Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Isole Marianne Settentrionali


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Isole Marianne Settentrionali

Mappa - Isole Marianne Settentrionali

Ti trovi qui: Home --> Oceania --> Isole Marianne Settentrionali


Il clima alle Isole Marianne Settentrionali, territorio degli Stati Uniti situato tra il Mar delle Filippine e il Pacifico, è tropicale, caldo e umido tutto l'anno, con una stagione meno calda e più secca da dicembre a giugno, e una più calda e piovosa da luglio a novembre.
Le temperature sono stabili tutto l'anno, soprattutto nelle isole meridionali, che sono più vicine all'equatore e sono anche quelle abitate (Saipan, Tinian e Rota): qui, di giorno si passa dai 28/29 °C nel periodo invernale ai 30/31 °C in quello estivo. Il caldo afoso è comunque temperato dagli alisei.
Inoltre, le temperature variano di poco rispetto alle medie. Di notte non fa mai freddo, e la temperatura non scende mai sotto i 20 °C. Nelle notti più fresche, la temperatura scende in genere a 22 °C da gennaio a marzo. Nei giorni più caldi, arriva in genere a 33 °C da giugno ad agosto.

Grafico climatico - Saipan

Ecco le temperature medie rilevate all'aeroporto internazionale di Saipan, a 15 gradi di latitudine nord. In quest'isola si trova il villaggio di Susupe, la capitale.
Saipan - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio242926,4
Febbraio232926,2
Marzo242926,7
Aprile253127,8
Maggio263128,4
Giugno263128,6
Luglio263128,3
Agosto253128
Settembre253127,9
Ottobre253027,7
Novembre253027,8
Dicembre253027,2
Anno24,930,327,5

Le precipitazioni sono abbondanti, tanto che raggiungono i 2.400 millimetri all'anno nell'isola più meridionale (Rota), e toccano i 2.000 mm a Saipan e Tinian. I mesi più piovosi sono agosto, settembre e ottobre, quando si superano i 250 mm al mese, mentre nei meno piovosi, da febbraio a maggio, ne cadono dai 70 ai 100 al mese.
Ecco le precipitazioni medie a Saipan.
Saipan - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio11022
Febbraio7519
Marzo8019
Aprile10018
Maggio9519
Giugno12519
Luglio23021
Agosto28523
Settembre32521
Ottobre28522
Novembre18021
Dicembre12022
Anno2010246

A nord delle tre isole permanentemente abitate, le altre isole sono gradualmente più fresche in inverno e complessivamente meno piovose, anche se lungo i versanti sopravvento agli alisei di nord-est (si tratta infatti di isole vulcaniche, con dei rilievi, sia pur non elevati, nelle zone interne), le piogge possono diventare localmente più abbondanti. L'isola più settentrionale, Farallon de Pajaros (o Urracas), si trova a 20 gradi di latitudine nord.
Il soleggiamento alle Marianne non è molto buono, perché degli annuvolamenti associati a rovesci sono sempre possibili, ma non è neanche pessimo, perché anche nei mesi più piovosi, tra un rovescio e l'altro spunta il sole. Comunque il periodo più soleggiato è quello meno piovoso. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Saipan - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6185
Febbraio6,5185
Marzo7,5225
Aprile7,5225
Maggio7,5230
Giugno7215
Luglio6190
Agosto5,5175
Settembre5,5165
Ottobre5160
Novembre5155
Dicembre5155
Anno6,22260

Saipan

La temperatura del mare è abbastanza elevata per fare il bagno tutto l'anno: non si va sotto i 27 °C a febbraio e marzo.
Saipan - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28
Febbraio27,5
Marzo27,5
Aprile28
Maggio28,5
Giugno29,5
Luglio29,5
Agosto29,5
Settembre29,5
Ottobre29,5
Novembre29
Dicembre28,5
Anno28,7

I cicloni



Le Marianne Settentrionali si trovano nella traiettoria dei tifoni, i cicloni tropicali del sud-est asiatico, verso cui poi normalmente si vanno a dirigere. Il periodo in cui si verificano va in genere da maggio a dicembre, anche se sono più frequenti tra agosto e novembre; a volte comunque ne sono passati in altri periodi, ad aprile (tifone Isa nel 1997, e Kong-rey nel 2007), e a gennaio (Roy nel gennaio 1988).

Quando andare e cosa mettere in valigia: Isole Marianne Settentrionali



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Oceania

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Giappone
 Guam
 Micronesia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy