Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Castiglia La Mancia (Spagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Castiglia-La-Mancia, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Spagna --> Castiglia La Mancia


In gran parte della Castiglia-La Mancia il clima è leggermente continentale, con inverni abbastanza freddi ed estati calde e soleggiate. Spesso la differenza di temperatura tra la notte e il giorno è notevole. Le piogge sono scarse, comunque, sono un po' più frequenti in primavera e in autunno. Nelle zone al di sotto dei 600 metri, dove la temperatura è leggermente più elevata, il clima si può definire mediterraneo continentalizzato.
La Comunità Autonoma, la terza più grande di Spagna dopo la Castiglia e León e l'Andalusia, occupa la parte centro-orientale della Penisola Iberica, ed è occupata in gran parte dalla Meseta centrale, l'altopiano spagnolo.
A nord-ovest confina con la piccola Comunità di Madrid, che appartiene alla stessa regione geografica.
Vi sono però anche delle catene montuose, che circondano la regione: a nord-ovest il Sistema centrale, a nord-est i Monti Iberici, a sud ovest la Sierra Morena (la cui cima più alta è la Bañuela, 1.332 metri di altezza), e a sud-est i contrafforti più settentrionali della Cordigliera Betica. La cima più alta della Castiglia-La Mancia è il Pico del Lobo, 2.273 metri di altezza, appartentente al Sistema centrale. Vi è anche una catena montuosa situata all'interno della regione, i monti di Toledo, che raggiungono i 1.448 metri nel Pico Rocigalgo (il Pico Villuercas è ancora più alto ma si trova in Estremadura).
Le precipitazioni sono abbastanza scarse, dato che la regione non ha accesso al mare e si trova lontano dall'Oceano Atlantico. Nelle città principali le precipitazioni oscillano tra i 350 e i 500 millimetri l'anno. Se a questo si aggiunge che l'estate è molto calda, si capisce che il paesaggio è semi-arido.
In montagna, però, le precipitazioni sono più abbondanti, e in inverno cadono sotto forma di neve, soprattutto alle quote più alte.

Mulini a vento nella Castiglia-La Mancia

Nella Castiglia-La Mancia scorrono alcuni importanti fiumi della penisola iberica. Il nord fa parte del bacino idrografico del Tago (che passa per Toledo e Talavera de la Reina), al centro troviamo la Guadiana (che passa a pochi chilometri da Ciudad Real) e il Júcar (che passa per Cuenca e Albacete), mentre al sud troviamo aree più ristrette occupate dai fiumi Guadalquivir e Segura.

Clima mediterraneo continentalizzato

Come accennato, al di sotto dei 600 metri, il clima si può definire mediterraneo continentalizzato, con un'estate particolarmente calda e piogge invernali abbastanza scarse.
Toledo, la capitale de facto della regione, si trova ad 515 metri di quota. La media delle massime a luglio e agosto è di 35 °C, e il record del caldo è di 44 °C. Ecco le temperature medie.
Toledo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2127,2
Febbraio3148,9
Marzo61811,8
Aprile82014,3
Maggio122518,6
Giugno163123,4
Luglio203527,3
Agosto193527
Settembre152922,2
Ottobre112216,6
Novembre61611
Dicembre3127,7
Anno10,222,516,35

A Toledo le precipitazioni sono scarse, dato che ammontano ad appena 350 millimetri l'anno. A gennaio e a febbraio cadono appena 25 mm di pioggia al mese. Ecco le precipitazioni medie.
Toledo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio255
Febbraio255
Marzo204
Aprile407
Maggio457
Giugno304
Luglio151
Agosto102
Settembre203
Ottobre456
Novembre356
Dicembre457
Anno35056

La Castiglia-La Mancia è una regione soleggiata. A Toledo si contano 2.900 ore di sole all'anno.
Toledo - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5150
Febbraio6170
Marzo7,5230
Aprile8,5250
Maggio9285
Giugno11335
Luglio12,5380
Agosto11,5350
Settembre8,5260
Ottobre7210
Novembre5155
Dicembre4125
Anno82910

L'altitudine più bassa si raggiunge nella parte ovest della Castiglia-La Mancia, nella valle del fiume Tago. La città di Talavera de la Reina si trova a 370 metri, ma più ad ovest, al confine con l'Estremadura, si scende sotto i 300 metri.

Clima continentale

Al di sopra dei 600 metri, e soprattutto nel nord-est della regione, il clima diventa più freddo, e si può definire leggermente continentale.
A Cuenca, a 950 metri di quota, l'inverno è abbastanza freddo, ma soprattutto, a volte ci possono essere nevicate e gelate. Il record del freddo è di -18 °C. Anche qui, comunque l'estate è calda e soleggiata, anche se meno che a Toledo e nelle terre più basse. Ecco le temperature medie.
Cuenca - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio0105,1
Febbraio0126,2
Marzo3159,1
Aprile51711,3
Maggio92215,6
Giugno132820,6
Luglio163224,2
Agosto163224
Settembre122619
Ottobre82014,1
Novembre4148,6
Dicembre1115,9
Anno7,519,913,65

Al di sopra dei 1.000 metri, le temperature sono ancora più basse, e anche in estate di notte fa fresco, e a volte persino freddo. Nel nord-est della Castiglia-La Mancia troviamo una zona particolarmente esposta alle ondate di freddo, tanto che insieme alla parte sud-occidentale dell'Aragona fa parte del cosiddetto "triangolo del gelo". Qui, durante le ondate di freddo, la temperatura può scende al di sotto dei -20 °C.
Ecco le temperature medie a Molina de Aragón, una cittadina situata a 1.065 metri di quota.
Molina De Aragon - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-392,9
Febbraio-3114
Marzo-1146,8
Aprile2169,2
Maggio52113
Giugno92617,6
Luglio113020,4
Agosto113020,3
Settembre82416
Ottobre41811,3
Novembre0126,1
Dicembre-293,4
Anno3,418,510,9

Quando andare


Per visitare la Castiglia-La Mancia si possono scegliere il mese di maggio e il periodo da metà settembre a metà ottobre. Chi sopporta il caldo può scegliere anche l'estate, ma deve essere pronto a girare per le città in giornate roventi.
Alle quote più alte, sopra i 1.000 metri e in montagna, si può scegliere il periodo da giugno a settembre. Se è vero che qualche volta può fare molto caldo, in altre circostanze, di notte può fare fresco o persino freddo, per cui conviene portare una felpa o un maglione e una giacca leggera per la sera, e magari un paio di guanti e un berretto di lana, che occupano poco spazio e possono essere utili nelle notti più fredde.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Albacete
 Ciudad Real
 Cuenca
 Molina de Aragon
 Toledo

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy