Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Il clima della Gran Bretagna, influenzato dall'Oceano Atlantico, è
temperato e umido, con scarti di temperatura relativamente contenuti tra l'inverno e l'estate. Il tempo è però variabile, con frequenti cambiamenti da un giorno all'altro o anche nell'arco della stessa giornata.
La Gran Bretagna è un'isola dell'Europa occidentale, e amministrativamente è divisa in Inghilterra, Scozia e Galles. Insieme all'Irlanda del Nord forma il
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Le
temperature medie in pianura sono sempre superiori allo zero anche in gennaio, quando oscillano intorno ai 4/5 ºC nelle città principali, e arrivano a 6 gradi nella punta sudoccidentale del Paese. A luglio oscillano tra i 12 gradi del nord della Scozia e i 19 °C nella regione di Londra.
Le
precipitazioni sono ovunque frequenti, ma sono ancor più frequenti e abbondanti al nord e sui versanti occidentali. Ad esempio in Scozia occidentale si raggiungono i 1.500 millimetri, con circa 200 giorni all'anno di pioggia (più di un giorno su due!), mentre a Manchester, nell'Inghilterra occidentale, cadono 800 mm di pioggia in 141 giorni; a Plymouth, sulla costa sudoccidentale, cadono 1.000 mm di pioggia in 142 giorni. Il sud-est è meno piovoso: a Londra cadono appena 615 mm di pioggia l'anno, distribuiti comunque in 111 giorni.
Vedi anche
Scozia
Galles
Inghilterra -
Londra
Irlanda del Nord
Quando andare
Il periodo migliore per visitare la Gran Bretagna è l'
estate, da giugno ad agosto: è una stagione molto fresca in Scozia, e progressivamente più calda man mano che si procede verso sud; è ovunque abbastanza piovosa ma anche relativamente soleggiata.
In tutta la Gran Bretagna,
giugno è un buon mese: le giornate sono molto lunghe, il paese è in fiore, le piogge e le nubi non mancano, ma esse si alternano al sole. Anche maggio (che però al nord e in Scozia è molto fresco, e a volte persino freddo), offre spesso un tempo discreto.
L'estate piena (
luglio-agosto) al centro-sud è piacevolmente calda, e tra un rovescio e l'altro può anche spuntare il sole. A volte ci possono essere brevi ondate di caldo, nelle zone interne dell'Inghilterra centro-meridionale, con massime di 30 °C o più.
Nella Scozia settentrionale e occidentale (v. le isole e Glasgow), in luglio e agosto si registra un aumento delle precipitazioni e una diminuzione del soleggiamento: qui il mese più soleggiato è giugno, che però è anche più fresco rispetto ai due mesi centrali dell'estate.
Il
mare è freddo anche in estate: la temperatura dell'Atlantico raggiunge appena i 12 gradi nelle Shetland, i 13/14 °C in Scozia, i 17 °C nella Manica e in Cornovaglia.
Non essendo il clima della Gran Bretagna caratterizzato da estremi climatici, non esiste una stagione da evitare assolutamente, anche se va detto che da novembre a gennaio le giornate sono molto corte e il cielo è spesso grigio o nuvoloso, inoltre, in inverno, da dicembre a febbraio, ma a volte anche a novembre e marzo, ci possono essere periodi freddi, con nevicate e gelate.
In valigia - cosa portare
In
inverno: vestiti caldi, maglione, cappotto, impermeabile. Per la Scozia e per le highlands, e per i periodi più freddi: guanti, berretto, sciarpa.
In
estate: vestiti di mezza stagione, giacca e felpa, impermeabile o ombrello. Nella zona di Londra è più facile che in alcune giornate ci si possa vestire leggeri, con t-shirt e pantaloncini.
Torna su