Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima di Gibilterra, piccolo territorio del Regno Unito a sud della Spagna, è
mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate.
Tuttavia, per la sua posizione sullo stretto omonimo e per la presenza della Rocca (un promontorio alto 426 metri), ha un
microclima particolare,
umido e ventoso, protetto sia dal gran freddo che dal gran caldo.
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 13,6 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 24,6 °C. Ecco le temperature medie.
Gibilterra - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 11 | 11 | 13 | 13 | 16 | 18 | 20 | 21 | 20 | 17 | 14 | 12 |
---|
Max (°C) | 16 | 17 | 18 | 20 | 22 | 26 | 28 | 28 | 26 | 23 | 19 | 17 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a quasi 800 millimetri l'anno, ed hanno un andamento mediterraneo, infatti sono più abbondanti da novembre a febbraio, quando sono uguali o superiori a 100 millimetri al mese (e in alcuni anni sono risultate decisamente abbondanti), mentre diventano molto rare in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Gibilterra - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 105 | 100 | 75 | 65 | 35 | 10 | 0 | 10 | 20 | 80 | 120 | 175 | 795 |
---|
Giorni | 7 | 7 | 6 | 7 | 4 | 1 | 0 | 0 | 2 | 6 | 8 | 9 | 58 |
---|
Il
vento soffia di frequente: nel semestre freddo arriva da ovest insieme alle perturbazioni, mentre in primavera e in estate, nei periodi di bel tempo, soffia il
levante, un vento moderato o forte che aumenta la propria velocità incanalandosi nello stretto. A volte, il vento crea una nuvola caratteristica sopra la Rocca di Gibilterra, che insiste soprattutto nella parte centrale della città, e può anche riversarsi in parte nei bassi strati, generando la
nebbia.
![]()
L'
inverno a Gibilterra va da dicembre a febbraio, è mite, ed è caratterizzato da periodi soleggiati, ma anche periodi di maltempo, con vento e pioggia. Le piogge in alcuni anni possono essere particolarmente forti, o frequenti.
La sua posizione meridionale, e per giunta in una penisola circondata dal mare, fa sì che sia abbastanza al riparo dal freddo. Nelle notti più fredde dell'anno, la temperatura scende in genere fino a 5/6 °C. Comunque, nel gennaio 1978 arrivò a 0 gradi. Più tardi, è arrivata a 1,5 °C nel gennaio 1985, e a 1 °C nel gennaio 2005.
La
primavera, da marzo a metà giugno, è mite, e gradualmente meno piovosa e più soleggiata. A marzo, e a volte nella prima metà di aprile, vi possono essere ancora piogge abbondanti. A maggio e giugno, con l'arrivo del bel tempo, spesso si forma la nuvola caratteristica sopra la rocca, così che il tempo rimane fresco e umido.
L'
estate, da metà giugno a metà settembre, è calda e soleggiata, ma meno che nel sud della Spagna. In genere le temperature non sono molto elevate, e rimangono al di sotto dei 30 gradi; l'aria è umida e c'è il soffio delle brezze, a volte sostenute. Ancora a luglio, e più raramente ad agosto, vi possono essere giornate un po' fresche e nuvolose, con massime sui 25/27 gradi.
E' comunque possibile che il vento dall'Africa porti alcune giornate particolarmente calde, con massime sui 35 gradi. Nel luglio 1994 la temperatura arrivò addirittura a 40,5 °C, mentre nel luglio 2015 è arrivata a 38 °C.
L'
autunno, da metà settembre a novembre, è mite, e gradualmente più piovoso. A settembre vi sono molte giornate calde e soleggiate. A novembre, ma a volte anche ad ottobre, siamo ormai in pieno autunno, con un clima mite ma nuvoloso e piovoso.
![]()
Il
soleggiamento a Gibilterra è buono in tarda primavera e in estate, da maggio a settembre, quando prevalgono i cieli sereni (ma a volte, come abbiamo visto, ci possono essere la nuvolosità e la foschia locale), mentre è discreto in autunno e in inverno, quando oltre ai periodi soleggiati, sono possibili periodi nuvolosi e piovosi.
In totale, si registrano 2.675 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Gibilterra - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 5 | 5 | 7 | 8 | 9 | 11 | 11 | 10 | 8 | 6 | 4 | 4 |
---|
Per fare i bagni, il
mare di Alboran non è molto caldo, date le infiltrazioni dall'Atlantico, ed è ancora molto fresco a giugno, quando la temperatura del mare è sui 20 gradi, poi arriva a 22/23 °C da luglio a settembre. Ecco le temperature medie del mare.
Gibilterra - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 16 | 16 | 16 | 16 | 18 | 20 | 22 | 23 | 22 | 20 | 18 | 17 |
---|
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare Gibilterra, per fare passeggiate ed escursioni, è la primavera avanzata, da metà aprile a metà giugno, tuttavia, dal momento che in estate in genere non fa molto caldo, si può scegliere anche questo periodo, tenendo presente però che se si combina il viaggio con escursioni in
Andalusia, da quelle parti c'è un caldo torrido, soprattutto nelle zone interne (e dunque in questo caso si possono scegliere aprile, maggio e ottobre, come consigliato per
Siviglia). L'autunno è mite, ma può essere molto piovoso, come anche l'inverno.
Per il sole e per il mare il periodo migliore è l'estate, da giugno a metà settembre. Conviene portare una felpa o un maglioncino per le serate fresche e ventose, soprattutto a giugno, ma per sicurezza anche a luglio e agosto, in special modo se si è freddolosi.
Attenzione ai macachi, che spadroneggiano nella rocca e rubano le borse ai turisti.