Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Nella Polinesia Francese, vasto arcipelago dell'Oceano Pacifico a sud dell'equatore, il clima è tropicale, influenzato dagli alisei di sud-est, con una stagione calda e afosa da novembre ad aprile, e una più fresca da maggio a ottobre. La stagione calda è anche la più piovosa, e da dicembre ad aprile la Polinesia è esposta al rischio di cicloni (tranne le isole Marchesi). Le temperature variano di poco nel corso dell'anno, sono elevate nelle isole settentrionali, e risultano gradualmente più fresche man mano che si procede verso sud.
Indice
Le Isole della Società
![]()
Nella parte più occidentale della Polinesia Francese troviamo le Isole della Società, divise tra le Isole del Vento, ad est (Tahiti, Moorea, Tetiaroa, Mehetia, Maiao) e le Isole Sottovento, ad ovest (Bora Bora, Huahine, Maupiti, Raiatea, Tahaa, Manuae, Maupihaa, Motu One, Tupai). In queste isole le temperature variano di poco nel corso dell'anno, comunque diminuiscono leggermente nell'inverno australe, da giugno ad agosto.
Il soleggiamento è abbastanza uniforme nel corso dell'anno, il che significa che anche nei mesi più piovosi il sole non manca: semplicemente, i rovesci sono più intensi e più frequenti. Nelle isole più grandi, con dei rilievi all'interno, come Tahiti, i versanti orientali, esposti agli alisei, sono più piovosi di quelli occidentali, comunque le isole sono interamente ricoperte dalla foresta, il che significa che non vi sono stagioni veramente secche.
Bora-Bora
Nell'atollo di
Bora-Bora, a 16° di latitudine sud, la temperatura durante il giorno varia dai 30 °C del periodo caldo, ai 28 °C del periodo relativamente fresco. Ecco le temperature medie.
Bora-Bora - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 24 | 24 | 24 | 24 | 23 | 23 | 22 | 23 | 23 | 23 | 23 | 24 |
---|
Max (°C) | 30 | 30 | 30 | 30 | 29 | 29 | 28 | 28 | 28 | 29 | 29 | 30 |
---|
A Bora-Bora cadono circa 2.000 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo da novembre a marzo e un minimo da giugno a settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Bora-Bora - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 265 | 230 | 205 | 160 | 135 | 95 | 84 | 70 | 70 | 110 | 230 | 275 | 1935 |
---|
Giorni | 17 | 16 | 18 | 13 | 9 | 6 | 5 | 4 | 5 | 5 | 6 | 12 | 116 |
---|
A Bora-Bora il sole brilla per qualche ora al giorno anche nel periodo più piovoso, comunque il periodo più soleggiato è quello più secco, da giugno a settembre.
Bora-Bora - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 6 | 7 | 8 | 7 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 7 | 7 | 7 |
---|
Tahiti
Nell'isola di Tahiti le temperature sono simili a quelle di Bora-Bora, appena più basse per la latitudine un po' più meridionale. Tuttavia, nelle zone interne si trovano delle montagne alte circa 1.500 metri, per cui sulla costa occidentale (v. Papeete, Punaauia, Paea), più al riparo dagli alisei, le temperature in inverno sono un po' più elevate che su quella orientale. A Tahiti, nei mesi più caldi durante la notte soffia una brezza dalle montagne, l'
hupe, che allevia un po' la sensazione di afa.
Ecco le temperature medie di
Papeete, la capitale, situata sulla costa nord-occidentale dell'isola.
Papeete - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 24 | 24 | 24 | 24 | 23 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 | 24 |
---|
Max (°C) | 31 | 31 | 32 | 31 | 30 | 30 | 29 | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 |
---|
Papeete riceve 1.800 millimetri di pioggia all'anno, e le piogge hanno un andamento simile, anche qui con un minimo nell'inverno australe.
Papeete - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 330 | 290 | 160 | 170 | 120 | 80 | 60 | 40 | 50 | 80 | 160 | 300 | 1840 |
---|
Giorni | 15 | 14 | 12 | 10 | 10 | 8 | 8 | 7 | 7 | 10 | 12 | 17 | 130 |
---|
Anche a Papeete il soleggiamento è decente nel periodo caldo e piovoso, e comunque il periodo più soleggiato è quello più secco, da giugno a settembre.
Papeete - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 7 | 7 | 7 | 8 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 7 | 7 | 6 |
---|
Nelle Isole della Società, la temperatura del mare è elevata durante tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente, relativa alla temperatura dell'acqua a Tahiti.
Papeete - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 28 | 28 | 29 | 29 | 28 | 27 | 27 | 26 | 26 | 27 | 27 | 28 |
---|
Le Isole della Società possono essere colpite dai
cicloni tropicali da novembre ad aprile (anche se meno di frequente rispetto alle isole più occidentali dell'Oceania), come ad esempio è accaduto con Oli, che ha colpito Tahiti e Bora Bora nel febbraio 2010, oppure Osea, che nel 1997, anno del
Niño, colpì Bora Bora a fine novembre.
![]()
Il periodo migliore per visitare le Isole della Società va da maggio a metà ottobre, o meglio ancora da giugno a settembre, essendo il meno caldo e piovoso.
Le Isole Tuamotu
Più ad est, le Isole Tuamotu, che coprono una vasta area, hanno un clima simile a quello delle Isole della Società, solo un po' meno piovoso, soprattutto nella parte orientale (in un anno ricevono infatti circa 1.200 millimetri nella parte orientale, e 1.500 mm in quella occidentale), anche perché sono atolli, quindi sono isole piatte e prive di rilievi in grado di esaltare la formazioni di nubi temporalesche. Il periodo meno piovoso in genere va da maggio a settembre. Ecco le precipitazioni medie nell'isola nord-occidentale di Takaroa.
Takaroa - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 260 | 145 | 125 | 135 | 90 | 100 | 70 | 70 | 80 | 130 | 155 | 180 | 1540 |
---|
Giorni | 18 | 16 | 14 | 14 | 11 | 12 | 10 | 12 | 12 | 15 | 17 | 19 | 170 |
---|
A Takaroa il sole brilla per un buon numero di ore tutto l'anno.
Takaroa - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 7 |
---|
Inoltre queste isole sono meno esposte ai cicloni tropicali, dal momento che si trovano nel bordo orientale dell'area in cui questi si possono formare.
Ecco le temperature medie di Hao, situata nella parte centrale del gruppo.
Hao - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 25 | 25 | 25 | 25 | 24 | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 | 24 | 24 |
---|
Max (°C) | 30 | 30 | 30 | 30 | 29 | 28 | 27 | 27 | 27 | 28 | 28 | 29 |
---|
Anche la temperatura del mare alle Tuamotu è simile a quella delle Isole della Società, come si può vedere nella tabella seguente.
Hao - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 27 | 26 | 26 | 26 | 26 | 27 | 27 |
---|
Nella parte meridionale delle Tuamotu si trova Mururoa, ora disabitata. A sud delle Tuamotu si trovano le isole Gambier, che vengono associate ad esse amministrativamente, ma che essendo più meridionali, hanno un clima leggermente diverso e verranno trattate più avanti.
Le Isole Marchesi
Le Marchesi sono le isole più settentrionali della Polinesia Francese, e dunque hanno un
clima ancora più caldo, ma soprattutto sono quasi sempre al di fuori della traiettoria dei cicloni tropicali. Questo significa che in teoria possono essere visitate tutto l'anno, anche se sono decisamente afose da dicembre ad aprile.
Atuona
Ecco le temperature medie di Atuona, nell'isola di Hiva Oa.
Atuona - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 23 | 23 | 24 | 24 | 23 | 23 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 |
---|
Max (°C) | 31 | 31 | 31 | 31 | 30 | 29 | 29 | 29 | 29 | 30 | 31 | 31 |
---|
Qui le piogge hanno un andamento leggermente diverso: non sono molto abbondanti (essendo inferiori ai 1.500 millimetri l'anno), e conoscono un massimo a giugno e un minimo a ottobre e novembre; sono comunque abbastanza irregolari da un anno all'altro. Ecco le precipitazioni medie.
Atuona - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 90 | 85 | 115 | 100 | 95 | 190 | 115 | 90 | 90 | 65 | 55 | 75 | 1165 |
---|
Giorni | 11 | 10 | 13 | 11 | 12 | 16 | 13 | 13 | 11 | 11 | 9 | 9 | 139 |
---|
Alle isole Marchesi il soleggiamento è buono tutto l'anno, comunque diminuisce un po' nei mesi più piovosi.
Atuona - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 8 | 8 | 8 | 8 | 7 | 6 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 |
---|
Il
mare nelle Isole Marchesi è sempre caldo, a causa della posizione in prossimità dell'equatore, tanto che la temperatura dell'acqua non scende mai al di sotto dei 27 °C.
Atuona - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 28 | 28 | 29 | 29 | 28 | 28 | 28 | 27 | 27 | 27 | 28 | 28 |
---|
Ad Atuona, nell'isola Hiva Oa, dove passò gli ultimi anni della sua vita, è sepolto Paul Gauguin, che però in precedenza aveva soggiornato a Tahiti.
![]()
Le isole Marchesi risentono del ciclo detto ENSO: durante gli anni del
Niño le precipitazioni aumentano, mentre durante gli anni della
Niña si verificano dei periodi di siccità. Essendo isole dotate di un rilievo interno, le Marchesi presentano microclimi diversi a seconda dei versanti, tanto che alcuni litorali sono quasi aridi. Comunque, visti anche i record piovosi, il periodo migliore qui va da agosto a novembre.
Le Isole Australi
le Isole Australi sono divise nelle
Tubuai (Tubuai, Rimatara, Rurutu, Raivavae, Isole Maria), che si trovano intorno al Tropico, e negli
Isolotti di Bass (Rapa Iti, Marotiri), che si trovano più a sud; per la posizione meridionale però è bene far rientrare in questo gruppo anche le isole
Gambier, che sono le più meridionali del gruppo amministrativo delle Tuamotu-Gambier.
Tutte queste isole, essendo più meridionali, sono più fresche tutto l'anno: alle Tubuai e alle Gambier la temperatura media passa dai 25 gradi di gennaio ai 20/21 °C di agosto; questo significa che il periodo dicembre-aprile è caldo ma non eccessivamente, mentre il periodo giugno-settembre, quando le temperature diurne sono intorno ai 24 gradi, può essere un po' fresco per la vita da spiaggia. Ecco le temperature medie a Tubuai.
Tubuai - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 23 | 23 | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 | 18 | 18 | 19 | 20 | 22 |
---|
Max (°C) | 28 | 28 | 29 | 28 | 26 | 24 | 24 | 24 | 24 | 25 | 26 | 27 |
---|
Inoltre in queste isole le piogge sono frequenti e relativamente abbondanti anche nel periodo giugno-settembre, perché possono passare le perturbazioni occidentali del periodo invernale. Ad esempio, a Rikitea, nell'isola di Mangareva (Gambier), a settembre, che è il mese meno piovoso, cadono comunque 120 millimetri di pioggia. Obiettivamente è difficile trovare un periodo migliore per queste isole. Ecco le precipitazioni medie a Tubuai.
Tubuai - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 215 | 220 | 230 | 190 | 135 | 90 | 135 | 170 | 145 | 110 | 140 | 225 | 2005 |
---|
Giorni | 13 | 13 | 12 | 11 | 10 | 8 | 10 | 9 | 9 | 7 | 8 | 11 | 121 |
---|
Alle Tubuai il sole brilla meno spesso che nelle isole poste più vicino all'Equatore. Ecco le ore di sole a Tubuai.
Tubuai - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 7 | 6 | 6 | 5 | 5 | 5 | 6 | 6 | 5 | 5 | 6 | 6 |
---|
Anche la temperatura del mare nelle isole Tubuai diminuisce nei mesi invernali, anche se rimane accettabile per fare il bagno, dal momento che la temperatura dell'acqua scende a 23 °C da luglio a ottobre, come si può vedere nella tabella seguente.
Tubuai - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 26 | 27 | 27 | 26 | 25 | 24 | 23 | 23 | 23 | 23 | 24 | 25 |
---|
Gli
Isolotti di Bass sono ancora più meridionali, dal momento che si trovano a sud del Tropico: qui è raro che faccia molto caldo, dato che la temperatura diurna passa dai 27 gradi di febbraio e marzo ai 21 °C del periodo luglio-settembre. Qui le piogge sono abbondanti tutto l'anno, e superano i 2.500 millimetri l'anno, e inoltre il vento è spesso sostenuto. Queste isole non si prestano al turismo balneare.
Ecco le temperature medie di Ahurei, nell'isola di Rapa.
Ahurei - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 21 | 22 | 21 | 20 | 18 | 17 | 16 | 15 | 16 | 17 | 18 | 20 |
---|
Max (°C) | 26 | 27 | 27 | 25 | 23 | 22 | 21 | 21 | 21 | 22 | 23 | 24 |
---|
I cicloni
Come accennato, la Polinesia Francese può essere interessata dai cicloni tropicali del Pacifico meridionale. In genere i cicloni tropicali si formano da novembre ad aprile, anche se sono più frequenti da dicembre a marzo. Dato che siamo al limite orientale in cui i cicloni si formano, in queste isole essi sono meno frequenti che in altre isole del Pacifico. Comunque, i cicloni diventano decisamente più probabili nei più intensi anni del Niño, come è accaduto nel 1982-83 e 1997-98.
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare le Isole della Società (Tahiti, Bora-Bora) e le Tuamotu va da giugno a settembre, mentre per il Isole Marchesi va da agosto a novembre.
Per le isole australi non vi è una stagione da preferire, perché ad un'estate australe calda e afosa, con piogge abbondanti e qualche rischio di tempeste e cicloni tropicali, segue un inverno australe un po' fresco, e anche piovoso e ventoso nelle isole più meridionali.
Cosa portare in valigia
Per le Isole Marchesi, della Società e Tuamotu, tutto l'anno, vestiti leggeri, in fibra naturale, cappello per il sole, un foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello; attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina.
Per le Isole Australi, da giugno a settembre (quindi in inverno), vestiti leggeri per il giorno, un foulard per la brezza, una felpa per la sera, eventualmente una giacca leggera, impermeabile leggero o ombrello.
Per gli Isolotti di Bass, da giugno a settembre (quindi in inverno), vestiti di mezza stagione, felpa o maglione, giacca a vento, impermeabile o ombrello; da dicembre a febbraio (quindi in estate), vestiti leggeri, una felpa per la sera, impermeabile leggero o ombrello.