Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A Bilbao, principale città del Paese Basco, il clima è
oceanico mite, con inverni miti e piovosi ed estati miti o piacevolmente calde. Siamo nel nord della Spagna, dove il clima è decisamente più fresco e umido che nel resto del Paese.
Il
vento soffia con frequenza dall'oceano, e può essere forte, soprattutto nel semestre freddo. D'altro canto, il vento da sud, che scende dai monti Cantabrici, può portare repentini aumenti di temperatura, grazie all'effetto
föhn.
Di notte si può formare la nebbia, soprattutto in autunno, e un po' meno in primavera.
Bilbao giace in una valle lunga 15 km, lungo il cosiddetto Estuario di Bilbao, formato dalla confluenza dei fiumi Nervión e Ibaizábal. Il centro storico si trova a 10 km dalla costa, poi nel corso dei secoli la città è sviluppata fino a raggiungere la costa.
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 9,3 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 20,9 °C. Ecco le temperature medie.
Bilbao - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 5 | 5 | 6 | 8 | 11 | 13 | 15 | 16 | 14 | 12 | 8 | 6 |
---|
Max (°C) | 13 | 14 | 16 | 18 | 21 | 23 | 25 | 26 | 25 | 21 | 17 | 14 |
---|
Le
precipitazioni sono abbastanza abbondanti, dato che ammontano a 1.100 millimetri l'anno, con un massimo da ottobre ad aprile e un minimo (non molto evidente) in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Bilbao - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 120 | 85 | 90 | 105 | 80 | 60 | 50 | 75 | 75 | 110 | 145 | 120 | 1120 |
---|
Giorni | 13 | 11 | 10 | 12 | 10 | 7 | 7 | 8 | 8 | 11 | 13 | 12 | 123 |
---|
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è mite e piovoso. Le perturbazioni atlantiche passano con regolarità, portando pioggia e cieli nuvolosi.
Con il vento da sud, la temperatura può superare i 20 °C anche in pieno inverno.
Le
ondate di freddo sono abbastanza rare e non hanno effetti rimarchevoli: vi possono comunque essere alcune giornate fredde, con massime intorno ai 5 gradi.
Inoltre, durante la notte si può verificare qualche leggera gelata. Nelle notti più fredde dell'anno la temperatura scende in genere fino a -2/-3 °C.
Il record del freddo, -8,5 °C, risale al febbraio 1963. Altri valori molto bassi furono -8 °C nel febbraio 1956, -7,5 °C nel dicembre 1962, -6,5 °C nel gennaio 1985, e -6 °C nel dicembre 2001.
La
neve a Bilbao è rara. Durante le ondate di freddo si può verificare qualche nevicata, ma è raro che ci sia accumulo perché il vento da nord viene dal mare, per cui la temperatura tende a rimanere sopra lo zero.
Comunque, in passato si è verificata qualche nevicata abbastanza abbondante. Nel febbraio 1954 lo spessore della neve arrivò a 35 cm. Nel febbraio 1963 caddero quasi 30 cm di neve, prima di registrare il record del freddo. Nel gennaio 1985 ci furono due nevicate, la principale di 25 cm.
La
primavera, da marzo a maggio, è fresca, nuvolosa e piovosa. Il vento e l'umidità possono accentuare la sensazione di freddo. Quando soffia il vento da sud ci possono essere repentini aumenti della temperatura, così che si verificano le prime giornate calde, magari soltanto per un giorno o due.
L'
estate, da giugno ad agosto, è in genere piacevolmente calda di giorno, con notti fresche. Qualche perturbazione, associata a piogge e fresco, con massime sui 20 gradi, può passare anche in estate, anche se più raramente che nelle altre stagioni.
Comunque, il numero ufficiale dei giorni di pioggia può essere fuorviante, perché anche in estate si verificano spesso brevi rovesci di pioggia, oppure pioggerelle, che magari sfuggono alle statistiche (perché non raggiungono la quantità di un litro per metro quadro).
Anche se le temperature medie non sono elevate, si possono verificare delle
giornate molto calde: in media si superano i 30 °C per sedici giorni all'anno, e i 35 °C per tre giorni all'anno. Infatti, ogni tanto sono possibili addirittura giornate roventi, con massime vicine ai 40 gradi, quando soffiano i venti da sud, ma anche in questi casi, di notte la temperatura in genere scende al di sotto dei 20 gradi, perché prima o poi torna a soffiare la brezza dal mare.
Il record del caldo è di 42 °C, registrato nel luglio 1947 e nell'agosto 2003. Nel 2019, la temperatura è arrivata a 41 °C a fine giugno, e nel 1988, a 41,5 °C a settembre.
L'
autunno, da settembre a novembre, è inizialmente mite o piacevolmente caldo, e poi diventa gradualmente più fresco e piovoso. In effetti, settembre assomiglia ancora a un mese estivo, dato che la media delle massime è 24,6 °C, rispetto a 23,4 °C di giugno e 25,4 °C di luglio.
Con il vento da sud che scende dalle montagne ci possono essere giornate molto miti o persino calde: la temperatura può arrivare a 30 °C ad ottobre e a 25 °C a novembre.
Nelle notti con cielo sereno si può invece formare la nebbia.
![]()
Il
soleggiamento a Bilbao non è granché, dato che prevalgono i cieli nuvolosi, non solo nel lungo periodo in cui predominano le perturbazioni atlantiche, vale a dire da ottobre a maggio, ma anche in estate, perché anche quando non piove, si forma spesso una cappa di nubi dovuta al contrasto tra il mare freddo e l'aria più calda che vi scorre al di sopra.
Con appena 1.600 ore di sole all'anno, siamo ai livelli di Londra. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Bilbao - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 3 | 3 | 4 | 5 | 5 | 6 | 6 | 6 | 5 | 4 | 3 | 3 |
---|
Per fare il bagno, il
mare è molto fresco, se non un po' freddo, anche in piena estate, dato che la sua temperatura arriva al massimo a 20/21 gradi da luglio a settembre.
Bilbao - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 13 | 12 | 12 | 13 | 15 | 18 | 20 | 21 | 20 | 18 | 15 | 13 |
---|
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare Bilbao va da giugno a metà settembre, essendo il più caldo e il meno piovoso. Conviene portare una felpa e una giacca leggera per la sera e le giornate piovose; anche l'ombrello può essere utile. Bisogna però essere pronti a scoprirsi, nel caso in cui soffiasse il caldo vento da sud.
Torna ai
Paesi Baschi.