Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Calabria (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Calabria, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Calabria


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


La Calabria, la punta dello stivale, è una regione dell'Italia meridionale, affacciata sul Mar Tirreno ad ovest e sul Mar Jonio ad est. A sud, lo stretto di Messina la separa dalla Sicilia. All'interno, la Calabria è percorsa da catene montuose, appartenenti all'Appennino meridionale, che spesso si gettano a picco sul mare, mentre ci sono poche pianure.
Il clima è mediterraneo sulle coste, e più freddo nelle zone di montagna.
Le precipitazioni sono abbondanti in montagna, dove superano i 1.500 millimetri l'anno, sono relativamente abbondanti nelle città ai piedi dei monti (v. Catanzaro, Cosenza), dove ammontano a circa 1.000 mm l'anno, mentre scendono sotto i 600 mm l'anno ad est, sulla costa del Golfo di Taranto (v. Sibari) e nell'estremo sud (v. Reggio Calabria).

Pianure e colline



Grafico climatico - Lamezia Terme
Sulle coste e nelle pianure situate nelle vicinanze, il clima è mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate.
La temperatura media di gennaio e febbraio va da 9,5/10 °C al centro-nord (v. Lamezia Terme, Crotone) ai 12 °C della parte più meridionale (v. Reggio Calabria). La media di luglio e agosto va da 25/26 °C al nord a 27/28 °C al sud.
Ecco la temperatura media dell'aeroporto di Lamezia Terme, situato vicino alla costa occidentale.
Lamezia Terme - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5,414,49,9
Febbraio5,214,59,9
Marzo716,411,7
Aprile9,418,914,2
Maggio13,322,818,1
Giugno1726,521,7
Luglio19,32924,2
Agosto19,729,824,8
Settembre16,627,121,8
Ottobre13,523,518,5
Novembre9,919,414,6
Dicembre6,515,711,1
Anno11,921,516,7

Su entrambe le coste della Calabria, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre, mentre a giugno e ottobre è un po' fresco.
Ecco la temperatura media del mare a Lamezia Terme.
Lamezia Terme - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio15
Febbraio14,5
Marzo14,5
Aprile16
Maggio18,5
Giugno22,5
Luglio25,5
Agosto26,5
Settembre25,5
Ottobre22,5
Novembre19,5
Dicembre16,5
Anno19,8

Scilla

Sulla costa orientale, soprattutto nella parte nord affacciata sul Golfo di Taranto (v. Sibari, Cirò Marina), più esposto ai venti freddi dall'Europa orientale, in inverno, a volte ci possono essere periodi freddi e ventosi, in genere di breve durata, con massime di circa 5 °C, e durante i quali si può anche verificare una leggera nevicata o pioggia mista a neve. Comunque, per vedere le spiagge imbiancate dalla neve occorre attendere diversi anni.
Nel resto della regione la neve è molto rara, quantomeno lungo le coste, mentre nelle zone collinari, soprattutto nelle valli chiuse tra le montagne (v. Cosenza), a volte può nevicare.
Sulla costa del Mar Jonio, ogni tanto la temperatura può scendere leggermente sotto lo zero, mentre ciò non accade quasi mai sulla costa tirrenica, e mai all'estremo sud (v. Reggio Calabria).
In estate, da giugno ad agosto, a bassa quota in Calabria ci possono essere ondate di caldo di origine africana, durante le quali la temperatura può raggiungere, e a volte superare, i 40 °C.

Montagne



Nelle zone montuose il clima diventa naturalmente più freddo. Spesso si forma la nebbia, soprattutto in inverno. Sulle montagne della Calabria, in inverno si possono verificare abbondanti nevicate, e sopra i 1.500 metri, durante le ondate di maltempo più intense possono cadere anche 2 o 3 metri di neve. In estate, invece, possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio. Data la vicinanza con le coste, a volte i temporali possono raggiungere queste ultime.
La cima più alta della regione si trova al nord, al confine con la Basilicata, nel Massiccio del Pollino (protetto in un parco nazionale), e raggiunge i 2.248 metri di altezza.
Più a sud, nella parte centro-settentrionale, troviamo la Catena costiera ad ovest e, ad est della valle del Crati (dove si trova Cosenza), il massiccio montuoso della Sila, che raggiunge i 1.928 metri nel monte Botte Donato.
Grafico climatico - Monte Scuro
Al Monte Scuro, situato a 1.670 metri sulla Sila, a ovest di Camigliatello Silano, la temperatura media è di circa 0 °C a gennaio e febbraio, mentre arriva a circa 17 °C a luglio e agosto. Le precipitazioni ammontano a 815 mm l'anno, con un massimo da ottobre a dicembre e un minimo estivo.
Durante le ondate di freddo più intense, la temperatura può scendere fino a -13/-14 °C da dicembre a marzo, mentre con lo scirocco dall'Africa è arrivata anche a 28/29 °C da giugno ad agosto.
Monte Scuro - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-1,92,40,3
Febbraio-2,22,60,2
Marzo-0,35,22,5
Aprile2,38,45,3
Maggio6,713,410,1
Giugno10,717,714,2
Luglio12,920,316,6
Agosto13,720,917,3
Settembre9,615,512,6
Ottobre712,49,7
Novembre37,55,2
Dicembre-0,73,31,3
Anno5,110,97,95

Gambarie

Nella parte centro-meridionale della Calabria troviamo le Serre, e ancora più a sud l'Aspromonte.

In Calabria si trovano impianti di risalita per lo sci, tre in Sila (Lorica, PalumboSila e Camigliatello) e uno in Aspromonte (Gambarie, dove si può sciare con una vista sul mare). Va detto che in inverno non c'è sempre la neve sulle piste, dato che la regione si trova nell'Italia del sud ed è soggetta a periodi di tempo mite.

Quando andare


Per una vacanza al mare in Calabria, i mesi migliori sono luglio e agosto. A giugno, le giornate sono lunghe e il tempo è spesso buono, però il mare è ancora un po' fresco. A settembre si può ancora andare, infatti il mare è ancora abbastanza caldo, però le giornate si accorciano e possono passare le prime perturbazioni, soprattutto nella seconda metà del mese.
Per visitare le città si possono scegliere i periodi da metà aprile a metà maggio e da metà settembre a metà ottobre, dato che in estate può fare molto caldo. Va detto che in entrambi i periodi ci possono essere giornate piovose.

Vedi anche le temperature mese per mese.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Dati climatici:
 Temperature mese per mese
 gennaio
 febbraio
 marzo
 aprile
 maggio
 giugno
 luglio
 agosto
 settembre
 ottobre
 novembre
 dicembre

 Città:

 Catanzaro
 Cosenza
 Crotone
 Reggio Calabria
 Vibo Valentia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy