Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Molise (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Molise, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Molise


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Il Molise è una piccola regione dell'Italia meridionale, percorsa dall'Appennino nelle zone interne e affacciato sul Mar Adriatico ad est, ed ha un clima mite sulla costa, e gradualmente più freddo mano mano che si sale di quota e ci si allontana dal mare.
Le precipitazioni in Molise non sono abbondanti sulla costa, dove ammontano a circa 600 millimetri l'anno, mentre sono abbondanti sulle montagne, dove superano i 1.500 millimetri l'anno.

Costa



Sulla costa, il clima è mediterraneo. Gli inverni sono miti e abbastanza piovosi, mentre le estati sono calde e soleggiate, con rare giornate piovose e qualche temporale.
Nonostante il clima mite, in inverno ci possono essere periodi freddi e ventosi, e a volte può anche nevicare. In estate ci possono essere periodi caldi e afosi, ma anche giornate torride quando soffia lo scirocco dall'Africa, con massime di 38/40 °C.
Grafico climatico - Termoli
A Termoli, situata sulla costa adriatica, la temperatura media va da 8 °C a gennaio a 25 °C a luglio e agosto. Ecco le temperature medie.
Termoli - Temperature medie (1991-2006)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4,910,87,8
Febbraio4,411,27,8
Marzo714,210,6
Aprile9,517,213,3
Maggio142218
Giugno17,826,622,2
Luglio20,42924,7
Agosto20,729,325
Settembre16,924,920,9
Ottobre13,921,117,5
Novembre9,61612,8
Dicembre6,312,29,3
Anno12,219,615,85

Sulla costa del Molise, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre, mentre a giugno è ancora un po' fresco.
Termoli - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio14,5
Febbraio14
Marzo14
Aprile15
Maggio18,5
Giugno22
Luglio25
Agosto26
Settembre24
Ottobre21
Novembre18
Dicembre16
Anno19

Zone interne



All'aumentare della quota, il clima diventa moderatamente continentale a quote collinari. In inverno, durante le ondate di freddo da nord-est ci possono essere nevicate e gelate, mentre in estate, durante le invasioni di aria calda dall'Africa, la temperatura può raggiungere i 38/40 °C.
A Isernia, il secondo capoluogo di provincia, situato nella parte occidentale della regione a 470 metri di quota, la temperatura media è di 6/7 °C a gennaio, e di 24 °C a luglio e agosto.
Isernia - Temperature medie (1961-1990)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2,29,65,9
Febbraio2,610,56,6
Marzo4,813,19
Aprile7,616,712,1
Maggio1121,416,2
Giugno14,52620,2
Luglio1729,123
Agosto17,129,823,5
Settembre14,825,420,1
Ottobre9,918,714,3
Novembre6,313,59,9
Dicembre4,511,48
Anno9,418,814,05

Grafico climatico - Campobasso
Sull'Appennino, al di sopra dei 700 metri, il clima diventa temperato. In estate, spesso c'è il sole di mattina, ma nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali, anche se non così spesso come sulle Alpi.
A Campobasso, il capoluogo di regione, situato a 700 metri di quota, la temperatura media è di 4,5 °C a gennaio, e di 23 °C a luglio e agosto.
Campobasso - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2,27,24,7
Febbraio27,74,8
Marzo4,4117,7
Aprile7,314,611
Maggio11,519,315,4
Giugno15,924,320,1
Luglio18,427,322,9
Agosto18,727,823,2
Settembre14,421,818,1
Ottobre10,917,514,2
Novembre6,912,19,5
Dicembre3,58,25,8
Anno9,716,613,15

Le precipitazioni non sono abbondanti, e ammontano a 560 mm l'anno.
Campobasso - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio507
Febbraio558
Marzo458
Aprile508
Maggio457
Giugno355
Luglio304
Agosto355
Settembre406
Ottobre507
Novembre709
Dicembre558
Anno56082

Durante le ondate di freddo, ci possono essere abbondanti nevicate, e la temperatura può scendere di diversi gradi sotto lo zero. A Campobasso in genere la temperatura non scende sotto i -7/-8 °C, comunque, nel gennaio 1968 scese fino a -11 °C, mentre a fine febbraio 2018 è scesa fino a -10 °C.

Campitello Matese

In Molise vi sono due impianti di risalita per lo sci, presso Campitello Matese e Capracotta. Va detto che in inverno non c'è sempre la neve sulle piste, dato che la regione si trova nell'Italia del centro-sud ed è soggetta a periodi di tempo mite.
L'altitudine più alta della regione viene raggiunta nei Monti della Meta, a 2.170 metri, anche se la cima, il Monte Petroso, si trova in Abruzzo.
Anche nel sud-ovest della regione, al confine con la Campania, nel massiccio del Matese, vengono superati i 2.000 metri di altezza nel Monte Miletto, di 2.050 metri.
Grafico climatico - Campitello Matese
A Campitello Matese, situato a 1.450 metri di quota, la temperatura media va da 0 °C a febbraio a 16 °C ad agosto. In inverno la temperatura può scendere fino a -10 °C, e occasionalmente fino a -15 °C, mentre in estate può arrivare a 27/28 °C, e ogni tanto fino a 30 °C.
Campitello Matese - Temperature medie (1991-2005)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-2,54,10,8
Febbraio-3,63,3-0,2
Marzo-1,25,62,2
Aprile0,67,13,9
Maggio4,912,98,9
Giugno7,917,412,6
Luglio9,920,415,2
Agosto10,621,416
Settembre7,415,711,5
Ottobre4,712,48,6
Novembre1,174,1
Dicembre-1,83,71
Anno3,2117,1

Le precipitazioni sono abbondanti, e ammontano a 2.350 mm l'anno.
Campitello Matese - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio245
Febbraio215
Marzo290
Aprile255
Maggio130
Giugno120
Luglio70
Agosto40
Settembre155
Ottobre175
Novembre375
Dicembre285
Anno2360

Quando andare


Per una vacanza al mare in Molise, i mesi migliori sono luglio e agosto. A giugno, le giornate sono lunghe e il tempo è spesso buono, però il mare è ancora un po' fresco. A settembre si può ancora andare, infatti il mare è ancora abbastanza caldo, però le giornate si accorciano e possono passare le prime perturbazioni, soprattutto nella seconda metà del mese.
Per visitare le città, almeno a quote medio-basse, si possono scegliere i periodi da metà aprile a metà maggio e da metà settembre a metà ottobre, dato che in estate può fare molto caldo. Va detto che in entrambi i periodi ci possono essere giornate piovose.
In montagna si può andare sia d'inverno, magari per sciare, che d'estate, magari per fare trekking.

Vedi anche le temperature mese per mese.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Dati climatici:
 Temperature mese per mese
 gennaio
 febbraio
 marzo
 aprile
 maggio
 giugno
 luglio
 agosto
 settembre
 ottobre
 novembre
 dicembre

 Città:

 Campobasso

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy