Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A
Pantelleria, isola di origine vulcanica situata tra Sicilia e Tunisia, il clima è
mediterraneo: gli inverni sono miti e relativamente piovosi, con periodi soleggiati, ma anche ondate di maltempo caratterizzate da vento e pioggia, mentre le estati sono calde e soleggiate, un po' afose ma temperate dalla brezza.
Anche se le temperature sono in genere miti, il
vento, che soffia soprattutto nel semestre freddo, può aumentare la sensazione di freddo; in particolare è frequente il maestrale che soffia dalla Sardegna, ma anche lo scirocco dall'Africa, che può portare la sabbia del deserto.
All'aeroporto, che si trova a 200 metri sul livello del mare, la
temperatura media di gennaio e febbraio è di 12 °C, quella di agosto è di 25,5 °C. Ecco le temperature medie.
Pantelleria - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 10 | 10 | 10 | 12 | 15 | 19 | 21 | 22 | 20 | 18 | 14 | 11 |
---|
Max (°C) | 14 | 14 | 15 | 18 | 22 | 26 | 28 | 29 | 27 | 23 | 18 | 15 |
---|
Le
precipitazioni non sono abbondanti: in un anno cadono 500 millimetri di pioggia, con un massimo di 90 mm a novembre, e un minimo estivo molto pronunciato, con meno di 5 mm al mese da giugno ad agosto. In primavera, già a maggio piove poco. Ecco le precipitazioni medie.
Pantelleria - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 75 | 50 | 40 | 35 | 15 | 4 | 2 | 4 | 50 | 70 | 90 | 70 | 502 |
---|
Giorni | 9 | 8 | 6 | 5 | 3 | 1 | 0 | 1 | 3 | 7 | 8 | 8 | 59 |
---|
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è mite, e caratterizzato da periodi soleggiati alternati a periodi piovosi.
E' raro che faccia molto freddo, comunque a volte vi possono essere delle giornate fredde, ventose e piovose, con massime intorno ai 10 °C.
Per la posizione meridionale dell'isola, le ondate di freddo dal continente sono rare, e comunque durano poco. In pratica, la temperatura non scende mai sotto lo zero: è scesa fino a 0,4 °C nel febbraio 1956, a 1 °C nel gennaio 1981, e a 0,6 °C a San Silvestro del 2014.
All'interno dell'isola sono presenti delle alture, che arrivano a 836 metri (nella Montagna Grande). Anche se in pianura non nevica quasi mai (l'ultima nevicata con accumulo si è verificata nel gennaio 1981), nelle zone più alte a volte può nevicare.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata, con piogge molto rare.
In genere, le temperature non sono troppo elevate e c'è il soffio della brezza, tuttavia, è possibile che si verifichino delle
ondate di caldo di origine africana: in questi casi si possono toccare o superare i 40 °C. Per la vicinanza con la Tunisia, l'isola è esposta al vento dall'Africa, che può portare per alcuni giorni temperature molto elevate, anche di notte: le minime possono infatti rimanere sui 28/30 °C. Il 24 luglio 1987 la minima fu di 33 °C. I record del caldo sono di 42,6 °C, registrato a fine giugno 2007, e di 42,9 °C, registrato nel luglio 1962.
![]()
Il
soleggiamento a Pantelleria è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni, anche se a volte il cielo può essere velato da nubi alte e stratificate provenienti dall'Africa. In inverno, i periodi soleggiati, che comunque si possono verificare anche in questa stagione, si alternano a periodi in cui il cielo è nuvoloso. In media, si registrano 2.550 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Pantelleria - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 10 | 8 | 6 | 5 | 4 |
---|
A Pantelleria non si trovano spiagge (se non nel lago interno, lo Specchio di Venere), dato che l'isola è di origine vulcanica: la costa è formata da rocce a picco sul mare e grotte, o da piccole baie, dove è possibile prendere il sole, come ad esempio il Bue Marino e la Balata dei Turchi.
Il
mare a Pantelleria è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre, come in genere accade nei mari meridionali italiani. A giugno il mare è ancora un po' fresco, mentre ad ottobre la sua temperatura è ancora decente (23 °C). Ecco la temperatura media del mare.
Pantelleria - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 15 | 15 | 15 | 15 | 18 | 21 | 24 | 26 | 25 | 23 | 20 | 17 |
---|
Quando andare
Il
periodo migliore per recarsi a Pantelleria, per una vacanza al mare, è quello estivo, da giugno ad agosto. Per fare i bagni, il periodo migliore va da luglio a settembre, anche se a settembre, che comunque nel complesso è ancora un buon mese (soprattutto nella prima metà), si cominciano a vedere le prime perturbazioni (peraltro più raramente che nell'Italia peninsulare, a causa della bassa latitudine). A giugno come detto il mare è ancora un po' fresco, mentre a maggio è addirittura freddo, e a volte può fare un po' fresco anche per prendere il sole (magari a causa del vento).
Aprile e maggio si prestano per compiere escursioni, mentre in estate a volte può fare molto caldo per le attività all'aperto (soprattutto a luglio e agosto: a giugno e settembre in genere il caldo è piacevole o comunque sopportabile, ovviamente quando non soffia lo scirocco). Ad ottobre le temperature sono miti, ma le giornate sono più brevi, e il tempo può essere piovoso e ventoso.
Torna alla
Sicilia.