Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - California (Stati Uniti)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Stati Uniti

Mappa della California


Ti trovi qui: Home --> America Nord --> Stati Uniti --> California



Indice


  • Introduzione
  • Temperature
  • Precipitazioni
  • Sole
  • Temperatura del mare
  • Alluvioni e uragani
  • Quando andare

Introduzione



In gran parte della California, uno stato situato nel sud-ovest degli Stati Uniti e affacciato sull'Oceano Pacifico, il clima è sub-tropicale.
Lungo la costa, il clima è mite con estate fresca. In zone vicino alla costa ma più riparate, come nella Silicon Valley, il clima è mediterraneo. Nella Valle centrale, il clima è simile a quello mediterraneo, ma è più arido e continentalizzato, mentre a Los Angeles è mite o piacevolmente caldo e soleggiato in gran parte dell'anno.
Nel sud-est della California il clima è desertico. Ad est di Los Angeles troviamo il deserto di Mojave (all'interno del quale troviamo la Valle della Morte, uno dei luoghi più caldi al mondo), mentre ad est di San Diego troviamo il deserto di Sonora. Dai deserti, un vento caldo chiamato Santa Ana può soffiare verso le coste, soprattutto quella meridionale (v. Los Angeles, San Diego). Il Santa Ana soffia con una maggiore probabilità in autunno.
In California troviamo alcune tra le zone più calde del Nord America. Innanzi tutto, la Valle della Morte, che è probabilmente il luogo più caldo del pianeta. Poi, il basso corso del fiume Colorado, che attraversa delle valli a bassa quota: la Mohave Valley (v. Needles), al confine con Nevada e Arizona, e la Palo Verde Valley (v. Blythe), al confine con l'Arizona. Più a sud troviamo la Coachella Valley (v. Palm Springs, Indio, Coachella, Indian Wells, Palm Desert, La Quinta, Thermal) e, vicino al confine con il Messico, la Imperial Valley (v. Brawley, Imperial, El Centro, Calexico).
Nelle zone montuose il clima diventa più freddo. A nord troviamo le Klamath Mountains (la cui cima più alta è il monte Eddy) e la catena delle Cascate (la cui cima più alta in California è il monte Shasta). Ad est troviamo la Sierra Nevada (che ospita i parchi di Yosemite, Kings Canyon e Sequoia), mentre nel sud-est troviamo le San Jacinto Mountains.
Nella Valle Centrale si può formare la nebbia (detta "tule fog") per il ristagno di aria fredda nei mesi invernali, come accade in pianura padana. Lungo la costa, invece, si può formare la nebbia a causa della corrente fredda che scorre nell'oceano. Nella parte meridionale della costa (v. Los Angeles, San Diego), la nebbia si forma di notte e nel primo mattino a maggio e a giugno ("May gray" e "June gloom"), mentre nella parte centro-settentrionale (v. San Francisco), la nebbia si forma soprattutto in estate.

Temperature



Lungo la costa, le temperature variano di poco tra l'inverno e l'estate. Ad esempio, a Eureka, nella parte settentrionale, la temperatura media va da circa 9 °C a dicembre a 14,5 °C ad agosto. Dunque, l'estate è molto fresca. Ecco le temperature medie.
Eureka - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5149,1
Febbraio5149,2
Marzo5149,5
Aprile61410,1
Maggio81511,6
Giugno91713,1
Luglio111714,1
Agosto111814,4
Settembre91813,8
Ottobre71812,4
Novembre61510,3
Dicembre4138,9
Anno7,115,611,35

Man mano che si procede verso sud, la temperatura aumenta gradualmente. Ad esempio, a San Francisco (che non è proprio sulla costa occidentale ma in una baia interna) la temperatura massima va dai 14,5 °C di dicembre e gennaio ai 24 °C di settembre. Nella parte più meridionale, a San Diego, l'inverno è ormai molto mite, e l'estate mite o piacevolmente calda: in pratica, il tempo è primaverile per gran parte dell'anno. Ecco le temperature medie.
San Diego - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio92014,5
Febbraio101914,9
Marzo122015,8
Aprile132117,1
Maggio152118,2
Giugno172219,4
Luglio192421,3
Agosto192522,3
Settembre192522
Ottobre162420,1
Novembre122217
Dicembre91914,3
Anno14,22218,05

San Diego

Nelle zone interne, le temperature diventano decisamente più calde d'estate, perché l'effetto rinfrescante dell'oceano si riduce o si annulla del tutto. Già nella Valle Centrale di California, in estate si verificano diverse giornate torride. Ecco ad esempio le temperature medie a Fresno.
Fresno - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5138,9
Febbraio61611,3
Marzo82014,1
Aprile102316,8
Maggio142821,2
Giugno183325,4
Luglio213628,6
Agosto203627,9
Settembre173325
Ottobre132619,2
Novembre71812,9
Dicembre4138,6
Anno12,124,718,3

Nelle zone interne del sud-est, dove troviamo i deserti della California, l'inverno è molto mite (anche se di notte può fare freddo), mentre l'estate è caldissima. Ecco le temperature medie a Palm Springs, nella zona desertica a sud-est di Los Angeles.
Palm Springs - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio92115
Febbraio102316,5
Marzo122719,7
Aprile153022,7
Maggio193526,8
Giugno234031,2
Luglio264334,4
Agosto274234,4
Settembre243931,2
Ottobre183325,4
Novembre122618,9
Dicembre82114,3
Anno16,931,724,2

Ad alte quote, la temperature naturalmente diminuisce. Ad Alturas, a 1.300 metri di quota nel nord-est, ci sono forti differenze tra la notte e il giorno, per cui in inverno ci sono frequenti gelate notturne, mentre in estate le notti sono fresche, ma di giorno fa caldo.
Alturas - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-66-0,1
Febbraio-581,6
Marzo-3124,2
Aprile-1156,8
Maggio32011,4
Giugno62615,7
Luglio83220,1
Agosto73118,8
Settembre32614,7
Ottobre-2198,6
Novembre-4103,1
Dicembre-75-0,8
Anno-0,117,58,7

A quote ancora più alte, l'inverno è gelido, mentre l'estate è mite di giorno e fredda di notte. Ecco le temperature medie nei pressi del lago Ellery, a quasi 3.000 metri di quota, nel parco nazionale di Yosemite.
Ellery Lake - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-122-5
Febbraio-122-5
Marzo-104-3
Aprile-770
Maggio-3103,5
Giugno1158
Luglio62013
Agosto52012,5
Settembre2169
Ottobre-2104
Novembre-76-0,5
Dicembre-103-3,5
Anno-49,62,8

Precipitazioni



Le precipitazioni in California seguono un andamento mediterraneo, cioè sono più abbondanti in inverno e più scarse (o del tutto assenti) in estate; in genere sono scarse o moderate a bassa quota, se si esclude il nord-ovest, dove superano i 1.000 millimetri all'anno anche in pianura. A Crescent City, sulla costa vicino al confine con l'Oregon (che si trova al 42° parallelo), cadono 1.500 mm di pioggia all'anno, che diventano circa 1.150 mm poco più a sud, a Eureka, e 950 mm a Medoncino. Questo accade perché le perturbazioni del Pacifico passano con più frequenza e per un periodo più lungo quanto più si va verso nord. Ecco le precipitazioni medie a Eureka.
Eureka - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio19018
Febbraio16518
Marzo16018
Aprile10514
Maggio5511
Giugno256
Luglio55
Agosto56
Settembre209
Ottobre7012
Novembre14517
Dicembre22519
Anno1170153

Proseguendo verso sud lungo la costa, le precipitazioni scendono a 500 mm l'anno a San Francisco (al 37° parallelo), a 360 mm a Los Angeles (al 34° parallelo), fino ad arrivare a 260 mm a San Diego, al confine con il Messico (al 32° parallelo). Nelle Channel Islands, le isole situate a largo della costa meridionale, le precipitazioni vanno da 300 mm (quelle più settentrionali) a 200 mm all'anno (quelle più meridionali). Ecco le precipitazioni medie a Los Angeles.
Los Angeles - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio856
Febbraio906
Marzo555
Aprile203
Maggio82
Giugno20
Luglio10
Agosto00
Settembre30
Ottobre152
Novembre203
Dicembre656
Anno36034

Anche nella Valle Centrale di California, le precipitazioni diminuiscono da nord a sud, e vanno da quasi 850 mm l'anno a Redding, a 675 mm a Chico, a 460 mm a Sacramento, a 340 mm a Stockton (ad est di San Francisco), fino ad arrivare a soli 160 mm l'anno a Bakersfield, quindi ad un livello desertico.
Nelle zone montuose le precipitazioni aumentano con la quota. E così, alle quote più alte delle montagne del nord, ma anche della Sierra Nevada, si verificano abbondanti nevicate, e si trovano località sciistiche. Sul monte Shasta, nella parte meridionale della catena delle Cascate, alto 4.316 metri, cadono 12 metri e mezzo di neve all'anno, e la neve sulla cima si conserva anche in estate. Più a sud, al lago Tahoe, a 1.900 metri di quota nella Sierra Nevada, cadono quasi 5 metri nella parte nord e quasi 3 nella parte sud. Più a sud, e sempre nella Sierra Nevada, a Mammoth Lakes, a 2.400 metri, cadono 5 metri e 25 cm di neve all'anno (in genere, da novembre ad aprile).

Sequoia nel parco di Yosemite

Nelle zone orientali della California, a bassa quota le precipitazioni sono scarse. Nel nord-est, ad Alturas, a 1.400 metri di quota, le precipitazioni ammontano a 315 mm l'anno. Più a sud, ad est della Sierra Nevada, e nel sud-est, ad est delle Transverse Ranges, il clima è decisamente desertico. Nella Valle della Morte ammontano ad appena a 55 mm l'anno; a Needles, nella Mohave Valley, a 110 mm; a Palm Springs, nella valle di Coachella, a 115 mm; a El Centro, nella Imperial Valley, a 60 mm. Ecco le precipitazioni medie a Palm Springs.
Palm Springs - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio303
Febbraio303
Marzo152
Aprile01
Maggio00
Giugno00
Luglio51
Agosto51
Settembre51
Ottobre51
Novembre51
Dicembre153
Anno11517

Sole



La California è uno stato soleggiato. A Eureka, nella parte nord della costa, si contano quasi 2.500 ore di sole all'anno (quindi, all'incirca come a Roma). Più a sud, a San Francisco, si arriva a circa 3.000 ore di sole all'anno, e a Los Angeles, a 3.200. Ecco le ore di sole al giorno a Los Angeles.
Los Angeles - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7,5225
Febbraio8225
Marzo8,5265
Aprile10305
Maggio9275
Giugno9275
Luglio11,5365
Agosto11,5350
Settembre9,5280
Ottobre8255
Novembre7215
Dicembre7220
Anno8,93255

Nella Valle centrale, nonostante le nebbie invernali, se ne contano circa 3.500. Nelle zone desertiche del sud-est si arriva a quasi 4.000 ore di sole all'anno: siamo dunque in una delle aree più soleggiate al mondo.

Temperatura del mare



Come accennato, lungo la costa della California scorre una corrente fredda. Nella parte più settentrionale della costa, la temperatura dell'oceano Pacifico oscilla tra 11 °C e 14 °C, mentre a San Francisco oscilla tra tra 12 °C e 14 °C. Dunque, il mare rimane decisamente freddo anche in estate.
Nel sud della California, il mare è meno freddo, anche se non diventa mai piacevolmente caldo per fare i bagni. Ecco le temperature medie del mare a Santa Monica, sulla costa ad ovest di Los Angeles, dove oscillano tra 14,5 °C e 18,5 °C.
Santa Monica - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio14,5
Febbraio14,5
Marzo14,5
Aprile14,5
Maggio15
Giugno16
Luglio18
Agosto18,5
Settembre18,5
Ottobre18
Novembre16,5
Dicembre15
Anno16,1

A San Diego, nella parte più meridionale, l'oceano è leggermente più mite, e la sua temperatura oscilla tra 15 °C e 21 °C.

Alluvioni e uragani



Ogni tanto, in inverno ci possono essere ondate di maltempo particolarmente intense, che possono provocare alluvioni. Un fenomeno che provoca piogge molto abbondanti è detto Pineapple Express, e si verifica quando un "treno" di aria calda e umida proveniente dalla zona delle Hawaii raggiunge la California e l'ovest degli Stati Uniti, come è accaduto ad esempio nel gennaio-febbraio 2017.
Ogni tanto, giugno a novembre, ma con una probabilità più elevata da agosto a ottobre, la parte più meridionale della California (v. San Diego, Imperial Valley) può essere interessata dai resti di un uragano proveniente dal Pacifico ad ovest del Messico. In genere gli effetti principali sono forti piogge o temporali sparsi. Comunque, a giugno gli uragani sono rari, il mese in cui sono più frequenti è settembre, e storicamente a novembre non si sono mai verificati.

Quando andare



Per visitare la California si può scegliere la primavera, in particolare nel mese di aprile. In questo modo si potrà evitare il caldo estivo delle zone interne e desertiche, ma anche le piogge che possono colpire tutto lo stato nel periodo invernale, e il freddo che interessa soprattutto le zone montuose in inverno.
Anche in autunno le temperature sono in genere accettabili, però nelle zone centro-meridionali è più probabile che soffi il vento di Santa Ana.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a America Nord --> Stati Uniti

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Alturas
 Bakersfield
 Big Bear Lake
 Bishop
 Blythe
 Burbank
 Carlsbad
 Channel Islands
 Chico
 Chula Vista
 Concord
 Crescent City
 El Centro
 Eureka
 Fremont
 Fresno
 Irvine
 Joshua Tree
 Lake Tahoe
 Los Angeles
 Mammoth Lakes
 Modesto
 Mount Shasta
 Needles
 Oakland
 Oceanside
 Olympic Valley
 Palm Desert
 Palm Springs
 Palmdale
 Pasadena
 Redding
 Riverside
 Sacramento
 San Bernardino
 San Diego
 San Fernando
 San Francisco
 San José
 Santa Ana
 Santa Barbara
 Santa Clarita
 Santa Cruz
 Santa Monica
 Santa Rosa
 Sequoia National Park
 Stockton
 Valle della Morte
 Victorville
 Yosemite

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy