Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Alto Adige (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Alto Adige, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Alto Adige


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Il clima dell'Alto Adige varia soprattutto in base all'altitudine, ed è moderatamente continentale a quote basse, e alpino in alta montagna.
L'Alto Adige è la parte settentrionale della regione Trentino-Alto Adige, e corrisponde alla provincia autonoma di Bolzano. In gran parte è occupato da colline e montagne. Non ci sono pianure, però ci sono valli più o meno profonde.
Le precipitazioni in Alto Adige e sono meno abbondanti che in Trentino (che è più esposto ai venti da sud), e oscillano in genere tra i 700 e i 900 millimetri l'anno. In genere, l'inverno è la stagione più secca, mentre l'estate è la stagione più piovosa, anche a causa dei temporali pomeridiani.

Fondovalle



Nella valle dell'Adige, a 200-300 metri di quota (v. Merano, Bolzano), la zona della provincia dove l'altitudine è più bassa, il clima è semi-continentale, con inverni freddi ed estati calde.
Ecco le temperature medie di Bolzano, il capoluogo della provincia.
Bolzano - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-3,36,81,8
Febbraio-110,24,6
Marzo3,415,99,6
Aprile6,919,713,3
Maggio11,324,117,7
Giugno15,127,921,5
Luglio16,829,923,4
Agosto16,629,423
Settembre12,524,218,4
Ottobre8,118,113,1
Novembre2,211,56,9
Dicembre-2,76,82,1
Anno7,218,812,95

La neve a basse quote in Alto Adige è abbastanza rara, perché con il vento freddo da nord-est in genere il tempo è secco. Tuttavia a volte si possono verificare delle nevicate con il vento da sud, se c'è una sufficiente quantità di aria fredda. Nei decenni precedenti, in media sono caduti circa 30 cm di neve all'anno a Bolzano.
L'estate, da giugno ad agosto, è calda di giorno, mentre le notti rimangono in genere abbastanza fresche. Durante i periodi di bel tempo la valle dell'Adige si surriscalda, e la scarsa ventilazione rende il caldo spiacevole. Nei periodi più caldi si possono toccare i 36/37 °C, e a volte persino valori più elevati.

Montagne



Nelle valli situate a quote intermedie, l'inverno è freddo, anche perché spesso le montagne oscurano il sole per alcune ore al giorno, così che l'aria fredda ristagna con maggiore facilità. Le nevicate sono frequenti, e in genere si verificano da novembre a marzo, ma a volte anche ad aprile. In estate le temperature sono in genere piacevoli, anche se a volte possono raggiungere i 30 °C.
Ecco le temperature medie di Dobbiaco (Toblach in tedesco), paese situato nella Val Pusteria, a 1.200 metri di quota.
Dobbiaco - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-7,40,3-3,6
Febbraio-6,52,9-1,8
Marzo-2,67,62,5
Aprile111,96,4
Maggio5,416,510,9
Giugno9,320,615
Luglio11,122,416,8
Agosto1121,816,4
Settembre6,91711,9
Ottobre311,77,4
Novembre-1,55,41,9
Dicembre-6,30,5-2,9
Anno211,66,75

Ad alte quote, al di sopra della linea degli alberi, che si trova a 1.800/1.900 metri, il clima è alpino. In inverno la temperatura è normalmente sotto lo zero anche di giorno, mentre l'estate è molto fresca.
Ad ovest di Bolzano, all'interno del Parco nazionale dello Stelvio troviamo l'Ortles, la cima più elevata dell'Alto Adige con i suoi 3.905 metri, appartenente alle Alpi Retiche meridionali (una sezione delle Alpi centrali). Nella parte orientale della provincia troviamo invece le Dolomiti.

Sassolungo

In Alto Adige si trovano diversi impianti di risalita per lo sci, ad esempio in Val Gardena, Plan de Corones, Alpe di Siusi, Alta Badia.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare le città del fondovalle (v. Merano, Bolzano) è quello che va dalla primavera all'inizio dell'estate, e in particolare, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare alcune giornate accettabili, soprattutto a giugno. Vanno messi in conto, in estate e a maggio, improvvisi temporali pomeridiani o serali.

In montagna si può andare sia d'inverno, magari per sciare, sia d'estate, magari per fare trekking in montagna e per sfuggire al caldo della pianura.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città:

 Bolzano
 Dobbiaco
 San Candido

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy