Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Alla Réunion (o Riunione), dipartimento d'oltremare della Francia nell'Oceano Indiano a sud dell'Equatore, il clima è
tropicale, con una stagione calda e umida da dicembre a marzo, e una stagione fresca da giugno a settembre, l'inverno australe.
Vi sono comunque differenze notevoli tra le zone. Gli
alisei di sud-est soffiano tutto l'anno, ma soprattutto nella stagione fresca. L'interno dell'isola è montuoso, per cui i venti portano rovesci sui versanti orientali tutto l'anno, mentre quelli occidentali, sottovento, sono piovosi soltanto nella stagione calda e umida, mentre nel resto dell'anno ricevono poche piogge, e sono anche un po' più caldi. Dunque l'isola è sostanzialmente divisa in due, e la costa nord-occidentale, dove si trovano tra l'altro le spiagge più belle, è quasi arida.
Le
piogge alla Réunion si verificano sotto forma di brevi ma intensi rovesci, detti
avalasses. Come accennato, il rilievo interno esalta la formazione di nubi temporalesche nei versanti esposti al vento, mentre ripara parzialmente i versanti sottovento, così che nelle zone interne si toccano persino i sei metri di pioggia all'anno, inoltre la costa orientale, dove si superano i 3.000 millimetri l'anno, è molto più piovosa di quella occidentale, da Le Port a Saint-Pierre, dove si scende sotto i 1.000 mm. Le piogge sono più abbondanti da gennaio a marzo, quando cadono in genere più di 200 millimetri al mese lungo le coste, e anche 1.000 mm al mese sui rilievi interni. In genere il mese più piovoso è febbraio. Comunque, qualche rovescio si può verificare anche nei mesi più secchi.
Indice
La costa
Saint-Denis
Nella capitale,
Saint-Denis, situata sulla costa settentrionale, da giugno a settembre le
temperature diurne scendono intorno ai 25/26 gradi, e quelle notturne intorno ai 18/19 °C, ma a volte anche a 13/14 °C. Nei mesi più caldi, da gennaio a marzo, invece si arriva a 30 gradi di giorno, e si rimane intorno ai 23/24 °C gradi di notte.
Ecco le temperature medie.
Saint Denis - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 24 | 30 | 26,9 |
---|
Febbraio | 24 | 30 | 27,1 |
---|
Marzo | 23 | 30 | 26,6 |
---|
Aprile | 22 | 29 | 25,8 |
---|
Maggio | 21 | 28 | 24,2 |
---|
Giugno | 19 | 26 | 22,6 |
---|
Luglio | 18 | 25 | 21,8 |
---|
Agosto | 18 | 25 | 21,8 |
---|
Settembre | 19 | 26 | 22,4 |
---|
Ottobre | 19 | 27 | 22,9 |
---|
Novembre | 20 | 28 | 24,1 |
---|
Dicembre | 21 | 30 | 25,3 |
---|
Anno | 20,6 | 27,9 | 24,25 |
---|
Per quanto riguarda le piogge, sulla costa nord la situazione è intermedia, e cadono 1.600 millimetri l'anno. Ecco le precipitazioni medie a St. Denis.
Saint Denis - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 280 | 13 |
---|
Febbraio | 350 | 14 |
---|
Marzo | 235 | 13 |
---|
Aprile | 155 | 11 |
---|
Maggio | 95 | 10 |
---|
Giugno | 75 | 7 |
---|
Luglio | 60 | 9 |
---|
Agosto | 60 | 10 |
---|
Settembre | 50 | 8 |
---|
Ottobre | 45 | 7 |
---|
Novembre | 70 | 6 |
---|
Dicembre | 190 | 11 |
---|
Anno | 1660 | 119 |
---|
Il
soleggiamento lungo le coste della Réunion non è eccellente, ma neanche scarso, perché un po' di nuvolosità si può formare tutto l'anno, ma come detto le piogge per quanto intense durano poco. Invece, sulle pendici dei vulcani il cielo è spesso nuvoloso. Ecco la media delle ore di sole al giorno a St. Denis.
Saint Denis - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7 | 215 | Febbraio | 7 | 195 | Marzo | 7 | 215 | Aprile | 7,5 | 220 | Maggio | 7 | 215 | Giugno | 7 | 215 | Luglio | 7 | 220 | Agosto | 7 | 210 | Settembre | 7 | 210 | Ottobre | 7 | 210 | Novembre | 7 | 210 | Dicembre | 7 | 220 | Anno | 7 | 2560 |
Le Port
A Le Port, sulla costa nord-occidentale, le temperature sono leggermente più elevate perché i venti prevalenti discendono dalle montagne. Ecco le temperature medie.
Le Port - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 24 | 32 | 28 |
---|
Febbraio | 25 | 32 | 28,2 |
---|
Marzo | 24 | 31 | 27,8 |
---|
Aprile | 23 | 31 | 27 |
---|
Maggio | 22 | 29 | 25,4 |
---|
Giugno | 20 | 28 | 23,7 |
---|
Luglio | 19 | 27 | 22,8 |
---|
Agosto | 19 | 26 | 22,6 |
---|
Settembre | 19 | 27 | 23,2 |
---|
Ottobre | 20 | 28 | 24,2 |
---|
Novembre | 22 | 29 | 25,5 |
---|
Dicembre | 24 | 31 | 27 |
---|
Anno | 21,7 | 29,1 | 25,4 |
---|
Le piogge a Le Port sono molto scarse da maggio a novembre, e in totale ammontano solo a 580 mm l'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Le Port - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 125 | 8 |
---|
Febbraio | 150 | 8 |
---|
Marzo | 90 | 6 |
---|
Aprile | 45 | 4 |
---|
Maggio | 20 | 3 |
---|
Giugno | 20 | 2 |
---|
Luglio | 7 | 1 |
---|
Agosto | 9 | 1 |
---|
Settembre | 9 | 1 |
---|
Ottobre | 10 | 1 |
---|
Novembre | 20 | 2 |
---|
Dicembre | 75 | 5 |
---|
Anno | 580 | 42 |
---|
Per fare i bagni, il
mare a La Réunion è abbastanza caldo tutto l'anno; è più caldo da dicembre ad aprile, mentre tra luglio e ottobre scende fino a 24/25 gradi. Ecco le temperature medie del mare a Le Port.
Le Port - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 28 | Febbraio | 28,5 | Marzo | 28,5 | Aprile | 28 | Maggio | 26,5 | Giugno | 25,5 | Luglio | 24,5 | Agosto | 24 | Settembre | 24 | Ottobre | 24,5 | Novembre | 26 | Dicembre | 27 | Anno | 26,2 |
Vi sono punti in cui si pratica il surf, inoltre si possono fare immersioni nella barriera corallina, anche se bisogna fare attenzione alle correnti e agli squali.
Zone interne
All'interno dell'isola si trova una località,
Cilaos, a 1.200 metri di quota, dentro la caldera del vulcano Piton des Neiges, dove dal 15 al 16 marzo 1952 caddero 1.870 millimetri di pioggia, battendo il record mondiale di pioggia in 24 ore. Comunque, a Cilaos cadono in media 1.800 mm di pioggia all'anno, con un massimo di 600 mm a febbraio, e meno di 100 mm al mese da maggio a novembre.
Ecco le temperature medie.
Cilaos - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 15 | 25 | 20,2 |
---|
Febbraio | 16 | 25 | 20,2 |
---|
Marzo | 15 | 24 | 19,5 |
---|
Aprile | 13 | 24 | 18,2 |
---|
Maggio | 11 | 22 | 16,2 |
---|
Giugno | 8 | 20 | 13,8 |
---|
Luglio | 7 | 19 | 13 |
---|
Agosto | 7 | 19 | 13,2 |
---|
Settembre | 8 | 20 | 14,2 |
---|
Ottobre | 10 | 22 | 15,6 |
---|
Novembre | 11 | 23 | 17,2 |
---|
Dicembre | 13 | 24 | 18,9 |
---|
Anno | 11,1 | 22,2 | 16,6 |
---|
Il
Piton des neiges è alto 3.069 metri, ma nonostante il nome che porta in realtà non vede praticamente mai la neve.
Nel sud-est dell'isola troviamo un altro vulcano, il Piton de la Fournaise, molto attivo, alto 2.632 metri.
Ecco le temperature medie del Passo di Bellecombe, situato a 2.300 metri, sull'orlo della caldera del Piton de la Fournaise. Come si può vedere, le temperature sono miti in estate, mentre in inverno fa freddo.
Bellecombe - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 10 | 18 | 14 |
---|
Febbraio | 10 | 18 | 14,1 |
---|
Marzo | 10 | 18 | 13,6 |
---|
Aprile | 8 | 17 | 12,7 |
---|
Maggio | 7 | 15 | 10,8 |
---|
Giugno | 4 | 13 | 8,7 |
---|
Luglio | 3 | 12 | 7,8 |
---|
Agosto | 3 | 13 | 8,2 |
---|
Settembre | 4 | 14 | 9,2 |
---|
Ottobre | 6 | 16 | 10,8 |
---|
Novembre | 7 | 18 | 12,2 |
---|
Dicembre | 8 | 18 | 13,2 |
---|
Anno | 6,6 | 15,9 | 11,25 |
---|
Qui cadono ben 5.200 mm di pioggia all'anno, di cui più di 500 mm al mese da gennaio ad aprile, e forti rovesci sono possibili anche a luglio e agosto (un po' meno da settembre a novembre).
Per la grande quantità di pioggia che cade nelle zone interne, si trovano delle foreste, oltre che numerosi corsi d'acqua (in alcuni dei quali si pratica il rafting), che danno luogo a cascate. La zona interna, con il suo paesaggio spettacolare, è protetta in un Parco nazionale dal 2007, mentre nel 2010 l'isola è stata inclusa nel Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
I cicloni
L'isola della Riunione si trova nella traiettoria dei
cicloni tropicali, la cui stagione va dal primo novembre a metà maggio, anche se sono più frequenti da fine dicembre a metà aprile.
Dei cicloni particolarmente intensi ad aver colpito l'isola sono stati Claudette nel dicembre 1979, Daniella nel dicembre 1996, Hollanda nel febbraio 1994, e Dina nel febbraio 2002. In occasione del ciclone Dina, a La Plaine des Chicots (nelle zone montuose interne) caddero 2.102 mm di pioggia in tre giorni.
Quando andare e cosa mettere in valigia:
Reunion