Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A Cagliari il clima è
mediterraneo, con inverni miti e abbastanza piovosi, ed estati calde e soleggiate.
La città è capoluogo della Sardegna e si trova nel sud dell'isola, sulla costa del golfo degli Angeli (o golfo di Cagliari).
La temperatura media di gennaio e febbraio è di circa 10 gradi, mentre quella di luglio e agosto è di circa 25 gradi. Ecco le temperature medie.
Cagliari - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 6 | 6 | 7 | 9 | 12 | 16 | 19 | 20 | 17 | 14 | 9 | 7 | 11.9 |
---|
Max (°C) | 14 | 15 | 17 | 19 | 23 | 27 | 30 | 31 | 27 | 23 | 18 | 15 | 21.6 |
---|
Media | 10 | 10.5 | 12 | 14 | 17.5 | 21.5 | 24.5 | 25.5 | 22 | 18.5 | 13.5 | 11 | 16.7 |
---|
Le
piogge non sono abbondanti, dato che superano di poco i 400 millimetri l'anno; ciò accade perché le perturbazioni passano rapidamente, e vengono presto rimpiazzate dal
maestrale, il vento da nord-ovest che soffia dalla Francia, fresco e secco. Cagliari è in effetti una delle città più aride d'Italia. Ecco le precipitazioni medie.
Cagliari - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 45 | 55 | 45 | 35 | 25 | 10 | 3 | 10 | 30 | 55 | 55 | 55 | 425 |
---|
Giorni | 8 | 8 | 7 | 6 | 4 | 2 | 1 | 1 | 4 | 6 | 8 | 8 | 62 |
---|
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è mite, e caratterizzato da periodi soleggiati alternati a periodi piovosi.
E' raro che faccia molto freddo, comunque vi possono essere giornate un po' fredde, con massime intorno ai 10 °C, e minime notturne intorno allo zero, o persino di qualche grado al di sotto. Il record del freddo è di -5 °C, ed è stato registrato nel gennaio 1981.
Le nevicate sono molto rare, comunque, nevicate con accumulo si sono verificate nel febbraio 1956, nel gennaio 1967, nel gennaio 1985 e nel gennaio 1993.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata, con piogge molto rare.
In genere, le temperature non sono troppo elevate e c'è il soffio della brezza, tuttavia, è possibile che si verifichino delle
ondate di caldo di origine africana: in questi casi si possono toccare o superare i 40 °C. La temperatura arrivò a 42 °C nel luglio 1982 e nell'agosto 2012, a 43,6 °C (record) nel luglio 1983, e a 41 °C nell'agosto 1987, nell'agosto 2003, nell'agosto 2017 e nel luglio 2019. Comunque, anche durante le giornate di caldo torrido, è possibile che nel pomeriggio arrivi la brezza a dare un po' di sollievo.
![]()
Il
mare è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre; a giugno e ottobre invece è fresco. Ecco la temperatura del mare.
Cagliari - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 15 | 14 | 14 | 15 | 17 | 21 | 24 | 25 | 24 | 21 | 18 | 16 |
---|
Il
soleggiamento a Cagliari è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni; in inverno si alternano invece periodi soleggiati a periodi di maltempo, con pioggia, vento e temporali. In media, si registrano circa 2.600 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Cagliari - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Sole (ore) | 4 | 5 | 6 | 7 | 9 | 10 | 11 | 10 | 8 | 6 | 5 | 4 | 2590 |
---|
Il
periodo migliore per visitare Cagliari è quello estivo, da giugno ad agosto, se si intende fare vita da spiaggia. Per fare i bagni, il periodo migliore va da luglio a settembre, anche se da settembre, che comunque nel complesso è ancora un buon mese (soprattutto nella prima metà), si cominciano a vedere le prime perturbazioni.
Per visitare la città si può scegliere la primavera, ad aprile e maggio, e l'inizio dell'autunno, da metà settembre a metà ottobre.
Torna al clima della
Sardegna.