Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Micronesia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Micronesia

Mappa - Micronesia

Ti trovi qui: Home --> Oceania --> Micronesia


Indice


  • Introduzione - Palikir, Yap, Weno
  • I cicloni

Introduzione



Negli Stati Federati di Micronesia il clima è equatoriale, vale a dire caldo, umido e piovoso tutto l'anno.
Le isole si trovano sull'Oceano Pacifico a nord dell'equatore, su un'area lunga 2.800 km, e risentono degli alisei, venti costanti che sono in grado di temperare un po' il caldo. Dal punto di vista geografico, vengono chiamate Isole Caroline, insieme alle isole di Palau. Il paese è diviso in quattro stati, da ovest a est, Yap, Chuuk, Pohnpei e Kosrae.
Le temperature sono estremamente stabili tutto l'anno, intorno ai 23/25 gradi di notte e ai 30/32 gradi di giorno. Data l'enorme distanza dai continenti, le oscillazioni rispetto alle medie sono molto contenute. E' molto raro che di notte si scenda sotto i 20 gradi, mentre qualche volta si possono toccare i 34/35 °C di giorno.
Le precipitazioni sono abbondanti, e vanno dai 2.500 ai 5.000 millimetri l'anno, ma nei versanti sopravvento delle isole più grandi e dotate di qualche rilievo (come Pohnpei e Kosrae), si possono superare i 6.000 millimetri (cioè sei metri!) all'anno. Il Nahnalaud, un piccolo monte alto circa 750 metri nell'isola di Pohnpei, è uno dei posti più piovosi al mondo, dato che riceve 10.160 millimetri di pioggia all'anno, ed è spesso coperto da nubi.
Le isole meno piovose sono gli atolli piatti, dove manca un rilievo interno in grado di esaltare la formazione di nubi temporalesche: in questi casi si può scendere sotto i 4.000 millimetri l'anno, e in qualche caso anche sotto i 3.000 mm.
Comunque l'andamento delle piogge è abbastanza irregolare da un anno all'altro, perché risente del ciclo detto ENSO (in particolare, il fenomeno detto El Niño può causare siccità in quest'area del Pacifico, soprattutto nei primi mesi dell'anno).
Il soleggiamento, viste le piogge frequenti, non è ottimo, ma non è neanche scarso, perché le piogge si verificano sotto forma di brevi e intensi rovesci, che lasciano spazio al sole. Comunque il sole tende ad essere più frequente nei mesi meno piovosi.

Palikir

Grafico climatico - Palikir

Nella capitale, Palikir, situata a 7 gradi di latitudine nord, nell'isola di Pohnpei (o Ponape), le temperature sono molto stabili, comunque, durante il giorno sono leggermente più alte da agosto a ottobre e leggermente più basse a gennaio e febbraio. La temperatura non scende quasi mai sotto i 20 °C di notte e non supera quasi mai i 35 °C di giorno.
Ecco le temperature medie.
Palikir - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243127,4
Febbraio243127,6
Marzo243127,6
Aprile243127,6
Maggio243127,7
Giugno243127,8
Luglio243227,7
Agosto243227,8
Settembre243227,7
Ottobre243227,7
Novembre243227,6
Dicembre243127,5
Anno2431,327,55

Palikir è la capitale più piovosa al mondo, e riceve ben 4.500 millimetri di pioggia all'anno, con un minimo di 285 mm a febbraio e un massimo di 465 mm a maggio. Ecco le precipitazioni medie.
Palikir - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio30519
Febbraio28517
Marzo40521
Aprile43522
Maggio46523
Giugno39522
Luglio37023
Agosto36521
Settembre36020
Ottobre36021
Novembre38521
Dicembre41022
Anno4535252

Il mare nella Micronesia è piacevolmente caldo tutto l'anno, ed ha una temperatura molto stabile, come si può vedere nella tabella seguente.
Palikir - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio29
Febbraio28,5
Marzo29
Aprile29
Maggio29
Giugno29
Luglio29,5
Agosto29,5
Settembre29,5
Ottobre29,5
Novembre29,5
Dicembre29
Anno29,2

Pohnpei

Yap

Grafico climatico - Yap

Anche a Yap, l'isola più occidentale, situata a 9 gradi di latitudine nord, le temperature sono molto stabili e elevate tutto l'anno.
Yap - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243127,1
Febbraio233127,1
Marzo243127,3
Aprile243227,7
Maggio243228
Giugno243227,7
Luglio243127,4
Agosto243127,2
Settembre243127,4
Ottobre243127,5
Novembre243127,5
Dicembre243127,4
Anno23,731,227,4

A Yap cadono 3.175 millimetri di pioggia all'anno. Il periodo da febbraio ad aprile è il meno piovoso (non si superano i 155 mm al mese, che comunque non sono pochi). Ecco le precipitazioni medie.
Yap - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio20019
Febbraio15016
Marzo14516
Aprile15516
Maggio24019
Giugno30522
Luglio38023
Agosto39523
Settembre37021
Ottobre33021
Novembre24020
Dicembre26520
Anno3175238

A Yap il sole brilla più spesso nei primi mesi dell'anno, cioè nel periodo meno piovoso. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Yap - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7210
Febbraio7,5210
Marzo8250
Aprile8,5255
Maggio8245
Giugno6,5200
Luglio6190
Agosto5,5175
Settembre6180
Ottobre5,5170
Novembre6,5190
Dicembre6,5200
Anno6,82480

Anche a Yap il mare è caldo tutto l'anno.
Yap - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28,5
Febbraio28
Marzo28,5
Aprile29
Maggio29,5
Giugno29,5
Luglio29,5
Agosto29,5
Settembre29,5
Ottobre29,5
Novembre29,5
Dicembre29
Anno29,1

Weno

Grafico climatico - Weno

Lo Stato di Chuuk (chiamato Truk fino al 1990), è situato più ad est, fra Yap e Pohnpei. Anche a Weno, la capitale dello Stato e la città più grande del Paese, situata a 7 gradi di latitudine nord, le temperature sono molto stabili e elevate tutto l'anno.
Weno - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio253027,6
Febbraio253027,5
Marzo253127,7
Aprile253128
Maggio253128
Giugno253127,8
Luglio243127,7
Agosto243127,6
Settembre243127,7
Ottobre243127,7
Novembre253127,8
Dicembre253127,8
Anno24,630,927,7

A Weno cadono 3.600 millimetri di pioggia all'anno; il periodo meno piovoso va da gennaio a marzo, in cui comunque non si scende sotto i 200 mm al mese. Ecco le precipitazioni medie.
Weno - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio24521
Febbraio25018
Marzo25519
Aprile27521
Maggio31023
Giugno34024
Luglio32024
Agosto36523
Settembre38522
Ottobre28522
Novembre29022
Dicembre30023
Anno3620262

Anche qui il mare è caldo tutto l'anno.
Weno - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28,5
Febbraio28,5
Marzo28,5
Aprile29
Maggio29,5
Giugno29,5
Luglio29,5
Agosto29,5
Settembre29,5
Ottobre29,5
Novembre29,5
Dicembre29
Anno29,2

Nella meridionale Nukuoro, situata a 4 gradi di latitudine nord, il totale annuo ammonta a 4.000 millimetri, e l'andamento delle piogge è diverso, perché i primi mesi dell'anno sono molto piovosi, mentre si scende sotto i 300 mm al mese da settembre a dicembre.
Nukuoro - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio38017
Febbraio34015
Marzo39518
Aprile39019
Maggio37020
Giugno33019
Luglio37018
Agosto32517
Settembre28016
Ottobre26015
Novembre27016
Dicembre27016
Anno3980206

Nell'ancor più meridionale Kapingamarangi, situata ad appena 1 grado a nord dell'Equatore, il totale ammonta a 3.000 mm, e si scende sotto i 250 mm da agosto a dicembre, e sotto i 200 mm a settembre e ottobre.

I cicloni



La Micronesia può essere interessata dai cicloni tropicali dell'emisfero settentrionale, in quest'area denominati tifoni. In genere i tifoni si verificano da aprile a dicembre, anche se sono più frequenti tra agosto e novembre. Comunque, dato che il mare è sempre caldo, a volte si possono verificare anche da gennaio a marzo, anche se in genere, in questo periodo si formano solamente delle depressioni tropicali non intense.
Fa eccezione l'atollo meridionale di Kapingamarangi, che trovandosi praticamente all'Equatore è al riparo dai tifoni (o al massimo ne può essere colpito in maniera marginale).

Quando andare e cosa mettere in valigia: Micronesia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Oceania

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Filippine
 Guam
 Hawaii
 Isole Marianne Settentrionali
 Isole Marshall
 Isole Salomone
 Kiribati
 Palau
 Papua Nuova Guinea

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy