Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Isole Cook


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Isole Cook

Mappa - Isole Cook



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Indice


  • Introduzione
  • Nord
  • Sud - Avarua
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa portare in valigia

Introduzione



Il clima delle isole Cook, arcipelago del Pacifico a sud dell'equatore, in "libera associazione" con la Nuova Zelanda, è tropicale, con un periodo più piovoso da dicembre a marzo, ed uno relativamente più secco da giugno a settembre, senza che però vi sia una vera stagione secca.
Le precipitazioni sono abbondanti ovunque: nelle isole settentrionali vanno dai 1.900 ai 2.800 millimetri l'anno, diventando progressivamente più abbondanti da est a ovest, mentre in quelle meridionali oscillano intorno ai 2.000 millimetri l'anno.
Il soleggiamento alle Cook è abbastanza uniforme nel corso dell'anno, il che significa che anche nei mesi più piovosi il sole non manca: i rovesci sono più intensi e più frequenti, ma comunque non durano molto, lasciando spazio al sole.

Nord



Le isole sono divise in due gruppi: quelle settentrionali, più vicine all'equatore, sono più calde ed hanno una temperatura stabile, intorno ai 27/28 gradi di media giornaliera tutto l'anno.
Ecco le temperature medie dell'isola settentrionale di Manihiki.
Manihiki - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio253027,5
Febbraio243127,5
Marzo253128
Aprile253128
Maggio253128
Giugno243027
Luglio243027
Agosto243027
Settembre243027
Ottobre243127,5
Novembre243127,5
Dicembre243027
Anno24,330,527,35

Come accennato, nelle isole settentrionali le precipitazioni diminuiscono da ovest verso est. La ragione si trova nel fatto che le isole più orientali sono più vicine alla zona arida delle Kiribati: a differenza che in queste ultime, nelle Cook le piogge sono ancora abbondanti, ma negli anni della Niña, quando i venti freschi orientali si fanno più intensi, la siccità arriva fino alle isole Cook, mentre negli anni del Niño, quando i venti freschi rallentano, il mare si riscalda e aumenta la frequenza dei cicloni.
Ecco le precipitazioni medie a Manihiki.
Manihiki - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio33021
Febbraio27017
Marzo22514
Aprile18513
Maggio14511
Giugno14511
Luglio1159
Agosto15010
Settembre14010
Ottobre17512
Novembre24515
Dicembre29518
Anno2420161

Al nord, la temperatura del mare è elevata per tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Manihiki - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio29
Febbraio29
Marzo29
Aprile29
Maggio29
Giugno29
Luglio28
Agosto28
Settembre28
Ottobre29
Novembre29
Dicembre29
Anno28,8

Sud



Nelle isole meridionali si avverte invece un periodo più fresco da giugno ad ottobre, in cui la media giornaliera scende intorno a 21/22 gradi, mentre nei mesi più caldi, da gennaio ad aprile, non si va oltre i 25/26 °C. Nel gruppo delle isole meridionali, a luglio e agosto, al culmine del periodo fresco, le temperature massime scendono fino a 24/25 gradi nelle più meridionali Rarotonga e Mangaia, e intorno ai 27 °C nelle più settentrionali Palmerston e Aitutaki, anche se le minime si mantengono in entrambi i casi mediamente intorno ai 20 gradi. Da giugno a settembre, nel periodo fresco, la temperatura notturna può scendere qualche volta intorno ai 15 gradi a Rarotonga e Mangaia.

Avarua

Ecco le temperature nella capitale, Avarua, nell'isola meridionale di Rarotonga.
Avarua - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio232825,5
Febbraio232926
Marzo232926
Aprile222825
Maggio212724
Giugno202623
Luglio192522
Agosto192522
Settembre192622,5
Ottobre202623
Novembre212724
Dicembre222825
Anno212723,95

Ad Avarua cadono più di 200 millimetri al mese da dicembre a febbraio, il periodo più piovoso, e circa 70/100 mm da giugno a settembre, il periodo più secco. Ecco le precipitazioni medie.
Avarua - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio23015
Febbraio27016
Marzo25015
Aprile17013
Maggio12012
Giugno10010
Luglio708
Agosto808
Settembre808
Ottobre14012
Novembre18014
Dicembre22014
Anno1910145

Nelle isole meridionali, anche la temperatura del mare diminuisce un po' nei mesi invernali, anche se rimane abbastanza elevata per fare il bagno, come si può vedere nella tabella seguente.
Avarua - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio27
Marzo28
Aprile27
Maggio26
Giugno25
Luglio24
Agosto24
Settembre24
Ottobre24
Novembre25
Dicembre26
Anno25,6

Isole Cook

I cicloni



Le isole Cook si trovano nella zona dei cicloni tropicali del Pacifico meridionale, che si verificano da novembre ad aprile (anche se sono più probabili da dicembre a marzo). Le isole settentrionali si trovano proprio nella zona di formazione dei cicloni, dove sono in genere ancora ai primi stadi, e poi si evolvono migrando verso sud, anche se non è escluso che qualcuno possa evolvere rapidamente, diventando molto intenso già nelle zone dove si è formato. Un ciclone intenso, un po' anticipato rispetto al periodo normale, è stato Martin, che ha interessato le isole a fine ottobre 1997. Un altro ciclone intenso è stato Percy, che ha interessato le isole da fine febbraio a inizio marzo del 2005.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare le isole Cook va da metà maggio a metà ottobre per quanto riguarda le isole settentrionali, dove si troverà un caldo afoso ma temperato dagli alisei, e i rovesci a volte intensi non mancheranno ma lasceranno presto spazio al sole.
Per quanto riguarda le isole meridionali, il periodo migliore è più o meno lo stesso, metà maggio-metà ottobre, ma si troverà una temperatura più bassa, rovesci di pioggia meno abbondanti ma comunque possibili, e gli alisei che per i freddolosi potrebbero a volte risultare un po' freschi. Converrà dunque portare un maglione o una felpa per la sera.

Cosa portare in valigia



In inverno (giugno-agosto). Vestiti leggeri per il giorno, un foulard per la brezza, una felpa per la sera, eventualmente una giacca leggera per le isole meridionali; impermeabile leggero o ombrello.
In estate (dicembre-febbraio). Vestiti leggeri, in fibra naturale, cappello per il sole, un foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Oceania

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Kiribati
 Niue
 Nuova Zelanda
 Polinesia Francese
 Samoa Americane
 Tokelau

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy