Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Guinea Equatoriale


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Guinea Equatoriale

Mappa - Guinea Equatoriale

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Guinea Equatoriale


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


In Guinea Equatoriale, un piccolo paese africano situato appena a nord dell'equatore, il clima è tropicale, caldo e umido tutto l'anno, con un periodo leggermente più fresco da giugno a settembre, quando prevalgono le correnti da sud-ovest.

Il Paese è composto da una parte continentale, detta Rio Muni, un'isola, detta Bioko, e un'isola più piccola, detta Annobón.

Le temperature sono più elevate da gennaio a maggio, mentre sono più basse da luglio a settembre, quando scendono fino a circa 27/28 gradi nella parte continentale, mentre rimangono leggermente più elevate nelle isole.

Le piogge sono abbondanti, ma le stagioni piovose sono invertite tra il continente e l'isola di Bioko.

Per fare i bagni, in Guinea Equatoriale il mare è caldo tutto l'anno.

Il clima in dettaglio


  • Bioko - Malabo
  • Rio Muni - Bata, Evinayong
  • Annobón
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Bioko



L'isola di Bioko si trova a 3 gradi di latitudine nord, vicino alla costa del Camerun.

Malabo

Grafico climatico - Bata
A Malabo, la capitale, situata nell'isola di Bioko, le temperature massime raggiungono i 31,5 °C a febbraio e marzo, i mesi più caldi, mentre scendono a circa 28 °C da luglio a settembre.
Nell'isola di Bioko, le piogge scendono sotto i 2.000 millimetri l'anno a Malabo, mentre superano i 3.000 millimetri l'anno nel resto dell'isola.
Qui la stagione secca va da dicembre a febbraio, anche se è più avvertita nella parte settentrionale dove si trova Malabo, mentre il periodo più piovoso va da maggio a ottobre.
A non grande distanza da Malabo, si trova la cima più elevata della Guinea Equatoriale, il Pico Basilé, alto 3.011 metri. I pendii del vulcano sono piovosissimi, ma proteggono la capitale, che si trova sulla costa nord dell'isola, nel periodo luglio-ottobre, in cui piove più che nella capitale anche nelle coste est e sud dell'isola.
Nei mesi invernali può soffiare un vento caldo e secco dal continente africano. Il cielo è spesso nuvoloso, soprattutto da giugno ad agosto. Con appena 1.000 ore di sole all'anno, Malabo è una delle capitali meno soleggiate al mondo, essendo spesso nuvolosa o nebbiosa. Ne consegue che la vegetazione è lussureggiante.
Nell'isola di Bioko, il mare è caldo tutto l'anno, infatti la temperatura dell'acqua arriva fino a 29/29,5 °C da marzo a maggio, mentre scende fino a circa 26,5 °C ad agosto a settembre.

Malabo

Rio Muni



La parte continentale, detta Rio Muni, è estesa da 1 a 2 gradi di latitudine nord. Qui le precipitazioni superano i 2.000 millimetri l'anno. Si verificano due picchi piovosi, dovuti ai passaggi del sole allo zenith, da marzo a maggio e da settembre a novembre, tuttavia le piogge sono abbastanza abbondanti anche da dicembre a febbraio, soprattutto lungo la costa, per cui l'unico periodo moderatamente secco va da giugno ad agosto.

Bata

Grafico climatico - Bata
Lungo la costa del Rio Muni fa caldo tutto l'anno, ma anche qui la temperatura diminuisce leggermente da luglio a settembre. A Bata, la città principale della costa, le massime a giugno e luglio scendono fino a 25/26 °C. In un anno cadono 2.800 mm di pioggia.
Il soleggiamento nella parte continentale è migliore che nell'isola di Bioko, tuttavia non è molto buono, dato che non arriva a 2.000 ore all'anno. Anche qui, il periodo meno soleggiato è quello secco.
A Bata, la temperatura del mare è simile a quella dell'isola di Bioko, infatti la temperatura dell'acqua scende fino a 26/26,5 °C da luglio a settembre.

Evinayong

Grafico climatico - Bata
Le zone interne sono occupate da colline ad un'altitudine variabile dai 400 ai 700 metri. Alle quote più alte le temperature diminuiscono leggermente, e a luglio e agosto (ma anche durante i rovesci piovosi nel resto dell'anno).
A Evinayong, situata a 650 metri sul livello del mare, le minime scendono a circa 19 °C da luglio a settembre.
In media, cadono 2.400 mm di pioggia all'anno.

Annobón


Oltre all'isola principale, troviamo un'isola più piccola, Annobón (o Pigalu), situata a sud dell'equatore, a sud-ovest dello stato di São Tomé e Príncipe. Qui l'andamento delle piogge è simile a quello della parte continentale, con una stagione secca da giugno a settembre.
Anche qui il cielo è spesso nuvoloso.
La temperatura del mare è leggermente più bassa nel periodo fresco, e raggiunge i 24 °C a luglio e agosto.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la parte continentale della Guinea Equatoriale (Rio Muni) va da giugno ad agosto (mentre nell'isola di Annobón, dove l'andamento delle piogge è simile, va da giugno a settembre).
Invece, nell'isola di Bioko il periodo migliore va da dicembre a febbraio.

Cosa portare in valigia



Per le isole Bioko e Annobón, vestiti leggeri e in fibra naturale, eventualmente una felpa leggera per la sera; nel periodo piovoso, ombrello o impermeabile leggero per i rovesci. Per scalare il Pico Basilé, maglione, giacca a vento, scarpe da trekking.
Per il Rio Muni, vestiti leggeri e in fibra naturale, nel periodo piovoso ombrello o impermeabile leggero per i rovesci, eventualmente una felpa leggera per la sera. Per le zone collinari interne, dove si trovano i parchi nazionali, si può aggiungere una felpa e una giacca leggera.

Dati climatici - Guinea Equatoriale


Bata
Bata, posizione nella mappa
Bata, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min252525242521222223242425
Temp.max303231313026252729292930
Prec.(mm)220290275395255805575125370430245
Prec. giorni141517191543513222217
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole676665554456
Temp. mare282929292827262626272828

Evinayong (680 m.)
Evinayong, posizione nella mappa
Evinayong, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min202020202020191919202020
Temp.max282929292827262627272728
Prec.(mm)1251452402502651003555240465310155
Prec. giorni101116171896918231911
Lungh. giorno121212121212121212121212

Malabo
Malabo, posizione nella mappa
Malabo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232424242423232323232323
Temp.max313231313029282828293031
Prec.(mm)307010515522526020017525025510040
Prec. giorni451012171918152120104
Umidità81%81%83%85%87%88%89%89%90%89%88%83%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole443432122234
Temp. mare282929292928272627272828



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 Malabo

 Paesi vicini:
 Camerun
 Gabon
 Sao Tomé e Principe

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy