Mappa di Google - Madagascar
Il Madagascar è una grande isola dell'Oceano Indiano, dal clima tropicale, piovoso lungo la costa orientale, arido nel sud-ovest e mite in montagna. Nelle zone interne infatti la presenza di catene montuose mitiga il clima, mentre le piogge variano a seconda dell'esposizione dei versanti. Trovandosi nell'emisfero meridionale, il Paese ha le stagioni invertite rispetto all'Europa.
Tutto il Madagascar conosce una
stagione piovosa da novembre a marzo, che però si fa sentire poco nel sud-ovest arido, mentre quasi ovunque vi è una
stagione secca da aprile ad ottobre (o da maggio a settembre nel nord), tranne sulla costa orientale dove piove tutto l'anno. Le piogge si presentano nella tipica veste tropicale, vale a dire sotto forma di rovesci pomeridiani, per cui il sole non manca neanche nei mesi più piovosi, quanto meno di mattina.
Durante l'inverno prevalgono gli alisei di sud-est, freschi e secchi ovunque tranne lungo la costa orientale, dove scaricano l'umidità che hanno raccolto nel percorso sull'oceano. Per questo sulla costa orientale e sui rilievi paralleli ad essa piove tutto l'anno, e vi prospera la foresta tropicale. A
Toamasina (l'ex Tamatave) cadono 3.350 millimetri di pioggia all'anno. A marzo, il mese più piovoso, si superano i 400 millimetri. L'unico periodo in cui le piogge scendono su valori quasi accettabili va da settembre a novembre, e questo vale in generale per tutta la costa orientale. Le balene che si riuniscono nel canale tra l'isola Sainte-Marie e la costa del Madagascar tra giugno e settembre per dare al mondo i piccoli, vengono osservate in un contesto spesso piovoso.
Ecco le precipitazioni medie di Toamasina, sulla costa orientale.
Precipitazioni medie - ToamasinaToamasina | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Toamasina | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | A |
---|
Prec. (mm) | 410 | 380 | 480 | 325 | 230 | 260 | 290 | 220 | 120 | 135 | 170 | 355 | 3370 |
---|
Giorni | 23 | 20 | 24 | 21 | 22 | 21 | 25 | 24 | 19 | 18 | 17 | 21 | 255 |
---|
Ed ecco le temperature medie di Toamasina. Si nota il raffreddamento durante l'inverno australe: a luglio e agosto la media giornaliera è di 21 gradi.
Temperature medie - ToamasinaToamasina | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Toamasina | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Min (°C) | 23 | 23 | 22 | 21 | 20 | 18 | 17 | 17 | 17 | 19 | 20 | 22 |
Max (°C) | 30 | 30 | 30 | 29 | 27 | 26 | 25 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
Sulla costa orientale il sole non brilla mai molto spesso, dato che le piogge sono frequenti tutto l'anno, comunque il periodo meno soleggiato è quello invernale, da maggio ad agosto, quando gli alisei colpiscono direttamente la costa, mentre i mesi relativamente più soleggiati sono ottobre e novembre.
Soleggiamento - ToamasinaToamasina | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Toamasina | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Sole (ore) | 7 | 7 | 6 | 7 | 6 | 5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 8 | 7 |
La temperatura del mare sulla costa orientale è abbastanza alta per fare il bagno tutto l'anno, anche se diminuisce un po' da luglio a ottobre, come si può vedere nella tabella seguente.
Temperatura del mare - ToamasinaToamasina | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Toamasina | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Mare (°C) | 28 | 28 | 28 | 28 | 27 | 26 | 25 | 24 | 24 | 25 | 26 | 27 |
I freschi alisei si fanno sentire meno sulla costa nord-occidentale (vedi Nosy-Be), che quindi è più calda in inverno.
Temperature medie - Nosy BeNosy Be | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Nosy Be | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Min (°C) | 23 | 23 | 23 | 22 | 20 | 19 | 18 | 18 | 19 | 20 | 22 | 23 |
Max (°C) | 31 | 31 | 31 | 31 | 31 | 29 | 29 | 29 | 31 | 32 | 32 | 31 |
Il periodo
novembre-marzo non è soltanto quello più piovoso, ma è anche il più caldo e afoso. Siamo nell'
estate australe, e il Paese è diviso in due: al nord prevale il monsone di nord-ovest, che porta piogge abbondanti lungo la costa esposta a nord-ovest, dove cadono dai 400 ai 500 millimetri al mese a gennaio e febbraio. Ecco le precipitazioni medie di Nosy-Be, che trovandosi sulla costa nord-occidentale è direttamente esposta al monsone di nord-ovest.
Precipitazioni medie - Nosy BeNosy Be | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Nosy Be | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | A |
---|
Prec. (mm) | 465 | 425 | 285 | 140 | 60 | 50 | 35 | 40 | 40 | 95 | 190 | 360 | 2185 |
---|
Giorni | 20 | 16 | 13 | 7 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 5 | 10 | 14 | 100 |
---|
A Nosy Be il sole brilla molto spesso nel periodo secco, da maggio a ottobre. In media si contano quasi 3.000 ore di sole all'anno.
Soleggiamento - Nosy BeNosy Be | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Nosy Be | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Sole (ore) | 6 | 6 | 7 | 8 | 9 | 8 | 9 | 9 | 9 | 9 | 8 | 7 |
In questa parte della costa, la temperatura del mare è elevata per tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Temperatura del mare - Nosy BeNosy Be | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Nosy Be | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Mare (°C) | 29 | 29 | 29 | 29 | 28 | 27 | 26 | 26 | 26 | 26 | 28 | 28 |
Nell'estate australe, al sud soffia ancora l'aliseo di sud-est, che porta piogge abbondanti lungo il versante orientale, e molto meno intense su quello sud-occidentale. A
Toliara (l'ex Tuléar) cadono appena 420 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo intorno a 90 mm al mese da dicembre a febbraio. Ecco le precipitazioni medie.
Precipitazioni medie - ToliaraToliara | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Toliara | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | A |
---|
Prec. (mm) | 95 | 90 | 35 | 20 | 15 | 15 | 6 | 6 | 8 | 12 | 20 | 95 | 420 |
---|
Giorni | 8 | 9 | 5 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 2 | 2 | 3 | 7 | 48 |
---|
Nel sud-ovest, la zona più calda del Paese, la temperatura può toccare i 40 gradi da dicembre a marzo. Qui il soleggiamento rimane molto buono anche in estate. Ecco le temperature medie di Toliara.
Temperature medie - ToliaraToliara | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Toliara | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Min (°C) | 23 | 23 | 22 | 20 | 17 | 15 | 14 | 15 | 16 | 19 | 20 | 22 |
Max (°C) | 32 | 32 | 32 | 31 | 29 | 27 | 27 | 28 | 29 | 29 | 30 | 31 |
A Toliara il sole brilla regolarmente tutto l'anno: in un anno si contano ben 3.600 ore di sole.
Soleggiamento - ToliaraToliara | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Toliara | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Sole (ore) | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 11 | 10 |
La temperatura del mare nella parte meridionale della costa tocca i 23 °C ad agosto, quindi rimane tutto sommato abbastanza calda per fare il bagno anche nella stagione invernale.
Temperatura del mare - ToliaraToliara | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Toliara | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Mare (°C) | 28 | 29 | 28 | 27 | 26 | 24 | 24 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
La costa occidentale è meno piovosa di quella nord-occidentale, tanto che vi cadono tra i 700 e i 1.000 millimetri l'anno, contro i 1.500/2.000 del nord-ovest.
Nelle
zone interne l'altitudine mitiga il clima, almeno alle quote intermedie. Al di sopra dei 2.000 metri durante l'inverno la temperatura può scendere al di sotto dello zero, soprattutto al sud. Nella stagione secca sull'altopiano può soffiare il vento, che solleva la polvere dalla terra assetata.
La capitale
Antananarivo (l'ex Tananarive) si trova a 1.300 metri di quota ed ha un clima piacevole, tanto che si passa dai 21 gradi di media nei mesi estivi ai 15 °C di luglio e agosto. L'inverno è dunque abbastanza fresco. Qui i mesi migliori sono aprile, settembre e ottobre.
Temperature medie - AntananarivoAntananarivo | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Antananarivo | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Min (°C) | 17 | 17 | 16 | 15 | 13 | 11 | 10 | 10 | 11 | 13 | 15 | 16 |
Max (°C) | 28 | 26 | 25 | 25 | 23 | 21 | 20 | 21 | 23 | 25 | 26 | 26 |
Durante l'anno, ad Antananarivo cadono 1.400 millimetri di pioggia, la gran parte dei quali da novembre a marzo. Ecco le precipitazioni medie.
Precipitazioni medie - AntananarivoAntananarivo | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Antananarivo | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | A |
---|
Prec. (mm) | 270 | 255 | 185 | 50 | 20 | 7 | 10 | 15 | 10 | 65 | 170 | 305 | 1365 |
---|
Giorni | 18 | 17 | 17 | 9 | 6 | 6 | 8 | 9 | 4 | 8 | 14 | 20 | 136 |
---|
Ad Antananarivo il soleggiamento è moderato, comunque raggiunge il suo massimo da settembre a novembre.
Soleggiamento - AntananarivoAntananarivo | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Antananarivo | J | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
---|
Sole (ore) | 7 | 6 | 6 | 7 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 6 |
Nella stagione calda il Madagascar può essere interessato dai
cicloni tropicali, che si formano nell'Oceano Indiano del sud-ovest nel periodo novembre-metà maggio, anche se sono più probabili da fine dicembre a metà aprile.
Il Paese è molto interessante, oltre che per la bellezza dei paesaggi, per la flora e la fauna, perché presenta una grande biodiversità e moltissime specie autoctone, dal momento che si è separata dal continente africano milioni di anni fa.
Viaggi- quando andare
Il periodo migliore per visitare il Madagascar nel suo complesso, effettuare escursioni e visitare le diverse attrazioni floro-faunistiche, corrisponde ai mesi di settembre e ottobre: si eviteranno così il caldo, le piogge e i cicloni dell'estate australe, ma anche il freddo notturno che alle alte quote è più intenso da giugno ad agosto. Il periodo giugno-agosto rimane comunque buono, anche se è molto piovoso sulla costa orientale, e appunto può essere freddo nelle zone di montagna.
Per fare
vita da spiaggia la costa occidentale è preferibile a quella orientale, essendo più soleggiata e meno piovosa. Sulla costa occidentale si può andare da metà maggio a ottobre, in quella orientale a settembre e ottobre. Nella costa occidentale si può a sua volta distinguere tra la parte settentrionale, quella che guarda a nord-ovest ed è calda tutto l'anno (v.
Nosy-Be, Antsiranana), e quella centro-meridionale, che qualche volta può essere raggiunta da masse d'aria fresca da sud e può avere notti fredde (v. Toliara): perciò in quest'ultima area sono preferibili settembre e ottobre, mentre se si viaggia a luglio o agosto per non avere sorprese si può scegliere l'area più settentrionale. A Nosy-Be si può andare da metà maggio a ottobre, anche se ad ottobre comincia a manifestarsi un po' di instabilità pomeridiana, con i primi rovesci e temporali.
In valigia - cosa portare
In
inverno (giugno-agosto): per la costa centro-meridionale e orientale, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, maglione e giacca leggera per la sera; per la costa orientale, impermeabile o ombrello; per la costa settentrionale (Mahajanga, Nosy Be), vestiti leggeri, una felpa per la sera, un foulard per la brezza; per Antananarivo e l'altopiano, vestiti di mezza stagione, giacca, maglione e berretto per la sera, foulard per il vento.
Per la barriera corallina, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.
In
estate (dicembre-febbraio): per tutta la costa e le zone interne a bassa quota, vestiti leggeri e in fibra naturale, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello; per Antananarivo e l'altopiano, vestiti leggeri per il giorno, felpa e giacca leggera per la sera, impermeabile o ombrello.