Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Campania (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Campania, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Campania


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


La Campania è una regione dell'Italia del sud, affacciata sul Mar Tirreno ad ovest e percorsa dall'Appennino meridionale nella parte centrale, mentre la parte orientale è occupata da colline che fanno parte del versante orientale (adriatico).
Il clima in Campania è mediterraneo sulla costa, mentre è più freddo, piovoso e ventoso in montagna, e leggermente continentale nella parte orientale.
Nel semestre freddo, periodi di maltempo dovuti a correnti umide di origine atlantica o mediterranea, in cui soffiano i venti miti di scirocco e libeccio e ci possono essere piogge e temporali, si alternano a periodi di bel tempo, in cui di notte può fare un po' freddo ma le giornate sono miti e soleggiate.
Ci sono anche situazioni con il vento da nord, la tramontana, che porta giornate fredde, con possibili piogge, nelle zone di pianura, mentre sull'Appennino può nevicare.
In estate, in genere prevale l'alta pressione di origine subtropicale o africana; nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali sull'Appennino, che a volte possono raggiungere le pianure.
La Campania è una regione abbastanza piovosa. Le precipitazioni sono abbondanti sull'Appennino, soprattutto sul versante occidentale, dove superano in genere i 1.500 millimetri l'anno, e in certi casi anche i 2.000 mm (v. massiccio del Matese, monti del Partenio), ma sono abbastanza abbondanti anche nelle zone di pianura e collina ai piedi dei monti (v. Salerno e la costiera amalfitana, Avellino), dove superano i 1.200 mm l'anno. Nelle zone di pianura o di collina ad una certa distanza dalle montagne, le piogge sono moderate, e vanno in genere da 800 a 1.000 mm l'anno (v. Napoli), ma nelle isole scendono addirittura sono i 700 mm (v. Capri).
La stagione più piovosa è in genere l'autunno, quando ci possono essere piogge abbondanti, che possono provocare lo straripamento dei fiumi. Ciò può accadere ad ottobre e a novembre, ma a volte anche a dicembre, che spesso assume caratteristiche autunnali, soprattutto nella prima parte.

Pianure e colline



Sulla costa e nelle pianure situate nelle vicinanze (v. Napoli, le isole, Caserta, Salerno), il clima è mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate.

Napoli

Napoli, il capoluogo di regione, si trova sulla costa del golfo omonimo, anche se nella parte nord ci sono quartieri arrampicati sulle colline (Camaldoli, Capodimonte), che si trovano tra i 200 e i 250 metri, ma arrivano fino a 400 metri. Ecco le temperature medie dell'aeroporto di Capodichino, situato nella parte pianeggiante.
Napoli - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4,713,59,1
Febbraio5149,5
Marzo7,316,511,9
Aprile9,919,514,7
Maggio1423,818,9
Giugno18,12823
Luglio20,430,625,5
Agosto2131,226,1
Settembre17,22722,1
Ottobre13,523,218,4
Novembre9,418,514
Dicembre5,914,410,2
Anno12,221,716,95

Le isole dell'Arcipelago Campano (v. Ischia, Capri, Procida) hanno un clima particolarmente mite. Anche i promontori sulla costa, dove l'influsso del mare è maggiore (v. Salerno e la costiera amalfitana, la costa meridionale del Cilento), hanno un clima molto mite, infatti la temperatura media di gennaio è di circa 11 °C.
Allontanandosi dalla costa, e salendo leggermente di quota (v. Benevento, Avellino), il clima diventa leggermente più continentale, e si può definire mediterraneo di transizione.
La neve sul versante occidentale della Campania è molto rara, soprattutto a bassa quota, perché la regione riceve l'influsso del Mar Tirreno, mentre gli Appennini la proteggono dai venti freddi. Invece, sull'Appennino, ma anche sul versante orientale a bassa quota (v. Benevento, Avellino), quanto meno durante le ondate di freddo ci possono essere delle nevicate, a volte anche abbondanti.
Durante le ondate di freddo, che stanno diventando più rare a causa del riscaldamento globale, la temperatura può scendere fino a 0 °C nelle isole, -2/-3 °C sulla costa, e fino a -5/-6 °C o al di sotto nelle zone interne. In estate ci possono essere ondate di caldo, che stanno diventando più frequenti, durante le quali la temperatura può raggiungere i 35-37 °C lungo le coste e i 40 °C nelle zone interne.
Sul litorale campano, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre, mentre a giugno è ancora un po' fresco.
Ecco la temperatura media del mare a Napoli.
Napoli - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio15
Febbraio14
Marzo14,5
Aprile15,5
Maggio18,5
Giugno22,5
Luglio25,5
Agosto27
Settembre25
Ottobre22
Novembre19
Dicembre16,5
Anno19,6

La Campania è una regione soleggiata, soprattutto sulla costa e nelle vicinanze, dove si superano le 2.500 ore di sole all'anno.

Montagne



Nelle zone montuose il clima diventa naturalmente più freddo. In inverno si possono verificare abbondanti nevicate, mentre in estate possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio.
Come accennato, in Campania ci sono catene montuose nelle vicinanze della costa. Nella penisola sorrentina troviamo i monti Lattari, mentre vicino a Napoli troviamo il Vesuvio, un vulcano di 1.266 metri.
La cima più alta della Campania è la Punta Giulia, di 1.917 metri, appartenente alla Gallinola, una montagna del Matese, un po' più alta ma la cui cima si trova in Molise.
Ecco le temperature medie di Trevico, il comune più alto della regione, situato in provincia di Avellino a 1.100 metri di quota. Qui la temperatura è scesa a -15 °C nel gennaio 1966, mentre ha raggiunto 35,5 °C nell'agosto 1998.
Trevico - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio0,34,12,2
Febbraio0,14,42,2
Marzo2,685,4
Aprile5,311,38,3
Maggio9,215,812,5
Giugno13,620,717,2
Luglio16,123,419,8
Agosto16,924,120,5
Settembre12,518,415,5
Ottobre9,414,411,9
Novembre5,39,57,4
Dicembre1,65,53,5
Anno7,813,410,55

Quando andare


Per una vacanza al mare in Campania, i mesi migliori sono luglio e agosto. A giugno, le giornate sono lunghe e il tempo è spesso buono, però il mare è ancora un po' fresco. A settembre si può ancora andare, infatti il mare è ancora abbastanza caldo, però le giornate si accorciano e possono passare le prime perturbazioni, soprattutto nella seconda metà del mese.
Per visitare le città si possono scegliere le stagioni intermedie, vale a dire da metà aprile a metà giugno e da settembre a inizio ottobre. A giugno il tempo è spesso ottimo, ma qualche volta può fare molto caldo, soprattutto nella seconda metà del mese.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città:

 Avellino
 Benevento
 Capri
 Caserta
 Napoli
 Palinuro
 Salerno

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy