Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Locarno (Svizzera)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Svizzera

Locarno, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Svizzera --> Locarno



Grafico climatico - Locarno
A Locarno, situata nel Canton Ticino, sulle sponde del Lago Maggiore, a 195 metri sul livello del mare, il clima è temperato, con inverni freddi ma non gelidi, ed estati calde, abbastanza soleggiate ma anche temporalesche. Dall'altra parte del fiume Maggia, troviamo la vicina località di Ascona. Insieme a Lugano, Locarno è la località più mite della Svizzera.
Nel semestre freddo, il vento è in genere debole o del tutto assente, tranne quando soffia il favonio (o föhn), il vento caldo e secco che scende dalle Alpi ed è in grado di portare cieli limpidi e visibilità ottima. Durante il semestre caldo, il vento è debole o moderato e a regime di brezza: nelle ore più calde, la brezza soffia dal lago verso i rilievi (quindi da sud), mentre dopo il tramonto e di notte soffia dalle montagne verso il lago (quindi da nord).
Ecco le temperature medie.
Locarno - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio174,3
Febbraio295,7
Marzo5149,7
Aprile81712,9
Maggio122116,6
Giugno162520,5
Luglio182722,6
Agosto172722,2
Settembre142218
Ottobre101713,3
Novembre5118,2
Dicembre284,8
Anno9,317,213,25

Le precipitazioni a Locarno sono decisamente abbondanti, dato che ammontano a ben 1.800 millimetri all'anno. L'inverno è la stagione relativamente più secca; nelle stagioni intermedie le piogge sono abbondanti quando passano le perturbazioni atlantiche, a causa delle correnti da sud che si condensano quando incontrano le Alpi, mentre in tarda primavera e in estate sono abbastanza frequenti (e talora intensi) i temporali nel pomeriggio e di sera. Durante le ondate di maltempo più intense, che si verificano in autunno (ma qualche volta anche in primavera), le acque del lago possono esondare, invadendo le zone più basse della città.
Ecco le precipitazioni medie.
Locarno - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio705
Febbraio654
Marzo956
Aprile16510
Maggio18511
Giugno18010
Luglio1659
Agosto20510
Settembre1909
Ottobre2009
Novembre21010
Dicembre856
Anno1810101

L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo, ma è più mite rispetto alle città principali della Svizzera, e anche della pianura padana, a causa dell'influsso mitigatore del lago. Anche la nebbia è meno frequente.
L'inverno è la stagione relativamente più secca, comunque qualche giornata piovosa si può verificare anche in questa stagione. La neve cade in genere almeno una volta tutti gli anni, e qualche volta può essere abbondante, ma tende a sciogliersi abbastanza presto, perché si verifica in condizioni di vento da sud. In un anno cadono mediamente 47 centimetri di neve. Il record appartiene all'inverno 1977/78, quando caddero ben 242 centimetri di neve.
Non si possono escludere periodi molto freddi, con gelate notturne e temperature intorno allo zero o persino al di sotto anche di giorno; in questi casi però in genere il tempo è secco. E' raro che la temperatura scenda al di sotto dei -5 °C, anche se ciò può capitare negli inverni più freddi. Il record del freddo è di -10 °C, registrato nel gennaio 1985.
Tuttavia, basta andare nella vicina piana di Magadino, ad est di Locarno, per trovare temperature decisamente più basse, soprattutto nelle notti invernali, quando le gelate notturne sono frequenti, e negli inverni più freddi si possono toccare temperature ragguardevoli (ad esempio, nel gennaio 1985 si sono toccati i i -12 °C, nel febbraio 1991 i -17 °C, e nel febbraio 2012 i -16 °C).

L'estate, da giugno ad agosto, è calda, e spesso soleggiata in mattinata. Il caldo è in genere piacevole o comunque sopportabile, inoltre c'è un po' di ventilazione a causa delle brezze del lago.
Qualche volta può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco; più spesso possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio o in serata.
Le giornate molto calde sono abbastanza rare, tuttavia, negli ultimi decenni sono diventati più frequenti a causa del riscaldamento climatico. Il record del caldo è di 38 °C, registrato nell'agosto 2003.

Locarno dall'alto

Il soleggiamento a Locarno è discreto in inverno, quando vi sono giornate soleggiate, alternate a periodi nuvolosi; nelle altre stagioni invece non è molto elevato, perché in primavera e in autunno passano con una certa frequenza le perturbazioni atlantiche, mentre nei periodi di bel tempo estivo, nel pomeriggio si possono formare annuvolamenti, che possono sfociare in temporali.
Locarno - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5135
Febbraio5,5155
Marzo6,5200
Aprile6,5190
Maggio6,5210
Giugno8240
Luglio8,5265
Agosto8250
Settembre6,5200
Ottobre5150
Novembre3,5110
Dicembre4120
Anno6,12225

Quando andare


I periodi migliori per visitare Locarno sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
In estate, che è il periodo migliore per prendere il sole, può fare molto caldo, anche se ciò accade raramente: in genere le temperature sono accettabili, soprattutto a giugno. Da mettere in conto, in estate e a maggio, i temporali pomeridiani o serali.

Vedi anche il clima del Lago Maggiore.

Locarno - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


A gennaio, il mese più freddo dell'anno, il clima a Locarno è generalmente abbastanza freddo. La temperatura media è di 4,3 °C, con una minima di 1,2 °C e una massima di 7,3 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3 °C. Però nel gennaio 2000 è scesa fino a -5,5 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 15 °C. Però nel gennaio 2007 ha raggiunto 24 °C.
Le precipitazioni ammontano a 70 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 5 minuti.
In media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 47% del tempo.
L'umidità media è del 69%.



A febbraio, il clima a Locarno è generalmente abbastanza freddo. La temperatura media è di 5,7 °C, con una minima di 2 °C e una massima di 9,4 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -2,5 °C. Però nel febbraio 2012 è scesa fino a -9,5 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 16,5 °C. Però nel febbraio 2012 ha raggiunto 24,5 °C.
Le precipitazioni ammontano a 65 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 25 minuti.
In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 52% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



A marzo, il clima a Locarno è generalmente mite. La temperatura media è di 9,7 °C, con una minima di 5,4 °C e una massima di 14 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0,5 °C. Però nel marzo 2005 è scesa fino a -5,9 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 22 °C. Però nel marzo 2005 ha raggiunto 27,9 °C.
Le precipitazioni ammontano a 95 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Ad aprile, il clima a Locarno è generalmente mite. La temperatura media è di 12,9 °C, con una minima di 8,5 °C e una massima di 17,4 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3,5 °C. Però nell'aprile 2003 è scesa fino a -0,4 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 24,5 °C. Però nell'aprile 2011 ha raggiunto 31,8 °C.
Le precipitazioni ammontano a 165 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 35 minuti.
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 47% del tempo.
L'umidità media è del 76%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



A maggio, il clima a Locarno è generalmente molto mite. La temperatura media è di 16,6 °C, con una minima di 12,2 °C e una massima di 21,1 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7,5 °C. Però nel maggio 1991 è scesa fino a 2,8 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 27,5 °C. Però nel maggio 2001 ha raggiunto 31,2 °C.
Le precipitazioni ammontano a 185 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 0 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



A giugno, il clima a Locarno è generalmente abbastanza caldo. La temperatura media è di 20,5 °C, con una minima di 15,9 °C e una massima di 25,2 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11 °C. Però nel giugno 1995 è scesa fino a 8,6 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31 °C. Però nel giugno 2019 ha raggiunto 34,9 °C.
Le precipitazioni ammontano a 180 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 51% del tempo.
L'umidità media è del 77%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



A luglio, il mese più caldo dell'anno, il clima a Locarno è generalmente caldo e afoso. La temperatura media è di 22,6 °C, con una minima di 17,8 °C e una massima di 27,5 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13,5 °C. Però nel luglio 2000 è scesa fino a 10 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31,5 °C. Però nel luglio 2015 ha raggiunto 36,8 °C.
Le precipitazioni ammontano a 165 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 20 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 56% del tempo.
L'umidità media è del 76%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Ad agosto, il clima a Locarno è generalmente abbastanza caldo. La temperatura media è di 22,2 °C, con una minima di 17,5 °C e una massima di 26,9 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13 °C. Però nell'agosto 1995 è scesa fino a 10,1 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31,5 °C. Però nell'agosto 2003 ha raggiunto 37,9 °C.
Le precipitazioni ammontano a 205 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 5 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 57% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



A settembre, il clima a Locarno è generalmente molto mite. La temperatura media è di 18,0 °C, con una minima di 13,9 °C e una massima di 22 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9,5 °C. Però nel settembre 1995 è scesa fino a 5,1 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 27 °C. Però nel settembre 2006 ha raggiunto 30,8 °C.
Le precipitazioni ammontano a 190 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 30 minuti.
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 53% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



A ottobre, il clima a Locarno è generalmente mite. La temperatura media è di 13,3 °C, con una minima di 10 °C e una massima di 16,7 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5 °C. Però nell'ottobre 1997 è scesa fino a 0,1 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 22,5 °C. Però nell'ottobre 2018 ha raggiunto 30,5 °C.
Le precipitazioni ammontano a 200 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 55 minuti.
In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



A novembre, il clima a Locarno è generalmente abbastanza mite. La temperatura media è di 8,2 °C, con una minima di 5,4 °C e una massima di 11,1 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0,5 °C. Però nel novembre 1998 è scesa fino a -3,6 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17,5 °C. Però nel novembre 2006 ha raggiunto 21,5 °C.
Le precipitazioni ammontano a 210 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 25 minuti.
In media, si contano 3,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 39% del tempo.
L'umidità media è del 75%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



A dicembre, il clima a Locarno è generalmente abbastanza freddo. La temperatura media è di 4,8 °C, con una minima di 2 °C e una massima di 7,6 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -2,5 °C. Però nel dicembre 1996 è scesa fino a -7,3 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 15 °C. Però nel dicembre 2008 ha raggiunto 20,5 °C.
Le precipitazioni ammontano a 85 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 40 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 70%.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Svizzera

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy