Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Indice
Introduzione
In Uruguay il clima è
temperato, con inverno mite ed estate calda, e abbastanza piovoso tutto l'anno. In gran parte del Paese le temperature medie ricordano quelle tipiche del clima mediterraneo, mentre all'estremo nord sono un po' più elevate. Rispetto al clima mediterraneo però è piovosa anche l'estate, sia pure a causa di piogge a carattere temporalesco che non riducono più di tanto il soleggiamento. Inoltre in Uruguay gli scontri di masse d'aria e gli sbalzi termici sono più elevati rispetto al più protetto Mediterraneo.
Le
precipitazioni annue oscillano intorno ai 1.000/1.100 millimetri al sud (v. Montevideo), mentre sono più elevate al centro-nord, dove arrivano a circa 1.200 millimetri, ma all'estremo nord arrivano anche a 1.500 millimetri.
L'
inverno in Uruguay è abbastanza mite, ma può essere ventoso e perturbato, soprattutto nel sud. In l'inverno le nevicate sono rarissime, ma è possibile che vi siano irruzioni fredde portate dal vento detto
pampero, con possibili leggere gelate notturne, da maggio a settembre, in tutto il Paese.
L'
estate è calda, con molto sole, ma anche possibili temporali pomeridiani ovunque, più probabili comunque al nord. Le ondate di caldo estivo portano punte di 38/40 gradi da dicembre a marzo al centro-sud, ma anche a novembre all'estremo nord.
Le mezze stagioni sono miti, ma hanno un tempo abbastanza instabile.
Trovandosi nell'emisfero sud, l'Uruguay ha chiaramente le stagioni invertite rispetto all'Europa.
Montevideo
Nella capitale, Montevideo, la
temperatura media va dai 10 gradi di luglio ai 23 °C di gennaio. In estate, il caldo è temperato dalle brezze (più che a Buenos Aires, che si trova sull'altra sponda del Rio della Plata, ma verso l'interno). Ecco le temperature medie.
Montevideo - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 18 | 18 | 16 | 13 | 10 | 8 | 7 | 8 | 9 | 12 | 14 | 16 | 12,4 |
---|
Max (°C) | 28 | 28 | 26 | 22 | 19 | 15 | 15 | 16 | 18 | 21 | 24 | 27 | 21,6 |
---|
Ecco le precipitazioni medie a Montevideo: come si vede, le piogge sono abbastanza costanti tutto l'anno, ma con due massimi relativi a fine estate (febbraio-marzo) e in primavera (ottobre).
Montevideo - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 85 | 100 | 105 | 85 | 90 | 85 | 85 | 90 | 95 | 110 | 90 | 85 | 1100 |
---|
Giorni | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 9 | 10 | 8 | 8 | 10 | 9 | 8 | 103 |
---|
Il
soleggiamento è buono da novembre a febbraio, mentre in inverno le giornate nuvolose si alternano alle giornate soleggiate. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Montevideo - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 10 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 5 | 5 | 6 | 8 | 8 | 9 |
---|
![]()
Per fare i bagni, l'Oceano Atlantico è un po' fresco, ma comunque accettabile, da gennaio a marzo: a Punta del Este si toccano i 22 gradi a gennaio e marzo, e i 23 °C a febbraio.
Punta del Este - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 22 | 23 | 22 | 20 | 17 | 14 | 12 | 12 | 13 | 15 | 18 | 20 |
---|
Artigas
Nell'estremo nord fa più caldo: a Artigas, la media di giugno e luglio si ferma a 13 gradi, mentre quella di gennaio arriva a 26 °C.
Artigas - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 19 | 19 | 17 | 13 | 10 | 7 | 8 | 10 | 10 | 13 | 15 | 18 | 13,2 |
---|
Max (°C) | 32 | 30 | 29 | 25 | 21 | 18 | 18 | 21 | 22 | 25 | 28 | 31 | 25 |
---|
A Artigas le precipitazioni sono abbondanti e ammontano a 1.450 mm l'anno; la stagione meno piovosa è l'inverno, da giugno ad agosto.
Artigas - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 125 | 150 | 140 | 140 | 115 | 105 | 100 | 85 | 110 | 140 | 115 | 115 | 1435 |
---|
Giorni | 10 | 10 | 10 | 9 | 8 | 8 | 10 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 114 |
---|
Quando andare
In Uruguay la stagione più soleggiata è l'estate (che al nord va da novembre a marzo e al sud da dicembre a febbraio), però può essere molto calda e presenta il rischio di temporali pomeridiani. L'inverno è mite, ma qualche volta può essere perturbato, piovoso e ventoso, soprattutto al sud, e qualche volta freddo. Rimangono allora le mezze stagioni: l'
autunno (marzo-aprile al sud e aprile-maggio al nord), e la
primavera (ottobre-novembre al sud e settembre-ottobre al nord). Se non si teme il caldo, si preferisce il maggiore soleggiamento e magari si desidera passare un po' di tempo in spiaggia, si può preferire l'estate.
Per il turismo balneare, il periodo migliore è chiaramente l'estate, e in particolare a gennaio e febbraio.
Cosa portare in valigia
In
inverno (giugno-agosto): vestiti di mezza stagione, maglione, giacca calda, impermeabile.
In
estate (dicembre-marzo): vestiti leggeri, una felpa per la sera, ombrello o impermeabile leggero.
Torna su