Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Valle Della Morte (California)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Stati Uniti

Valle della Morte, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> America Nord --> Stati Uniti --> Valle della Morte


Il clima della Valle della Morte è sub-tropicale desertico, con inverni miti ed estati caldissime, e con il sole che brilla tutto l'anno.
La Valle della Morte è protetta nel parco nazionale omonimo, e si trova nel sud-est della California, a breve distanza dal confine con il Nevada. Siamo nel deserto di Mojave, un'area desertica che occupa principalmente il sud-est della California e il sud-ovest del Nevada.
La latitudine non è molto bassa: siamo a 35/36 gradi di latitudine nord, alla stessa altezza della costa nord dell'Algeria e di Tokyo (Giappone).
L'inverno è mite di giorno, ma di notte fa abbastanza freddo. Nelle notti più fredde dell'anno, in genere la temperatura scende fino a 0/-3 °C. Però nel dicembre 1990 scese fino a -5,5 °C.
In estate regna invece un caldo opprimente, anche se l'umidità è bassa.
Ma perché nella Valle della Morte fa così caldo? In generale, è difficile trovare nel mondo zone dove la temperatura supera i 50 °C, e in genere nei luoghi più caldi del pianeta, dal deserto del Sahara alle zone più calde dell'Iran e del Pakistan, si arriva al massimo a 51/52 °C. Un motivo per cui la Valle della Morte è così calda si trova nel fatto che l'altitudine è sotto il livello del mare (la Valle della Morte è una depressione che arriva a 86 metri sotto il livello del mare), ma soprattutto nel fatto che è circondata da catene montuose, da cui possono scendere dei venti che con un effetto compressione aumentano ulteriormente la temperatura. Infatti, a breve distanza troviamo ad ovest il Panamint Range, il cui punto più alto è il Telescope Peak, alto 3.367 metri, mentre ad est troviamo la catena Amargosa, lungo il confine con il Nevada, a sua volta divista in tre catene montuose. A nord, troviamo le Grapevine Mountains, la cui cima più alta è il Grapevine Peak, che si trova in Nevada ed è alto 2.665 metri. Nella parte centrale troviamo le Funeral Mountains, la cui cima più alta è il Pyramid Peak, a 2.043 metri. Infine, nella parte sud, troviamo le Black Mountains, che arrivano fino ai 1.946 metri del Funeral Peak. Dante's View, che offre una vista panoramica sulla valle, si trova in quest'ultima catena montuosa, a 1.669 metri sul livello del mare.
Le cime più alte sopra i 3.000 metri sono in genere innevate per molti mesi all'anno: la neve si scioglie solo in estate, da giugno in poi. Anche a quote più basse, alcune strade di montagna potrebbero essere chiuse per neve in inverno e in primavera.
Il record del caldo sarebbe stato registrato il 10 luglio 1913 a Greenland Ranch, e sarebbe di 56,7 °C, ma ci sono dei dubbi sulla sua validità. Sono più credibili i valori di 54,4 °C registrati nell'agosto 2020 e nel luglio 2021 a Furnace Creek. In genere comunque la temperatura raggiunge i 51/53 °C nei giorni più caldi dell'anno. Ecco le temperature medie a Furnace Creek.
Furnace Creek - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio62012,7
Febbraio92316,3
Marzo142821
Aprile183325,5
Maggio243831
Giugno294436,4
Luglio334740,1
Agosto324739,1
Settembre264234,1
Ottobre183426
Novembre102517,8
Dicembre51911,9
Anno18,733,426

Nella Valle della Morte, le precipitazioni sono molto scarse, dato che ammontano ad appena a 55 mm l'anno. Tuttavia, data la natura del terreno, quando piove non si possono escludere alluvioni-lampo. Anche se in estate in genere non piove, ogni tanto si possono verificare brevi temporali. Ecco le precipitazioni medie a Furnace Creek.
Furnace Creek - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio102
Febbraio153
Marzo52
Aprile51
Maggio01
Giugno00
Luglio51
Agosto51
Settembre51
Ottobre51
Novembre51
Dicembre52
Anno5516

Il sole nella Valle della Morte brilla tutto l'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Furnace Creek - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio8230
Marzo9280
Aprile11330
Maggio12370
Giugno13390
Luglio13405
Agosto12370
Settembre11330
Ottobre10310
Novembre7210
Dicembre6185
Anno9,93625

Zabriskie Point

Quando andare


Il periodo migliore per visitare la Valle della Morte va da novembre a marzo. L'inverno, da dicembre a febbraio, è in genere una stagione mite e soleggiata, anche se a volte può piovere, oppure può fare un po' freddo (soprattutto a dicembre e gennaio). Si possono dunque scegliere i mesi di marzo e novembre.
Se si viaggia in estate, occorre proteggersi dal sole (con cappello e occhiali da sole), e portare scorte di cibo e liquidi, acqua o meglio ancora bibite sportive (con l'aria calda e secca è facile disidratarsi). Se si vuole fare trekking nei sentieri a bassa quota, conviene farlo solo nelle prime ore della giornata (non più tardi delle 10).
Se si viaggia in auto, occorre rimanere sulle strade, sia per preservare il parco (uscire dalle strade è illegale) sia per questioni di sicurezza (se si hanno problemi è più facile essere soccorsi).
Dato che non sempre cellulari e GPS prendono bene, conviene portare una mappa e una bussola.
Attenzione agli asini, che non sono nativi del luogo, e che potrebbero essere aggressivi.

Torna al clima della California.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a America Nord --> Stati Uniti

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy