Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Malesia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Malesia

Mappa - Malesia

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Malesia


Indice


  • La Malesia peninsulare - Kota Baharu, Langkawi, Kuala Lumpur
  • La Malesia del Borneo - Kuching, Bintulu, Kota Kinabalu, Sandakan, Tawau
  • Cicloni, montagne, El Niño

In Malesia (o Malaysia), stato asiatico situato appena a nord dell'equatore, il clima è equatoriale, vale a dire caldo, umido e piovoso tutto l'anno.
Le temperature sono stabili ed elevate in tutti i mesi, con una leggera diminuzione tra novembre e gennaio, quando le massime scendono in genere a 29/31 gradi, e un leggero aumento (che comunque con l'umidità elevata si fa sentire) tra marzo ed agosto, quando le massime si attestano intorno ai 32/33 gradi. Le minime notturne oscillano tutto l'anno intorno ai 23/25 °C e non scendono quasi mai sotto i 20 °C.
Anche le piogge sono abbondanti e frequenti nel corso dell'anno: è difficile trovare zone dove cadano meno di 2.000 millimetri di pioggia all'anno, o mesi in cui ne cadano meno di 100, comunque è possibile individuare dei periodi meno piovosi, anche se non sono gli stessi ovunque.
Le piogge sono determinate dai monsoni, ma trovandosi la Malesia nei pressi dell'equatore ed essendo circondata dal mare, non esiste una vera e propria stagione secca. Inoltre le precipitazioni, come in genere accade nei Paesi tropicali, sono abbastanza irregolari da un anno all'altro.
Comunque i monsoni rendono più abbondanti e frequenti le precipitazioni, nelle zone esposte direttamente a questi venti: tra metà ottobre e gennaio spira il monsone di nord-est, che colpisce soprattutto la costa orientale della Malaysia peninsulare e le coste del Borneo esposte a nord-est, mentre tra giugno e settembre spira il monsone di sud-ovest, che in Malesia in genere si fa sentire con minore intensità.
Va comunque ricordato che le piogge tropicali avvengono soprattutto sotto forma di intenso rovescio o temporale, per cui il sole brilla in media per qualche ora al giorno, soprattutto in mattinata, quando in genere le condizioni meteorologiche sono più stabili. In genere, si contano 1.800 ore di sole all'anno nelle zone più piovose e 2.500 in quelle meno piovose.
Il Paese è diviso in due parti: la Malesia Peninsulare, chiamata anche Malesia Occidentale, che si trova nella penisola malese, e la Malesia Orientale, o Malesia del Borneo, situata nell'isola del Borneo.

1- La Malesia peninsulare



Malesia peninsulare, costa est

La costa orientale della Malesia peninsulare è colpita in pieno dal monsone di nord-est; qui cadono dai 2.500 ai 3.000 millimetri di pioggia all'anno. Le piogge sono abbondantissime a novembre e dicembre, quando si superano anche i 500 mm al mese. Questo periodo sfavorevole si può prolungare fino a gennaio, soprattutto nella parte centro-meridionale, e in alcuni anni anche in quella settentrionale.

Kota Baharu

A Kota Baharu (o Bharu), situata nell'estremo nord, a 6 gradi di latitudine nord, al confine con la Thailandia, si distinguono nettamente novembre e dicembre, che sono i mesi peggiori, caratterizzati da piogge torrenziali. Il periodo migliore va da febbraio ad aprile, quando si scende spesso (ma non in tutti gli anni) sotto i 100 mm al mese, ma febbraio è il migliore in assoluto, perché è un po' meno caldo. Poi le piogge riprendono ad aumentare gradualmente a partire da maggio, ma come detto è a novembre che c'è un aumento veramente consistente. Questo andamento vale anche per le vicine isole Perhentian e Redang, dove le strutture turistiche vengono spesso chiuse da novembre a gennaio.
Ecco le precipitazioni medie a Kota Baharu.
Kota Baharu - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio9013
Febbraio606
Marzo1359
Aprile958
Maggio11011
Giugno11011
Luglio15513
Agosto15515
Settembre17517
Ottobre26018
Novembre64522
Dicembre56520
Anno2555163

A Kota Baharu, come nel resto della Malesia, fa caldo tutto l'anno, comunque, in questa zona più settentrionale, il periodo dicembre-febbraio è leggermente più fresco.
La temperatura non scende quasi mai sotto i 20 °C, comunque, è scesa fino a 19,2 °C nel gennaio 1996 e a 17,8 °C nel febbraio 2014.
Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura raggiunge in genere i 34/35 °C ad aprile e a maggio, ma a volte anche nei mesi successivi fino ad agosto. Nel maggio 2019 è arrivata a 36 °C.
Ecco le temperature medie.
Kota Baharu - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio232926,3
Febbraio233026,7
Marzo243127,5
Aprile253328,5
Maggio253328,8
Giugno243328,5
Luglio243228,1
Agosto243228
Settembre243227,8
Ottobre243127,4
Novembre243026,7
Dicembre242926,4
Anno23,931,327,5

A Kota Baharu il sole si vede abbastanza raramente nei mesi più piovosi, novembre e dicembre, mentre brilla spesso nel periodo meno piovoso, da febbraio a maggio.
Kota Baharu - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7210
Febbraio8225
Marzo8,5260
Aprile9265
Maggio8240
Giugno7210
Luglio7225
Agosto7215
Settembre6,5200
Ottobre6185
Novembre4,5140
Dicembre5150
Anno6,92530

Il mare a Kota Baharu, e in generale in Malaysia, è caldo tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Kota Baharu - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27,5
Febbraio27,5
Marzo28,5
Aprile30
Maggio30,5
Giugno30
Luglio29,5
Agosto29,5
Settembre29,5
Ottobre29,5
Novembre29
Dicembre28
Anno29,1

Proseguendo verso sud (v. Kuala Terengganu) e avvicinandosi all'Equatore, l'andamento rimane simile, ma il periodo più secco da febbraio ad aprile diventa meno evidente, così che di fatto non c'è una differenza sostanziale da febbraio a luglio, che dunque è il periodo migliore, anche se non mancano le piogge, dal momento che siamo sempre sopra i 100 mm al mese. Simile l'andamento più a sud, nell'isola di Tioman, dove le piogge cadono più o meno nella stessa quantità da febbraio a settembre, anche se il mese tutto sommato migliore è pure qui febbraio.

Malesia peninsulare, costa ovest

Lungo la costa ovest della Malesia peninsulare, quella affacciata sullo Stretto di Malacca, le piogge sono un po' meno abbondanti, dato che oscillano dai 1.800 ai 2.500 millimetri all'anno, e inoltre l'andamento delle piogge è sostanzialmente diverso. Qui non c'è il picco tra novembre e gennaio, che anzi sono mesi relativamente poco piovosi, soprattutto nella parte nord, dal momento che nelle zone interne ci sono delle montagne che bloccano i venti da nord-est che soffiano in questa stagione.

Langkawi

A Langkawi, un'isola situata a breve distanza dalla costa, cadono meno di 110 mm di pioggia da dicembre a marzo, e dunque questo è il periodo migliore, e in particolare gennaio e febbraio, che sono mesi abbastanza secchi, con circa 50 mm al mese: per essere in Malesia è una rara fortuna. A Langkawi piove molto da aprile a novembre, con un massimo tra agosto e ottobre, quando le precipitazioni superano i 300 mm al mese, anche se non si raggiungono i picchi della costa orientale. Ecco le precipitazioni medie.
Langkawi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio253
Febbraio355
Marzo10510
Aprile19515
Maggio20518
Giugno25017
Luglio26519
Agosto32019
Settembre34021
Ottobre37523
Novembre19516
Dicembre608
Anno2365174

In questa zona fa molto caldo anche nel periodo "invernale", con massime 31,5/32 °C a dicembre e gennaio, anche se l'umidità è leggermente meno elevata che nel resto dell'anno, perché i venti vengono dall'interno. Da febbraio ad aprile il caldo aumenta, e durante il giorno si raggiungono le temperature più elevate dell'anno, a volte anche 37/38 °C a marzo e aprile.
Dopo il 2000 la temperatura non è scesa mai sotto i 20 °C, infatti l'estrema minima è stata di 21 °C, registrati nel febbraio 2014.
Ecco le temperature medie.
Langkawi - Temperature medie (2000-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio253228,6
Febbraio253329,3
Marzo263329,3
Aprile263229,2
Maggio263228,7
Giugno263228,6
Luglio253128,1
Agosto253128,1
Settembre253127,8
Ottobre253127,9
Novembre253128,3
Dicembre253128,4
Anno25,331,728,45

A Langkawi il sole brilla spesso nel periodo secco, da gennaio a marzo o ad aprile; nel resto dell'anno, nonostante le piogge, tutto sommato si vede abbastanza spesso.
Langkawi - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5265
Febbraio9250
Marzo8255
Aprile8240
Maggio7215
Giugno6,5200
Luglio7210
Agosto6,5200
Settembre6175
Ottobre6185
Novembre6,5190
Dicembre7225
Anno7,22610

Anche a Langkawi, il mare è caldo tutto l'anno.
Langkawi - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28,5
Febbraio28,5
Marzo29,5
Aprile30
Maggio30,5
Giugno30
Luglio30
Agosto29,5
Settembre29,5
Ottobre29
Novembre29
Dicembre28,5
Anno29,4

A George Town e nell'isola di Penang, gennaio e febbraio rimangono i mesi migliori, anche se non sono così secchi come a Langkawi, infatti le precipitazioni sono intorno ai 70 mm al mese. A dicembre e marzo si superano i 100 mm al mese, e da aprile a novembre i 180 mm.
Scendendo ancora a sud, a Pangkor anche a gennaio e febbraio cadono circa 150 mm al mese, quindi qui i mesi meno piovosi sono giugno, luglio e agosto, peraltro senza grandi differenze con gennaio e febbraio.

Kuala Lumpur

La capitale, Kuala Lumpur, si trova ancora più a sud, sulla costa occidentale della Penisola Malese, a 3 gradi di latitudine nord. Anche qui non esiste un periodo chiaramente più secco, comunque quello meno piovoso va da giugno ad agosto, seguito da gennaio e febbraio. I temporali possono scoppiare da un momento all'altro, come ben sanno i corridori (e gli spettatori) del Gran Premio della Malesia di automobilismo. Ecco le precipitazioni medie.
Kuala Lumpur - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio17011
Febbraio16512
Marzo24014
Aprile26016
Maggio20513
Giugno1259
Luglio12510
Agosto15511
Settembre19513
Ottobre25516
Novembre29018
Dicembre24515
Anno2425158

Nella grande città poi, il caldo si fa sentire più che altrove. La temperatura può raggiungere i 34/35 °C in tutti i mesi dell'anno, anche se i mesi più caldi sono in genere marzo, aprile e maggio. La temperatura ha raggiunto 37 °C nel marzo 2019, nell'aprile 1998 e nell'aprile 2016.
Di notte non fa mai freddo. Anche se nel febbraio 1977 la temperatura scese fino a 18 °C, dopo il 2000 non è mai scesa sotto i 20 °C.
Soprattutto ad agosto e settembre, la città, già inquinata di suo, può ricevere il fumo proveniente dagli incendi dell'isola indonesiana di Sumatra, che può avvolgerla nella foschia.
Ecco le temperature medie.
Kuala Lumpur - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243328,1
Febbraio243328,6
Marzo243429
Aprile253429,1
Maggio253429,1
Giugno243328,9
Luglio243328,4
Agosto243328,5
Settembre243328,3
Ottobre243328,3
Novembre243228
Dicembre243227,9
Anno24,132,928,45

A Kuala Lumpur il soleggiamento non è né ottimo, né scarso, comunque il periodo relativamente meno soleggiato va da settembre a dicembre. Il totale è di 2.200 ore di sole all'anno.
Kuala Lumpur - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6185
Febbraio7190
Marzo6,5210
Aprile6,5200
Maggio6,5205
Giugno6,5195
Luglio6,5200
Agosto6190
Settembre5,5165
Ottobre5,5170
Novembre5150
Dicembre5165
Anno6,12220

Anche nelle zone interne della Malesia peninsulare, in città come Temerloh e Johor Bahru, che si trova appena a nord di Singapore, la situazione è simile, dal momento che i mesi relativamente meno piovosi sono febbraio, giugno e luglio, senza che vi sia un periodo nettamente da preferirsi.

2- La Malesia del Borneo



Borneo, zone climatiche

Ad est, il Borneo, l'isola più grande dell'Asia, nella parte malese è ancora più piovoso della Malesia peninsulare, soprattutto nella parte più vicina all'equatore, ad ovest del Brunei (stato del Sarawak), dove si superano i 3.500 millimetri l'anno.
Anche nel Borneo fa caldo tutto l'anno, e il mare è sempre abbastanza caldo per fare il bagno.

Kuching

La parte più piovosa è quella più occidentale (v. l'area rossa nella mappa), dove si trova Kuching, ben esposta al monsone di nord-est e dunque piovosissima da ottobre a marzo, con più di 300 mm al mese, e ben 700 a gennaio, in un periodo in cui piove praticamente tutti i giorni. Negli altri mesi va un po' meglio, e si scende al di sotto dei 300 mm al mese da aprile a settembre, che dunque è il periodo migliore (oppure, onestamente, il meno peggio).
Ecco le precipitazioni medie a Kuching.
Kuching - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio70025
Febbraio45519
Marzo35021
Aprile27520
Maggio24519
Giugno22517
Luglio20516
Agosto24516
Settembre26019
Ottobre34023
Novembre36024
Dicembre50025
Anno4165244

A Kuching, che si trova poco a nord dell'equatore, il periodo più caldo è quello meno piovoso, da aprile ad agosto. Nel luglio 2014 la temperatura è arrivata a 37,3 °C. Ecco le temperature medie.
Kuching - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233026,6
Febbraio233026,6
Marzo233127,3
Aprile233227,9
Maggio243328,2
Giugno233328
Luglio233227,8
Agosto233327,9
Settembre233227,6
Ottobre233227,5
Novembre233227,4
Dicembre233127
Anno23,231,727,4

A Kuching il soleggiamento non è molto buono, e diventa abbastanza scarso nel periodo più piovoso, da ottobre a marzo. In un anno si contano appena 1.800 ore di sole.
Kuching - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5110
Febbraio4110
Marzo4,5135
Aprile5,5160
Maggio6190
Giugno6,5190
Luglio6195
Agosto5,5170
Settembre5145
Ottobre4,5145
Novembre5145
Dicembre4125
Anno51820

Bintulu

La costa del Borneo ad est di Kuching e fino a Miri (area blu), non conosce quel picco estremo da dicembre a febbraio, perché non è direttamente esposta a nord-est, ma per il resto l'andamento è simile: piogge abbondanti tutto l'anno, per cui è difficile trovare un periodo che sia il migliore, comunque si può individuare in questo tratto quello che va da maggio a luglio.
Ecco le precipitazioni medie a Bintulu.
Bintulu - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio44519
Febbraio24014
Marzo27015
Aprile24515
Maggio24013
Giugno25512
Luglio25514
Agosto29015
Settembre29516
Ottobre33518
Novembre42520
Dicembre45021
Anno3750192

Anche a Bintulu, il periodo più caldo va da aprile ad agosto. Nell'agosto 2002 la temperatura è arrivata a 36,3 °C. Ecco le temperature medie.
Bintulu - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233026,8
Febbraio233026,9
Marzo243127,4
Aprile243227,8
Maggio243228,1
Giugno243227,8
Luglio243227,8
Agosto233227,7
Settembre233227,5
Ottobre233127,3
Novembre233127,3
Dicembre233127,1
Anno23,531,427,4

A Bintulu il sole brilla un po' più spesso che a Kuching, anche se l'andamento delle ore di sole è più o meno lo stesso.
Bintulu - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5140
Febbraio5,5150
Marzo5,5180
Aprile6,5195
Maggio6,5205
Giugno6,5200
Luglio6,5205
Agosto6185
Settembre5,5170
Ottobre5,5170
Novembre5,5165
Dicembre5,5165
Anno5,82130

Ad est del piccolo paese del Brunei, nello stato di Sabah (area verde) fino a Kudat il periodo migliore nel complesso va da febbraio ad aprile. A Labuan, un'isola particolarmente piovosa, si scende sotto i 150 mm da gennaio a marzo.

Kota Kinabalu

Più a nord-est, a Kota Kinabalu ai scende persino sotto i 100 mm al mese a febbraio e marzo.
Ecco le precipitazioni medie a Kota Kinabalu.
Kota Kinabalu - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1058
Febbraio757
Marzo506
Aprile1158
Maggio21512
Giugno28013
Luglio26513
Agosto27013
Settembre28514
Ottobre34516
Novembre30017
Dicembre24013
Anno2545140

Da aprile ad agosto la temperatura arriva in genere a 34 °C, ma a volte può arrivare a 36 °C. Ecco le temperature medie.
Kota Kinabalu - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233127,3
Febbraio233127,3
Marzo243227,9
Aprile243328,6
Maggio253328,8
Giugno243328,4
Luglio243228,1
Agosto243228,1
Settembre243228
Ottobre243227,8
Novembre243227,8
Dicembre243227,7
Anno23,932,127,9

A Kota Kinabalu il sole brilla abbastanza spesso da febbraio a maggio.
Kota Kinabalu - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6190
Febbraio7195
Marzo7,5235
Aprile8245
Maggio7,5230
Giugno6,5200
Luglio6,5205
Agosto6,5195
Settembre6180
Ottobre6190
Novembre6,5190
Dicembre6,5200
Anno6,72450

Isola di Lankayan

Sandakan

Sulla parte della costa più a nord-est, a Sandakan, direttamente esposta al monsone di nord-est, torna ad essere evidente il periodo piovoso da novembre a febbraio, mentre il periodo meno piovoso (e dunque il migliore) va da marzo a maggio, peraltro con più di 100 mm al mese.
Ecco le precipitazioni medie a Sandakan: come si può vedere, le piogge sono particolarmente abbondanti soprattutto a dicembre e gennaio.
Sandakan - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio40017
Febbraio30513
Marzo1559
Aprile1157
Maggio1259
Giugno19511
Luglio20012
Agosto22512
Settembre22512
Ottobre28515
Novembre33518
Dicembre46020
Anno3015155

A Sandakan, come nel resto della Malesia, fa caldo tutto l'anno. Il record è di 36 °C, registrato in alcune occasioni da aprile a luglio. Ecco le temperature medie.
Sandakan - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243026,8
Febbraio243026,9
Marzo243127,5
Aprile253228,1
Maggio253328,7
Giugno243328,5
Luglio243228,2
Agosto243328,4
Settembre243228,2
Ottobre243227,9
Novembre243127,5
Dicembre243027,2
Anno24,231,527,75

A Sandakan il sole brilla abbastanza spesso nel periodo meno piovoso, da marzo a maggio.
Sandakan - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio5,5160
Marzo7220
Aprile8245
Maggio8250
Giugno7205
Luglio7220
Agosto7220
Settembre6,5195
Ottobre6190
Novembre6175
Dicembre5160
Anno6,62400

Anche a Sandakan, come nel resto della Malesia, il mare è caldo tutto l'anno.
Sandakan - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28
Febbraio27,5
Marzo28
Aprile29
Maggio29,5
Giugno29,5
Luglio29,5
Agosto29
Settembre29,5
Ottobre29,5
Novembre29
Dicembre28,5
Anno29

A largo di Sandakan troviamo alcune isole, tra cui le Turtle Islands e Lankayan, in cui oltre che la barriera corallina, si possono ammirare le tartarughe verdi, che qui vengono a deporre le uova (in genere, da giugno a settembre). Ad ovest di Sandakan troviamo invece il Sepilok Orangutan Rehabilitation Centre.
Nella porzione sud-orientale del Sabah, vicino al confine con l'Indonesia (area arancione), troviamo una zona abbastanza riparata, quantomeno dal monsone di nord-est, vale a dire la baia di Lahad Datu, dove si scende al di sotto dei 2.000 mm l'anno, con un minimo di circa 150 mm al mese da giugno a settembre, e l'arcipelago di Semporna.

Tawau

Ancora più a sud, vicino al confine con la parte indonesiana del Borneo, troviamo la città di Tawau, dove le precipitazioni ammontano a 1.765 mm l'anno, e superano i 200 mm soltanto a luglio e agosto, anche se non c'è un mese veramente secco. Ecco le precipitazioni medie.
Tawau - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio14013
Febbraio10011
Marzo10010
Aprile9010
Maggio12512
Giugno16012
Luglio20514
Agosto20013
Settembre18012
Ottobre17013
Novembre15013
Dicembre13513
Anno1765146

Ecco le temperature medie.
Tawau - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233126,9
Febbraio233127,1
Marzo233227,4
Aprile243227,7
Maggio243227,7
Giugno233127,3
Luglio233127,1
Agosto233127,1
Settembre233127,3
Ottobre233227,4
Novembre233227,5
Dicembre233127,2
Anno23,231,427,25

A Tawau il sole brilla per un numero discreto di ore tutto l'anno, comunque i mesi relativamente più soleggiati sono aprile e maggio. Il totale è di 2.450 ore di sole all'anno.
Tawau - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6180
Febbraio6,5185
Marzo7215
Aprile7,5225
Maggio7,5230
Giugno6,5190
Luglio7215
Agosto7220
Settembre6,5200
Ottobre6,5200
Novembre6,5195
Dicembre6,5195
Anno6,72445

Cicloni, montagne, El Niño



La Malesia si trova appena a sud della latitudine dove si formano i cicloni tropicali (detti tifoni nel Pacifico e cicloni nell'Oceano Indiano). Questo significa che ne può esserne interessata, in genere marginalmente, soprattutto nella parte più settentrionale, e certamente non quanto le Filippine e i Paesi del sud-est asiatico. La stagione dei tifoni e dei cicloni va da maggio a dicembre, con un picco di probabilità a dicembre. Comunque, essendo il mare in questa zona sempre caldo, le tempeste tropicali possono in teoria formarsi in qualsiasi stagione. Nel periodo natalizio del 2001, la tempesta Vamei ha interessato la Malesia peninsulare, passando ad una latitudine incredibilmente bassa.

Nelle zone interne della Malesia troviamo aree collinari (le highlands), dal clima leggermente più fresco e spesso coperte da foreste pluviali, ma si trovano anche delle montagne, la più alta delle quali è il Monte Kinabalu, nel Borneo, che supera i 4.000 metri, mentre nella Malesia peninsulare ci sono alcune cime che superano di poco i 2.000 metri.
La temperatura diminuisce ovviamente con il crescere della quota: a 1.500 metri la media giornalieria è intorno ai 18,5/20 gradi tutto l'anno.
Ecco le temperature medie di Tanah Rata, che si trova nelle Cameron Highlands, nella Malesia Peninsulare, a 1.470 metri di quota.
Tanah Rata - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio152218,7
Febbraio152218,5
Marzo152319,4
Aprile162420,1
Maggio172320
Giugno162319,6
Luglio162319,2
Agosto162219,2
Settembre162219
Ottobre162219
Novembre162219
Dicembre162118,4
Anno15,822,519,15

La Malesia è anche interessata dal fenomeno detto El Niño, che porta temperature più elevate del normale e un'insolita siccità, soprattutto negli anni in cui è più intenso, come accadde nel 1998, quando si dovette razionare l'acqua a Kuala Lumpur. Il fenomeno opposto, La Niña, porta più fresco del normale e abbondanti piogge.

Resorts in Malesia

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Malesia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Brunei
 Cambogia
 Filippine
 Indonesia
 Singapore
 Thailandia
 Vietnam

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy