Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Leh (Ladakh)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - India

Leh (Ladakh), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Asia --> India --> Leh


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Leh
A Leh c'è un clima continentale arido, con inverni gelidi, estati relativamente calde, e piogge (e nevicate in inverno) scarse.
La città si trova nell'estremo nord dell'India, a 34 gradi di latitudine nord e a 3.500 metri di quota, nel Ladakh, di cui è la capitale insieme a Kargil (o Kargyl).
Siamo in un altopiano desertico, delimitato dalle catene montuose del Karakorum a nord e dell'Himalaya a sud, che rendono arido il clima. In particolare, in estate i venti umidi provenienti dalla pianura indiana si scaricano sul versante sud dell'Himalaya.
Nei pressi di Leh scorre il fiume Indo, che nasce nel vicino Tibet.
A nord di Leh si trova il passo Khardung (Khardung La), a 5.360 metri, oltre il quale si può accedere ad altre valli, e più a nord al vasto ghiacciaio Siachen. Dato che il clima è arido, le nevi perenni in questa zona iniziano a quote elevate, oltre i 5.000 metri.
A sud si trova invece il parco nazionale di Hemis, caratterizzato da valli di alta quota, a 3.500 metri, cime innevate che superano i 6.000 metri (Stok Kangri e Kang Yatze), percorsi di trekking, e famoso per il leopardo delle nevi.

Leh

Ecco le temperature medie.
Leh - Temperature medie (2016-2023)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-11,3-0,5-5,9
Febbraio-9,63-3,3
Marzo-3,49,73,1
Aprile0,312,86,6
Maggio4,117,510,8
Giugno7,821,714,8
Luglio11,825,718,8
Agosto11,625,618,6
Settembre7,722,415
Ottobre013,97
Novembre-5,76,80,5
Dicembre-10,21,6-4,3
Anno0,313,46,85

A Leh l'inverno, da dicembre a febbraio, è molto freddo, tuttavia, le nevicate sono rare, e in genere non abbondanti. Nelle notti più fredde, la temperatura scende fino a -18/-20 °C, anche se i record registrati in passato sono ancora più bassi: -28,3 °C nel gennaio 1899. Comunque, nelle zone di alta quota del Ladakh, sopra i 4.500 metri, la temperatura può scendere ancora oggi sotto i -30 °C.

In estate, le temperature sono abbastanza elevate durante il giorno, mentre le notti sono fresche, e a volte un po' fredde. Nei giorni più caldi, la temperatura raggiunge in genere i 30 °C a luglio e agosto. I record da fine giugno ad agosto sono di 35/36 °C.
Le piogge sono rare e sporadiche, dato che il monsone indiano quassù non arriva, tuttavia, occasionalmente vi può essere qualche pioggia più intensa del normale, che può portare smottamenti e alluvioni-lampo.
Ecco le precipitazioni medie.
Leh - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio101
Febbraio81
Marzo111
Aprile91
Maggio91
Giugno40
Luglio152
Agosto152
Settembre91
Ottobre80
Novembre40
Dicembre51
Anno10513

Quando andare



Il periodo migliore per visitare Leh e il Ladakh va da maggio a ottobre, quando le temperature sono più elevate.
Per chi non arriva con l'aereo, occorre tenere presente che le due strade da cui si accede in Ladakh, da Srinagar e da Manali, sono normalmente libere dalla neve da giugno a metà ottobre (mentre non ci sono collegamenti con la Cina e il Tibet, a nord-est). In particolare, la strada di accesso da sud, la Leh–Manali Highway, una delle strade più alte al mondo e più apprezzate dai motociclisti, viene chiusa a novembre (e in alcuni anni a metà ottobre) e viene riaperta ad aprile o a maggio. Comunque, in questi ultimi due mesi ci possono essere blocchi temporanei a causa delle nevicate, per cui occorre consultare i bollettini emessi regolarmente, perché i passi più alti potrebbero essere bloccati dalla neve.
Luglio e agosto sono i mesi più caldi, e ciò è positivo alle quote più alte, tuttavia a volte può fare caldo a Leh e alle quote più basse, a 3.500 metri, e ciò può rendere poco piacevole il trekking. Inoltre, a volte si può verificare qualche pioggia, e chi arriva in moto tenga presente che, soprattutto nella parte più meridionale della Leh–Manali Highway, dove piove di più, si possono verificare frane e smottamenti.
Ad ottobre ci sono meno turisti rispetto al picco della stagione, inoltre, si svolgono diversi festival nella zona (le cui date precise possono variare in base al calendario tibetano), e il tempo è normalmente buono (anche se più freddo che in estate).
In inverno, quando si può arrivare a Leh soltanto per via aerea da Delhi, in genere le strade interne del Ladakh sono percorribili, anche se a volte la neve può bloccare i passi più elevati. In questo periodo, si può avvistare il leopardo delle nevi che scende nelle valli in cerca di prede, ma le temperature sono molto basse, e si troveranno fiumi e laghi ghiacciati.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Asia --> India

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy