Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Nella Valle d'Aosta, la più piccola regione italiana, situata nel nord-ovest del Paese, al confine con la Francia e la Svizzera e priva di pianure, il clima varia in funzione dell'
altitudine, ed è moderatamente continentale alle quote più basse, mentre diventa alpino ad alta quota.
La valle principale, dove si trova il capoluogo, Aosta, è attraversata dal fiume Dora Baltea.
Nelle valli può soffiare il
föhn, il vento che scende dalle montagne e porta cielo sereno, aria secca e temperature elevate.
Le
precipitazioni variano in funzione dell'altitudine e dell'orientamento delle valli. Nelle valli allungate da ovest e est, come quella principale, le precipitationi non sono abbondanti, tanto che non raggiungono i 600 millimetri all'anno.
La parte più mite della regione è quella sud-orientale, nella parte più bassa della valle (v. Pont-Saint-Martin, Donnas), situata poco sopra i 300 metri di altitudine.
Ecco le temperature medie di
Donnas, situata a 340 metri di quota, e chiamata un po' enfaticamente la "Nizza della Valle d'Aosta".
Donnas - Temperature medie (1994-2013) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 0,4 | 6,3 | 3,4 |
---|
Febbraio | 1,6 | 9 | 5,3 |
---|
Marzo | 5,7 | 14,2 | 10 |
---|
Aprile | 8,8 | 17,3 | 13 |
---|
Maggio | 13 | 21,7 | 17,4 |
---|
Giugno | 16,7 | 25,6 | 21,2 |
---|
Luglio | 18,6 | 27,6 | 23,1 |
---|
Agosto | 18,1 | 27,1 | 22,6 |
---|
Settembre | 14,4 | 22,7 | 18,5 |
---|
Ottobre | 10,2 | 16,9 | 13,6 |
---|
Novembre | 5,1 | 10,4 | 7,8 |
---|
Dicembre | 1,2 | 6,3 | 3,8 |
---|
Anno | 9,5 | 17,1 | 13,3 |
---|
Aosta, il capoluogo, si trova al centro della regione, a 580 metri di quota. L'inverno è una stagione abbastanza secca, tuttavia, a volte si possono verificare abbondanti nevicate. In estate può fare molto caldo, e la temperatura può superare i 35 °C. Ecco le temperature medie.
Aosta - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -3,2 | 6,2 | 1,5 |
---|
Febbraio | -1,7 | 10 | 4,2 |
---|
Marzo | 2,2 | 14,6 | 8,4 |
---|
Aprile | 5,3 | 18,1 | 11,7 |
---|
Maggio | 9,7 | 21,5 | 15,6 |
---|
Giugno | 13,3 | 25,1 | 19,2 |
---|
Luglio | 15,5 | 28,8 | 22,2 |
---|
Agosto | 14,9 | 28,1 | 21,5 |
---|
Settembre | 11,7 | 23,1 | 17,4 |
---|
Ottobre | 6,8 | 17,6 | 12,2 |
---|
Novembre | 1,4 | 11,5 | 6,4 |
---|
Dicembre | -3,4 | 5,1 | 0,8 |
---|
Anno | 6,1 | 17,5 | 11,75 |
---|
Saint-Vincent si trova nella parte orientale della valle principale, praticamente alla stessa altitudine (575 metri).
Vi sono poi le località che si trovano nelle valli vicine, tra i 1.000 e i 1.500 metri (v. Cogne, Courmayeur, Gressoney-Saint-Jean, La Thuile, Pâquier). A questa altitudine, la temperatura può scendere fino a -15/-20 °C durante le ondate di freddo, mentre in estate può raggiungere i 30/32 °C nei giorni più caldi.
Ecco le temperature medie di
Etroubles, situata a 1.340 metri di quota.
Etroubles - Temperature medie (1994-2013) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -3,5 | 2,5 | -0,5 |
---|
Febbraio | -3,2 | 3,9 | 0,3 |
---|
Marzo | -0,4 | 7,6 | 3,6 |
---|
Aprile | 2,3 | 10,5 | 6,4 |
---|
Maggio | 6,3 | 15,2 | 10,7 |
---|
Giugno | 9,6 | 19,4 | 14,5 |
---|
Luglio | 11,5 | 21,7 | 16,6 |
---|
Agosto | 11,3 | 21,1 | 16,2 |
---|
Settembre | 8 | 16,7 | 12,3 |
---|
Ottobre | 4,6 | 11,8 | 8,2 |
---|
Novembre | 0,3 | 6,1 | 3,2 |
---|
Dicembre | -2,8 | 2,7 | -0,1 |
---|
Anno | 3,7 | 11,6 | 7,65 |
---|
La Valle d'Aosta ospita i quattro massicci montuosi più alti d'Italia. Al nord-ovest, al confine con la Francia, si trova il
Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è il monte più alto d'Europa (secondo alcuni geografi invece è l'Elbrus, situato nel Caucaso). A nord, al confine con la Svizzera, troviamo il
Cervino (4.478 metri) e il
Monte Rosa (4.634 metri). A sud troviamo invece il
Gran Paradiso (4.061 metri), protetto in un parco nazionale.
Alle quote più alte, le temperature sono basse anche in estate.
Alla stazione meteo di
Pian Rosà, situata a 3.488 metri sul ghiacciaio del Piccolo Cervino, al confine con la Svizzera, la temperatura media va da -12 °C a febbraio a 2,5 °C a luglio e agosto. In inverno, durante le ondate di freddo, la temperatura può scendere fino a -30 °C o al di sotto. Nel marzo 1971 scese fino a -34,6 °C. In estate, durante le ondate di caldo, che stanno diventando più frequenti e contribuiscono a sciogliere i ghiacciai, la temperatura può raggiungere o superare i 10 °C. Nell'agosto 1998 ha raggiunto 14 °C.
Ecco le temperature medie.
Plateau Rosa - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -13,9 | -8,7 | -11,3 |
---|
Febbraio | -14,9 | -9,4 | -12,1 |
---|
Marzo | -13,1 | -7,6 | -10,3 |
---|
Aprile | -10 | -4,5 | -7,3 |
---|
Maggio | -6,4 | -0,9 | -3,6 |
---|
Giugno | -2,9 | 2,7 | -0,1 |
---|
Luglio | -0,3 | 5,6 | 2,6 |
---|
Agosto | -0,2 | 5,1 | 2,5 |
---|
Settembre | -2,9 | 2 | -0,5 |
---|
Ottobre | -5,4 | -0,8 | -3,1 |
---|
Novembre | -10,6 | -5,7 | -8,2 |
---|
Dicembre | -13,6 | -8,4 | -11 |
---|
Anno | -7,8 | -2,5 | -5,15 |
---|
Alla
Capanna Regina Margherita, situata in Piemonte, al confine con la Svizzera e a breve distanza dalla Valle d'Aosta, a 4.560 metri sul Monte Rosa, la temperatura media è inferiore allo zero anche d'estate e anche di giorno. Tuttavia, quando arriva l'anticiclone africano la temperatura può superare lo zero. Nel febbraio 2012 la temperatura è scesa fino a -37 °C, mentre a fine giugno 2019 ha raggiunto 10 °C. Ecco le temperature medie.
Capanna Margherita - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -21 | -16 | -18,5 |
---|
Febbraio | -22 | -16 | -19 |
---|
Marzo | -20 | -15 | -17,5 |
---|
Aprile | -18 | -12 | -15 |
---|
Maggio | -14 | -8 | -11 |
---|
Giugno | -11 | -5 | -8 |
---|
Luglio | -8 | -2 | -5 |
---|
Agosto | -8 | -3 | -5,5 |
---|
Settembre | -10 | -5 | -7,5 |
---|
Ottobre | -13 | -8 | -10,5 |
---|
Novembre | -17 | -13 | -15 |
---|
Dicembre | -20 | -15 | -17,5 |
---|
Anno | -15,1 | -9,8 | -12,45 |
---|
Quando andare
In Valle d'Aosta si può andare sia d'inverno, magari per sciare, sia d'estate, magari per fare trekking in montagna e per sfuggire al caldo della pianura.