Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Paesi Baschi (Spagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Paesi Baschi, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Spagna --> Paesi Baschi


Indice


  • Introduzione
  • Le città - Bilbao, San Sebastian, Vitoria-Gasteiz, Logroño
  • Temperatura del mare
  • Quando andare

Introduzione


Nei Paesi Baschi (Euskadi in basco, o País Vasco in spagnolo), comunità autonoma del nord della Spagna, il clima è fresco e umido sulla costa, a causa dell'influenza dell'oceano Atlantico, mentre nelle zone interne diventa più freddo con il crescere della quota, e un po' più continentale (quindi più caldo in estate) e più arido nella zona meridionale.
Lungo la costa il vento soffia con frequenza, infatti vi sono delle spiagge frequentate da surfisti.
L'inverno sulla costa è abbastanza mite, tuttavia a volte l'aria fredda da nord-est può portare dei periodi freddi, in cui può anche nevicare, e si possono verificare delle gelate notturne, in genere leggere. Questo accade più facilmente nella parte orientale della costa (v. San Sebastian), che in quella occidentale (v. Bilbao).
Le precipitazioni sono abbastanza abbondanti nella parte settentrionale dei Paesi Baschi, dove in genere superano i 1.000 millimetri l'anno; nella parte centrale invece si scende al di sotto degli 800 mm, e nell'estremo sud, dove il paesaggio si fa decisamente più arido, addirittura al di sotto dei 500 mm. L'estate è ovunque la stagione meno piovosa.
Nelle zone interne troviamo delle colline e delle montagne: i Monti baschi, che fanno parte della Cordigliera Cantabrica, separano la parte fresca e umida della Spagna dall'arida meseta; la parte più elevata è il massiccio dell'Aitzkorri, che raggiunge i 1.551 metri.
Il vento che scende dalle montagne può provocare repentini aumenti di temperatura, grazie all'effetto föhn, così che lungo la costa si possono superare i 20 °C in pieno inverno, i 30 °C in autunno e in primavera, e i 35 °C in estate, quando comunque questo vento è raro.
La costa, affacciata sul Golfo di Guascogna (o di Biscaglia) è frastagliata, e caratterizzata da rocce che si gettano sul mare e insenature, ma anche da spiagge.
Il soleggiamento nei Paesi Baschi in media non è mai molto buono, almeno nella parte centro-settentrionale: a luglio e agosto si contano 6/7 ore di sole al giorno a Bilbao e San Sebastian, e 7/8 a Vitoria; nelle altre stagioni, e soprattutto in tardo autunno e in inverno, va ancora peggio, e il cielo è spesso nuvoloso. Nel sud, nella valle dell'Ebro l'estate è invece soleggiata.
Ecco la media delle ore di sole al giorno a Bilbao.
Bilbao - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,585
Febbraio3,595
Marzo4,5130
Aprile4,5140
Maggio5,5170
Giugno6180
Luglio6185
Agosto6180
Settembre5,5160
Ottobre4125
Novembre390
Dicembre2,580
Anno4,41620

Le città


Bilbao

Nella parte occidentale, a breve distanza dalla costa troviamo Bilbao: qui la temperatura media di gennaio è di 9,5 °C, quella di agosto di 21 °C; in un anno cadono 1.100 mm di pioggia, con un massimo a novembre (145 mm), e un minimo a luglio (50 mm), quando comunque vi sono pioviggini e brevi rovesci abbastanza frequenti.

San Sebastian

Nella parte orientale della costa troviamo San Sebastian. Qui la temperatura media di gennaio è di 8,5 °C, quella di agosto di 20 °C. Anche se le temperature invernali sono in genere miti, questa parte orientale della costa è, come accennato, più esposta alle irruzioni fredde da nord-est, e di conseguenza alle nevicate e alle gelate. La temperatura è scesa fino a -9 nel gennaio 1985, e a -5 °C nel febbraio 2012. In estate, anche se in genere le temperature sono miti, vi possono essere brevi ondate di caldo. Nell'agosto 2003 si sono toccati i 38,6 °C.
Ecco le temperature medie nella stazione di Igueldo.
San Sebastian - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio6118,6
Febbraio6128,8
Marzo81410,6
Aprile91512
Maggio111814,7
Giugno142017,2
Luglio162219,2
Agosto172319,8
Settembre152118
Ottobre131915,6
Novembre91411,6
Dicembre7129,4
Anno10,916,713,8

La precipitazioni a San Sebastian ammontano a 1.500 mm all'anno: siamo nella zona più piovosa della costa (all'aeroporto di Hondarribia, ancora più ad est e al confine con la Francia, si arriva a 1.650 mm). L'estate è la stagione meno piovosa, ma piove comunque per 10/11 giorni al mese, e non si scende sotto gli 85 mm di luglio.
Ecco le precipitazioni medie.
San Sebastian - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio14013
Febbraio11012
Marzo11512
Aprile14014
Maggio12012
Giugno9011
Luglio8510
Agosto11511
Settembre11010
Ottobre16012
Novembre17013
Dicembre15013
Anno1510142

La Zurriola, spiaggia

Nella parte centrale dei Paesi Baschi, nella zona chiamata Llanada Alavesa, il clima diventa più freddo in inverno, e un po' più caldo nelle giornate estive.

Vitoria-Gasteiz

A Vitoria-Gasteiz, il capoluogo, situato a 500 metri di quota, l'inverno diventa abbastanza freddo, ma soprattutto la città è esposta alle irruzioni di aria fredda, che possono produrre nevicate e gelate: si verificano mediamente 11 giorni di neve all'anno, da novembre ad aprile. In estate le temperature medie sono simili a quella della costa, anche se di giorno può fare caldo con una maggiore frequenza, mentre le notti sono decisamente fresche.
Ecco le temperature medie.
Vitoria Gasteiz - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1105,3
Febbraio1115,9
Marzo2158,6
Aprile41710,4
Maggio72113,8
Giugno102417,2
Luglio122719,5
Agosto122719,9
Settembre102416,9
Ottobre71913,2
Novembre4138,5
Dicembre2105,7
Anno6,118,212,1

In un anno cadono 750 millimetri di pioggia; il mese più piovoso è novembre con 90 mm, i meno piovosi luglio, agosto e settembre con 40 mm.
Ecco le precipitazioni medie.
Vitoria Gasteiz - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7510
Febbraio6510
Marzo658
Aprile7311
Maggio709
Giugno456
Luglio404
Agosto405
Settembre406
Ottobre709
Novembre9011
Dicembre8011
Anno750100

Vitoria-Gasteiz sotto la neve

Nella parte meridionale dei Paesi Baschi, nella valle dell'Ebro (la zona chiamata Rioja Alavesa, v. Laguardia), il clima assume caratteristiche semi-continentali, simili a quelle della meseta: semi-arido (le precipitazioni annue scendono al di sotto dei 500 mm all'anno), con inverno abbastanza freddo (la media di gennaio è intorno ai 5/6 gradi), ed estate calda, quando vi possono essere delle giornate torride, mentre le notti rimangono abbastanza fresche. Si tratta di una zona rinomata per il vino.

Logroño

Ecco le temperature medie di Logroño, che si trova nella stessa zona, anche se sulla sponda sud dell'Ebro, e dunque nella provincia di La Rioja.
Logrono - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2106,3
Febbraio2127,3
Marzo51610,4
Aprile61912,5
Maggio102316,4
Giugno132820,5
Luglio163023
Agosto163123,2
Settembre132619,4
Ottobre92014,9
Novembre5149,7
Dicembre3116,6
Anno8,42014,2

A Logroño cadono appena 435 mm di pioggia all'anno, con un massimo ad aprile e maggio (50 mm) e un minimo ad agosto (20 mm). L'autunno e l'inverno non sono molto piovosi, perché i venti dell'Atlantico penetrano con difficoltà in questa zona, a causa della barriera costituita dai già citati Monti baschi.
Ecco le precipitazioni medie.
Logrono - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio306
Febbraio256
Marzo305
Aprile508
Maggio509
Giugno456
Luglio304
Agosto204
Settembre254
Ottobre407
Novembre457
Dicembre407
Anno43571

Rioja Alavesa

Temperatura del mare



Per fare il bagno, il mare nei Paesi Baschi è molto fresco, se non un po' freddo, anche in piena estate, dato che la sua temperatura arriva al massimo a 21/22 gradi da luglio a settembre, come si può vedere dalla temperatura del mare presso Bilbao.
Bilbao - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio13
Febbraio12,5
Marzo12,5
Aprile13
Maggio15
Giugno18,5
Luglio21
Agosto21,5
Settembre20,5
Ottobre18
Novembre15,5
Dicembre14
Anno16,3

Quando andare


Il periodo migliore per visitare i Paesi Baschi, quantomeno il centro-nord, è l'estate, da giugno ad agosto o alla prima metà di settembre, essendo il meno piovoso e il più soleggiato. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e meno piovosi. Anche in piena estate comunque va messa in conto qualche pioggia, e qualche notte un po' fresca sulla costa e un po' fredda nelle zone interne centrali.
In estate, nelle giornate di bel tempo (che non sono molto frequenti) si può fare qualche sosta al mare, e prendere il sole, con una temperatura dell'aria spesso piacevole e una brezza fresca dall'oceano, anche se, come detto, per fare il bagno il mare è un po' freddo.
Nel sud, la valle dell'Ebro, poiché in estate può essere molto calda, può essere visitata nelle stagioni intermedie, in particolare maggio, e da metà settembre a metà ottobre, per quanto siano più piovosi; in autunno, il paesaggio occupato da vasti vigneti assume colori spettacolari.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Bilbao
 Fuenterrabia
 San Sebastian
 Vitoria Gasteiz

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy