Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Singapore


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Singapore

Mappa - Singapore

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Singapore


Grafico climatico - Singapore
Il clima di Singapore è di tipo equatoriale, vale a dire caldo umido e piovoso, senza che vi sia una stagione secca.
Il Paese, che è nello stesso tempo un'isola (situata a sud della Penisola Malese), una città e uno Stato, si trova in effetti in corrispondenza dell'Equatore, in una zona in cui vi è sempre l'occasione per la formazione di rovesci e temporali.
Anche se il clima è abbastanza uniforme, si possono notare alcune variazioni nel corso dell'anno, dovute ai due monsoni: quello da nord-est, da novembre a inizio marzo, più piovoso soprattutto nella prima parte, e quello da sud-ovest, da giugno a settembre. Il primo periodo tra i due monsoni, da marzo all'inizio di giugno, è il più caldo e il più spiacevole dell'anno.

Indice


  • Temperatura
  • Pioggia
  • Soleggiamento
  • Temperatura del mare
  • I cicloni

Temperatura



Le temperature sono molto uniformi, comunque, c'è un periodo leggermente più fresco a dicembre e gennaio e un periodo leggermente più caldo da marzo a giugno.
Ecco le temperature medie.
Singapore - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243127,4
Febbraio253228
Marzo253228,6
Aprile253228,8
Maggio263229
Giugno263228,8
Luglio253128,4
Agosto253128,4
Settembre253228,4
Ottobre253228,4
Novembre253127,9
Dicembre243027,4
Anno2531,628,25

Anche i record non si discostano molto dalle medie. Dal 1991 al 2020, il record del freddo è di 20,2 °C, registrato nel marzo 2000. Di giorno, invece, la temperatura arriva in genere a 33 °C in gran parte dell'anno e a 34 °C da marzo a maggio. Dal 1991 al 2020, il record è di 36 °C, registrato nel marzo 1998.
Ma è soprattutto l'onnipresente umidità dell'aria a rendere fastidioso il clima, dato che l'umidità relativa spesso non scende sotto il 70% neanche nelle ore più calde. Se a questo si aggiunge l'isola di calore tipica delle grandi città, che fa rimanere intrappolato il caldo tra le strade e i palazzi anche di notte, si capisce come il clima di Singapore non sia molto piacevole per chi non vi è abituato. Le brezze di mare possono alleviare un po' il caldo nella zona del porto e nei quartieri lungo il litorale, mentre se si escludono le brezze si può avere un po' di vento soltanto a gennaio, febbraio e marzo, nella seconda parte del monsone di nord-est. Per il resto dominano l'afa e la calma piatta, quanto meno all'interno della città.
Per fortuna gli edifici e i mezzi di trasporto sono dotati di aria condizionata (che possono però provocare sbalzi di temperatura, dai quali ci si può difendere con una pashmina o un golf leggero). Quando si sta all'aperto conviene avere con sé un ombrello o un impermeabile leggero, che non faccia sentire il caldo, anche se in città vi sono molti marciapiedi e passaggi coperti proprio per proteggere i passanti dalla pioggia.

Pioggia



Nel corso dell'anno cadono circa 2.100 millimetri di pioggia. Tutto l'anno possono scoppiare temporali improvvisi nel pomeriggio o all'inizio della sera, che sono un po' meno frequenti a febbraio. A questi temporali cui si aggiungono le piogge dei due periodi monsonici.
Da novembre all'inizio di gennaio, il periodo più piovoso, il monsone di nord-est porta piogge diffuse e durature.
Il monsone di sud-ovest (da giugno a settembre) invece è l'epoca dei "colpi di Sumatra", occasionali temporali accompagnati da raffiche di vento, che si verificano a notte fonda o in mattinata; altrimenti, in questo periodo si verificano brevi acquazzoni nel pomeriggio. Oltre ai temporali, nel periodo del monsone di sud-ovest può provenire dall'isola di Sumatra anche il fumo provocato dagli incendi delle foreste, che nelle occasioni peggiori può creare una cappa di aria malsana pericolosa per la popolazione. In genere il fumo si può presentare fino a metà ottobre.
Ecco le precipitazioni medie.
Singapore - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio22013
Febbraio1059
Marzo15012
Aprile16515
Maggio16515
Giugno13513
Luglio14514
Agosto14514
Settembre12513
Ottobre17015
Novembre25019
Dicembre33019
Anno2115171

Soleggiamento



Il soleggiamento a Singapore non è molto buono, infatti si contano circa 2.000 ore di sole all'anno. Vi sono per quasi tutto l'anno 5 o 6 ore di sole al giorno in media. I mesi meno soleggiati sono quelli più piovosi, novembre e dicembre, con 4 ore, mentre il più soleggiato è il più secco, febbraio, con 6,5 ore. Ricordiamo che all'Equatore la durata del giorno è sempre di 12 ore. Il sole equatoriale però è molto forte, tanto che conviene fare attenzione anche in una giornata nuvolosa. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Singapore - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5170
Febbraio6,5185
Marzo6195
Aprile6175
Maggio6180
Giugno6180
Luglio6190
Agosto6180
Settembre5155
Ottobre5155
Novembre4,5130
Dicembre4,5135
Anno5,52020

Singapore

Temperatura del mare



Singapore non è esattamente una meta per il turismo balneare, comunque il mare è caldo tutto l'anno.
Singapore - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28
Febbraio28
Marzo28,5
Aprile29,5
Maggio30
Giugno30
Luglio29,5
Agosto29
Settembre29
Ottobre29,5
Novembre29,5
Dicembre28,5
Anno29,1

I cicloni



Trovandosi all'Equatore, Singapore dovrebbe essere al riparo dai cicloni tropicali (che vengono chiamati tifoni nel Pacifico occidentale), tuttavia, molto raramente si può formare un ciclone a latitudini particolarmente basse, come è accaduto con la tempesta tropicale Vamei tra Natale e Capodanno del 2001, oppure può essere interessata marginalmente dai cicloni che passano più a nord. La stagione dei tifoni e dei cicloni va da maggio a dicembre, con un picco di probabilità proprio a dicembre; comunque, essendo il mare in questa zona sempre caldo, le tempeste tropicali possono in teoria formarsi in qualsiasi stagione.

Quando andare e cosa mettere in valigia: Singapore



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Indonesia
 Malesia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy