Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Indice
Introduzione
In Sicilia, l'isola più grande dell'Italia e del Mediterraneo con i suoi 25.711 kmq, il clima è
mediterraneo lungo le coste e nelle isole minori, con inverni miti e moderatamente piovosi, ed estati calde e soleggiate.
Nelle zone interne invece il clima diventa leggermente più continentale a quote collinari, con inverni moderatamente freddi ed estati ancora calde (anzi spesso torride), mentre nelle zone di montagna diventa più freddo, anche se a parità di quota fa decisamente meno freddo che sulle Alpi o sugli Appennini.
Al di sopra dei 1.000 metri, le
precipitazioni sono più abbondanti che a quote più basse, per cui vi crescono dei boschi.
A quote basse invece le precipitazioni sono in genere abbastanza contenute, dato che oscillano dai 400 ai 600 millimetri all'anno (ad esempio si registrano 495 mm di pioggia all'anno a Trapani, 525 mm a Siracusa, 545 mm a Catania, 555 mm a Enna, 610 mm a Palermo, e appena 370 mm a Gela, sulla costa meridionale). Fa eccezione Messina, più piovosa, con 850 mm l'anno. L'andamento delle piogge in Sicilia è mediterraneo, con un massimo in autunno e in inverno, quando sono abbastanza frequenti anche i temporali, un calo in primavera, quando già piove poco, e un minimo in estate, quando piove molto raramente. Anche a causa della lunga siccità estiva, il paesaggio è spesso semiarido, soprattutto a bassa quota e nei versanti meridionali.
L'isola è sensibile allo
scirocco, il vento caldo dall'Africa, che può portare temperature uguali o superiori ai 20 gradi in inverno e ai 40 °C in estate. Da giugno ad agosto, durante le sciroccate più intense, la temperatura ha raggiunto valori di 43 °C a Messina e di 44/45 °C a Trapani, Palermo e Catania.
Un altro vento frequente è il fresco
maestrale, che soffia da nord-ovest e interessa soprattutto la parte occidentale dell'isola.
Le ondate di
freddo invernali, che vengono dalla Penisola Balcanica, in Sicilia in genere durano poco, due o tre giorni, e non sono in genere intense lungo le coste, dove i record del freddo sono di circa 0 gradi e le nevicate sono rarissime (ogni tanto può nevicare a Palermo e Messina, sulla costa nord, mentre sulla costa sud, in pratica non nevica mai). Nelle zone collinari interne, invece, la neve è un po' più frequente, mentre nelle zone montuose al di sopra dei mille metri a volte può essere abbondante.
Una nevicata eccezionale si è verificata il 31 dicembre 2014, quando ha nevicato anche in zone dove la neve non si vede quasi mai, come a Cozzo Spadaro e Pachino, sulla punta sud-orientale dell'isola.
Vediamo ora i dati di alcune città, partendo dalle coste.
Le coste
Palermo
Palermo, il capoluogo della regione, affacciato sul Tirreno meridionale, come il resto delle coste siciliane ha un inverno molto mite e un'estate calda. La città è sensibile allo scirocco, che è in grado di aumentare la temperatura di parecchi gradi, ma anche al maestrale che arriva dalla Sardegna. Durante l'estate, quando prevalgono le belle giornate, la brezza di mare tempera il caldo.
Ecco le temperature medie.
Palermo - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 10 | 15 | 12,4 |
---|
Febbraio | 9 | 15 | 12,2 |
---|
Marzo | 10 | 17 | 13,7 |
---|
Aprile | 12 | 19 | 15,8 |
---|
Maggio | 16 | 23 | 19,4 |
---|
Giugno | 20 | 27 | 23,3 |
---|
Luglio | 22 | 30 | 26 |
---|
Agosto | 23 | 30 | 26,8 |
---|
Settembre | 21 | 27 | 24,1 |
---|
Ottobre | 18 | 24 | 20,9 |
---|
Novembre | 14 | 20 | 17,2 |
---|
Dicembre | 11 | 17 | 13,8 |
---|
Anno | 15,5 | 22,2 | 18,8 |
---|
Le precipitazioni ammontano a 615 millimetri l'anno, con un massimo in autunno e in inverno, e un minimo in estate, quando non piove quasi mai. Ecco le precipitazioni medie.
Palermo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 90 | 12 |
---|
Febbraio | 70 | 9 |
---|
Marzo | 60 | 9 |
---|
Aprile | 45 | 7 |
---|
Maggio | 25 | 4 |
---|
Giugno | 10 | 2 |
---|
Luglio | 5 | 1 |
---|
Agosto | 10 | 1 |
---|
Settembre | 40 | 5 |
---|
Ottobre | 80 | 8 |
---|
Novembre | 85 | 10 |
---|
Dicembre | 95 | 12 |
---|
Anno | 615 | 80 |
---|
Il soleggiamento a Palermo, e in generale in Sicilia, è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni; in inverno, ci sono periodi soleggiati, ma anche periodi di maltempo, con pioggia, vento e temporali. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Palermo - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 5 | 155 | Febbraio | 5 | 140 | Marzo | 6 | 185 | Aprile | 8 | 240 | Maggio | 9 | 280 | Giugno | 10 | 300 | Luglio | 11 | 340 | Agosto | 10 | 310 | Settembre | 8 | 240 | Ottobre | 7 | 215 | Novembre | 5 | 150 | Dicembre | 4 | 125 | Anno | 7,4 | 2685 |
Le località costiere nord-occidentali che si trovano in zone più esposte, da Mondello a Isola delle Femmine, da Terrasini a San Vito lo Capo, sono un po' più miti e ventilate in estate, tanto è vero che le temperature massime a luglio e agosto sono in media di 28/29 gradi.
A
Trapani, e nelle altre località della costa occidentale (v. Marsala, Mazara del Vallo), il clima è simile a quello di Palermo, come anche nel resto della costa settentrionale (v. Cefalù, Milazzo).
Messina
Sulla punta nord-orientale della Sicilia troviamo
Messina, che ha un microclima particolarmente caldo, essendo chiusa tra lo stretto omonimo e i monti Peloritani. Si notano in particolare le temperature minime elevate.
Ecco le temperature medie.
Messina - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 10 | 14 | 12 |
---|
Febbraio | 10 | 15 | 12,5 |
---|
Marzo | 11 | 16 | 13,5 |
---|
Aprile | 13 | 18 | 15,5 |
---|
Maggio | 16 | 23 | 19,5 |
---|
Giugno | 20 | 27 | 23,5 |
---|
Luglio | 23 | 30 | 26,5 |
---|
Agosto | 24 | 31 | 27,5 |
---|
Settembre | 22 | 28 | 25 |
---|
Ottobre | 18 | 23 | 20,5 |
---|
Novembre | 14 | 19 | 16,5 |
---|
Dicembre | 12 | 16 | 14 |
---|
Anno | 16,1 | 21,7 | 18,85 |
---|
Per la sua posizione, Messina è anche particolarmente piovosa rispetto alle altre zone costiere e pianeggianti della Sicilia: in un anno cadono 850 mm di pioggia, e si raggiungono o superano i 100 mm al mese da ottobre a febbraio. Anche qui però in estate piove molto raramente. Ecco le precipitazioni medie.
Messina - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 105 | 11 |
---|
Febbraio | 100 | 10 |
---|
Marzo | 85 | 9 |
---|
Aprile | 70 | 9 |
---|
Maggio | 35 | 4 |
---|
Giugno | 15 | 2 |
---|
Luglio | 20 | 2 |
---|
Agosto | 25 | 3 |
---|
Settembre | 65 | 6 |
---|
Ottobre | 115 | 9 |
---|
Novembre | 120 | 11 |
---|
Dicembre | 105 | 11 |
---|
Anno | 850 | 87 |
---|
Taormina si trova sulla costa orientale, a metà strada tra Messina e Catania, a 200 metri di quota, alla base di una collina alta 400 metri, con vista panoramica sul mare, e l'Etna sullo sfondo. A 3 km a sud di Taormina troviamo Giardini Naxos.
Catania
Sulla costa orientale della Sicilia troviamo
Catania, che si trova nell'unica pianura di una certa importanza della regione, la piana di Catania. Qui l'escursione termica diventa leggermente più elevata, così che si hanno notti un po' più fredde in inverno, mentre in estate questa è una delle zone più calde d'Italia. Se a Catania, che si trova sulla costa, le medie massime di luglio e agosto sono di 32 gradi, a Sigonella, posta a 15 km dalla costa, si arriva a 33 °C, e a Lentini a 34 °C. Anche i record del caldo sono notevoli: all'aeroporto di Fontanarossa si sono toccati i 45 gradi nel giugno del 1982 e i 46 gradi nel luglio del 1962. A Catenanuova, a una quarantina di km dalla costa e in provincia di Enna, si sono toccati persino i 48 gradi, anche se in una stazione non ufficialmente riconosciuta.
Ecco le temperature medie di Catania.
Catania - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 5 | 16 | 10,5 |
---|
Febbraio | 5 | 16 | 10,5 |
---|
Marzo | 7 | 18 | 12,5 |
---|
Aprile | 8 | 20 | 14 |
---|
Maggio | 12 | 24 | 18 |
---|
Giugno | 16 | 28 | 22 |
---|
Luglio | 19 | 32 | 25,5 |
---|
Agosto | 19 | 32 | 25,5 |
---|
Settembre | 17 | 29 | 23 |
---|
Ottobre | 14 | 25 | 19,5 |
---|
Novembre | 10 | 20 | 15 |
---|
Dicembre | 7 | 17 | 12 |
---|
Anno | 11,6 | 23,1 | 17,35 |
---|
A Catania cadono 550 mm di pioggia all'anno, con un massimo in autunno, e come al solito un minimo pronunciato in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Catania - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 75 | 8 |
---|
Febbraio | 55 | 7 |
---|
Marzo | 45 | 6 |
---|
Aprile | 35 | 5 |
---|
Maggio | 20 | 3 |
---|
Giugno | 5 | 1 |
---|
Luglio | 5 | 1 |
---|
Agosto | 10 | 2 |
---|
Settembre | 45 | 3 |
---|
Ottobre | 105 | 7 |
---|
Novembre | 65 | 5 |
---|
Dicembre | 85 | 8 |
---|
Anno | 550 | 56 |
---|
Siracusa
Più a sud di Catania, e sempre sulla costa orientale, troviamo
Siracusa, dove il clima è simile, anche se le temperature notturne sono leggermente più elevate.
Ecco le temperature medie.
Siracusa - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 7 | 15 | 11 |
---|
Febbraio | 8 | 15 | 11,5 |
---|
Marzo | 9 | 17 | 13 |
---|
Aprile | 11 | 20 | 15,5 |
---|
Maggio | 14 | 24 | 19 |
---|
Giugno | 18 | 28 | 23 |
---|
Luglio | 21 | 31 | 26 |
---|
Agosto | 21 | 31 | 26 |
---|
Settembre | 19 | 28 | 23,5 |
---|
Ottobre | 16 | 24 | 20 |
---|
Novembre | 12 | 20 | 16 |
---|
Dicembre | 9 | 16 | 12,5 |
---|
Anno | 13,8 | 22,5 | 18,1 |
---|
Anche le precipitazioni a Siracusa registrano una quantità e un andamento simile a quelle di Catania.
Ecco le precipitazioni medie.
Siracusa - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 75 | 9 |
---|
Febbraio | 50 | 7 |
---|
Marzo | 45 | 6 |
---|
Aprile | 30 | 4 |
---|
Maggio | 15 | 3 |
---|
Giugno | 5 | 1 |
---|
Luglio | 3 | 1 |
---|
Agosto | 7 | 1 |
---|
Settembre | 45 | 4 |
---|
Ottobre | 80 | 7 |
---|
Novembre | 95 | 8 |
---|
Dicembre | 80 | 9 |
---|
Anno | 525 | 60 |
---|
Sulla
costa meridionale siciliana, da Sciacca a Porto Empedocle (vicino Agrigento), da Licata a Gela, il clima è simile a quello di Siracusa, anche se le piogge diventano ancora meno abbondanti, dato che si portano sui 400/450 mm l'anno, e in qualche caso scendono anche al di sotto dei 400 mm.
Temperatura del mare
Il
mare in Sicilia è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre. A giugno il mare è ancora un po' fresco, mentre ad ottobre, dopo l'estate, la sua temperatura è ancora decente (22,5 °C): nei giorni di bel tempo, magari con lo scirocco, i siciliani vanno al mare. Ecco ad esempio la temperatura del mare presso Palermo (nel resto della regione è essenzialmente la stessa).
Palermo - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 15 | Febbraio | 14,5 | Marzo | 14,5 | Aprile | 15,5 | Maggio | 18,5 | Giugno | 22 | Luglio | 25,5 | Agosto | 26,5 | Settembre | 25 | Ottobre | 22,5 | Novembre | 19,5 | Dicembre | 16,5 | Anno | 19,7 |
Le zone interne
Con l'eccezione della già nominata piana di Catania, le zone interne della Sicilia sono occupate da colline e montagne. Qui l'inverno diventa gradualmente più freddo con il crescere della quota, e al di sopra degli 800 metri (e a volte anche dei 500 metri) durante le ondate di freddo può nevicare; a volte si forma la nebbia. In estate invece accade qualcosa di particolare: nelle prime centinaia di metri di quota la temperatura non diminuisce, anzi può risultare persino più elevata che sulle coste, dato che l'influsso temperato del mare non c'è o è ridotto, dunque abbiamo spesso giornate torride. Le precipitazioni in quest'area sono in genere contenute, intorno o al di sotto dei 500 millimetri annui, mentre riprendono ad aumentare alle quote più elevate, al di sopra dei 1.000 metri. Come sempre, comunque, l'estate è la stagione più secca.
Ecco ad esempio le temperature medie di
Ragusa, il capoluogo di provincia più meridionale d'Italia, situato a 500 metri di quota.
Ragusa - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 4 | 12 | 8 |
---|
Febbraio | 4 | 13 | 8,5 |
---|
Marzo | 6 | 15 | 10,5 |
---|
Aprile | 8 | 17 | 12,5 |
---|
Maggio | 11 | 23 | 17 |
---|
Giugno | 16 | 29 | 22,5 |
---|
Luglio | 18 | 32 | 25 |
---|
Agosto | 19 | 32 | 25,5 |
---|
Settembre | 16 | 28 | 22 |
---|
Ottobre | 12 | 22 | 17 |
---|
Novembre | 9 | 18 | 13,5 |
---|
Dicembre | 5 | 14 | 9,5 |
---|
Anno | 10,7 | 21,3 | 15,95 |
---|
A
Caltanissetta, a 570 metri di quota, le temperature sono molto simili a quelle di Ragusa.
Per trovare temperature più basse anche in estate, bisogna salire ulteriormente di quota. A
Enna, il capoluogo di provincia più alto d'Italia, situato al centro della Sicilia e a circa 900 metri di quota, in autunno e in inverno spesso incombe la nebbia, mentre in estate il caldo è in genere sopportabile (ma quando soffia lo scirocco si possono toccare i 35/36 °C). Durante le ondate di freddo invernali, a volte può nevicare e gelare.
Ecco le temperature medie di Prizzi, situata più ad ovest, a 1.000 metri di quota (e le cui temperature sono simili a quelle di Enna).
Prizzi - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 2 | 7 | 4,5 |
---|
Febbraio | 2 | 8 | 5 |
---|
Marzo | 3 | 10 | 6,5 |
---|
Aprile | 5 | 13 | 9 |
---|
Maggio | 10 | 19 | 14,5 |
---|
Giugno | 14 | 24 | 19 |
---|
Luglio | 17 | 27 | 22 |
---|
Agosto | 17 | 27 | 22 |
---|
Settembre | 14 | 23 | 18,5 |
---|
Ottobre | 10 | 17 | 13,5 |
---|
Novembre | 6 | 12 | 9 |
---|
Dicembre | 4 | 8 | 6 |
---|
Anno | 8,7 | 16,3 | 12,45 |
---|
A Prizzi cadono 600 mm di pioggia all'anno, come sempre, con un massimo in autunno e in inverno, e un minimo in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Prizzi - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 65 | 10 |
---|
Febbraio | 60 | 9 |
---|
Marzo | 50 | 8 |
---|
Aprile | 55 | 8 |
---|
Maggio | 30 | 4 |
---|
Giugno | 10 | 2 |
---|
Luglio | 8 | 1 |
---|
Agosto | 15 | 2 |
---|
Settembre | 50 | 5 |
---|
Ottobre | 80 | 8 |
---|
Novembre | 85 | 10 |
---|
Dicembre | 85 | 11 |
---|
Anno | 600 | 78 |
---|
Il monte più alto in Sicilia è il vulcano
Etna, situato nella parte orientale dell'isola, alto 3.329 metri, la cui cima, che si trova ad appena 25 km da Catania, in inverno è innevata, e spesso lo è anche nelle stagioni intermedie. Quasi tutto l'interno della Sicilia è comunque ricoperto da colline e montagne; in particolare, nel nord troviamo delle catene di montagne parallelle alla costa: le Madonie (la cui cima più alta è il Pizzo Carbonara, alto 1.979 metri), i monti Nebrodi (la cui cima più alta è il Monte Soro, 1.847 metri) e i Peloritani (che arrivano a 1.374 metri). Nel centro-sud della regione, troviamo più che altro colline e montagne basse, che arrivano a circa 1.000 metri di quota, con l'eccezione dei monti Sicani, circa 30 km a sud di Palermo, che arrivano a 1.613 metri nel Rocca Busambra.
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare la Sicilia è quello estivo, da giugno ad agosto, se si intende fare vita da spiaggia. Per fare i bagni, il periodo migliore va da luglio a settembre, anche se da settembre, che comunque nel complesso è ancora un buon mese (soprattutto nella prima metà), si cominciano a vedere le prime perturbazioni. A giugno come detto il mare è ancora un po' fresco, mentre a maggio è addirittura freddo, e a volte anche l'aria può essere un po' fresca per prendere il sole.
Aprile e maggio si prestano per compiere escursioni e visitare le città, mentre in estate a volte può fare molto caldo per muoversi all'aperto. Ad ottobre le temperature sono miti, ma le giornate sono più brevi, e il tempo può essere piovoso e ventoso.