Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Guadalupa


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Guadalupa

Mappa - Guadalupa

Ti trovi qui: Home --> Caraibi --> Guadalupa


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Indice


  • Introduzione - Pointe-à-Pitre
  • Temperatura del mare
  • Gli uragani
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

Introduzione



Alla Guadalupa il clima è tropicale, caldo e umido tutto l'anno, con una stagione relativamente fresca e secca da gennaio a metà aprile, detta carême (quaresima), e una stagione calda, afosa e piovosa da metà giugno a metà novembre, chiamata hivernage (la radice della parola ricorda l'inverno, anche se è una stagione calda, e anche abbastanza soleggiata).
Nel periodo fresco e secco soffiano gli alisei di nord-est, con costanza e intensità moderata, mentre nel periodo più caldo i venti sono più irregolari, e possono avere delle pause, aumentando la sensazione di afa. Tra di essi vi sono due periodi di transizione: da metà novembre a inizio gennaio (in cui cominciano a soffiare gli alisei di nord-est, la temperatura diminuisce un po' e il tempo si ristabilisce), e tra metà aprile e metà giugno (in cui aumentano gradualmente sia la temperatura che la frequenza dei rovesci temporaleschi).

La Guadalupa è un'isola dei Caraibi, regione d'oltremare della Francia, situata a 16 gradi di latitudine nord e formata in realtà da due isole collegate tra loro: Basse-Terre (a ovest, dove si trova anche il capoluogo omonimo) e Grande-Terre.
Ci sono anche delle piccole isole, che fanno pare della stessa amministrazione: Marie-Galante, La Désirade, e il piccolo gruppo delle Îles des Saintes.

Guadalupa

Le precipitazioni alla Guadalupa variano di molto in quantità a seconda della zona, ma seguono lo stesso andamento, risultando più frequenti e abbondanti da maggio a dicembre (e soprattutto da agosto a novembre), e meno frequenti e più brevi da gennaio ad aprile (e in particolare a febbraio e marzo).
Le piogge si presentano tutto l'anno soprattutto sotto forma di rovesci o temporali, magari intensi, ma che in genere non durano molto, e dunque lasciano presto spazio al sole, anche se ogni tanto si può verificare un'ondata di maltempo più intensa.

Nelle zone interne, l'isola Basse-Terre è più umida e piovosa lungo i pendii dei vulcano Grande Soufrière (alto 1.467 metri), dove stazionano spesso le nubi, il clima è equatoriale, cioè umido tutto l'anno, e vi cresce una foresta tropicale. Sulla cima della Grande Soufrière cadono addirittura 10 metri di pioggia all'anno, e piove quasi tutti i giorni (340 giorni all'anno).
D'altro canto, le piccole isole, essendo piatte, sono relativamente poco piovose, tanto che il totale scende a circa 1.200 millietri l'anno. Anche nella parte nord e est di Grande-Terre (v. Port-Louis, Anse-Bertrand, Le Moule, Saint Francois, Sainte-Anne), le piogge non sono molto abbondanti, e oscillano intorno ai 1.300 mm l'anno.

Pointe-à-Pitre

Grafico climatico - Pointe-à-Pitre

Ecco le temperature medie di Pointe-à-Pitre, situata nella parte più occidentale di Grande-Terre, dove si trova anche l'aeroporto. Come si può vedere, ci sono poche variazioni tra il periodo più fresco e il più caldo.
Pointe-à-Pitre - Temperature medie (1981-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio20,729,225
Febbraio20,629,224,9
Marzo2129,725,4
Aprile22,230,326,2
Maggio23,630,927,2
Giugno24,331,427,8
Luglio24,331,628
Agosto24,131,928
Settembre23,831,727,8
Ottobre23,331,327,3
Novembre22,430,526,4
Dicembre21,329,725,5
Anno22,630,626,6

A Pointe-à-Pitre cadono più di 1.600 millimetri di pioggia all'anno, di cui più di 100 mm al mese da maggio a dicembre, e più di 200 mm da settembre a novembre. Il periodo meno piovoso, in cui le precipitazioni scendono sotto i 100 mm al mese, va da gennaio a marzo. Ecco le precipitazioni medie a Pointe-à-Pitre.
Pointe-à-Pitre - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio8516
Febbraio6012
Marzo7011
Aprile9511
Maggio13513
Giugno11013
Luglio13015
Agosto17016
Settembre20516
Ottobre21518
Novembre21517
Dicembre13516
Anno1615176

Sulle coste, il soleggiamento è buono tutto l'anno, anche se non eccezionale, come si può vedere nella tabella seguente.
Pointe-à-Pitre - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6190
Febbraio6,5185
Marzo7220
Aprile7210
Maggio7215
Giugno7205
Luglio6,5200
Agosto7220
Settembre6,5200
Ottobre6180
Novembre6180
Dicembre6190
Anno6,62395

Temperatura del mare



Per fare i bagni, il mare alla Guadalupa è caldo tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Guadalupa - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio26,5
Febbraio26,5
Marzo26,5
Aprile27
Maggio27,5
Giugno28
Luglio28
Agosto28,5
Settembre29
Ottobre29
Novembre28,5
Dicembre27,5
Anno27,7

Gli uragani



Il pericolo più grande proviene dalle tempeste tropicali e dai cicloni, chiamati uragani nell'area dei Caraibi, che possono passare da giugno a novembre, anche se sono più probabili da agosto a ottobre. Un uragano molto violento che colpì la Guadalupa fu Okeechobee nel settembre 1928, un altro fu Hugo, che passò il 17 settembre 1989.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Guadalupa va da gennaio a marzo, essendo il meno caldo e il meno piovoso dell'anno. A dicembre e aprile, che in genere sono dei mesi accettabili, a volte le piogge possono essere abbondanti.
Nel periodo maggio-ottobre regna il caldo umido; non manca il sole, ma i rovesci e i temporali sono frequenti, e a volte abbondanti, soprattutto nella seconda parte, da agosto a ottobre, quando aumenta anche il rischio che passi un uragano.

Cosa portare in valigia



Tutto l'anno: vestiti leggeri in cotone o lino, cappello per il sole, crema solare, eventualmente una felpa leggera e un impermeabile leggero per i temporali, eventualmente una felpa leggera per la sera da dicembre a marzo. Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina. Felpa, impermeabile e scarpe da trekking per scalare la Grande Soufrière.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Caraibi

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Antigua e Barbuda
 Dominica
 Martinica
 Montserrat

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy