Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Sul Lago Maggiore, situato a 200 metri sul livello del mare, il clima è
temperato, con inverni freddi e umidi, ed estati calde, abbastanza soleggiate ma anche temporalesche. A causa dell'influsso del lago e della posizione ai piedi delle Alpi, il clima del lago Maggiore è un po' più mite e decisamente più piovoso che in pianura padana.
Il lago è diviso tra le province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara in Piemonte (ad ovest), e di Varese in Lombardia (ad est), mentre la parte più settentrionale appartiene alla Svizzera, al Canton Ticino.
All'interno del lago si trovano alcune piccole
isole, come le isole Borromee (tra cui l'Isola Madre e l'Isola Bella), tra Stresa e Verbania, e le Isole di Brissago nella parte svizzera.
Alcune
località che si trovano sulle sponde del lago sono. Nella parte piemontese: Cannobio, Cannero Riviera, Oggebbio, Ghiffa, Verbania, Baveno, Stresa, Belgirate, Lesa, Meina, Arona, Dormelletto, Castelletto sopra Ticino. Nella parte lombarda: Sesto Calende, Angera, Ranco, Ispra, Brebbia, Besozzo, Monvalle, Leggiuno, Laveno-Mombello, Castelveccana, Porto Valtravaglia, Brezzo di Bedero, Germignaga, Luino, Maccagno, Tronzano Lago Maggiore, Pino sulla Sponda del Lago Maggiore. Nella parte ticinese: Ranzo, Gerra, San Nazzaro, Vira, Magadino, Tenero, Locarno, Ascona, Ronco sopra Ascona, Brissago, Minusio, Muralto.
Ecco le
temperature medie a Luino, sulla sponda orientale del lago, in provincia di Varese.
Luino - Temperature medie (2002-2017) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 1,1 | 7 | 4,1 |
---|
Febbraio | 2 | 8,4 | 5,2 |
---|
Marzo | 5,5 | 13,1 | 9,3 |
---|
Aprile | 9,3 | 16,6 | 13 |
---|
Maggio | 12,8 | 20,4 | 16,6 |
---|
Giugno | 17,4 | 25,4 | 21,4 |
---|
Luglio | 19,1 | 27,5 | 23,3 |
---|
Agosto | 18,5 | 26,4 | 22,5 |
---|
Settembre | 15,1 | 22,5 | 18,8 |
---|
Ottobre | 10,8 | 17 | 13,9 |
---|
Novembre | 6 | 11,7 | 8,8 |
---|
Dicembre | 2 | 8,1 | 5,1 |
---|
Anno | 10 | 17,1 | 13,5 |
---|
Le
precipitazioni sono abbondanti: quella del lago Maggiore è una delle zone più piovose d'Italia. A
Locarno, nella parte Svizzera, si arriva persino a 1.900 mm l'anno. L'inverno è la stagione relativamente più secca; nelle stagioni intermedie le piogge sono abbondanti quando passano le perturbazioni atlantiche, a causa delle correnti da sud che si condensano quando incontrano le Prealpi, mentre in tarda primavera e in estate sono abbastanza frequenti (e talora intensi) i temporali nel pomeriggio e di sera.
Durante le ondate di maltempo più intense, che si verificano in autunno (ma qualche volta anche in primavera), le acque del lago possono esondare, invadendo le località costiere.
Ecco le precipitazioni medie a Verbania, che si trova sulla sponda occidentale del lago (il comune è a sua volta diviso nelle frazioni di Intra e Pallanza).
Verbania - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 65 | 8 |
---|
Febbraio | 85 | 6 |
---|
Marzo | 125 | 8 |
---|
Aprile | 175 | 9 |
---|
Maggio | 175 | 12 |
---|
Giugno | 180 | 10 |
---|
Luglio | 125 | 8 |
---|
Agosto | 165 | 10 |
---|
Settembre | 185 | 8 |
---|
Ottobre | 200 | 8 |
---|
Novembre | 165 | 8 |
---|
Dicembre | 85 | 9 |
---|
Anno | 1725 | 104 |
---|
Nel semestre freddo, il
vento nell'area del lago Maggiore è spesso debole o del tutto assente, tranne quando soffia il favonio (o
föhn), il vento caldo e secco che scende dalle Alpi ed è in grado di portare cieli limpidi e visibilità ottima. Durante il semestre caldo, in condizioni di bel tempo il vento è debole o moderato e a regime di
brezza (e più intenso in tarda primavera che in piena estate): nelle ore più calde soffia dalle pianure verso i rilievi (la brezza da sud, detta "inverna"), mentre dopo il tramonto e di notte, la brezza soffia dalle montagne verso la pianura (la "tramontana", da nord). La brezza è apprezzata da velisti e amanti di surf e windsurf.
L'
inverno nel lago Maggiore, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo, ma meno che nella pianura padana, a causa dell'influsso mitigatore del lago. Anche la nebbia è meno frequente.
L'inverno è la stagione relativamente più secca, comunque qualche giornata piovosa si può verificare anche in questa stagione.
La
neve è decisamente più rara sulle sponde del lago che nelle alture circostanti, comunque cade in genere almeno una volta tutti gli anni, e qualche volta può essere abbondante, soprattutto nel versante nord (se a Verbania cadono circa 20 centimetri di neve all'anno, a Locarno, nella parte nord, ne cadono circa 50), ma tende a sciogliersi abbastanza presto.
Non si possono comunque escludere
periodi molto freddi, con gelate notturne e temperature intorno allo zero o persino al di sotto anche di giorno.
Durante l'ondata di freddo del febbraio 2012, la temperatura è scesa fino a -7,5 °C a Verbania e a -9 °C a Luino e Locarno, a riprova dell'effetto mitigatore del lago (all'aeroporto della Malpensa, che si trova 15 km a sud-est di Arona, la temperatura è scesa fino a -18 °C).
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda, e spesso soleggiata in mattinata. Il caldo è meno intenso che in pianura padana, inoltre c'è un po' più di ventilazione a causa delle brezze del lago. Qualche volta può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco; più spesso possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio o in serata.
Non si possono comunque escludere giornate molto calde. A Luino la temperatura ha raggiunto 34,5 °C nel luglio del 2015 e nell'agosto del 2017, quando a Milano raggiunse i 37/38 °C.
Durante l'estate, la
temperatura dell'acqua del lago Maggiore raggiunge i 20/22 gradi, dunque rimane fresca, tranne nei periodi di gran caldo, in cui può raggiungere valori più elevati; inoltre, essa varia a seconda della vicinanza dei fiumi e torrenti che lo alimentano (vi sono diversi immissari, tra cui il Toce e il Tresa, e un solo emissario, il Ticino, a sud, presso Sesto Calende).
Il
soleggiamento nel lago Maggiore è discreto in inverno, quando vi sono giornate soleggiate alternate a periodi nuvolosi (a gennaio si contano 4 ore di sole al giorno, come a Roma); nelle altre stagioni invece non è granché, perché in primavera e in autunno passano con una certa frequenza le perturbazioni atlantiche, mentre nei periodi di bel tempo estivo, nel pomeriggio si possono formare annuvolamenti, che possono sfociare in temporali. A luglio, il mese più soleggiato, ci sono soltanto 8 ore di sole al giorno in media (rispetto ad esempio alle 9 di Milano e alle 9,5 di Bologna, per non parlare delle 11 di Roma).
In media, si contano circa 2.000 ore di sole all'anno.
Verbania - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 4 | 120 |
---|
Febbraio | 4,5 | 125 |
---|
Marzo | 4,5 | 140 |
---|
Aprile | 6 | 175 |
---|
Maggio | 6 | 190 |
---|
Giugno | 8 | 235 |
---|
Luglio | 8,5 | 255 |
---|
Agosto | 7 | 220 |
---|
Settembre | 6 | 185 |
---|
Ottobre | 4,5 | 145 |
---|
Novembre | 4 | 120 |
---|
Dicembre | 4 | 120 |
---|
Anno | 5,6 | 2030 |
---|
Vicino al lago Maggiore troviamo alcuni
laghi più piccoli, dove il clima è simile: ad ovest, il lago d'Orta (a una decina di chilometri, a 300 metri di quota), e il lago di Mergozzo (che un tempo era unito al lago Maggiore, mentre ora è separato dalla Piana di Fondotoce); ad est, i laghi di Monate, Comabbio e Varese, ad un'altitudine intorno ai 250 metri, mentre a nord-est, troviamo il lago di Lugano, situato in gran parte in Svizzera, a 270 metri di quota.
Quando andare
I
periodi migliori per visitare il Lago Maggiore sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
In estate, che è il periodo migliore se si intende prendere il sole e fare il bagno, può fare molto caldo per visitare le diverse località e compiere escursioni, anche se spesso le temperature sono accettabili, soprattutto a giugno. Da mettere in conto, in estate e a maggio, i temporali pomeridiani o serali.