Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Big Bend (Texas)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Stati Uniti

Big Bend, dove si trova




In gran parte del parco nazionale di Big Bend, il clima è subtropicale arido, con inverni abbastanza miti (ma con notti fredde) ed estati molto calde.
Il parco si trova nel sud-ovest del Texas. Siamo nel deserto di Chihuahua, dove da luglio a settembre si può verificare qualche pioggia, e a volte qualche temporale particolarmente intenso.
La gran parte del parco si trova ad un'altitudine di 800/1.000 metri, ma ci sono anche zone più basse (la parte sud, lungo il fiume Rio Grande che segna il confine con il Messico, dove si scende sotto i 600 metri), e zone più alte (al centro, abbiamo i monti Chisos, che culminano nell'Emory Peak, alto 2.385 metri, e dove le temperature sono molto più basse).
Alle quote più basse l'inverno è in genere mite, quanto meno di giorno, ma a volte ci possono essere giornate fredde, mentre in estate si raggiungono normalmente i 40 °C. Ad alte quote, al Chisos Mountain Lodge, che si trova a 1.600 metri, e ancor più sulle cime montuose al di sopra dei 2.000 metri, è più facile che in inverno si verifichino nevicate e gelate.
Ogni tanto, il parco può essere raggiunto dai resti di un uragano, provenienti dal Golfo del Messico oppure dal Pacifico. In genere gli uragani si indeboliscono quando penetrano nell'entroterra, comunque, possono portare ancora delle piogge abbondanti. La stagione degli uragani va da giugno a novembre, anche se sono più probabili da agosto a ottobre, con un massimo a settembre.
Al Persimmon Gap, a 900 metri di quota, la temperatura media dei mesi più freddi (gennaio, dicembre) è di 9,6 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 29,1 °C. Ecco le temperature medie.
Persimmon Gap - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)1371217212222181261
Max (°C)182125303436363532282318

Le precipitazioni ammontano a 270 mm all'anno: sono dunque scarse. Nei mesi meno piovosi (gennaio, febbraio, marzo, aprile, dicembre) cadono 10 mm di pioggia, nel più piovoso (settembre) ne cadono 45. Ecco le precipitazioni medie.
Persimmon Gap - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)101010102535404045251510270
Giorni32225565643347

Big Bend

Quando andare


Per visitare il parco nazionale di Big Bend si possono scegliere la primavera e l'autunno, per evitare il freddo invernale come il caldo estivo, ad esempio da metà marzo a metà aprile e da metà ottobre a metà novembre.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a America Nord --> Stati Uniti

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy