Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Milos (Grecia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Grecia

Posizione di Milo


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Grecia --> Milos



Grafico climatico - Milos
A Milo (o Milos), l'isola più sud-occidentale delle Cicladi, e nelle vicine isolette di Kimolos, Polyaigos e Antimilos, il clima è mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate.
L'isola è ventosa, e in estate è rinfrescata da un frequente vento da nord. Il vento viene sfruttato da secoli dai mulini a vento.
L'interno dell'isola è pianeggiante nella parte orientale, mentre quella occidentale è occupata da colline, che arrivano a 748 metri di altezza con il monte Profitis Elias. L'isola è di origine vulcanica, e si contraddistingue per i paesaggi lunari, con terreni rocciosi, grotte e sorgenti sulfuree.
Al livello del mare, la temperatura media di gennaio e febbraio è di 11 °C, quella di luglio e agosto è di 26,5 °C. Ecco le temperature medie.
Milos - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio91311
Febbraio91411,1
Marzo101612,8
Aprile121915,8
Maggio162420,2
Giugno202924,5
Luglio233026,5
Agosto233026,6
Settembre202723,9
Ottobre172320,2
Novembre131816
Dicembre101512,5
Anno15,321,618,4

Le precipitazioni seguono un andamento mediterraneo, risultando concentrate da ottobre a marzo, e non sono abbondanti, dato che ammontano a circa 400 millimetri l'anno, e ciò è confermato dall'aridità del panorama. In estate in pratica non piove mai. Ecco le precipitazioni medie.
Milos - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio657
Febbraio657
Marzo505
Aprile204
Maggio152
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre51
Ottobre302
Novembre606
Dicembre9010
Anno40045

L'inverno, da dicembre a metà marzo, è mite, e abbastanza piovoso e ventoso. Il vento, frequente e a volte intenso, acuisce la sensazione di freddo. A volte l'aria fredda dai Balcani può arrivare fin qui, tanto che vi possono essere giornate fredde, con massime al di sotto dei 10 gradi, e ogni tanto può cadere persino la neve, anche se in genere non vi è accumulo in pianura. Il record del freddo è di -2 °C, registrato nel febbraio 1976 e nel febbraio 2004.

La primavera, da metà marzo a maggio, è mite e soleggiata, e anche abbastanza ventosa. Da metà maggio comincia a soffiare il meltemi, un vento insistente, fresco e secco, che soffia da nord per qualche giorno di fila, soprattutto di giorno, ma a volte anche di notte.

L'estate, da giugno a metà settembre, è calda e soleggiata, ma anche ventosa. Il meltemi soffia per lunghi periodi, soprattutto a luglio e ad agosto, ed è più forte nel pomeriggio, ma comunque può insistere anche in serata. Grazie a questo vento, la temperatura massima rimane intorno ai 30 gradi, anche se non si possono escludere periodi in cui si raggiungono i 35/36 °C, e molto raramente, anche punte di 40 °C. Il record del caldo è di 42 °C, registrato nel luglio 1998 e nel luglio 2000.

L'autunno, da metà settembre a novembre, è inizialmente caldo e soleggiato, ma diventa gradualmente più fresco e piovoso. Anche l'autunno è ventoso: finché dura il bel tempo, soffia ancora il meltemi, mentre in seguito soffia il vento legato alle perturbazioni di origine atlantica o mediterranea.

Tsigrado beach, Milos

Il soleggiamento a Milo è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni, mentre in inverno i periodi soleggiati si alternano a quelli caratterizzati da nubi e pioggia.
Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Milos - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4125
Febbraio5150
Marzo6,5200
Aprile8,5260
Maggio9,5300
Giugno11335
Luglio12375
Agosto11,5355
Settembre9,5290
Ottobre7,5235
Novembre5,5170
Dicembre4125
Anno82915

La temperatura del mare non è molto elevata, comunque è abbastanza calda per fare i bagni da luglio a settembre; a giugno è ancora un po' fresca. Ecco la temperatura media del mare.
Milos - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio16
Febbraio15,5
Marzo15,5
Aprile16,5
Maggio18,5
Giugno22
Luglio24
Agosto25
Settembre24
Ottobre22
Novembre19,5
Dicembre17,5
Anno19,7

Quando andare


Il periodo migliore per recarsi a Milo e fare vita da spiaggia è l'estate, da giugno a metà settembre.
Conviene portare una felpa per le sere fresche, che si verificano soprattutto a giugno, ma vista l'intensità del vento, chi è freddoloso può sentire un po' di fresco anche a luglio e ad agosto, e dunque può attrezzarsi anche in questi mesi.
Per effettuare escursioni, va bene anche la primavera, ad aprile e maggio, ma visto che in genere non fa molto caldo, si può girare per l'isola anche in estate.

Torna alle Isole Cicladi.

Milos - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


A gennaio, il mese più freddo dell'anno, il clima a Milos è generalmente mite. La temperatura media è di 11 °C, con una minima di 8,7 °C e una massima di 13,3 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3,5 °C. Però nel gennaio 2002 è scesa fino a -1 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 18,5 °C. Però nel gennaio 1997 ha raggiunto 23 °C.
Le precipitazioni ammontano a 65 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 55 minuti.
In media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 40% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La temperatura media del mare è di 16 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



A febbraio, il clima a Milos è generalmente mite. La temperatura media è di 11,1 °C, con una minima di 8,7 °C e una massima di 13,5 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3,5 °C. Però nel febbraio 2004 è scesa fino a -2 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 18,5 °C. Però nel febbraio 2016 ha raggiunto 22,8 °C.
Le precipitazioni ammontano a 65 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 55 minuti.
In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 48% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La temperatura media del mare è di 15,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



A marzo, il clima a Milos è generalmente mite. La temperatura media è di 12,8 °C, con una minima di 10 °C e una massima di 15,6 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5,5 °C. Però nel marzo 2003 è scesa fino a 0 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 21 °C. Però nel marzo 2001 ha raggiunto 30 °C.
Le precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 53% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La temperatura media del mare è di 15,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Ad aprile, il clima a Milos è generalmente molto mite. La temperatura media è di 15,8 °C, con una minima di 12,3 °C e una massima di 19,3 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8,5 °C. Però nell'aprile 1997 è scesa fino a 4 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25,5 °C. Però nell'aprile 1993 ha raggiunto 30,6 °C.
Le precipitazioni ammontano a 20 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 10 minuti.
In media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 66% del tempo.
L'umidità media è del 67%.
La temperatura media del mare è di 16,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



A maggio, il clima a Milos è generalmente abbastanza caldo. La temperatura media è di 20,2 °C, con una minima di 16,1 °C e una massima di 24,2 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 12,5 °C. Però nel maggio 1997 è scesa fino a 10 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31 °C. Però nel maggio 1994 ha raggiunto 36,6 °C.
Le precipitazioni ammontano a 15 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 10 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 68% del tempo.
L'umidità media è del 64%.
La temperatura media del mare è di 18,5 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



A giugno, il clima a Milos è generalmente caldo. La temperatura media è di 24,6 °C, con una minima di 20,4 °C e una massima di 28,7 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 16 °C. Però nel giugno 1992 è scesa fino a 12,4 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 35,5 °C. Però nel giugno 2007 ha raggiunto 41,6 °C.
Le precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 11 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 77% del tempo.
L'umidità media è del 59%.
La temperatura media del mare è di 22 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



A luglio, il clima a Milos è generalmente caldo. La temperatura media è di 26,5 °C, con una minima di 22,6 °C e una massima di 30,4 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 19,5 °C. Però nel luglio 1992 è scesa fino a 17,8 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 36,5 °C. Però nel luglio 1998 ha raggiunto 42 °C.
Le precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 25 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 12 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 84% del tempo.
L'umidità media è del 60%.
La temperatura media del mare è di 24 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



Ad agosto, il mese più caldo dell'anno, il clima a Milos è generalmente caldo. La temperatura media è di 26,6 °C, con una minima di 23 °C e una massima di 30,2 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 21 °C. Però nell'agosto 1997 è scesa fino a 18,8 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 35,5 °C. Però nell'agosto 1999 ha raggiunto 39,2 °C.
Le precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 30 minuti.
In media, si contano 11,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 85% del tempo.
L'umidità media è del 63%.
La temperatura media del mare è di 25 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



A settembre, il clima a Milos è generalmente caldo. La temperatura media è di 23,9 °C, con una minima di 20,5 °C e una massima di 27,3 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 17 °C. Però nel settembre 2008 è scesa fino a 13 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 33,5 °C. Però nel settembre 1994 ha raggiunto 39,6 °C.
Le precipitazioni ammontano soltanto a 5 mm, e piove in un solo giorno.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 25 minuti.
In media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 77% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La temperatura media del mare è di 24 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



A ottobre, il clima a Milos è generalmente abbastanza caldo. La temperatura media è di 20,2 °C, con una minima di 17,2 °C e una massima di 23,1 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13 °C. Però nell'ottobre 2010 è scesa fino a 10,2 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28,5 °C. Però nell'ottobre 1991 ha raggiunto 35 °C.
Le precipitazioni ammontano a 30 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 10 minuti.
In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 68% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La temperatura media del mare è di 22 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



A novembre, il clima a Milos è generalmente molto mite. La temperatura media è di 16,0 °C, con una minima di 13,4 °C e una massima di 18,5 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9 °C. Però nel novembre 2006 è scesa fino a 3,8 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23,5 °C. Però nel novembre 1992 ha raggiunto 28 °C.
Le precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 10 minuti.
In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 56% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La temperatura media del mare è di 19,5 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



A dicembre, il clima a Milos è generalmente mite. La temperatura media è di 12,5 °C, con una minima di 10,3 °C e una massima di 14,7 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5 °C. Però nel dicembre 2010 è scesa fino a 1 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19,5 °C. Però nel dicembre 1998 ha raggiunto 26,2 °C.
Le precipitazioni ammontano a 90 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 40 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 41% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La temperatura media del mare è di 17,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Grecia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy