Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Isole Eolie (Sicilia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Isole Eolie, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Isole Eolie


Le isole Eolie hanno un clima mediterraneo: gli inverni sono miti e relativamente piovosi, con periodi soleggiati, ma anche ondate di maltempo caratterizzate da vento e pioggia, mentre le estati sono calde e soleggiate, un po' afose ma temperate dalla brezza.
In primavera, ad aprile e maggio, ogni tanto di mattina si può formare la nebbia.
Anche se le temperature sono in genere miti, il vento, che soffia soprattutto nel semestre freddo, può aumentare la sensazione di freddo.

Castello di Lipari

L'arcipelago delle Eolie si trova a nord-est della Sicilia, e comprende le isole di Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea. Si tratta di isole vulcaniche, che pertanto ospitano al proprio interno dei rilievi: in particolare, Lipari arriva a 602 metri di altitudine, Salina a 962 metri (nel monte Fossa delle Felci), Vulcano a 499 metri, Stromboli a 926 metri (nella cima del vulcano omonimo), Filicudi a 773 metri, Alicudi a 675 metri, e Panarea a 420 metri.
Sui pendii di queste colline si trovano dei boschi.
In pianura, le temperature minime non arrivano a zero gradi neanche durante le ondate di freddo, le nevicate sono estremamente rare, mentre a quote collinari esse sono un po' più frequenti.
I record del caldo, che si verificano in occasione delle più intense sciroccate dall'Africa, sono di 38/39 gradi, da giugno ad agosto.
Ecco ad esempio le temperature medie di Salina.
Salina - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio111513
Febbraio111513
Marzo121714,5
Aprile141916,5
Maggio172219,5
Giugno202623
Luglio242926,5
Agosto243027
Settembre212724
Ottobre192421,5
Novembre152017,5
Dicembre111613,5
Anno16,621,719,1

L'andamento delle piogge nelle isole Eolie è mediterraneo, con un massimo in autunno e in inverno, quando sono abbastanza frequenti anche i temporali, un calo in primavera, quando già piove poco, e un minimo in estate, quando piove molto raramente.
Non disponendo di dati relativi alle isole Eolie, faremo riferimento ai valori medi delle precipitazioni a Ustica (un'isola situata ad ovest dell'arcipelago).
Ustica - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio509
Febbraio508
Marzo357
Aprile405
Maggio203
Giugno101
Luglio51
Agosto201
Settembre554
Ottobre757
Novembre759
Dicembre659
Anno50565

Il mare visto da Panarea, Stromboli e Basiluzzo sullo sfondo

Il soleggiamento alle isole Eolie è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni; in inverno i periodi soleggiati, che comunque si possono verificare anche in questa stagione, si alternano a periodi in cui il cielo è nuvoloso. Anche per quanto riguarda il soleggiamento, facciamo riferimento ai dati di Ustica, dove si registrano 2.660 ore di sole all'anno.
Ustica - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5135
Febbraio5145
Marzo6185
Aprile7215
Maggio9280
Giugno10305
Luglio11345
Agosto10315
Settembre8,5250
Ottobre6,5200
Novembre5155
Dicembre4125
Anno7,32660

Il mare alle Eolie è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre. A giugno il mare è ancora un po' fresco (soltanto 21 gradi), mentre ad ottobre, dopo l'estate, la sua temperatura è ancora decente (22 °C).
Eolie - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio15
Febbraio14
Marzo14
Aprile15
Maggio18
Giugno21
Luglio25
Agosto26
Settembre25
Ottobre22
Novembre19
Dicembre16
Anno19,2

Quando andare


Il periodo migliore per recarsi alle isole Eolie, per una vacanza al mare, è quello estivo, da giugno ad agosto. Per fare i bagni, il periodo migliore va da luglio a settembre, anche se a settembre, che comunque nel complesso è ancora un buon mese (soprattutto nella prima metà), si cominciano a vedere le prime perturbazioni. A giugno come detto il mare è ancora un po' fresco, mentre a maggio è addirittura freddo, e a volte può fare un po' fresco anche per prendere il sole (magari a causa del vento).

Aprile e maggio si prestano per compiere escursioni, mentre in estate a volte può fare molto caldo per le attività all'aperto (soprattutto a luglio e agosto: a giugno e settembre in genere il caldo è piacevole o comunque sopportabile, tranne quando soffia lo scirocco). Ad ottobre le temperature sono miti, ma le giornate sono più brevi, e il tempo può essere piovoso e ventoso.

Torna alla Sicilia.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy