Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Indice
Introduzione
Le isole Galápagos, situate nell'oceano Pacifico, circa mille chilometri ad ovest della costa dell'Ecuador, hanno un clima peculiare,
tropicale arido, con una stagione calda e relativamente piovosa da gennaio a maggio, e una stagione fresca e secca, ma anche nuvolosa e nebbiosa, da luglio a novembre. I paesaggi delle isole Galápagos sono aridi, tranne nelle alture delle isole più grandi, che ricevono piogge più abbondanti.
Come già notò Darwin, che come si sa soggiornò nelle isole e fu incuriosito dalla peculiarità delle sue specie viventi, il clima è più fresco di quello che ci si aspetterebbe da isole che si trovano all'Equatore, a causa della corrente di Humboldt, che arriva da queste parti dopo aver percorso il mare ad ovest del Sudamerica. Comunque, ci sono correnti diverse che si incontrano o si danno il cambio in quest'area; infatti vi è anche una corrente marina calda proveniente dall'America centrale, che scorre a non grande distanza ed è più attiva negli anni del
Niño (vedi sotto). Perciò, il clima delle Galápagos è variabile, ed è difficile prevederne il tempo.
![]()
Come accennato, in queste isole abbiamo
due stagioni: una stagione calda da gennaio a maggio, con massime intorno ai 29/30 gradi, e un periodo relativamente fresco, da luglio a novembre, detto
garúa, con massime intorno ai 26/27 °C. In quest'ultimo le minime rimangono accettabili, intorno ai 20/21 °C, ma soffia un vento moderato da sud, inoltre, il cielo è spesso oscurato da una nebbia che determina la condensazione di minuscole goccioline (la
garúa da cui prende il nome la stagione) e da nubi basse (dovute all'inversione termica generata da correnti marine fresche). Questo periodo è il più secco lungo le coste e le pianure (perché la
garúa non produce importanti accumuli di pioggia), mentre sulle alture le nubi possono scaricare delle vere piogge. La cima più alta delle Galápagos è il Volcán Wolf, alto 1.707 metri, nell'isola Isabela.
La stagione calda da gennaio a maggio corrisponde invece al
periodo più piovoso, ma normalmente le piogge non sono abbondanti, e comunque si verificano sotto forma di rovesci pomeridiani che non ostacolano più di tanto il sole. Il mese più piovoso è marzo. Il periodo più caldo va da febbraio ad aprile, quando anche il vento è più debole.
Temperatura e pioggia
Ecco le temperature medie di Puerto Baquerizo Moreno, il capoluogo, situato nell'isola di San Cristóbal.
Puerto Baquerizo - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 22,9 | 29,2 | 26 |
---|
Febbraio | 23,1 | 30,3 | 26,7 |
---|
Marzo | 22,9 | 30,5 | 26,7 |
---|
Aprile | 22,8 | 30,2 | 26,5 |
---|
Maggio | 22,7 | 29,2 | 26 |
---|
Giugno | 21,7 | 27,6 | 24,6 |
---|
Luglio | 20,7 | 26,4 | 23,5 |
---|
Agosto | 19,8 | 25,6 | 22,7 |
---|
Settembre | 19,8 | 25,7 | 22,8 |
---|
Ottobre | 20 | 26 | 23 |
---|
Novembre | 20,9 | 27 | 24 |
---|
Dicembre | 21,7 | 27,8 | 24,8 |
---|
Anno | 21,6 | 27,9 | 24,7 |
---|
Sulle coste, le piogge sono inferiori ai 500 millimetri l'anno, dunque non sono abbondanti. Ecco le precipitazioni medie a Puerto Baquerizo; si nota il fatto che nella stagione secca si accumulano pochi millimetri al mese, in seguito più che altro a pioviggini e formazione di rugiada.
Puerto Baquerizo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 50 | 9 |
---|
Febbraio | 65 | 6 |
---|
Marzo | 85 | 5 |
---|
Aprile | 35 | 4 |
---|
Maggio | 16 | 3 |
---|
Giugno | 2 | 1 |
---|
Luglio | 4 | 3 |
---|
Agosto | 5 | 4 |
---|
Settembre | 7 | 6 |
---|
Ottobre | 7 | 6 |
---|
Novembre | 5 | 4 |
---|
Dicembre | 7 | 10 |
---|
Anno | 290 | 61 |
---|
Comunque i turisti affollano le spiagge durante il periodo più piovoso, perché oltre ad essere il più soleggiato, è quello in cui il mare è più caldo (v. sotto).
El Niño
Va detto che le piogge sono irregolari, e possono diventare più abbondanti durante gli anni del
Niño. Durante i più intensi anni del
Niño, come il 1982-83, il 1997-98 e il 2015-2016, il clima delle isole diventa pienamente tropicale, con temperature più elevate e piogge abbondanti. Nel 2016, a Puerto Baquerizo la temperatura ha raggiunto i 34 °C a febbraio e a marzo, e i 34,5 °C ad aprile.
Negli anni della
Niña, invece, le piogge diventano più scarse, e diminuiscono sia la temperatura dell'aria che quella del mare.
![]()
Soleggiamento
Il
sole alle Galápagos brilla tutto sommato per un buon numero di ore nel periodo caldo e relativamente piovoso, mentre nel periodo fresco le nubi e le nebbie diventano più frequenti. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Puerto Baquerizo Moreno.
Puerto Baquerizo - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 5,5 | 175 | Febbraio | 7,5 | 215 | Marzo | 7,5 | 230 | Aprile | 8 | 235 | Maggio | 7,5 | 240 | Giugno | 7,5 | 230 | Luglio | 6 | 190 | Agosto | 5,5 | 175 | Settembre | 5 | 145 | Ottobre | 5 | 160 | Novembre | 5,5 | 165 | Dicembre | 6 | 180 | Anno | 6,4 | 2340 |
Temperatura del mare
Il
mare è abbastanza caldo per fare i bagni da gennaio a maggio (quando è anche più calmo), mentre diventa un po' fresco nel periodo luglio-novembre, quando la temperatura scende a circa 22/23 °C.
Puerto Baquerizo - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 25 | Febbraio | 26,5 | Marzo | 26,5 | Aprile | 25,5 | Maggio | 24,5 | Giugno | 23,5 | Luglio | 22,5 | Agosto | 22 | Settembre | 22 | Ottobre | 22,5 | Novembre | 23 | Dicembre | 23,5 | Anno | 23,9 |
Quando andare
In generale, le Galápagos possono essere visitate tutto l'anno. Comunque, il
periodo migliore per visitarle, se si desidera anche prendere il sole e fare i bagni, va
da febbraio a maggio, perché è il più caldo e soleggiato, anche se c'è il rischio di qualche rovescio o temporale pomeridiano.
Il periodo fresco, da luglio a novembre, può essere indicato per una visita naturalistica, dato che non piove quasi mai in pianura e la temperatura è piacevole, anche se bisogna mettere in conto foschie, nebbioline e cieli nuvolosi. Da settembre a novembre, il mare può essere un po' mosso, e ciò può disturbare negli spostamenti in barca da un'isola all'altra, per chi soffre di mal di mare.
Cosa portare in valigia
Da dicembre a maggio (periodo caldo): vestiti leggeri, una felpa leggera per la sera, un impermeabile leggero o un ombrello per i rovesci, un cappello per il sole (siamo pur sempre all'Equatore). Per le escursioni nelle colline interne e il Volcán Wolf, scarpe da trekking, felpa e impermeabile un po' più pesanti.
Da giugno a novembre (periodo fresco): vestiti leggeri, felpa o maglione e giacca leggera per la sera. Per le escursioni nelle colline interne e il Volcán Wolf, scarpe da trekking, felpa e impermeabile.
Per la barriera corallina, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.
Torna su