Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Malesia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Malesia

Mappa - Malesia

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Malesia


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


In Malesia (o Malaysia), stato asiatico situato appena a nord dell'equatore, il clima è equatoriale, vale a dire caldo, umido e piovoso tutto l'anno.

Le temperature sono stabili ed elevate in tutti i mesi. Comunque, in genere c'è una leggera diminuzione tra novembre e gennaio, quando le massime scendono a 30/31 gradi, e un leggero aumento (che comunque con l'umidità elevata si fa sentire) tra marzo ed agosto, quando le massime si attestano intorno ai 32/33 gradi. Le minime notturne oscillano tutto l'anno intorno ai 23/25 °C, e non scendono quasi mai sotto i 20 °C.

Anche le piogge sono abbondanti e frequenti nel corso dell'anno: è difficile trovare zone dove cadano meno di 2.000 millimetri di pioggia all'anno, o mesi in cui ne cadano meno di 100, comunque è possibile individuare dei periodi meno piovosi, anche se non sono gli stessi ovunque.

Immagine di resorts in Malesia

Le piogge sono determinate dai monsoni, ma trovandosi la Malesia nei pressi dell'equatore ed essendo circondata dal mare, non esiste una vera e propria stagione secca. Inoltre le precipitazioni, come in genere accade nei Paesi tropicali, sono abbastanza irregolari da un anno all'altro.

Comunque, i monsoni rendono più abbondanti e frequenti le piogge, nelle zone esposte direttamente a questi venti. Tra metà ottobre e gennaio spira il monsone di nord-est, che colpisce soprattutto la costa orientale della Malaysia peninsulare e le coste del Borneo esposte a nord-est, mentre tra giugno e settembre spira il monsone di sud-ovest, che in Malesia in genere si fa sentire con minore intensità.

Va comunque ricordato che le piogge tropicali avvengono soprattutto sotto forma di rovescio o temporale, per cui il sole brilla in media per qualche ora al giorno. In genere, si contano 1.800 ore di sole all'anno nelle zone più piovose e 2.500 in quelle meno piovose.

Il mare in Malesia è caldo tutto l'anno.

Il Paese è diviso in due parti: la Malesia Peninsulare, chiamata anche Malesia Occidentale, che si trova nella penisola malese, e la Malesia Orientale, o Malesia del Borneo, situata nell'isola del Borneo.

Il clima in dettaglio


  • La Malesia peninsulare - Kota Baharu, Langkawi, Kuala Lumpur
  • La Malesia del Borneo - Kuching, Bintulu, Kota Kinabalu, Sandakan, Tawau
  • Montagne
  • Cicloni, El Niño
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

1- La Malesia peninsulare



Malesia peninsulare, mappa che evidenzia il versante est

La costa orientale della Malesia peninsulare è colpita in pieno dal monsone di nord-est; qui cadono dai 2.500 ai 3.000 millimetri di pioggia all'anno. Le piogge sono abbondantissime a novembre e dicembre, quando si superano anche i 500 mm al mese. Questo periodo sfavorevole si può prolungare fino a gennaio, soprattutto nella parte centro-meridionale, e in alcuni anni anche in quella settentrionale.

A Kota Baharu (o Bharu), situata nell'estremo nord, a 6 gradi di latitudine nord, al confine con la Thailandia, si distinguono nettamente novembre e dicembre, che sono i mesi peggiori, caratterizzati da piogge torrenziali.
Il periodo migliore va da febbraio ad aprile, quando si scende spesso (ma non in tutti gli anni) sotto i 100 mm al mese, ma febbraio è il migliore in assoluto, perché è un po' meno caldo.
Poi le piogge riprendono ad aumentare gradualmente a partire da maggio, ma come detto è a novembre che c'è un aumento veramente consistente.
Questo andamento vale anche per le vicine isole Perhentian e Redang, dove le strutture turistiche vengono spesso chiuse da novembre a gennaio.
A Kota Baharu, come nel resto della Malesia, fa caldo tutto l'anno, comunque, in questa zona più settentrionale, il periodo dicembre-febbraio è leggermente più fresco.
La temperatura non scende quasi mai sotto i 20 °C.
Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura raggiunge in genere i 34/35 °C ad aprile e a maggio, ma a volte anche nei mesi successivi fino ad agosto.

Immagine di Kota Bharu

Proseguendo verso sud (v. Kuala Terengganu) e avvicinandosi all'Equatore, l'andamento rimane simile, ma il periodo più secco da febbraio ad aprile diventa meno evidente, così che di fatto non c'è una differenza sostanziale da febbraio a luglio, che dunque è il periodo migliore, anche se non mancano le piogge, dal momento che siamo sempre sopra i 100 mm al mese.
Simile l'andamento più a sud, nell'isola di Tioman, dove le piogge cadono più o meno nella stessa quantità da febbraio a settembre, anche se il mese tutto sommato migliore è pure qui febbraio.

Malesia peninsulare, mappa che evidenzia il versante ovest

Lungo la costa ovest della Malesia peninsulare, quella affacciata sullo Stretto di Malacca, le piogge sono un po' meno abbondanti, dato che oscillano dai 1.800 ai 2.500 millimetri all'anno, e inoltre l'andamento delle piogge è sostanzialmente diverso. Qui non c'è il picco tra novembre e gennaio, che anzi sono mesi relativamente poco piovosi, soprattutto nella parte nord, dal momento che nelle zone interne ci sono delle montagne che bloccano i venti da nord-est che soffiano in questa stagione.

A Langkawi, un'isola situata a breve distanza dalla costa, cadono meno di 110 mm di pioggia da dicembre a marzo, e dunque questo è il periodo migliore. In particolare, gennaio e febbraio sono mesi abbastanza secchi, con meno di 40 mm al mese: per essere in Malesia è una rara fortuna.
A Langkawi piove molto da aprile a novembre, con un massimo tra agosto e ottobre, quando le precipitazioni superano i 300 mm al mese, anche se non si raggiungono i picchi della costa orientale.
In questa zona fa molto caldo anche nel periodo "invernale", con massime 31,5/32 °C a dicembre e gennaio, anche se l'umidità è leggermente meno elevata che nel resto dell'anno, perché i venti vengono dall'interno. Da febbraio ad aprile il caldo aumenta, e durante il giorno si raggiungono le temperature più elevate dell'anno, a volte anche 37/38 °C a marzo e aprile.

Immagine di Langkawi

A George Town e nell'isola di Penang, gennaio e febbraio rimangono i mesi migliori, anche se non sono così secchi come a Langkawi, infatti le precipitazioni sono intorno ai 70 mm al mese. A dicembre e marzo si superano i 100 mm al mese, e da aprile a novembre i 180 mm.
Scendendo ancora a sud, a Pangkor anche a gennaio e febbraio cadono circa 150 mm al mese, quindi qui i mesi meno piovosi sono giugno, luglio e agosto, peraltro senza grandi differenze con gennaio e febbraio.

La capitale, Kuala Lumpur, si trova ancora più a sud, sulla costa occidentale della Penisola Malese, a 3 gradi di latitudine nord. Anche qui non esiste un periodo chiaramente più secco, comunque quello meno piovoso va da giugno ad agosto, seguito da gennaio e febbraio. I temporali possono scoppiare da un momento all'altro.
Nella grande città poi, il caldo si fa sentire più che altrove.
Soprattutto ad agosto e settembre, la città, già inquinata di suo, può ricevere il fumo proveniente dagli incendi dell'isola indonesiana di Sumatra, e che può avvolgerla nella foschia.

Immagine di Kuala Lumpur

Anche nelle zone interne della Malesia peninsulare, in città come Temerloh e Johor Bahru, che si trova appena a nord di Singapore, la situazione è simile, dal momento che i mesi relativamente meno piovosi sono febbraio, giugno e luglio, senza che vi sia un periodo nettamente da preferirsi.

2- La Malesia del Borneo



Mappa con le zone climatiche della Malesia del Borneo

Ad est, il Borneo, l'isola più grande dell'Asia, nella parte malese è ancora più piovoso della Malesia peninsulare, soprattutto nella parte più vicina all'equatore, ad ovest del Brunei (stato del Sarawak), dove si superano i 3.500 millimetri l'anno.
Anche nel Borneo fa caldo tutto l'anno, e il mare è sempre abbastanza caldo per fare il bagno.

La parte più piovosa è quella più occidentale (v. l'area rossa nella mappa), dove si trova Kuching, ben esposta al monsone di nord-est e dunque piovosissima da ottobre a marzo, con più di 300 mm al mese, e ben 670 mm a gennaio, in un periodo in cui piove praticamente tutti i giorni. Negli altri mesi va un po' meglio, e si scende al di sotto dei 300 mm al mese da maggio a settembre, che dunque è il periodo migliore (oppure, onestamente, il meno peggio).
A Kuching, che si trova poco a nord dell'equatore, il periodo più caldo è quello meno piovoso, da aprile ad agosto.

La costa del Borneo ad est di Kuching e fino a Miri (area blu), non conosce quel picco estremo da dicembre a febbraio, perché non è direttamente esposta a nord-est, ma per il resto l'andamento è simile, con piogge abbondanti tutto l'anno. Per questo, è difficile trovare un periodo che sia il migliore, comunque si può individuare in questo tratto quello che va da maggio a luglio.
Anche a Bintulu, il periodo più caldo va da aprile ad agosto.

Ad est del piccolo paese del Brunei, nello stato di Sabah (area verde) fino a Kudat il periodo migliore nel complesso va da febbraio ad aprile. A Labuan, un'isola particolarmente piovosa, si scende sotto i 150 mm da gennaio a marzo.

Più a nord-est, a Kota Kinabalu si scende persino sotto i 100 mm al mese a febbraio e marzo.

Sulla parte della costa più a nord-est, a Sandakan, direttamente esposta al monsone di nord-est, torna ad essere evidente il periodo piovoso da novembre a febbraio, mentre il periodo meno piovoso (e dunque il migliore) va da aprile a giugno, peraltro con più di 100 mm al mese.
In media cadono 3.200 mm di pioggia all'anno. Le piogge sono particolarmente abbondanti soprattutto a dicembre e gennaio.
A Sandakan, come nel resto della Malesia, fa caldo tutto l'anno, ma soprattutto da aprile a settembre.

Immagine dell'isola di Lankayan

A largo di Sandakan troviamo alcune isole, tra cui le Turtle Islands e Lankayan, in cui oltre che la barriera corallina, si possono ammirare le tartarughe verdi, che qui vengono a deporre le uova (in genere, da giugno a settembre). Ad ovest di Sandakan troviamo invece il Sepilok Orangutan Rehabilitation Centre.

Nella porzione sud-orientale del Sabah, vicino al confine con l'Indonesia (area arancione), troviamo una zona abbastanza riparata, quantomeno dal monsone di nord-est, vale a dire la baia di Lahad Datu, dove si scende al di sotto dei 2.000 mm l'anno, con un minimo di circa 150 mm al mese da giugno a settembre, e l'arcipelago di Semporna.
Ancora più a sud, vicino al confine con la parte indonesiana del Borneo, troviamo la città di Tawau, dove le precipitazioni ammontano a 1.930 mm l'anno, anche se non c'è un mese veramente secco.

Montagne



Nelle zone interne della Malesia troviamo aree collinari (le highlands), dal clima leggermente più fresco e spesso coperte da foreste pluviali, ma si trovano anche delle montagne, la più alta delle quali è il Monte Kinabalu, nel Borneo, che raggiunge i 4.095 metri, mentre nella Malesia peninsulare ci sono alcune cime che superano di poco i 2.000 metri.
La temperatura diminuisce ovviamente con il crescere della quota. Ad esempio, a Tanah Rata, che si trova nelle Cameron Highlands, nella Malesia Peninsulare, a 1.470 metri di quota, la media giornaliera è intorno ai 18,5/20 gradi tutto l'anno.

Cicloni, El Niño



La Malesia si trova appena a sud della latitudine dove si formano i cicloni tropicali (detti tifoni nel Pacifico e cicloni nell'Oceano Indiano). Questo significa che ne può esserne interessata, in genere marginalmente, soprattutto nella parte più settentrionale, e certamente non quanto le Filippine e i Paesi del sud-est asiatico.
La stagione dei tifoni e dei cicloni va da maggio a dicembre, con un picco di probabilità a dicembre. Comunque, essendo il mare in questa zona sempre caldo, le tempeste tropicali possono in teoria formarsi in qualsiasi stagione. Nel periodo natalizio del 2001, la tempesta Vamei ha interessato la Malesia peninsulare, passando ad una latitudine incredibilmente bassa.

La Malesia è anche interessata dal fenomeno detto El Niño, che porta temperature più elevate del normale e un'insolita siccità, soprattutto negli anni in cui è più intenso, come accadde nel 1998, quando si dovette razionare l'acqua a Kuala Lumpur.
Il fenomeno opposto, La Niña, porta più fresco del normale, e anche abbondanti piogge, anche nei periodi che normalmente sono relativamente secchi, come è accaduto nel 2011.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Malesia nel suo complesso va da giugno ad agosto: per la verità è ovunque un periodo piovoso, con più di 100 millimetri al mese e a volte anche più di 200 mm, ma d'altro canto il clima della Malesia è questo e non è possibile avere di meglio. Se invece si intende visitare solo una singola località, per i periodi migliori in aree specifiche si tenga conto di quanto detto sopra.
Per fare i bagni il mare è caldo tutto l'anno.

Cosa portare in valigia



Tutto l'anno: vestiti leggeri e in fibra naturale, un foulard per la brezza, una felpa leggera per l'aria condizionata, impermeabile leggero o ombrello. In quota, intorno ai 1.500 metri, vestiti di mezza stagione, una felpa e una giacca; per l'alta montagna, vestiti caldi, giacca calda, berretto, impermeabile, scarpe da trekking.
Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina.

Dati climatici - Malesia


Bintulu
Bintulu, posizione nella mappa
Bintulu, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424242424242424242424
Temp.max303031323232323232313131
Prec.(mm)460300280275235245250300305370425455
Prec. giorni181413151314131315182020
Umidità87%86%85%85%84%84%83%83%84%85%86%87%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole556677766655
Temp. mare282828293030303030292929

Johor Bahru
Johor Bahru, posizione nella mappa
Johor Bahru, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232323242424232323232423
Temp.max313232333232313131323131
Prec.(mm)165140205235215150175185190220240245
Prec. giorni11913151512131313161715

Kota Bharu
Kota Bharu, posizione nella mappa
Kota Bharu, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424252525242424242424
Temp.max303031333333323232313029
Prec.(mm)1507014090115140155160165265675570
Prec. giorni10576810101212162018
Umidità82%80%80%79%79%80%80%81%82%84%87%85%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole788987777655
Temp. mare272828303030303029292928

Kota Kinabalu
Kota Kinabalu, posizione nella mappa
Kota Kinabalu, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424242524242424242424
Temp.max313132333333323232323232
Prec.(mm)1408095125210285290280285385285260
Prec. giorni97791213141414181614
Umidità82%82%80%80%80%80%80%79%80%82%83%83%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole678877766666
Temp. mare282728293030303029292929

Kuala Lumpur
Kuala Lumpur, posizione nella mappa
Kuala Lumpur, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424252525242424242424
Temp.max333334343433333333333232
Prec.(mm)225195270300230145165175220285355280
Prec. giorni141215171310111113162016
Umidità78%76%78%80%79%77%77%77%78%80%83%82%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole677776665555
Temp. mare292930303030303030302929

Kuantan
Kuantan, posizione nella mappa
Kuantan, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232324242424242424242423
Temp.max303132333433333333323130
Prec.(mm)315145155135175160150200180275375715
Prec. giorni148910111091212161919

Kuching
Kuching, posizione nella mappa
Kuching, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232324242424232323232323
Temp.max303031323333323332323231
Prec.(mm)670500340305270255200265245345340500
Prec. giorni211718171614131516192123
Umidità87%86%85%85%84%83%81%81%84%85%86%87%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole455555555554
Temp. mare282829303030303030303029

Langkawi
Langkawi, posizione nella mappa
Langkawi, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min252526262626252525252525
Temp.max323333323232313131313131
Prec.(mm)253510519520525026532034037019560
Prec. giorni351015181719192123168
Umidità72%69%75%80%83%83%84%83%84%84%82%76%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole898877766667
Temp. mare282929303030303029292929

Sandakan
Sandakan, posizione nella mappa
Sandakan, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424252524242424242424
Temp.max303031323333323332323130
Prec.(mm)445315230145140180210240245305325450
Prec. giorni1712118910121212161820
Umidità85%83%82%81%81%81%81%80%81%83%85%86%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole567887776665
Temp. mare282828293030292929292929

Seberang Perai
Seberang Perai, posizione nella mappa
Seberang Perai, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242425252525252424242424
Temp.max323233323232323131313131
Prec.(mm)7070145220205180190240355385230115
Prec. giorni56914141112141819159

Tanah Rata (1.470 m.)
Tanah Rata, posizione nella mappa
Tanah Rata, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151515161716161616161616
Temp.max222223242323232222222221

Tawau
Tawau, posizione nella mappa
Tawau, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232323242424232323232423
Temp.max313232323231313132323231
Prec.(mm)145105125125165175190210135170170215
Prec. giorni1191091212121110131315
Umidità83%82%81%83%84%84%83%83%83%84%85%85%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole677776777666
Temp. mare282828293030292929292929



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 Bintulu
 Kota Bharu
 Kota Kinabalu
 Kuala Lumpur
 Kuching
 Langkawi
 Sandakan
 Tawau

 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Brunei
 Cambogia
 Filippine
 Indonesia
 Singapore
 Thailandia
 Vietnam

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy