Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Toledo (Spagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Toledo, dove si trova




A Toledo, capoluogo della Comunità Autonoma di Castiglia-La Mancia, il clima è mediterraneo di transizione, con alcune caratteristiche continentali, e semi-arido. L'escursione termica diurna è spesso elevata, e l'estate è particolarmente calda.
La città ha un clima simile a quello di Madrid, ma un po' più caldo e arido, dato che si trova più a sud (circa 65 km a sud-ovest), e ad una quota più bassa (il centro è a 515 metri anziché 650).
Toledo è attraversata dal Tago, il fiume più lungo della Penisola iberica, che si dirige verso ovest e sfocia nel mare presso Lisbona.
La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 7 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 27 °C. Ecco le temperature medie.
Toledo - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)246811161919151163
Max (°C)121418202430353429221612

Le piogge sono abbastanza scarse: il totale annuo delle precipitazioni è di 350 millimetri, e in effetti il paesaggio è arido, soprattutto nei mesi estivi. Le piogge sono però abbastanza frequenti in primavera e in autunno. A maggio, e più raramente in estate, può scoppiare qualche temporale pomeridiano, comunque, da giugno ad agosto non piove quasi mai. Ecco le precipitazioni medie.
Toledo - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)252520404530151020453545350
Giorni55477412366756

L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza mite. Le piogge, portate dalle perturbazioni atlantiche, data la distanza dal mare non sono abbondanti.
Le giornate possono essere miti, soprattutto quando l'anticiclone delle Azzorre si insedia sulla penisola iberica, portando periodi di bel tempo anche in inverno, con massime intorno ai 15/18 gradi, ma in genere le notti rimangono fredde, con minime vicine a zero gradi.
Ogni tanto si possono verificare delle ondate di freddo. Nelle notti più fredde dell'anno, la temperatura scende in genere fino a circa -5 °C.
Nel gennaio 1945 la temperatura scese fino a -14,5 °C, ma si trattò di un evento eccezionale. In seguito, è scesa a -8 °C nel dicembre 1954, a -9 °C nel dicembre 1962, nel febbraio 1983 e nel gennaio 1985, e a -9,5 °C nel gennaio 2005.
In genere le nevicate a Toledo sono rare e non abbondanti. Leggere nevicate si possono osservare abbastanza spesso, ma è raro che ci sia un accumulo importante. La nevicata del gennaio 2021, quando sono caduti da 30 a 40 centimetri di neve a seconda della zona, è stata la più intensa degli ultimi 50 anni, e forse anche degli ultimi 100.

L'estate, da giugno ad agosto o a metà settembre, è caldissima e soleggiata. Il caldo è spesso torrido di giorno, dato che le massime raggiungono facilmente i 37/38 gradi, anche se l'aria è secca, e dunque il caldo è più sopportabile. Di notte invece il caldo concede normalmente una tregua, dato che le temperature diminuiscono di parecchio, ma questo succede soltanto a notte fonda, perché a causa del fuso orario adottato il sole tramonta tardi, e la sera fa ancora molto caldo.
Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura arriva in genere a 40/41 °C. Nell'agosto 2012 e nel luglio 2017 è arrivata a 43 °C.

Le stagioni intermedie, primavera e autunno, sono miti e caratterizzate da un tempo variabile, con periodi di bel tempo, alternati al passaggio delle perturbazioni atlantiche, che portano nuvole e piogge.

Toledo, Alcazar sullo sfondo

Il soleggiamento a Toledo è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni: si contano 12 ore di sole in media a luglio. Le giornate soleggiate sono comunque possibili tutto l'anno, anche se in inverno si scende fino a 4 ore di sole al giorno a dicembre e 5 a gennaio.
Comunque, con 2.900 ore all'anno, siamo ai livelli più alti d'Europa. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Toledo - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)567891112119754

Quando andare


I periodi migliori per visitare Toledo sono le stagioni intermedie, in particolare da metà aprile a fine maggio, e da metà settembre a metà ottobre. A giugno può fare molto caldo di giorno, soprattutto nella seconda metà del mese. Ad aprile può fare ancora un po' freddo, soprattutto nella prima parte del mese.
Anche settembre è un buon mese, ma all'inizio può fare ancora caldo, mentre nel corso del mese possono arrivare le prime piogge. Ad ottobre l'aria è spesso mite, però le giornate si accorciano, le piogge sono più frequenti, e può cominciare a fare un po' freddo di notte, soprattutto nella seconda metà del mese.
Chi sopporta il caldo può scegliere anche luglio e agosto, ma deve essere pronto a girare per la città in giornate roventi.
L'escursione termica tra notte e giorno è spesso elevata, per cui è utile vestirsi a strati e avere a disposizione qualcosa di caldo: anche in piena estate, può essere utile una felpa leggera per la sera.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy