Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Florida (Stati Uniti)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Stati Uniti

Florida, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> America Nord --> Stati Uniti --> Florida


Indice


  • Introduzione
  • Le città - Pensacola, Orlando, Miami
  • Temperatura del mare
  • Quando andare

Introduzione


In gran parte della Florida il clima è sub-tropicale, con inverni miti (ma soggetti a brevi ondate di freddo) ed estati calde e soleggiate, ma anche afose e temporalesche (da giugno a settembre). Nell'estremo sud, dove si trova Miami, il clima diventa tropicale, dato che la media di gennaio arriva a 20 gradi. In estate e inizio autunno, la Florida è soggetta al passaggio degli uragani.

La Florida è uno stato del sud-est degli Stati Uniti, affacciato sul Golfo del Messico a ovest e sull'Oceano Atlantico a est, ed esteso da 24 a 31 gradi di latitudine nord.

Le temperature estive sono uniformi da nord a sud, soprattutto di giorno, dato che le massime oscillano tra i 31 e i 33 °C, mentre di notte diventano più calde man mano che si procede verso sud (infatti vanno dai 21 °C dell'estremo nord ai 27 °C delle Keys). Le temperature invernali sono molto diverse: a gennaio la media passa dagli 11 °C del nord ai 20 °C dell'estremo sud. In estate in genere è soprattutto l'umidità a rendere fastidioso il caldo, anche se sono possibili periodi di caldo intenso, con massime di 37/38 gradi. La brezza pomeridiana e i temporali danno un po' di sollievo, altrimenti per rinfrescarsi si può fare un bagno in mare, o rifugiarsi in edifici dotati di aria condizionata.
In inverno si registrano mediamente 8/9 giorni con pioggia al nord, e 6/7 al centro-sud. Le piogge sono dovute alle perturbazioni che si formano a causa dello scontro di masse d'aria, e possono essere accompagnate dal vento, e a volte da aria fredda. Le rare irruzioni fredde si possono verificare dalla terza decade di novembre alla seconda di marzo.
Nella parte settentrionale della Florida, la neve è rara ma ogni tanto si può verificare, nella parte centrale (v. Orlando) diventa molto rara, mentre nella parte meridionale che comprende Miami, in pratica non nevica mai.
Nelle notti invernali, al nord si può formare la nebbia.

Ecco le temperature medie di gennaio (minime e massime) in alcune località.

Temperature medie di gennaio in Florida

In estate il tempo è spesso soleggiato, ma si possono formare annuvolamenti più o meno compatti, che possono sfociare in temporali, a volte anche forti e accompagnati da colpi di vento, e più raramente da grandine. Per fortuna questi temporali durano poco e lasciano di nuovo spazio al sole. La Florida è lo stato americano più colpito dai fulmini.
I tornado in Florida sono più frequenti che nelle Grandi Praterie o nel Midwest degli Stati Uniti, ma sono in genere molto meno intensi. A volte, tornado particolarmente intensi si possono verificare in inverno o in primavera, in seguito all'irruzione di fronti di aria fredda.
La stagione degli uragani e tempeste tropicali va giugno a novembre, anche se sono più probabili da agosto a ottobre. Un uragano particolarmente intenso ad aver colpito la Florida fu il Labor Day hurricane, nell'agosto-settembre 1935. Le zone più a rischio sono quelle costiere, a causa delle onde anomale dal mare.
Il soleggiamento in Florida è molto buono tutto l'anno: non a caso, il soprannome dello stato è "Sunshine State" (anche se in realtà i deserti di California, Arizona e Nevada sono più soleggiati). Il sud è leggermente più soleggiato del nord: il sole brilla per il 70% del tempo a Miami, per il 66% a Tampa e per il 60% a Pensacola.
I mesi più soleggiati sono marzo e aprile nel sud, e aprile e maggio nel nord, mentre i meno soleggiati sono quelli invernali, quando comunque il sole brilla spesso. Come accennato, in estate il cielo non è sempre sereno: si possono formare delle nubi sparse nel cielo, che a volte si ingrossano fino a dare luogo a rovesci e temporali, dopodiché tornerà a splendere il sole.
Ecco la media delle ore di sole al giorno a Tampa.
Tampa - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6,5200
Febbraio7205
Marzo8,5270
Aprile10300
Maggio10315
Giugno9,5280
Luglio8,5265
Agosto8250
Settembre7,5225
Ottobre7,5235
Novembre6,5200
Dicembre6190
Anno82930

Le città


Vediamo ora in dettaglio il clima di alcune località, partendo dal nord.

Pensacola

A Pensacola, nel nord-ovest, affacciata sul Golfo del Messico, la temperatura media passa da 12 °C a gennaio a 28,5 °C a luglio e agosto. Dunque l'inverno non è così mite, e inoltre sono possibili brevi ondate di freddo, e ogni tanto anche di gelo. Il record del freddo è addirittura di -15 °C, registrati nel gennaio 1985. Ecco le temperature medie.
Pensacola - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio61711,8
Febbraio81913,8
Marzo122216,8
Aprile152520,2
Maggio193024,4
Giugno233227,6
Luglio243328,6
Agosto243328,4
Settembre223126,6
Ottobre162721,8
Novembre112216,4
Dicembre81813
Anno15,725,920,8

Le piogge ammontano a 1.735 millimetri l'anno, e sono abbastanza abbondanti anche in inverno, dato che si superano sempre i 100 millimetri al mese. Le piogge invernali sono dovute agli scontri di masse d'aria, che generano perturbazioni, con un richiamo di aria mite e umida dal Golfo del Messico, mentre le piogge estive sono dovute soprattutto ai temporali di calore. Ecco le precipitazioni medie.
Pensacola - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio13010
Febbraio1209
Marzo1358
Aprile1407
Maggio1008
Giugno18512
Luglio20015
Agosto19015
Settembre1709
Ottobre1206
Novembre1107
Dicembre13510
Anno1735115

Pensacola è stata colpita dall'uragano Ivan nel settembre 2004, insieme al vicino stato dell'Alabama, mentre è stata solo sfiorata dall'uragano Katrina l'anno successivo.

Nelle altre città del nord della Florida (Tallahassee, Jacksonville), il clima è simile a quello di Pensacola.

Orlando

Proseguiamo verso sud e arriviamo a Orlando, nel centro della penisola, dove si trova anche Disneyworld. Qui l'inverno è decisamente più mite, dato che la media di gennaio sale a 16 °C. Comunque anche qui ogni tanto sono possibili leggere gelate notturne, da novembre a marzo. Ogni tanto può cadere la neve, anche se l'unico evento con accumulo in città si è avuto nel 1948, e nei dintorni anche nel 1977.
Ecco le temperature medie.
Orlando - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio102215,9
Febbraio112417,6
Marzo132619,6
Aprile162922,3
Maggio193125,2
Giugno223327,3
Luglio233328,1
Agosto233328,1
Settembre223227,2
Ottobre192924,1
Novembre152620,1
Dicembre122317,4
Anno17,128,522,75

Ad Orlando, come in genere nel centro-sud della Florida, l'inverno è la stagione meno piovosa, e infatti cadono dai 45 ai 65 millimetri di pioggia al mese da novembre a febbraio. L'estate è come al solito la stagione più piovosa, a causa dei temporali, e anche dell'apporto piovoso dato dagli uragani: si superano i 150 millimetri al mese da giugno a settembre.
Ecco le precipitazioni medie.
Orlando - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio657
Febbraio506
Marzo757
Aprile656
Maggio1008
Giugno20516
Luglio19017
Agosto19517
Settembre16014
Ottobre908
Novembre456
Dicembre657
Anno1305121

A Orlando, il sole brilla per un buon numero di ore tutto l'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Orlando - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8250
Febbraio8,5245
Marzo9,5295
Aprile9,5290
Maggio9280
Giugno9,5280
Luglio9,5295
Agosto9280
Settembre8,5250
Ottobre8245
Novembre7,5220
Dicembre7,5230
Anno8,73160

A Tampa, sulla costa sud-ovest di Orlando, e a Bradenton, a sud di Tampa, il clima è simile.

Miami

Scendendo ancora verso sud, entriamo in un'area in cui le ondate di freddo invernali sono rarissime, e comunque meno intense, limitandosi ad un po' di freddo notturno. Qui ormai il clima si può definire tropicale. Già a West Palm Beach la media di gennaio è di 19 °C, e a Miami arriva a 20° C.
Ecco le temperature medie di Miami.
Miami - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio162520,3
Febbraio172621,5
Marzo192722,8
Aprile212924,8
Maggio233026,7
Giugno253228,2
Luglio253328,9
Agosto253329
Settembre253228,3
Ottobre233026,7
Novembre202723,8
Dicembre182621,8
Anno21,52925,2

Più a sud di Miami, nelle Keys, le temperature diurne rimangono simili, ma le minime diventano ancora più alte: a Key West la mimina di gennaio è di 18,5 °C, quella di luglio di 27 °C.

Florida Keys

Temperatura del mare



Per fare i bagni, nella parte più settentrionale del Golfo del Messico, il mare è abbastanza caldo da maggio a novembre, e diventa molto caldo da giugno a settembre, mentre in inverno è un po' freddo, come si può vedere dalle temperature del mare a Pensacola.
Pensacola - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio18,5
Febbraio17,5
Marzo18,5
Aprile20,5
Maggio24,5
Giugno28
Luglio29,5
Agosto29,5
Settembre28,5
Ottobre25,5
Novembre22,5
Dicembre20
Anno23,6

Sulla costa nord-orientale, l'Oceano Atlantico rimane più caldo nei mesi invernali, dato che non scende sotto i 21 gradi, come si può vedere dalle temperature del mare a Fernandina Beach. Per trovare temperature simili sulla costa occidentale, bisogna scendere alla latitudine di Tampa.
Fernandina Beach - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio21
Febbraio21
Marzo21
Aprile22
Maggio25
Giugno27
Luglio28
Agosto29
Settembre28
Ottobre26
Novembre24
Dicembre23
Anno24,6

Per trovare temperature del mare accettabili anche in inverno (sui 23/24 gradi), bisogna scendere nella parte meridionale della costa ovest (v. Marco Island), mentre nella costa orientale queste temperature si trovano già all'altezza di Orlando (v. Cape Canaveral). A Miami, nella parte sud-orientale, sono appena più calde che a Cape Canaveral.
Ecco le temperature del mare a Miami.
Miami - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio23,5
Febbraio23,5
Marzo24
Aprile25
Maggio27
Giugno28,5
Luglio29,5
Agosto30
Settembre29,5
Ottobre28
Novembre26
Dicembre25
Anno26,7

Quando andare


Il periodo migliore per visitare il sud della Florida e Miami va da dicembre ad aprile. In inverno Miami è sicuramente il posto più caldo e riparato degli Stati Uniti, e ci sono molte belle giornate, tuttavia anche qui a volte ci può essere un po' di vento, dell'aria fresca e qualche pioggia.
Per il centro-nord, dove il rischio di freddo e pioggia è maggiore, si possono scegliere le stagioni intermedie, vale a dire, marzo-aprile e ottobre-novembre, anche se in autunno sono possibili gli uragani.
Per fare i bagni, come abbiamo visto nel sud il mare è abbastanza caldo anche in inverno, anche se il tempo non è sempre l'ideale: a volte può fare fresco, e persino un po' freddo: meglio dunque il periodo metà marzo-fine aprile. A maggio l'afa comincia a farsi sentire e i temporali aumentano di frequenza, ma si può ancora andare per fare vita da spiaggia. Ovviamente si potrebbe anche andare nella lunga estate, ma c'è un'afa intensa, oltre al rischio che arrivi un uragano.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a America Nord --> Stati Uniti

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Bradenton
 Cape Coral
 Daytona Beach
 Fort Myers
 Jacksonville
 Miami
 Naples
 Orlando
 Palm Bay
 Sarasota
 Tallahassee
 Tampa

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy