piovose, praterie e foreste, città di pianura dove il caldo è soffocante e città di alta quota dal clima mite, coste incontaminate con un mare caldo e vette andine ricoperte di neve. In pianura, comunque, e fino a circa 1.000 metri di quota (tierras calientes), fa caldo tutto l'anno, mentre le tierras templadas sono piacevolmente calde, e le tierras frías sopra i 2.000 metri sono fresche o fredde.

Indice


  • I deserti: Penisola de la Guajira, Tatacoa
  • La savana: Barranquilla, Cartagena
  • La foresta: Quibdó, Tumaco, Leticia
  • Le Ande: Bogotá, Cali, Medellín, Popayán
  • El Niño
  • Gli uragani
  • Quando andare
  • Cosa portare

I deserti



Colombia, aree desertiche

Penisola de la Guajira

Nell'estremo nord, la Penisola de la Guajira (vedi il cerchio rosso in alto nella mappa) è la parte più arida della Colombia, tanto che si scende sotto i 300 millimetri annui. Vi si trova addirittura un deserto, il Desierto de La Guajira. Nel nord della penisola, il Parque nacional natural Macuira è un po' più verde, perché vi sono delle alture che catturano un po' dell'umidità proveniente dagli alisei. Questa propaggine della Colombia che si affaccia sul Mar Caraibico può essere colpita dagli uragani nel periodo giugno-novembre (più probabili tra agosto e ottobre), sia pur raramente, perché si trova all'estremità meridionale della loro traiettoria.
A Riohacha, capoluogo del dipartimento di La Guajira, fa molto caldo tutto l'anno: a luglio le minime sono intorno ai 26 °C e le massime intorno ai 36 °C, mentre nei mesi meno caldi, da dicembre a febbraio esse sono di appena 3/4 gradi inferiori. Ecco le temperature medie.
Riohacha - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio23,432,427,8
Febbraio23,332,628
Marzo24,132,228,2
Aprile25,233,329,2
Maggio263430
Giugno26,334,830,6
Luglio26,435,831,1
Agosto25,734,730,2
Settembre25,33429,6
Ottobre24,432,828,6
Novembre24,132,328,2
Dicembre2432,528,3
Anno24,833,529,1

Riohacha si trova sulla costa nord, ad ovest della penisola, e anche se non piove molto, non è così arida, infatti le piogge ammontano a 550 millimetri l'anno. Comunque, le piogge sono molto scarse da dicembre ad aprile; vi è poi un primo periodo relativamente piovoso a maggio e giugno, un nuovo periodo secco da luglio a metà agosto, e un secondo periodo piovoso tra settembre e metà novembre (ottobre è il mese più piovoso con 150 millimetri). Questo andamento delle piogge, con due periodi secchi e due piovosi, si trova anche in altre zone meno aride. E' infatti tipico del clima delle zone subequatoriali, che vedono passare il sole allo zenith per due volte all'anno. Ecco le precipitazioni medie a Riohacha.
Riohacha - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio41
Febbraio21
Marzo31
Aprile253
Maggio707
Giugno403
Luglio152
Agosto404
Settembre1309
Ottobre15011
Novembre606
Dicembre202
Anno55550

A Riohacha il sole brilla soprattutto nei due periodi più secchi, in inverno e in estate. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Riohacha - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5260
Febbraio8230
Marzo7,5235
Aprile6,5195
Maggio6195
Giugno7,5230
Luglio8250
Agosto7,5235
Settembre6,5200
Ottobre7210
Novembre7220
Dicembre7,5240
Anno7,42695

Il Mar Caraibico in Colombia è caldo tutto l'anno, e quindi anche in questa parte della costa, come si può vedere nella tabella seguente.
Riohacha - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio26
Febbraio25,5
Marzo26
Aprile26,5
Maggio27
Giugno27,5
Luglio27
Agosto27,5
Settembre28,5
Ottobre29
Novembre28,5
Dicembre27
Anno27,2

Considerando sia il caldo che le piogge, in quest'area più settentrionale della Colombia il periodo migliore va da dicembre a marzo.

Deserto del Tatacoa

Nelle zone interne sud-occidentali, tra le due cordigliere andine e nei pressi della città di Villavieja, si trova un'altra zona arida, il Deserto del Tatacoa (vedi il piccolo cerchio al centro della mappa). Si tratta di un'area occupata da canyon e paesaggi rocciosi, la cui buona visibilità consente di osservare le stelle cadenti nei periodi propizi, ma anche le stelle nell'osservatorio astronomico e una raccolta dei fossili della zona nel museo archeologico. L'altitudine media è di circa 400 metri. Il caldo è intenso tutto l'anno, come possiamo vedere dalle temperature della vicina città di San Alfonso.
San Alfonso - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233428,5
Febbraio233428,5
Marzo233428,5
Aprile233328
Maggio223428
Giugno233529
Luglio233529
Agosto233629,5
Settembre233629,5
Ottobre233428,5
Novembre223227
Dicembre223327,5
Anno22,734,228,4

Durante il giorno, le temperature possono raggiungere i 40 gradi tutto l'anno, mentre di notte si può scendere intorno ai 15/17 gradi.
Le precipitazioni in quest'area scendono al di sotto dei 1.000 millimetri l'anno, ma non sono del tutto assenti: qualche rovescio si può verificare tutto l'anno, ma soprattutto a marzo-aprile e da ottobre a dicembre, mentre i mesi più secchi sono giugno, luglio e agosto.

La savana



Colombia, clima della savana

Il clima della savana è caldo tutto l'anno, ma con una stagione secca e una piovosa. A sud della Penisola de la Guajira, lungo il litorale del Mare dei Caraibi il clima diventa più umido, il caldo è presente tutto l'anno ma è un po' meno intenso (è tropicale anziché desertico) e le piogge diventano più abbondanti.

Barranquilla

A Barranquilla, le massime oscillano tra i 31,5 e 33 gradi nel corso dell'anno, e le minime oscillano tra i 24 e i 25 °C. Ecco le temperature medie.
Barranquilla - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2431,627,8
Febbraio24,231,727,9
Marzo24,432,328,4
Aprile2533,329,2
Maggio25,133,329,2
Giugno2533,229,1
Luglio24,83328,9
Agosto24,833,429,1
Settembre24,433,328,8
Ottobre24,232,628,4
Novembre24,432,228,3
Dicembre24,631,928,3
Anno24,632,728,55

A Barranquilla non piove praticamente mai da metà dicembre ad aprile, ma poi nel periodo piovoso, da maggio a metà novembre, le piogge diventano più consistenti che nella Penisola de la Guajira, con un massimo nell'ultima parte (settembre-ottobre). La pausa estiva è appena accennata: a luglio cadono comunque 65 millimetri di pioggia. Il totale annuo è di 815 millimetri. Ecco le precipitazioni medie.
Barranquilla - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10
Febbraio00
Marzo10
Aprile254
Maggio1159
Giugno859
Luglio657
Agosto10510
Settembre15513
Ottobre16515
Novembre758
Dicembre252
Anno82078

A Barranquilla il sole brilla soprattutto nella stagione secca da dicembre ad aprile.
Barranquilla - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9280
Febbraio8,5245
Marzo8240
Aprile7205
Maggio6185
Giugno6,5195
Luglio7215
Agosto6,5205
Settembre5,5165
Ottobre5,5165
Novembre6,5190
Dicembre8255
Anno72545

Cartagena

Proseguendo verso sud-ovest sulla costa occidentale, anche a Cartagena de Indias, a 10 gradi di latitudine nord, fa caldo tutto l'anno, come possiamo vedere nella tabella seguente.
Cartagena - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio24,13127,6
Febbraio24,23127,6
Marzo24,931,128
Aprile25,831,628,7
Maggio26,131,929
Giugno2632,229,1
Luglio25,732,229
Agosto25,932,229
Settembre25,83228,9
Ottobre25,531,628,6
Novembre25,431,428,4
Dicembre24,931,528,2
Anno25,431,728,45

A Cartagena cadono 1.020 mm di pioggia all'anno, di cui più di 100 mm da maggio a novembre, e un massimo a ottobre.
Cartagena - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio41
Febbraio10
Marzo21
Aprile253
Maggio11510
Giugno10012
Luglio11010
Agosto12513
Settembre13514
Ottobre23016
Novembre14011
Dicembre353
Anno102094

A Cartagena il sole brilla più o meno come a Barranquilla.
Cartagena - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9275
Febbraio8,5240
Marzo7,5240
Aprile7210
Maggio6190
Giugno6,5190
Luglio6,5210
Agosto6,5200
Settembre5,5170
Ottobre5,5170
Novembre6185
Dicembre8240
Anno6,92520

A Barranquilla e Cartagena il periodo migliore va da dicembre ad aprile.

Proseguendo sulla costa a sud di Cartagena, le temperature rimangono simili, ma le piogge diventano ancora più abbondanti: a Santiago de Tolú, situata a breve distanza dall'Arcipelago di San Bernardo, raggiungono i 1.340 mm in un anno, e superano i 150 mm da maggio a novembre. Ancora più a sud, si arriva a 1.400 mm l'anno a San Bernardo del Viento, a 1.465 mm a Cristo Rey, e a 1.700 mm ad Arboletes, che si trova ad ovest di Monterìa. Qui ormai la stagione secca è ridotta a circa 4 mesi, e il periodo migliore va da dicembre a marzo.
Ecco le precipitazioni medie a Arboletes.
Arboletes - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio153
Febbraio152
Marzo404
Aprile1258
Maggio25014
Giugno19012
Luglio20013
Agosto22512
Settembre19011
Ottobre20512
Novembre18511
Dicembre806
Anno1710106

Anche il sole a questa latitudine brilla meno spesso, comunque nella stagione secca invernale si arriva a 6/7 ore di sole al giorno.
Arboletes - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7220
Febbraio7195
Marzo6190
Aprile5150
Maggio4,5145
Giugno5155
Luglio5160
Agosto5160
Settembre5145
Ottobre5150
Novembre6175
Dicembre6,5195
Anno5,62040

Nelle zone interne ad est della costa, il clima è simile rispetto a questa porzione della costa, con un maggiore rischio di caldo torrido (dai 37 °C ai 40 °C) nelle giornate soleggiate.

Anche in una vasta zona ad est delle Ande (nella cartina, l'area a destra), abbiamo un clima caldo tutto l'anno e caratterizzato da una stagione secca e una umida: sono le pianure e colline occupate dalla savana, i cosiddetti Llanos. Rispetto alla zona precedente, qui le piogge sono più abbondanti, al di sopra dei 2.000 millimetri, ma vi è comunque una stagione relativamente secca, da dicembre a marzo nel nord (v. Arauca, Puerto Carreno), e da metà dicembre a febbraio nel centro-sud (v. Las Gaviotas, San José del Guaviare). Il periodo secco, è anche il più caldo, con punte sopra i 35 °C, anche se l'umidità dell'aria è inferiore rispetto al periodo piovoso.

Le piccole isole caraibiche di San Andrés e Providencia, situate ad est del Nicaragua, sono calde tutto l'anno, con massime sui 29/31 gradi. Queste isole sono decisamente piovose (vi cadono circa 1.900 millimetri l'anno); le trattiamo in questo paragrafo perché anche qui vi è una stagione secca, da metà gennaio ad aprile, che dunque è la migliore, e una piovosa, da maggio a metà gennaio. Come la Penisola de la Guajira, queste isole si trovano nella parte bassa della traiettoria degli uragani.

La foresta



Colombia, zone dal clima equatoriale

Vi sono due zone della Colombia, ad ovest e a sud-est, che hanno un clima equatoriale, caldo e piovoso tutto l'anno. Le piogge avvengono in genere sotto forma di rovescio o temporale, preferibilmente nel pomeriggio o in serata.
Nella parte più meridionale della costa del mar Caribico, a breve distanza dal confine con Panama (v. Acandí, Capurganá, Turbo, Necoclí), cadono più di 2.000 millimetri di pioggia all'anno. L'unico periodo in cui cadono meno di 150 millimetri al mese va da gennaio a marzo, che dunque è il migliore in questa zona. Ecco le precipitazioni medie ad Acandí.
Acandí - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1309
Febbraio857
Marzo1208
Aprile28514
Maggio37518
Giugno27017
Luglio29518
Agosto28517
Settembre20014
Ottobre22515
Novembre27016
Dicembre28014
Anno2825165

La zona costiera del Pacifico a sud di Panama diventa ancora più piovosa: a Bahia Solano cadono 5.350 mm di pioggia all'anno, e a Buenaventura, a quasi 4° di latitudine nord, ben 6.900 mm.

Quibdó

Più ad est, sui pendii ai piedi della Cordigliera occidentale andina, troviamo la città più piovosa della Colombia, oltre che una delle più piovose al mondo, Quibdó, dove cadono 8.000 millimetri, vale a dire 8 metri, di pioggia all'anno! Qui i forti rovesci sono pressoché quotidiani, e anche la nuvolosità che si forma nella tarda mattinata e persiste nel pomeriggio, comunque se ci si vuole avventurare in questa regione si possono scegliere febbraio e marzo quando piove "solamente" per 22 giorni al mese, e cadono "appena" 520 millimetri di pioggia al mese... altrimenti se si prediligono le emozioni forti si può scegliere agosto quando cadono 840 millimetri, in pratica piove in un mese quanto in una città mediamente piovosa in un anno. Di fatto Quibdó è la città di una certa dimensione più piovosa al mondo (nelle zone montuose dell'India dove piove anche di più, non vi sono che villaggi e cittadine).
Ecco le precipitazioni medie.
Quibdo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio55524
Febbraio51522
Marzo52522
Aprile66025
Maggio72027
Giugno75526
Luglio81526
Agosto84027
Settembre68027
Ottobre64027
Novembre72026
Dicembre58026
Anno8005305

Le temperature a Quibdó sono elevate tutto l'anno, e l'aria è costantemente umida. Ecco le temperature medie.
Quibdo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio23,530,427
Febbraio23,630,427
Marzo23,830,827,3
Aprile23,83127,4
Maggio23,731,527,6
Giugno23,631,327,5
Luglio23,431,327,3
Agosto23,231,227,2
Settembre23,331,127,2
Ottobre23,230,526,9
Novembre23,330,226,7
Dicembre23,530,126,8
Anno23,530,827,1

Tumaco

Più a sud, a San Andrés de Tumaco, verso il confine con l'Ecuador, le temperature sono elevate allo stesso modo, anche se di giorno sono un po' più basse perché la città si trova proprio sulla costa, come si può vedere nella tabella seguente.
Tumaco - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio23,32926,2
Febbraio23,529,326,4
Marzo23,829,626,7
Aprile23,829,726,7
Maggio23,829,426,6
Giugno23,629,226,4
Luglio23,529,126,3
Agosto23,529,126,3
Settembre23,628,926,2
Ottobre23,62926,3
Novembre23,428,826,1
Dicembre23,428,826,1
Anno23,629,126,3

Al contrario, le piogge sono meno abbondanti rispetto a Quibdó, specialmente da agosto a novembre, quando le precipitazioni sono inferiori a 150 millimetri al mese. Ecco la media delle piogge a Tumaco.
Tumaco - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio34021
Febbraio27519
Marzo28519
Aprile33021
Maggio36024
Giugno22022
Luglio16519
Agosto9516
Settembre12517
Ottobre11515
Novembre13514
Dicembre20517
Anno2660225

Sulla costa del Pacifico il sole non brilla molto spesso, neanche in questa parte meridionale che è un po' meno piovosa. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Tumaco.
Tumaco - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5115
Febbraio4,5125
Marzo5160
Aprile5155
Maggio4125
Giugno3,5110
Luglio4130
Agosto4,5140
Settembre3,5105
Ottobre3,5110
Novembre3,5100
Dicembre3,5105
Anno41475

La parte più meridionale della costa del mar dei Caraibi e la zona pianeggiante e costiera del Pacifico (l'area evidenziata a sinistra nella cartina) non è l'unica ad avere un clima equatoriale. La parte sud-orientale della Colombia (l'area evidenziata a destra) ha un clima simile, ed è ricoperta dalla foresta amazzonica. Si tratta di un'area, per quanto vasta, poco popolata e difficile da penetrare.

Leticia

Nell'estremo sud, a Leticia, nella zona dove il Rio delle Amazzoni segna per alcuni chilometri la frontiera con il Perù, piove molto tutto l'anno, con una leggera diminuzione delle piogge nel periodo luglio-agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Leticia - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio35524
Febbraio33521
Marzo35022
Aprile35022
Maggio29023
Giugno20519
Luglio16016
Agosto17016
Settembre23517
Ottobre26519
Novembre30021
Dicembre29023
Anno3305243

Infatti, poiché qui siamo, sia pur di poco, a sud dell'Equatore, le stagioni sono invertite, e giugno, luglio e agosto sono mesi "invernali", leggermente meno caldi del resto dell'anno; a volte di notte può fare un po' fresco da giugno a settembre.
Leticia - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio23,231,227,2
Febbraio23,131,227,2
Marzo23,331,227,3
Aprile23,23127,1
Maggio2330,526,7
Giugno22,330,226,2
Luglio21,930,726,3
Agosto21,931,626,8
Settembre22,432,327,4
Ottobre22,932,227,5
Novembre23,231,927,5
Dicembre23,231,427,3
Anno22,831,327

Le Ande



Colombia, clima delle cordigliere andine

Nella parte occidentale, la Colombia è attraversata da nord a sud dalle Ande, che sono divise in tre Cordigliere: Occidentale, Centrale e Orientale, a cui va aggiunta la Sierra Nevada de Santa Marta, che si trova nel nord ed è isolata dalle Cordigliere, e ospita la cima più alta della Colombia, il Pico Cristóbal Colón (Cristoforo Colombo), con i suoi 5.775 metri. Comunque vi sono diverse cime (spesso vulcani) che superano i 5.000 metri. Considerando che siamo all'Equatore, per trovare temperature molto basse bisogna salire sopra i 3.500 metri, che è in genere il limite oltre il quale non si trovano più né alberi né centri abitati.
Ecco la temperatura media rilevata a 4.150 metri presso il Nevado del Ruiz (la cui cima è alta 5.321 metri).
Nevado d. Ruiz - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio0,88,64,7
Febbraio18,54,7
Marzo1,28,74,9
Aprile1,88,55,2
Maggio1,98,55,2
Giugno1,58,75,1
Luglio0,98,64,8
Agosto0,98,64,8
Settembre18,34,7
Ottobre1,37,74,5
Novembre1,584,7
Dicembre18,44,7
Anno1,28,44,8

Tra i 3.500 e i 4.500 metri si trovano zone caratterizzate da una vegetazione particolare, una tundra tropicale di alta montagna con arbusti e piante grasse, i páramos, mentre sopra i 4.500 troviamo le zone innevate (nevados).
Nella zona andina le precipitazioni sono più o meno abbondanti a seconda dell'esposizione dei versanti, mentre la temperatura varia in funzione dell'altitudine.

Nelle valli tra le catene montuose, la piovosità è inferiore ai due versanti esterni (in genere oscilla tra i 900 e i 1.200 millimetri annui). Quello occidentale, che si affaccia sul Pacifico, abbiamo visto che è piovosissimo, ma lo è anche quello orientale, anche se non si raggiungono i picchi di Quibdó. Ad esempio a Villavicencio, a 430 metri di quota, cadono 4.500 millimetri di pioggia all'anno, e gli unici mesi in cui ne cadono meno di 150 sono gennaio (con 65 mm) e febbraio (con 130). Qui il periodo migliore va da metà dicembre a metà marzo. Più a sud, a Florencia il periodo meno piovoso (tra 100 e 150 millimetri al mese) è più breve e si riduce a dicembre e gennaio.
Nella zona andina interna troviamo molte località della Colombia che si trovano a quote elevate.

Bogotá

La capitale, Bogotá, si trova a 2.600 metri, ed ha un clima fresco tutto l'anno: le temperature massime oscillano tra i 19 e i 20 gradi, le minime dai 7 ai 10 gradi. In pratica le temperature sono da mezza stagione, da primavera non avanzata. Ecco le temperature medie.
Bogota - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio6,620,413,5
Febbraio7,720,514,1
Marzo8,820,114,4
Aprile9,719,814,7
Maggio9,719,614,7
Giugno9,319,214,2
Luglio8,818,813,8
Agosto8,61913,8
Settembre7,919,513,7
Ottobre8,519,714,1
Novembre8,819,714,2
Dicembre7,72013,8
Anno8,519,714,05

L'andamento delle piogge è legato al doppio passaggio del sole allo zenith e dunque conosce due massimi: aprile-maggio e ottobre-novembre, e due minimi nei periodi dicembre-febbraio e giugno-settembre. Ma il minimo in quest'ultimo periodo non dà molto affidamento perché, se pure le piogge diminuiscono come quantità, non lo fanno come frequenza (piove comunque spesso). Ecco le precipitazioni medie all'aeroporto.
Bogota - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio308
Febbraio4511
Marzo6514
Aprile10018
Maggio9520
Giugno5518
Luglio4517
Agosto4516
Settembre7016
Ottobre10518
Novembre9017
Dicembre5012
Anno795185

Inoltre, da giugno a settembre il sole non brilla molto spesso. Gennaio e febbraio sono dunque i mesi migliori per visitare la capitale colombiana: non che non piova (da 8 a 11 volte volte al mese) o che splenda sempre il sole (siamo a circa 5,5/6 ore al giorno), ma va meglio che nel resto dell'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Bogota - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6185
Febbraio5,5150
Marzo4,5145
Aprile3,5110
Maggio3,5110
Giugno3,5110
Luglio4,5135
Agosto4,5140
Settembre4120
Ottobre4120
Novembre4,5130
Dicembre5,5165
Anno4,51630

Bogotá

Pochi chilometri ad ovest di Bogotá, nei pressi di Mondoñedo, si trova una piccola zona arida, chiamata un po' enfaticamente "deserto di Sabrinsky", dove si scende sotto i 500 millimetri di pioggia all'anno. Anche a nord-est della città le precipitazioni scendono sotto i 500 mm, e circa 100 km a nord-est, nel dipartimento di Boyacá, troviamo il "deserto della Candelaria", una zona arida a circa 2.100/2.500 metri di quota, dove quindi le temperature sono un po' più elevate che nella capitale.

Cali

La città di Cali si trova ad una quota più bassa, intorno ai 1.000 metri, e la sua temperatura è di circa 10 gradi superiore a quella di Bogotá, dunque il caldo c'è ma in genere è abbastanza sopportabile, almeno più che in pianura (comunque a volte la temperatura può toccare i 33/35 gradi tutto l'anno).
Cali - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1930,424,7
Febbraio19,230,725
Marzo19,330,624,9
Aprile19,430,224,8
Maggio19,429,824,6
Giugno19,129,924,5
Luglio18,930,624,7
Agosto18,731,224,9
Settembre18,830,924,8
Ottobre18,929,924,4
Novembre1929,424,2
Dicembre19,129,724,4
Anno19,130,224,6

La quantità (circa 1.000 millimetri) e l'andamento delle piogge sono però simili a quelle di Bogotá, anche se il soleggiamento è migliore e le piogge da giugno ad agosto meno frequenti, quindi qui si può venire anche in questo periodo.
Nei quartieri occidentali della città, più vicini alle montagne, e soprattutto nella zona sud-ovest, vicina ai Farallones de Cali, un massiccio alto 4.000 metri, le piogge sono più abbondanti, come si può vedere dalle precipitazioni medie rilevate all'università.
Cali_università - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio9011
Febbraio12013
Marzo14515
Aprile19018
Maggio16517
Giugno9012
Luglio559
Agosto659
Settembre11013
Ottobre17019
Novembre16017
Dicembre13013
Anno1485166

Ecco la media delle ore di sole al giorno a Cali.
Cali - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6180
Febbraio5,5160
Marzo5160
Aprile4,5140
Maggio4,5145
Giugno5150
Luglio6185
Agosto6190
Settembre5,5160
Ottobre5155
Novembre5155
Dicembre5,5165
Anno5,31940

Medellín

Rispetto a Bogotá e Cali, Medellín si trova ad una quota intermedia (1.500 metri), ed ha temperature diurne calde ma senza eccessi, e notti abbastanza fresche (minime intorno ai 18 gradi, massime intorno ai 27/28 °C).
Medellin - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio17,72822,8
Febbraio17,928,323,1
Marzo18,228,123,2
Aprile18,127,622,8
Maggio18,127,923
Giugno17,828,223
Luglio17,628,623,1
Agosto17,828,423,1
Settembre17,82822,9
Ottobre17,62722,3
Novembre17,726,822,2
Dicembre17,827,322,5
Anno17,927,822,8

Le piogge a Medellín sono però più abbondanti (intorno ai 1.700 millimetri all'anno) e senza che diminuiscano da giugno ad agosto, per cui il periodo migliore va da dicembre a febbraio, l'unico periodo relativamente secco. Ecco le precipitazioni medie.
Medellin - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio6512
Febbraio8013
Marzo12517
Aprile16022
Maggio20023
Giugno16019
Luglio12017
Agosto15019
Settembre18022
Ottobre21024
Novembre14521
Dicembre9515
Anno1685224

A Medellín il sole brilla più o meno come a Cali: non troppo spesso, ma più spesso che a Bogotá.
Medellin - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5170
Febbraio5,5155
Marzo5150
Aprile4125
Maggio4,5140
Giugno5,5165
Luglio6,5200
Agosto6185
Settembre5145
Ottobre4,5135
Novembre4,5135
Dicembre5150
Anno5,11850

Popayán

Un'altra città che si trova in quota è Popayán, a circa 2.000 metri, dunque a metà altezza tra Bogotá e Medellín. Questa è veramente una città dell'eterna primavera (le massime sono intorno ai 24/26 gradi, le minime intorno ai 12/14 °C tutto l'anno).
Popayán - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio13,424,619
Febbraio13,624,819,2
Marzo13,924,819,3
Aprile14,224,719,4
Maggio14,124,819,4
Giugno13,125,119,1
Luglio12,425,318,9
Agosto12,325,719
Settembre12,525,519
Ottobre13,624,719,1
Novembre14,124,219,1
Dicembre13,924,219,1
Anno13,424,919,1

Qui però le piogge sono ancora più abbondanti (intorno ai 1.900 millimetri l'anno) e trovandosi la città più a sud, conosce una diminuzione appena accennata a gennaio e febbraio, quando di fatto piove ancora molto, per cui qui il periodo migliore va da metà giugno a metà settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Popayán - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio21018
Febbraio16516
Marzo21020
Aprile20521
Maggio16521
Giugno8514
Luglio5511
Agosto5010
Settembre11015
Ottobre26524
Novembre33024
Dicembre26523
Anno2110216

Anche a Popayán il sole non brilla molto spesso, comunque il periodo relativamente più soleggiato è l'unico in cui non piove molto, cioè quello che va da giugno a settembre.
Popayán - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio4,5130
Marzo4120
Aprile3,5105
Maggio4115
Giugno5145
Luglio5,5175
Agosto5,5170
Settembre4,5135
Ottobre3,5115
Novembre4115
Dicembre4,5140
Anno4,41620

El Niño



Il clima della Colombia è influenzato dall'andamento del fenomeno detto ENSO (che alterna periodi in cui le acque del Pacifico sono più calde, quelli del Niño, periodi normali e altri in cui esse sono più fredde, quelli della Niña). In gran parte della Colombia gli anni del Niño sono più caldi e secchi nella stagione delle piogge, mentre quelli della Niña sono più freschi e piovosi.
Invece, nella parte più meridionale della costa, a nord dell'Ecuador (vedi Tumaco), la stagione relativamente secca da agosto a novembre non si verifica sempre, perché durante i periodi di El Niño rimane anch'essa piovosa, mentre durante quelli della Niña diventa decisamente secca.

Gli uragani



L'estremo nord della Colomba (Penisola de la Guajira, Barranquilla, Cartagena) si trova al limite dell'area in cui possono passare gli uragani, i cicloni tropicali dell'Oceano Atlantico. Questo vuol dire che gli uragani passano abbastanza raramente, tuttavia a volte lo possono fare, come è accaduto con gli uragani Joan nell'ottobre 1988, Cesar a fine luglio 1996, Matthew a fine settembre 2016, e Iota a metà novembre 2020.
Le isole di San Andrés e Providencia, trovandosi un po' più a nord, sono colpite dagli uragani più spesso e in una maniera più diretta.
La stagione degli uragani va da giugno a novembre, anche se sono più probabili da agosto a ottobre.

Viaggi- quando andare



E' difficile trovare un periodo che vada bene per tutta la Colombia, ma nella maggior parte del territorio il periodo migliore va da dicembre a marzo, perché è il più secco o comunque il meno piovoso.
Vi sono però zone dove le piogge sono abbondanti tutto l'anno (quelle della foresta), oppure dove la stagione meno piovosa è invertita (l'estremo sud dell'area amazzonica e dell'area andina), o dove il periodo meno piovoso va da agosto a novembre (la parte più meridionale della costa del Pacifico, che come accennato è anche influenzata dal ciclo del Niño).
Come abbiamo visto, per fare i bagni il Mar Caribico è abbastanza caldo tutto l'anno. Anche l'Oceano Pacifico è caldo tutto l'anno, ma presenta temperature più costanti (25/26 gradi quasi tutto l'anno, con un picco di 27 °C ad ottobre), ma come abbiamo detto questa costa è piovosa tutto l'anno.

In valigia - cosa portare



Per la pianura, in generale, vestiti leggeri tutto l'anno. Per la foresta, vestiti leggeri, in fibra naturale, magari a maniche lunghe per difendersi dalle zanzare; una felpa leggera e un impermeabile leggero per i temporali. Per le coste, eventualmente una felpa leggera per la brezza serale. Per la savana (Barranquilla, Cartagena), si può portare una felpa leggera e un impermeabile leggero per i temporali, ma solo nel periodo piovoso.
Per le tierras templadas (v. Medellín), vestiti leggeri, una felpa per la sera, impermeabile o ombrello.
Per le tierras frias (Bogotá), vestiti di mezza stagione, maglione o felpa, giacca, impermeabile o ombrello.
Per l'alta montagna, vestiti caldi, piumino, berretto, guanti, sciarpa, scarpe da trekking.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Sud

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Apartado
 Arauca
 Armenia
 Barrancabermeja
 Barranquilla
 Bogota
 Bucaramanga
 Cali
 Cartagena
 Cucuta
 Ibague
 Ipiales
 Leticia
 Medellin
 Monteria
 Neiva
 Pereira
 Providencia
 Puerto Carreno
 Quibdo
 Riohacha
 Rionegro
 San Andrés
 Santa Marta
 Valledupar
 Villavicencio

 Paesi vicini:

 Brasile
 Ecuador
 Panama
 Perù
 Venezuela

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy