Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Andalusia (Spagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Andalusia, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Spagna --> Andalusia


Indice


  • Introduzione
  • Costa atlantica - Cadiz
  • Pianura interna - Jerez de la Frontera, Siviglia, Córdoba
  • Costa mediterranea
  • Temperatura del mare
  • Zone collinari e montuose - Jaén
  • Quando andare

Introduzione


In Andalusia, la regione più meridionale della Spagna, si trovano diversi tipi di clima: si va dal clima mediterraneo delle coste, che diventa particolarmente fresco e ventoso nella punta meridionale (dove predomina il vento di levante), e particolarmente arido nella parte orientale, al clima mediterraneo ma con estate molto calda nella pianura del Guadalquivir, al clima semi-continentale delle zone di bassa montagna, al clima alpino nelle zone di alta montagna.
La regione è percorsa da due sistemi montuosi, la Sierra Morena a nord e la Cordigliera Betica (che comprende la Sierra Nevada) a sud; in mezzo troviamo la Depressione Betica, attraversata dal fiume Guadalquivir, dove si trovano città come Siviglia e Córdoba, e caratterizzata da estati torride.
Alcune aree montuose sono particolarmente verdi, e ospitano dei parchi, come il Parque Natural de los Alcornocales (al cui interno troviamo El Bosque de la Niebla, dove il vento di levante crea una nebbia che deposita goccioline d'acqua sugli alberi, creando un ambiente particolarmente umido), e il Sierra de Grazalema Natural Park, entrambi nel sud-ovest, o il Parque natural de las Sierras de Cazorla, nel nord-est, o il Parque nacional de Sierra Nevada, che si trova nel sud. In questa zona, troviamo le cime più alte di tutta la Spagna continentale, a partire dal monte Mulhacén, alto 3.478 metri.
Vediamo adesso il clima delle città principali.

Andalusia, città principali

Costa atlantica



Sulla costa atlantica (detta Costa de la Luz), il clima è mediterraneo, con inverni molto miti, ed estati calde e soleggiate.

Cadiz

A Cadiz (o Cadice), la temperatura media va dai 12,5 °C di gennaio ai 25 °C di luglio e agosto. Ecco le temperature medie.
Cadiz - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio101612,8
Febbraio101713,7
Marzo121915,6
Aprile142017,1
Maggio172319,7
Giugno202522,5
Luglio222824,5
Agosto222825,2
Settembre202623,2
Ottobre182420,5
Novembre132016,4
Dicembre111713,8
Anno15,821,818,75

In un anno cadono 525 millimetri di pioggia, con un picco a novembre e dicembre. In estate, come in genere nei climi mediterranei, piove poco o per nulla. Ecco le precipitazioni medie.
Cadiz - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio707
Febbraio606
Marzo355
Aprile456
Maggio253
Giugno51
Luglio00
Agosto00
Settembre253
Ottobre656
Novembre1007
Dicembre908
Anno52552

Il soleggiamento a Cadice è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni, è buono in primavera, soprattutto da metà aprile in poi, ed è comunque discreto in autunno e in inverno, quando non mancano le giornate nuvolose, in occasione dei periodi di maltempo, che però si alternano a periodi soleggiati.
In un anno si contano ben 3.000 ore di sole: siamo ai livelli più alti d'Europa. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Cadiz - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6185
Febbraio7195
Marzo7,5230
Aprile8,5255
Maggio10305
Giugno11330
Luglio11,5355
Agosto11335
Settembre8,5250
Ottobre7,5230
Novembre6185
Dicembre5,5165
Anno8,33025

Pianura interna



Allontanandosi dalla costa, nella depressione del Guadalquivir (o Depressione Betica) l'estate diventa decisamente più calda, mentre l'inverno diventa un po' più freddo, soprattutto di notte.

Jerez de la Frontera

Già a Jerez de la Frontera, circa 15 chilometri a nord-est della costa, il clima diventa leggermente più freddo in inverno, soprattutto di notte, quando ogni tanto si possono verificare leggere gelate, mentre in estate diventa più caldo, soprattutto di giorno, quando vi sono parecchie giornate torride, con massime di 35/36 °C, e con punte di 40/41 °C. In un anno cadono 565 millimetri di pioggia, come al solito con un massimo invernale e un minimo estivo.
Jerez De La Frontera - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio51710,8
Febbraio61812
Marzo82114,5
Aprile102316,4
Maggio132719,8
Giugno163123,1
Luglio183425,9
Agosto183426,3
Settembre163023,4
Ottobre142619,8
Novembre92114,8
Dicembre71712
Anno11,724,918,25

A nord-ovest di Jerez de la Frontera si trova il Parco nazionale di Doñana, ricco di biodiversità, che vicino alla costa ospita vaste dune di sabbia.

Siviglia

Proseguendo verso nord-est, a Siviglia, a 70 chilometri dalla costa, l'estate diventa ancora più calda, così che a luglio e agosto sono normali massime di 36 gradi (questa zona in estate è la più calda d'Europa, e a volte la temperatura può raggiungere i 45 °C). In un anno cadono 540 millimetri di pioggia, sempre con regime mediterraneo.
Siviglia - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio61711,2
Febbraio71912,7
Marzo92215,5
Aprile112417,7
Maggio142821,4
Giugno183325,4
Luglio203628,1
Agosto203628,4
Settembre183224,8
Ottobre152720,6
Novembre102115,3
Dicembre71712,2
Anno132619,45

Córdoba

Proseguendo verso est, Córdoba ha temperature simili a quelle di Siviglia, ma per la maggior distanza dal mare, può essere a volte leggermente più fredda in inverno, mentre in estate può essere leggermente più calda.

Costa spagnola del sud

Costa mediterranea



La costa mediterranea ha un clima più fresco e umido nella parte occidentale, mentre diventa progressivamente più arido e più caldo in estate man mano che si procede verso est.
Le precipitazioni lungo la costa mediterranea variano in maniera considerevole, diventando gradualmente inferiori man mano che si procede verso est, anche se l'andamento è lo stesso, con un massimo nel semestre freddo, in particolare tra novembre e gennaio, e un minimo estivo, quando non piove quasi mai.
Si passa infatti dagli 835 millimetri di Algeciras, dove le piogge possono a volte essere abbondanti da novembre a marzo, ai 585 mm di Marbella, ai 525 mm di Málaga, ai 450 mm di Nerja, mentre la parte più orientale diventa decisamente arida, praticamente desertica: ad Almería si arriva ad appena 200 millimetri l'anno.
La costa affacciata sul Mediterraneo può essere divisa in base alle province di appartenenza e ai nomi che vengono assegnati a scopo turistico:
- La parte più occidentale, nella provincia di Cadiz, affacciata sullo stretto di Gibilterra, è anche la più meridionale, ma nonostante questo, è la più fresca in estate. Questo accade sia a causa dell'influenza dell'oceano, sia a causa della prevalenza del vento di levante. L'area più fresca corrisponde proprio alla punta meridionale della Spagna, nel punto che separa l'Atlantico dal Mediterraneo (v. Tarifa). In questo stretto è possibile avvistare delfini e balene. Poco più a nord-est troviamo la baia di Gibilterra: nella parte occidentale troviamo la città di Algeciras, in quella orientale troviamo La Línea de la Concepción, e poco più a sud Gibilterra, appartenente alla Gran Bretagna, dal microclima fresco e umido.

Algeciras

Ecco le temperature medie di Algeciras.
Algeciras - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio111613,5
Febbraio111714
Marzo121815
Aprile131916
Maggio162219
Giugno182421
Luglio202723,5
Agosto212824,5
Settembre202623
Ottobre172219,5
Novembre141916,5
Dicembre121714,5
Anno15,421,318,3

Come accennato, la parte occidentale della costa è anche la più piovosa. Ecco le precipitazioni medie ad Algeciras.
Algeciras - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio12012
Febbraio10510
Marzo10510
Aprile659
Maggio406
Giugno102
Luglio00
Agosto30
Settembre254
Ottobre758
Novembre15012
Dicembre13013
Anno83586

- La parte centrale, detta Costa del Sol, corrisponde alla costa della provincia di Málaga. Qui le temperature sono abbastanza simili a quella della costa de la Luz, di tipo mediterraneo, con estati calde ma non troppo, anche se non si possono escludere giornate molto calde, con massime di 35 °C e oltre. Ecco ad esempio le temperature medie di Málaga.
Malaga - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio81712,4
Febbraio81813
Marzo102014,7
Aprile112216,6
Maggio142519,6
Giugno182923,3
Luglio213125,8
Agosto213226,5
Settembre192823,7
Ottobre152419,7
Novembre112015,7
Dicembre91813,3
Anno13,823,718,7

- La parte orientale della costa è divisa tra la provincia di Granada, dove è detta Costa Tropical (o anche Costa de Granada, o Costa Granadina) e la provincia di Almería, dove è detta Costa de Almería. Qui le temperature rimangono simili, mentre procedendo verso est le precipitazioni diminuiscono, e nel contempo aumenta gradualmente la temperatura del mare (v. sotto).
Ecco le precipitazioni medie ad Almería: come si può vedere, siamo ad un livello da clima semidesertico.
Almería - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio243
Febbraio253
Marzo163
Aprile173
Maggio122
Giugno50
Luglio10
Agosto10
Settembre142
Ottobre273
Novembre284
Dicembre303
Anno20025

A nord di Almería si trova un deserto, il Deserto di Tabernas, dove sono stati girati diversi film western. Comunque, anche la zona costiera sud-orientale, da Almería a Cabo de Gata, e da San José a Playa de los Muertos, è semi-desertica: il Cabo de Gata è probabilmente il luogo più arido d'Europa, dato che riceve appena 155 millimetri di pioggia all'anno. Qui si trova il Cabo de Gata-Níjar Natural Park.

Deserto di Tabernas

Zone collinari e montuose



Come detto, in Andalusia si trovano diverse catene montuose, per cui si trovano anche città poste a quote più o meno elevate. La più importante, Granada, si trova a 700 metri di quota, ed è spesso fredda nelle notti invernali, mentre in estate, quando di giorno il caldo è spesso intenso, in genere le notti permangono fresche.

Jaén

Un po' più in basso, a Jaén, a 500 metri di quota, l'inverno è abbastanza mite (nonostante alcune giornate fredde) e l'estate è molto calda (con diverse giornate torride). In un anno cadono 500 millimetri di pioggia, con un massimo a dicembre (80 mm), e un minimo a luglio (2 mm).
Ecco le temperature medie a Jaén.
Jaen - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5128,8
Febbraio61410
Marzo91712,9
Aprile102014,9
Maggio142419
Giugno183024
Luglio213427,6
Agosto213327,4
Settembre182822,6
Ottobre142218
Novembre91612,4
Dicembre6139,8
Anno12,72217,3

A quote più alte, la temperatura scende ulteriormente, ma le massime estive sono elevate, sui 29/31 gradi, ancora a circa 1.000/1.200 metri di quota.

Marbella, Playa Real

Temperatura del mare



La temperatura del mare lungo la costa atlantica (Costa de la Luz) rimane fresca anche in estate.
Costa de la Luz - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio16,5
Febbraio15,5
Marzo16
Aprile16,5
Maggio18
Giugno20
Luglio21,5
Agosto22,5
Settembre22
Ottobre20,5
Novembre18,5
Dicembre17
Anno18,8

Anche nella Costa del Sol il mare non è mai molto caldo, a causa dell'infiltrazione delle acque atlantiche, comunque diventa leggermente più caldo in estate, come possiamo vedere dalla temperatura del mare a Málaga.
Malaga - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio16
Febbraio15
Marzo15
Aprile16
Maggio17
Giugno20
Luglio22
Agosto23
Settembre22
Ottobre20
Novembre18
Dicembre16
Anno18,4

Proseguendo verso est, e allontanandosi dall'Atlantico, il mare diventa gradualmente più caldo in estate: ad Almería la temperatura del mare arriva a 24 °C ad agosto e a 23 °C a settembre; nella parte più orientale, dove la costa è esposta a sud-est, diventa ancora più caldo, tanto che a Mojacar raggiunge i 25 °C ad agosto.
Mojacar - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio15
Febbraio15
Marzo15
Aprile16
Maggio18
Giugno20
Luglio23
Agosto25
Settembre24
Ottobre21
Novembre18
Dicembre16
Anno18,9

Quando andare


I periodi migliori per visitare l'Andalusia, se il viaggio comprende anche la pianura del Guadalquivir e città come Siviglia e Córdoba (ma anche Granada), sono le stagioni intermedie, ad esempio aprile, maggio e ottobre, per evitare la canicola estiva, anche se comunque in questi mesi qualche volta può piovere. Chi sopporta il caldo può scegliere l'estate, preparandosi alla canicola della pianura interna, ma potendo visitare con più agio le zone di alta montagna.
In inverno si possono trovare parecchie giornate piacevoli in pianura, soleggiate e primaverili, anche se di notte può fare freddo nelle zone interne, e non sono escluse ondate di maltempo. In questa stagione è possibile sciare nella Sierra Nevada, e magari fare una puntata al mare, dove si troverà un tempo in genere mite (ma non caldo: siamo pur sempre nell'inverno Mediterraneo), con diverse giornate soleggiate, e piogge possibili ma non abbondanti (dato che quella è la parte arida della costa).
Per il sole e per il mare, il periodo migliore è invece l'estate, da giugno a metà settembre. Conviene portare una felpa per le serate fresche e ventose, soprattutto a giugno e settembre, in particolare sulla Costa de la Luz e nella provincia di Cadiz, ma per sicurezza anche a luglio e agosto, in special modo se si è freddolosi.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Cadiz
 Cordoba
 Costa Almeria
 Costa de la Luz
 Costa del Sol
 Costa Tropical
 Granada
 Huelva
 Jaen
 Jerez de la Frontera
 Malaga
 Moron de la Frontera
 Rota
 Siviglia
 Tarifa

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy