Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Manali (Himachal Pradesh)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - India

Manali (Himachal Pradesh), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Asia --> India --> Manali


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Manali
A Manali c'è un clima temperato umido, con inverni relativamente freddi ed estati abbastanza calde, e piogge abbastanza abbondanti, con un massimo in estate e un minimo in autunno.
La piccola città si trova nel nord dell'India, a 32 gradi di latitudine nord e a 2.050 metri di quota, nello stato dell'Himachal Pradesh. Siamo nella Kullu Valley, una valle formata dal fiume Beas, orientata da nord a sud e circondata dalle prime cime dell'Himalaya, che superano i 5.000 metri e sono ricoperte dalle nevi perenni.
Poco più a nord si trova Solang Valley, situata ad una quota un po' più elevata, da 2.500 a 3.000 metri, dove si possono praticare trekking, paragliding e sci.
Da qui parte la Leh–Manali Highway, che consente di raggiungere la parte indiana dell'altopiano tibetano, cioè il distretto di Lahaul e Spiti, nel nord dell'Himachal Pradesh, e ancora più a nord il Ladakh e la sua capitale, Leh. Quando le condizioni lo permettono, si può passare per il Rohtang Pass, a quasi 4.000 metri di quota, altrimenti si può accedere per il tunnel Atal, il più alto del mondo, lungo 9 km e situato alla quota di 3.000 metri.
La strada è aperta per cinque mesi, da giugno a ottobre (la strada viene aperta ad aprile, ma ad aprile e maggio ci possono essere chisure parziali e temporanee a causa delle nevicate primaverili. Le autorità emettono bollettini periodici per dare conto della situazione).

Manali

Ecco le temperature medie.
Manali - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-1,110,54,7
Febbraio0,3126,2
Marzo3,317,110,2
Aprile6,421,413,9
Maggio9,324,917,1
Giugno1326,419,7
Luglio1625,720,8
Agosto16,125,320,7
Settembre12,224,218,2
Ottobre6,321,614
Novembre2,617,310
Dicembre0,313,56,9
Anno7,12013,55

Ecco le precipitazioni medie.
Manali - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio845
Febbraio1107
Marzo1578
Aprile856
Maggio746
Giugno746
Luglio19012
Agosto19214
Settembre1138
Ottobre362
Novembre282
Dicembre553
Anno119579

L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo. Di notte le temperature scendono spesso sotto lo zero. A differenza di quanto accade in gran parte dell'India, l'inverno è abbastanza piovoso. A volte può anche nevicare, in genere da dicembre a inizio marzo.
Nelle notti più fredde, la temperatura scende in genere fino a -5 °C, ma ogni tanto può scendere più in basso. Nel gennaio 1988 scese fino a -11,6 °C, e nel febbraio 2009 fino a -11 °C.

La primavera, da marzo a maggio, è gradualmente più mite, ma è anche piovosa, soprattutto nella prima parte. In particolare, a marzo c'è un primo picco piovoso, cui seguirà quello estivo.
Nelle giornate di bel tempo, da metà aprile a fine maggio, può fare caldo, soprattutto a maggio, quando la temperatura può superare i 30 °C.

L'estate, da giugno a settembre, è abbastanza calda, con medie giornaliere intorno ai 20 °C. Tuttavia, è anche una stagione piovosa, a causa del monsone indiano, con giornate umide e piovose in cui aumenta la sensazione di fresco. Inoltre, a volte durante la notte può fare un po' freddo, con minime sotto i 10 °C.
Quando è bel tempo, invece, può fare caldo, con massime fino a 32/33 °C, soprattutto a giugno, prima che arrivi il monsone.
Il monsone in questa zona va da fine giugno a fine settembre, anche se non è sempre regolare, né nelle date né nell'intensitè. A volte le piogge possono essere particolarmente intense, al punto da provocare frane e inondazioni.

L'autunno, ad ottobre e novembre, è la stagione più secca e soleggiata, con un tempo inizialmente mite, e gradualmente più fresco.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare Manali è l'autunno, ad ottobre e novembre, dato che è il più secco dell'anno. Di notte può fare freddo, soprattutto a novembre, ma non come in inverno.
Altrimenti si può scegliere la primavera e l'inizio dell'estate, prima che arrivi il monsone, da aprile a metà giugno. Questo periodo però è più piovoso dell'autunno, inoltre, a volte può fare caldo.

Se si vuole proseguire e visitare il Ladakh, si deve ricordare che da novembre a marzo la strada è chiusa per la neve. Si può scegliere il mese di ottobre, soprattutto nella prima metà, quando in genere il tempo è buono anche ad alta quota. Oppure si può scegliere il mese di giugno, più o meno fino al 20, vale a dire, dopo la fine delle possibili nevicate primaverili che possono coinvolgere i passi più alti (ad aprile e maggio) e prima del monsone (che in genere arriva a fine giugno).
Comunque, le piogge dovute al monsone possono disturbare il viaggio verso il Ladakh soltanto nel primo tratto, fino al Rohtang Pass e all'Atal tunnel, perché dopo si entra in una zona di "ombra pluviometrica", in cui piove raramente. Quindi, nei periodi di bel tempo, o quando le piogge non sono eccessive, si può andare anche in estate.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Asia --> India

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy