Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
In Uruguay, Paese del Sudamerica che confina con il Brasile e l'Argentina, il clima è
subtropicale, con inverni (da giugno ad agosto) miti ed estati (da dicembre a marzo) calde, e abbastanza piovoso tutto l'anno.
Secondo la classificazione di
Köppen, tutto il Paese rientra nel clima subtropicale umido (Cfa), tuttavia, la costa esposta a sud-est, dove l'estate è meno calda a causa dell'influenza dell'oceano, e la media del mese più caldo supera di poco i 22 °C, si avvicina al clima oceanico (Cfb).
In gran parte del Paese, le temperature medie ricordano quelle tipiche del clima mediterraneo, mentre all'estremo nord sono un po' più elevate. Rispetto al clima mediterraneo però è
piovosa anche l'estate, sia pure a causa di piogge a carattere temporalesco che non riducono più di tanto il soleggiamento.
Inoltre, in Uruguay gli scontri di masse d'aria e gli
sbalzi di temperatura sono più intensi rispetto al più protetto Mediterraneo, tanto che a volte può fare molto fresco in estate oppure caldo in pieno inverno.
Le
piogge in Uruguay sono abbastanza abbondanti al sud (v. Montevideo), dove oscillano intorno ai 1.100/1.200 millimetri l'anno, mentre sono più abbondanti al centro-nord, dove arrivano a circa 1.300/1.400 millimetri; all'estremo nord arrivano anche a 1.600 millimetri. Nell'est e nel sud le piogge sono ben distribuite nel corso dell'anno, mentre nell'ovest diminuiscono in inverno.
Il clima in dettaglio
Le stagioni
L'
inverno in Uruguay è mite, ma può essere ventoso e perturbato, soprattutto all'est e al sud. Inoltre, a volte si verificano irruzioni fredde portate dal vento detto
pampero, con possibili leggere gelate notturne, da maggio a settembre, in tutto il Paese. Nelle città del centro-sud situate a una certa distanza dalla costa (v. Durazno, Mercedes), i record del freddo sono di -7/-8 °C.
La
neve in Uruguay è estremamente rara, almeno in pianura. A volte può nevicare nelle due zone collinari che si trovano nel sud del Paese, e dove l'altitudine raggiunge i 500 metri, la Sierra Carapé (dove si trova il Cerro Catedral) e la Sierra de las Ánimas. In pianura, invece, non nevica praticamente mai, anche se ogni tanto si può verificare un po' di nevischio nel sud del Paese.
L'
estate è calda, con molto sole, ma anche possibili temporali pomeridiani ovunque, più probabili comunque al nord.
Le
ondate di caldo estivo portano punte di 38/40 gradi da dicembre a marzo al centro-sud, ma anche a novembre al nord. La zona più soggetta al caldo è quella occidentale (v. Artigas, Salto, Paysandu, Mercedes), dove i record del caldo sono di 41/41,5 °C.
Le mezze stagioni sono miti, ma hanno un tempo abbastanza instabile.
Le città
Montevideo

Nella capitale,
Montevideo, la
temperatura media va dai 10,5 gradi di luglio ai 23 °C di gennaio. In estate, il caldo è temperato dalle brezze (più che a Buenos Aires, che si trova sull'altra sponda del Rio della Plata, ma verso l'interno).
Montevideo - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 18 | 28,3 | 23,2 |
---|
Febbraio | 17,9 | 27,5 | 22,7 |
---|
Marzo | 16,5 | 25,6 | 21 |
---|
Aprile | 13,5 | 22,1 | 17,8 |
---|
Maggio | 10,4 | 18,5 | 14,4 |
---|
Giugno | 7,6 | 15,4 | 11,5 |
---|
Luglio | 6,7 | 14,5 | 10,6 |
---|
Agosto | 8 | 16,7 | 12,4 |
---|
Settembre | 9,2 | 18,1 | 13,6 |
---|
Ottobre | 11,8 | 20,9 | 16,4 |
---|
Novembre | 14 | 24 | 19 |
---|
Dicembre | 16,3 | 27 | 21,6 |
---|
Anno | 12,5 | 21,5 | 16,95 |
---|
A Montevideo, le piogge ammontano a 1.165 mm l'anno, e sono abbastanza costanti tutto l'anno, ma con un massimo relativo in autunno, a marzo-aprile.
Montevideo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 96 | 6 |
---|
Febbraio | 103 | 7 |
---|
Marzo | 111 | 6 |
---|
Aprile | 113 | 7 |
---|
Maggio | 86 | 6 |
---|
Giugno | 91 | 7 |
---|
Luglio | 93 | 6 |
---|
Agosto | 87 | 7 |
---|
Settembre | 85 | 7 |
---|
Ottobre | 102 | 7 |
---|
Novembre | 94 | 7 |
---|
Dicembre | 101 | 7 |
---|
Anno | 1165 | 80 |
---|
Il
soleggiamento è buono da novembre a febbraio, mentre in inverno le giornate nuvolose si alternano alle giornate soleggiate.
Montevideo - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 9,5 | 295 |
---|
Febbraio | 8 | 230 |
---|
Marzo | 7 | 225 |
---|
Aprile | 6 | 180 |
---|
Maggio | 5,5 | 165 |
---|
Giugno | 4,5 | 130 |
---|
Luglio | 4,5 | 140 |
---|
Agosto | 5,5 | 165 |
---|
Settembre | 6 | 180 |
---|
Ottobre | 7,5 | 240 |
---|
Novembre | 8,5 | 250 |
---|
Dicembre | 9 | 285 |
---|
Anno | 6,8 | 2480 |
---|
Per fare i bagni, l'Oceano Atlantico è un po' fresco, ma comunque accettabile, da gennaio a marzo: a
Punta del Este si toccano i 22/23 gradi da gennaio a marzo.
Punta Del Este - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 22,5 |
---|
Febbraio | 23 |
---|
Marzo | 22,5 |
---|
Aprile | 20 |
---|
Maggio | 17 |
---|
Giugno | 14 |
---|
Luglio | 12 |
---|
Agosto | 12 |
---|
Settembre | 13 |
---|
Ottobre | 15,5 |
---|
Novembre | 18 |
---|
Dicembre | 20,5 |
---|
Anno | 17,5 |
---|
Artigas

Nell'estremo nord fa più caldo: a
Artigas, la media di luglio si ferma a 13,5 gradi, mentre quella di gennaio arriva a 26 °C.
Artigas - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 19,4 | 32,2 | 25,8 |
---|
Febbraio | 18,9 | 31,1 | 25 |
---|
Marzo | 17,3 | 29,4 | 23,4 |
---|
Aprile | 14,2 | 25,7 | 20 |
---|
Maggio | 10,9 | 21,5 | 16,2 |
---|
Giugno | 8,9 | 19,2 | 14 |
---|
Luglio | 7,9 | 18,7 | 13,3 |
---|
Agosto | 9,3 | 21,1 | 15,2 |
---|
Settembre | 11 | 22,4 | 16,7 |
---|
Ottobre | 13,8 | 25 | 19,4 |
---|
Novembre | 15,5 | 28 | 21,8 |
---|
Dicembre | 17,9 | 30,8 | 24,4 |
---|
Anno | 13,7 | 25,4 | 19,5 |
---|
A Artigas le precipitazioni sono abbondanti e ammontano a 1.525 mm l'anno; la stagione meno piovosa è l'inverno, da giugno ad agosto.
Artigas - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 143 | 7 |
---|
Febbraio | 137 | 7 |
---|
Marzo | 118 | 6 |
---|
Aprile | 180 | 8 |
---|
Maggio | 136 | 6 |
---|
Giugno | 92 | 6 |
---|
Luglio | 80 | 6 |
---|
Agosto | 65 | 6 |
---|
Settembre | 110 | 7 |
---|
Ottobre | 158 | 8 |
---|
Novembre | 150 | 7 |
---|
Dicembre | 155 | 7 |
---|
Anno | 1525 | 81 |
---|
Quando andare
I periodi migliori per visitare l'Uruguay sono le mezze stagioni: l'
autunno (marzo-aprile al sud e aprile-maggio al nord), e la
primavera (ottobre-novembre al sud e settembre-ottobre al nord).
L'inverno è mite, ma qualche volta può essere perturbato, piovoso e ventoso, soprattutto al sud, e qualche volta freddo.
Per il
turismo balneare, il periodo migliore è chiaramente l'estate, e in particolare a gennaio e febbraio.
L'estate (che al nord va da novembre a marzo e al sud da dicembre a febbraio) è la stagione più soleggiata, però può essere molto calda e presenta il rischio di temporali pomeridiani. Se non si teme il caldo, si preferisce il maggiore soleggiamento e magari si desidera passare un po' di tempo in spiaggia, si può preferire l'estate.
Cosa portare in valigia
In
inverno (giugno-agosto): vestiti di mezza stagione, maglione, giacca calda, impermeabile.
In
estate (dicembre-marzo): vestiti leggeri, una felpa per la sera, ombrello o impermeabile leggero.
Torna suVedi anche le
temperature mese per mese