Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Kyushu (Giappone)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Giappone

Kyushu, mappa


Ti trovi qui: Home --> Asia --> Giappone --> Kyushu


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


A Kyushu il clima è temperato umido, con inverni abbastanza miti, ed estati calde, afose e piovose. Come il resto del Giappone, l'isola risente della circolazione monsonica: in inverno prevalgono le correnti fredde da nord-ovest, mentre in estate prevalgono le correnti calde e umide di origine tropicale.

Kyushu è la più meridionale tra le isole principali del Giappone, e si estende tra 31 e 34 gradi di latitudine nord. Circa 170 km a nord-ovest si trova la Corea del Sud.

Le piogge a Kyushu sono abbondanti, dato che in pianura vanno da 1.700 a 2.500 millimetri all'anno. Non esiste una stagione secca, anche se l'inverno è la stagione meno piovosa.
I mesi più piovosi sono giugno e luglio, cioè l'inizio della stagione delle piogge dovuta al monsone estivo (il periodo detto del Baiu), che nel sud-ovest del Giappone si fa sentire in maniera particolare: a volte le piogge possono essere torrenziali. La costa meridionale è particolarmente piovosa, soprattutto a giugno: a Kagoshima cadono più di 500 millimetri in un mese!

In inverno, la temperatura media di gennaio passa dai 6/7 gradi della parte centro-settentrionale (v. Kitakyushu, Fukuoka, Nagasaki, Kumamoto) ai 9 °C di quella meridionale (v. Kagoshima).
In inverno, ci possono essere periodi freddi, durante i quali la temperatura si avvicina allo zero, e si possono verificare anche delle nevicate, in genere leggere.
Nelle notti più fredde la temperatura scende di qualche grado sotto lo zero. I record del freddo sono in genere di -7/-8 °C, e localmente di -10 °C.

In estate, la media di agosto, il mese più caldo, va da 28 °C sulla punta nord (v. Kitakyushu), a 29 °C al centro (v. Kumamoto), a 29,5 °C al sud (v. Kagoshima).
Durante le ondate di caldo, la temperatura può arrivare a 37/38 °C, e localmente a 40 °C nelle zone interne.

Fukuoka

A Fukuoka, la città principale, situata nella parte settentrionale dell'isola, la temperatura media va da 6,5 °C a gennaio a 28,5 °C ad agosto.
Fukuoka - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3,19,66,4
Febbraio3,810,87,3
Marzo6,814,210,5
Aprile11,419,315,4
Maggio15,92419,9
Giugno20,42723,7
Luglio24,630,827,7
Agosto25,132,128,6
Settembre21,228,224,7
Ottobre15,423,219,3
Novembre9,917,713,8
Dicembre5128,5
Anno13,620,817,15

Le piogge sono abbondanti, dato che ammontano a 1.685 millimetri all'anno, ma, come detto, in altre zone dell'isola sono ancora più abbondanti, dato che possono arrivare a 2.500 mm l'anno.
Fukuoka - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7511
Febbraio7011
Marzo10511
Aprile12011
Maggio13510
Giugno25013
Luglio30012
Agosto21011
Settembre17511
Ottobre958
Novembre9010
Dicembre7010
Anno1685129

In questa parte settentrionale di Kyushu, la temperatura del mare scende fino a 16 °C in inverno, mentre in quella meridionale scende solo fino a 19 °C. In entrambe le coste, in estate il mare è abbastanza caldo per fare il bagno, ma sulla costa meridionale il mare è già abbastanza caldo a giugno.
Fukuoka - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio17
Febbraio16
Marzo16,5
Aprile17,5
Maggio19,5
Giugno22
Luglio25,5
Agosto27,5
Settembre26,5
Ottobre24
Novembre22
Dicembre19,5
Anno21,1

Immagine del Monte Aso

Nelle zone interne si trovano anche delle montagne. La cima più alta dell'isola è il monte Kujū, che raggiunge 1.791 metri.
Ecco le temperature medie del monte Aso, il vulcano attivo più grande del Giappone. Il monte è alto 1.592 metri, ma la stazione meteo di trova a 1.143 metri.
Monte Aso - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-4,51,9-1,3
Febbraio-3,640,2
Marzo-0,383,8
Aprile513,49,2
Maggio9,817,913,8
Giugno142017
Luglio17,823,420,6
Agosto18,224,321,2
Settembre14,921,518,2
Ottobre916,512,8
Novembre3,410,77
Dicembre-2,24,61,2
Anno6,813,910,35

Le precipitazioni sono molto abbondanti, ancor più che in pianura. In inverno si verificano abbondanti nevicate, anche se la stagione più piovosa è di gran lunga l'estate.
Monte Aso - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio949
Febbraio1339
Marzo21612
Aprile23012
Maggio27312
Giugno71317
Luglio63416
Agosto34815
Settembre28712
Ottobre1349
Novembre1229
Dicembre878
Anno3270140

I tifoni



Come il resto del Giappone, l'isola di Kyushu può essere colpita dai tifoni, i cicloni tropicali del Pacifico occidentale.
In genere i tifoni si verificano da giugno a ottobre, comunque, essi sono più frequenti da agosto all'inizio di ottobre; i più forti in assoluto si sono verificati a settembre.
La zona più colpita è la costa meridionale, direttamente esposta ai venti da sud e alle onde anomale dal Pacifico.

La fioritura dei ciliegi



La fioritura dei ciliegi (Sakura) a Kyushu si verifica in genere tra fine marzo e inizio aprile, con il picco intorno al 29-31 marzo in gran parte dell'isola, e quache giorno dopo a Kagoshima, nel sud, dove piove di più e c'è meno sole. Tra l'inizio e il picco della fioritura passano circa 8-9 giorni.
La data della fioritura può variare di qualche giorno, o anche di una settimana, prima o dopo, a seconda degli anni.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Asia --> Giappone

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città:

 Fukuoka
 Kagoshima
 Kitakyushu
 Kumamoto
 Nagasaki

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy