Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Sardegna (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Sardegna in Italia, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Sardegna


Indice


  • Introduzione
  • Costa e pianura - Alghero
  • Le zone interne - Fonni
  • Quando andare

Introduzione



In Sardegna il clima è mediterraneo, con inverni miti e abbastanza piovosi, ed estati calde e soleggiate, un po' afose ma temperate dalle brezze. In pianura e sulle coste, la temperatura media di gennaio e febbraio è di circa 10 gradi, mentre quella di luglio e agosto è di circa 25 gradi.
Le piogge non sono abbondanti, dato che oscillano in genere dai 400 ai 550 millimetri all'anno sulle coste (ma localmente si può scendere anche al di sotto, come ad esempio nella punta sud-orientale), ed hanno un andamento mediterraneo, cioè sono più frequenti in autunno e in inverno, e diminuiscono progressivamente nel corso della primavera, toccando un minimo in estate, quando non piove quasi mai. Nelle zone interne si superano localmente i 700 millimetri l'anno nelle zone di collina, e i 1.000 mm in quelle montuose.
Tuttavia, ogni tanto ci possono essere piogge più abbondanti del normale, che possono insistere sulle stesse zone per diverse ore e provocare inondazioni, e questo accade più facilmente in autunno e sul versante orientale, come è accaduto nel novembre 2013 nell'olbiese e nel novembre 2020 nel nuorese.
La Sardegna è un'isola ventosa, soprattutto da ottobre ad aprile, a causa del maestrale, vento da nord-ovest che scende dalla Francia (dove è chiamato mistral), e colpisce in particolare la zona occidentale e le Bocche di Bonifacio, ma anche del ponente, che soffia da ovest. In estate soffiano le brezze, che però sono le benvenute perché rendono più sopportabile il caldo.
In altre occasioni può soffiare lo scirocco, portando delle ondate di caldo dall'Africa, che si fanno sentire soprattutto nelle pianure e nelle valli interne, con punte di 40 °C e più.
L'isola è abbastanza protetta dalle ondate di freddo; lungo le coste e nelle pianure la neve è abbastanza rara, ma si può verificare durante gli inverni più freddi (come nel gennaio 1985 e febbraio 2012), più facilmente nella parte nord dell'isola. Un'eccezione è rappresentata dalla Costa Smeralda (v. Olbia), dove le nevicate, magari non abbondanti, sono un po' più frequenti.
Le gelate notturne in pianura sono rare, e quando si verificano sono leggere: in genere non si scende sotto i -2/-3 °C. Nelle zone interne invece, già a quote collinari (v. Nuoro, Macomer, Tempio Pausania), la neve è relativamente più frequente e abbondante.

Costa e pianura


Alghero

Ad Alghero, nella parte nord-occidentale dell'isola, la temperatura media va da 9,5 °C a gennaio e febbraio a 25 °C ad agosto. Ecco le temperature medie.
Alghero - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5149,6
Febbraio5149,6
Marzo61711,4
Aprile81913,8
Maggio122417,6
Giugno152821,7
Luglio183124,5
Agosto183224,9
Settembre162721,6
Ottobre132418,3
Novembre91914
Dicembre61510,9
Anno1122,116,5

Ad Alghero le precipitazioni ammontano a 570 mm l'anno, con un massimo a ottobre e novembre, e rare piogge in estate (a Cagliari, il capoluogo, situato sulla costa, nella parte meridionale dell'isola, le precipitazioni sono inferiori, e ammontano a 425 mm all'anno). Ecco le precipitazioni medie ad Alghero.
Alghero - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio708
Febbraio558
Marzo607
Aprile507
Maggio254
Giugno152
Luglio51
Agosto252
Settembre404
Ottobre807
Novembre808
Dicembre657
Anno57065

Il soleggiamento in Sardegna è molto buono in estate, soprattutto lungo le coste, quando prevalgono i cieli sereni, mentre non è così notevole da novembre a febbraio; comunque qualche periodo soleggiato si può verificare anche in inverno.
Ecco la media delle ore di sole al giorno ad Alghero.
Alghero - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4125
Febbraio5140
Marzo6185
Aprile7215
Maggio8,5270
Giugno10300
Luglio11,5350
Agosto10315
Settembre8,5250
Ottobre6,5200
Novembre4,5140
Dicembre3,5115
Anno7,12605

Nelle pianure interne (che comunque non sono molto estese), il clima diventa leggermente più continentale. Ecco ad esempio le temperature medie di Decimomannu, una ventina di chilometri a nord-ovest di Cagliari.
Decimomannu - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5159,9
Febbraio51510
Marzo71812,2
Aprile92014,7
Maggio132518,7
Giugno173023,2
Luglio203326,2
Agosto203326,7
Settembre172922,9
Ottobre142519,2
Novembre101914,4
Dicembre61611
Anno11,923,117,4

Caprera

La temperatura del mare è abbastanza uniforme nell'isola, ed è appena più bassa nella parte occidentale. Il mare è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre; a giugno e ottobre invece è fresco. Ecco ad esempio la temperatura del mare a Porto Cervo, nella Costa Smeralda.
Porto Cervo - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio14
Febbraio13,5
Marzo14
Aprile15
Maggio17,5
Giugno21
Luglio24
Agosto25
Settembre23,5
Ottobre21
Novembre18
Dicembre15,5
Anno18,6

Le zone interne



Nelle zone interne, dove si trovano colline e montagne, il clima diventa gradualmente più freddo con l'aumentare della quota, e come detto, in alcune aree diventa anche più piovoso, così che vi si trovano dei fitti boschi. La cima più elevata, alta 1.834 metri, si trova nel Massiccio del Gennargentu, dove in inverno la neve è abbastanza frequente.

Gennargentu

Fonni

A Fonni, situata a nord del Gennargentu, a 1.000 metri di quota, l'inverno è freddo, mentre l'estate è in genere calda ma senza eccessi. Qui la temperatura è scesa fino a -9,4 °C nel febbraio 1956, a -8 °C nel gennaio 1963, e a -10 °C nel gennaio 1981. In estate, ha raggiunto i 36 °C nel luglio 1982 e 1983. Ecco le temperature medie.
Fonni - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio274,5
Febbraio274,5
Marzo3106,5
Aprile5128,5
Maggio91713
Giugno132217,5
Luglio162621
Agosto172621,5
Settembre132217,5
Ottobre101613
Novembre6118,5
Dicembre396
Anno8,315,511,85

A Fonni cadono 750 mm di pioggia all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Fonni - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio859
Febbraio8010
Marzo709
Aprile8511
Maggio607
Giugno304
Luglio122
Agosto152
Settembre506
Ottobre759
Novembre9511
Dicembre908
Anno75088

Quando andare


Il periodo migliore per visitare la Sardegna è quello estivo, da giugno ad agosto, se si intende fare vita da spiaggia. Per fare i bagni, il periodo migliore va da luglio a settembre, anche se da settembre, che comunque nel complesso è ancora un buon mese (soprattutto nella prima metà), si cominciano a vedere le prime perturbazioni. A giugno come detto il mare è ancora un po' fresco, mentre a maggio è addirittura freddo, e a volte anche l'aria può essere un po' fredda.

Aprile e maggio si prestano per compiere escursioni e visitare le città, mentre in estate a volte può fare molto caldo per muoversi all'aperto. Ad ottobre le temperature sono miti, ma le giornate sono più brevi e il tempo può essere piovoso e ventoso.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Alghero
 Cagliari

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy