Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Madagascar


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Madagascar

Mappa - Madagascar

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Madagascar


Indice


  • Introduzione
  • L'estremo nord - Antsiranana
  • Costa nord-ovest - Nosy Be, Mahajanga
  • Costa ovest - Morondava
  • Sud-ovest arido - Toliara
  • Costa est - Toamasina, Tolanaro
  • Zone interne - Antananarivo
  • I cicloni

Introduzione


Il Madagascar è una grande isola dell'Oceano Indiano, dal clima tropicale, piovoso lungo la costa orientale, arido nel sud-ovest e mite in montagna. Nelle zone interne infatti la presenza di catene montuose mitiga il clima, mentre le piogge variano a seconda dell'esposizione dei versanti. Trovandosi nell'emisfero meridionale, il Paese ha le stagioni invertite rispetto all'Europa.
Tutto il Madagascar conosce una stagione piovosa da novembre a marzo, che però si fa sentire poco nel sud-ovest arido, mentre quasi ovunque vi è una stagione secca da aprile ad ottobre (o da maggio a settembre nel nord), tranne sulla costa orientale, dove piove tutto l'anno. Le piogge si presentano nella tipica veste tropicale, vale a dire sotto forma di rovesci pomeridiani, per cui il sole non manca neanche nei mesi più piovosi, quanto meno di mattina.
Nel periodo fresco, da metà maggio a settembre, ma a volte anche a ottobre, delle masse di aria fresca possono arrivare da sud-ovest, portando un po' di fresco notturno, soprattutto al centro-sud, e freddo nelle zone interne.
Il Paese è molto interessante, oltre che per la bellezza dei paesaggi, per la flora e la fauna, perché presenta una grande biodiversità e moltissime specie autoctone, dal momento che si è separato dal continente africano milioni di anni fa.

Estremo nord



L'estremo nord
Nell'estremo nord, nella punta nord del Madagascar, fa caldo tutto l'anno, mentre le piogge sono abbastanza contenute, tanto che oscillano intorno ai 1.000/1.200 mm all'anno.

Antsiranana

Ad Antsiranana (o Diego-Suarez), fa caldo tutto l'anno, anche se le temperature diminuiscono leggermente da giugno a settembre. Ecco le temperature medie.
Antsiranana - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233227,3
Febbraio233127,1
Marzo233227,3
Aprile233227,3
Maggio223126,6
Giugno203025,3
Luglio203024,6
Agosto203024,8
Settembre203025,3
Ottobre213226,5
Novembre223227,4
Dicembre233327,8
Anno21,631,226,35

Ad Antsiranana cadono 1.200 mm di pioggia all'anno, e le piogge sono abbondanti soltanto da dicembre a marzo. Ecco le precipitazioni medie.
Antsiranana - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio34016
Febbraio30515
Marzo18012
Aprile506
Maggio154
Giugno203
Luglio204
Agosto204
Settembre102
Ottobre153
Novembre555
Dicembre17010
Anno119584

Ad Antsiranana il sole brilla regolarmente nella lunga stagione secca, mentre nel periodo piovoso estivo le ore di sole diminuiscono un po'.
Antsiranana - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6190
Febbraio6170
Marzo7215
Aprile8,5255
Maggio9285
Giugno8,5255
Luglio9275
Agosto9285
Settembre10295
Ottobre10305
Novembre9,5280
Dicembre7,5230
Anno8,33040

La temperatura del mare ad Antsiranana rimane abbastanza alta per fare il bagno anche in inverno, dato che scende solo fino a 25 gradi da luglio a settembre.
Antsiranana - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28,5
Febbraio29
Marzo29
Aprile28,5
Maggio28
Giugno26,5
Luglio25,5
Agosto25
Settembre25
Ottobre26
Novembre27
Dicembre28
Anno27,2

Costa nord-ovest



Il nord-ovest
Anche sulla costa nord-ovest le temperature sono elevate tutto l'anno, ma essendo direttamente esposta al monsone di nord-ovest, le piogge sono più abbondanti, tanto che in certe zone superano i 2.000 mm.

Nosy-Be

A Nosy-Be, un'isola situata a pochi chilometri dalla costa dove si trova Ambanja, la diminuzione delle temperature da maggio ad agosto è limitata. Ecco le temperature medie.
Nosy Be - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243228
Febbraio243227,9
Marzo243328,2
Aprile243328,2
Maggio223227
Giugno203125,8
Luglio193125,1
Agosto203125,4
Settembre203226
Ottobre223327,7
Novembre233328,3
Dicembre243228
Anno22,132,127,05

Il periodo novembre-marzo non è soltanto quello più piovoso, ma è anche il più caldo e afoso. Siamo nell'estate australe, e il Paese è diviso in due: al nord prevale il monsone di nord-ovest, che porta piogge abbondanti lungo la costa esposta a nord-ovest, dove cadono dai 400 ai 500 millimetri al mese a gennaio e febbraio. Ecco le precipitazioni medie di Nosy-Be.
Nosy Be - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio46520
Febbraio42516
Marzo28513
Aprile1407
Maggio603
Giugno503
Luglio353
Agosto403
Settembre403
Ottobre955
Novembre19010
Dicembre36014
Anno2185100

A Nosy Be il sole brilla molto spesso nel periodo secco, da maggio a ottobre. In media si contano quasi 3.000 ore di sole all'anno.
Nosy Be - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6185
Febbraio6170
Marzo7225
Aprile8245
Maggio9270
Giugno8,5250
Luglio8,5265
Agosto9285
Settembre9,5280
Ottobre9280
Novembre8,5250
Dicembre7220
Anno82925

In questa parte della costa, la temperatura del mare è elevata per tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Nosy Be - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio29
Febbraio29
Marzo29
Aprile29
Maggio28,5
Giugno27
Luglio26
Agosto25,5
Settembre26
Ottobre26,5
Novembre27,5
Dicembre28,5
Anno27,7

Mahajanga

Scendendo più a sud sulla costa nord-occidentale, il clima rimane simile, anche se le precipitazioni diventano meno abbondanti: la stagione estiva rimane molto piovosa, ma diventa un po' più breve, inoltre per un lungo periodo, da maggio a ottobre, non piove praticamente mai. Ecco le precipitazioni medie a Mahajanga.
Mahajanga - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio40017
Febbraio38516
Marzo19512
Aprile704
Maggio101
Giugno11
Luglio21
Agosto31
Settembre21
Ottobre102
Novembre1206
Dicembre28013
Anno147575

A Mahajanga fa caldo tutto l'anno, tuttavia le temperature diminuiscono un po' da giugno a settembre, sopratutto di notte. Ecco le temperature medie.
Mahajanga - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243228
Febbraio243228,1
Marzo243328,6
Aprile233428,6
Maggio213327,3
Giugno193225,7
Luglio193225,1
Agosto193225,7
Settembre203326,8
Ottobre223428,1
Novembre243428,9
Dicembre243328,6
Anno22,132,827,4

A Mahajanga il cielo è normalmente sereno nella lunga stagione secca, mentre nella stagione piovosa le ore di sole diminuiscono un po'. Le ore di sole diventano 3.200 all'anno.
Mahajanga - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6,5210
Febbraio6,5185
Marzo8245
Aprile9270
Maggio9,5295
Giugno9,5285
Luglio9,5290
Agosto10305
Settembre10305
Ottobre10,5320
Novembre9,5290
Dicembre7,5225
Anno8,83225

La temperatura del mare a Mahajanga rimane abbastanza alta per fare il bagno tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Mahajanga - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio29
Febbraio29
Marzo29,5
Aprile29,5
Maggio28,5
Giugno27
Luglio26
Agosto25,5
Settembre26
Ottobre27
Novembre28,5
Dicembre29
Anno28

Costa ovest



La costa ovest
Sulla costa occidentale, le temperature nell'inverno australe diminuiscono, diventando fresche durante la notte. Inoltre, la costa occidentale è meno piovosa di quella nord-occidentale, tanto che vi cadono tra i 700 e i 1.000 millimetri l'anno, contro i 1.500/2.000 del nord-ovest.

Morondava

A Morondava la temperatura media passa dai 28 °C del periodo dicembre-febbraio, a 22/22,5 °C nel periodo giugno-agosto. Ecco le temperature medie.
Morondava - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243228,2
Febbraio243228,2
Marzo243328,2
Aprile213327
Maggio183124,6
Giugno153022,4
Luglio153022,2
Agosto163022,7
Settembre183124,6
Ottobre213226,1
Novembre233327,7
Dicembre243328,3
Anno20,131,625,8

A Morondava le precipitazioni ammontano a 765 mm l'anno; le piogge sono abbondanti per un periodo breve, da dicembre a febbraio, mentre vi è una stagione secca molto lunga, da aprile a novembre, in cui non piove quasi mai. Ecco le precipitazioni medie.
Morondava - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio24011
Febbraio20010
Marzo906
Aprile151
Maggio111
Giugno21
Luglio21
Agosto21
Settembre41
Ottobre121
Novembre202
Dicembre1658
Anno76544

Il sole a Morondava brilla molto spesso, e splende per molte ore anche nella stagione piovosa; in un anno si contano ben 3.500 ore di sole.
Morondava - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5270
Febbraio8,5240
Marzo9,5290
Aprile9,5290
Maggio10300
Giugno9,5290
Luglio9,5300
Agosto10310
Settembre10300
Ottobre10,5320
Novembre10,5315
Dicembre9285
Anno9,63505

La temperatura del mare a Morondava rimane abbastanza alta per fare il bagno anche in inverno, dato che scende fino a 25 gradi da luglio a settembre.
Morondava - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio29,5
Febbraio29,5
Marzo29,5
Aprile28,5
Maggio27,5
Giugno26
Luglio25
Agosto25
Settembre25
Ottobre26
Novembre27,5
Dicembre28,5
Anno27,3

Nei pressi di Morondava si trova il famoso Viale dei Baobab.

Baobab nel Madagascar

Sud-ovest arido



Il sud-ovest
Sulla costa sud-occidentale le precipitazioni scendono ulteriormente, tanto che scendono al di sotto dei 500 mm l'anno. Infatti, nell'estate australe al sud soffia ancora l'aliseo di sud-est, che porta piogge abbondanti lungo il versante orientale, e molto meno intense su quello sud-occidentale.
In inverno invece le temperature diminuiscono in maniera abbastanza netta, soprattutto di notte, quando fa fresco, anche perché da giugno a settembre, e qualche volta anche a maggio e ottobre, quest'area è direttamente esposta alle masse di aria fresca che possono venire dal Sudafrica.

Toliara

A Toliara (l'ex Tuléar), appena a nord del Tropico del Cancro, cadono appena 420 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo intorno a 90 mm al mese da dicembre a febbraio. Ecco le precipitazioni medie.
Toliara - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio958
Febbraio909
Marzo355
Aprile203
Maggio153
Giugno153
Luglio62
Agosto61
Settembre82
Ottobre122
Novembre203
Dicembre957
Anno42048

Nel sud-ovest, in estate la zona più calda del Paese, la temperatura può toccare i 40 gradi da dicembre a marzo. Ecco le temperature medie di Toliara.
Toliara - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243328,6
Febbraio233428,4
Marzo233428,2
Aprile213226,4
Maggio183024,2
Giugno162922,2
Luglio152821,7
Agosto162922,3
Settembre173023,6
Ottobre193125
Novembre213226,6
Dicembre233327,8
Anno19,631,225,35

A Toliara il sole brilla regolarmente tutto l'anno, quindi il soleggiamento rimane molto buono anche in estate; in un anno si contano ben 3.600 ore di sole.
Toliara - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio10310
Febbraio9,5270
Marzo9,5300
Aprile9,5290
Maggio9,5295
Giugno9,5280
Luglio9,5295
Agosto10315
Settembre10305
Ottobre10315
Novembre10,5315
Dicembre9,5300
Anno9,93595

La temperatura del mare nella parte meridionale della costa tocca i 23,5 °C ad agosto, quindi rimane tutto sommato abbastanza calda per fare il bagno anche nella stagione invernale.
Toliara - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28,5
Febbraio29
Marzo28,5
Aprile27,5
Maggio26
Giugno24,5
Luglio23,5
Agosto23,5
Settembre24
Ottobre25
Novembre26,5
Dicembre27,5
Anno26,2

Costa est



La costa est
Come accennato, durante l'inverno prevalgono gli alisei di sud-est, freschi e secchi ovunque tranne lungo la costa orientale, dove scaricano l'umidità che hanno raccolto nel percorso sull'oceano. Per questo sulla costa orientale e sui rilievi paralleli ad essa piove tutto l'anno, e vi prospera la foresta tropicale.

Toamasina

A Toamasina (l'ex Tamatave) cadono 3.350 millimetri di pioggia all'anno. A marzo, che è il mese più piovoso, si superano i 400 millimetri. L'unico periodo in cui le piogge scendono su valori quasi accettabili va da settembre a novembre, e questo vale in generale per tutta la costa orientale.
Ecco le precipitazioni medie di Toamasina, sulla costa orientale.
Toamasina - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio41019
Febbraio38017
Marzo48021
Aprile32518
Maggio23017
Giugno26018
Luglio29022
Agosto22020
Settembre12015
Ottobre13513
Novembre17014
Dicembre35517
Anno3370211

Ed ecco le temperature medie di Toamasina. Si nota il raffreddamento durante l'inverno australe: a luglio e agosto la media giornaliera è di 21,5 gradi.
Toamasina - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233127,2
Febbraio233127,2
Marzo233126,9
Aprile223025,9
Maggio202924,3
Giugno182722,6
Luglio172621,5
Agosto172621,6
Settembre182722,2
Ottobre192823,6
Novembre212925
Dicembre223126,5
Anno20,328,824,5

Sulla costa orientale il sole non brilla molto spesso, dato che le piogge sono frequenti tutto l'anno, comunque il periodo meno soleggiato è quello invernale, da maggio ad agosto, quando gli alisei colpiscono direttamente la costa, mentre i mesi relativamente più soleggiati sono ottobre e novembre.
Toamasina - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7225
Febbraio7200
Marzo6190
Aprile6,5195
Maggio6190
Giugno5,5160
Luglio5,5165
Agosto6185
Settembre7210
Ottobre7,5235
Novembre8235
Dicembre7220
Anno6,62410

La temperatura del mare sulla costa orientale è abbastanza alta per fare il bagno tutto l'anno, anche se diminuisce un po' da luglio a ottobre, come si può vedere nella tabella seguente.
Toamasina - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28,5
Febbraio28,5
Marzo28,5
Aprile28
Maggio27
Giugno26
Luglio24,5
Agosto24
Settembre24
Ottobre25
Novembre26
Dicembre27,5
Anno26,5

A nord di Toamasina troviamo un'isola, Sainte Marie, altrimenti detta Nosy Boraha, che trovandosi in quest'area molto piovosa è ricoperta da foreste. Le megattere che vengono dai mari antartici e si riuniscono nel canale tra l'isola Sainte-Marie e la costa del Madagascar tra luglio e settembre per dare al mondo i piccoli, vengono osservate in un contesto spesso piovoso. Vicino all'Île Sainte-Marie si trova un'isola più piccola, Île aux Nattes (o Nosy Nato).

Megattera presso l'Ile Sainte-Marie

Proseguendo lungo la costa orientale a sud di Toamasina, le precipitazioni diminuiscono gradualmente, anche se l'andamento è simile, con piogge distribuite tutto l'anno, e un minimo relativo a settembre e ottobre. E così le piogge ammontano a 2.500 mm a Mahanoro, e a 2.100 mm a Manakara.

Tolanaro

Nella parte più meridionale della costa orientale, a Tolanaro (o Fort Dauphin), le precipitazioni scendono a 1.700 mm all'anno; in nessun mese si raggiungono i 200 mm, e si scende a 75/100 mm al mese da agosto a ottobre. Ecco le precipitazioni medie.
Tolanaro - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio16011
Febbraio15512
Marzo18012
Aprile17512
Maggio14511
Giugno12510
Luglio15010
Agosto1058
Settembre747
Ottobre1008
Novembre15011
Dicembre16511
Anno1680123

Le temperature medie a Tôlanaro non variano di molto rispetto a quelle di Toamasina, comunque il periodo giugno-agosto può essere un po' fresco per una vacanza al mare. Ecco le temperature medie.
Tolanaro - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243127,4
Febbraio243127,3
Marzo233026,8
Aprile222925,3
Maggio192723,2
Giugno172621,7
Luglio172521
Agosto172621,7
Settembre182722,8
Ottobre202824,2
Novembre212925,3
Dicembre233126,8
Anno20,428,524,4

Essendo le piogge nel periodo invernale meno frequenti, a Tolanaro il soleggiamento non diminuisce di molto, per cui ci sono 7/8 ore di sole al giorno anche nel periodo giugno-settembre.
Tolanaro - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5255
Febbraio8220
Marzo7225
Aprile7205
Maggio7225
Giugno7210
Luglio7210
Agosto8240
Settembre8235
Ottobre7,5240
Novembre8235
Dicembre7,5235
Anno7,52740

La temperatura del mare rimane tutto sommato abbastanza calda per fare il bagno anche nella stagione invernale, anche se diminuisce fino a 23/24 °C da giugno a ottobre.
Tolanaro - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio27
Marzo27
Aprile26
Maggio25
Giugno24
Luglio23,5
Agosto23
Settembre23
Ottobre23,5
Novembre24,5
Dicembre26
Anno25

Zone interne



Le zone interne
Nelle zone interne l'altitudine mitiga il clima, almeno alle quote intermedie. Al di sopra dei 2.000 metri durante l'inverno la temperatura può scendere al di sotto dello zero, soprattutto al sud. Nella stagione secca sull'altopiano può soffiare il vento, che solleva la polvere dalla terra assetata. Invece, nella stagione piovosa le piogge possono rendere difficili gli spostamenti nelle strade non asfaltate.
Nelle zone interne vi sono anche delle montagne. La montagna più alta è il Maromokotro, 2.876 metri, situata nel nord dell'isola, nel massiccio del Tsaratanana. Nel sud, a sud di Fianarantsoa, nell'Andringitra National Park, si raggiungono i 2.500 metri.

Antananarivo

La capitale, Antananarivo (l'ex Tananarive), si trova a 1.300 metri di quota ed ha un clima piacevole, tanto che si passa dai 22 gradi di media nei mesi estivi ai 15 °C di luglio. L'inverno è dunque abbastanza fresco. Qui i mesi migliori sono aprile, settembre e ottobre.
Antananarivo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio172722,2
Febbraio172722,3
Marzo172721,9
Aprile152620,8
Maggio132518,7
Giugno102216,2
Luglio92115,2
Agosto102216
Settembre112517,7
Ottobre132720,3
Novembre152821,7
Dicembre172822,4
Anno13,625,619,6

Durante l'anno, ad Antananarivo cadono 1.400 millimetri di pioggia, la gran parte dei quali da novembre a marzo. Ecco le precipitazioni medie.
Antananarivo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio27018
Febbraio25517
Marzo18517
Aprile509
Maggio206
Giugno76
Luglio108
Agosto159
Settembre104
Ottobre658
Novembre17014
Dicembre30520
Anno1365136

Ad Antananarivo il soleggiamento è moderato, comunque raggiunge il suo massimo da settembre a novembre.
Antananarivo - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7210
Febbraio6,5180
Marzo6,5200
Aprile7,5220
Maggio7,5230
Giugno7205
Luglio7215
Agosto7,5235
Settembre8,5250
Ottobre8250
Novembre8235
Dicembre6,5200
Anno7,22625

Più a sud, a Fianarantsoa, a 1.200 metri, il clima è simile a quello di Antananarivo.

I cicloni



Nella stagione calda il Madagascar può essere interessato dai cicloni tropicali, che si formano nell'Oceano Indiano del sud-ovest nel periodo novembre-metà maggio, anche se sono più probabili da fine dicembre a metà aprile.
Alcuni cicloni intensi che hanno colpito il Madagascar sono stati Gafilo nel marzo 2004, Giovanna nel febbraio 2012, Enawo nel marzo 2017, e Idai nel marzo 2019.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Madagascar



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Antananarivo
 Antsiranana
 Fianarantsoa
 Mahajanga
 Morondava
 Nosy Be
 Sainte Marie
 Toamasina
 Tolanaro
 Altre (espandi)

 Paesi vicini:

 Comore
 Mauritius
 Mayotte
 Mozambico
 Reunion
 Seychelles
 Tanzania
 Zanzibar

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy