Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Argentina


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Argentina

Mappa - Argentina



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Estesa per ben 3.700 chilometri da nord a sud, l'Argentina presenta climi molto diversi tra loro: si va dal clima quasi tropicale del nord, al clima temperato di Buenos Aires e della Pampa, al clima freddo e ventoso della Patagonia, al clima subpolare della Terra del Fuoco. Vi è poi il clima freddo delle Ande, arido al centro-nord, freddo e nevoso al sud.
Le piogge sono abbondanti al nord-est, mentre all'estremo sud prevale la neve; al centro-sud vi è invece una vasta zona arida nella Pampa e nella Patagonia.
Trovandosi nell'emisfero meridionale, naturalmente in Argentina le stagioni sono invertite rispetto all'Europa.

Indice


  • Clima subtropicale - Rivadavia, Iguazù
  • Clima temperato umido - Buenos Aires
  • Clima arido - Mendoza, Puerto Madryn, Patagonia
  • Terra del Fuoco - Ushuaia
  • Le Ande - Salta, Bariloche
  • Quando andare
  • Cosa portare

Clima subtropicale



Zona dal clima subtropicale
Nella parte più settentrionale dell'Argentina il clima è subtropicale, caratterizzato da un caldo intenso nei mesi estivi, e da un caldo piacevole nei mesi invernali. Nella parte occidentale, il Gran Chaco è caratterizzato da una piovosità moderata, dai 500 ai 1.000 millimetri l'anno, con un periodo secco piuttosto accentuato nei mesi invernali.

Rivadavia

A Rivadavia, nel nord-ovest, nella provincia di Salta, il caldo è intenso da novembre a febbraio, con massime normalmente intorno ai 34/36 gradi, e le punte di caldo più elevate di tutto il continente sudamericano: il record è di ben 48 gradi! In inverno, da maggio a metà agosto, le temperature diurne scendono intorno ai 23/25 gradi. L'escursione termica giornaliera è comunque spesso notevole, e se è vero che può fare molto caldo anche in pieno inverno, è anche vero che di notte può fare freddo, soprattutto quando arriva fin quassù il pampero, il vento freddo proveniente dalle lande centro-meridionali.
Ecco le temperature medie di Rivadavia.
Rivadavia - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio213628,5
Febbraio213427,5
Marzo193326
Aprile162822
Maggio122518,5
Giugno112317
Luglio102417
Agosto112819,5
Settembre143122,5
Ottobre183225
Novembre193426,5
Dicembre213528
Anno16,130,223,1

In estate le piogge, sotto forma di brevi acquazzoni, sono moderate da dicembre a marzo, mentre in inverno non piove quasi mai. Ecco le precipitazioni medie.
Rivadavia - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio12010
Febbraio1109
Marzo10010
Aprile557
Maggio173
Giugno102
Luglio61
Agosto30
Settembre152
Ottobre405
Novembre809
Dicembre11510
Anno67068

Anche se l'inverno è secco, a Rivadavia il sole non è molto presente, mentre in estate brilla abbastanza spesso, nonostante sia la stagione piovosa. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Rivadavia - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8250
Febbraio9255
Marzo8250
Aprile6180
Maggio6185
Giugno4120
Luglio5155
Agosto7215
Settembre7210
Ottobre8250
Novembre8240
Dicembre8250
Anno72555

Più ad est, a Formosa le temperature diurne sono leggermente più basse, ma il clima è decisamente più umido e piovoso: cadono 1.250 millimetri di pioggia all'anno, e anche in inverno, sia pure di meno che in estate, può piovere: a luglio e agosto cadono rispettivamente 40 e 30 millimetri in media. Nella provincia di Misiones, ad est del Paraguay e del fiume Paranà, le piogge sono ancora più abbondanti, tanto che vi domina la foresta.

Iguazù

Alle cascate dell'Iguazù cadono quasi 2.000 millimetri l'anno, mentre a Oberà si arriva addirittura a 2.300 mm. In questa porzione nord-orientale non vi è una stagione secca, e le piogge (che avvengono soprattutto sotto forma di rovescio o temporale pomeridiano o serale, e dunque non compromettono più di tanto il soleggiamento) sono abbondanti tutto l'anno.
Ecco le precipitazioni medie all'aeroporto di Puerto Iguazu.
Puerto Iguazu - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio17511
Febbraio17512
Marzo1158
Aprile20010
Maggio18510
Giugno1559
Luglio1308
Agosto1258
Settembre1359
Ottobre18010
Novembre21011
Dicembre13510
Anno1920116

In questa zona nord-orientale, le temperature estive sono un po' più basse che al nord-ovest. Ecco le temperature medie.
Puerto Iguazu - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio20,732,826,7
Febbraio20,432,326,3
Marzo19,331,425,4
Aprile16,828,722,8
Maggio13,124,518,8
Giugno11,923,317,6
Luglio10,723,517,1
Agosto12,226,319,2
Settembre14,22821,1
Ottobre1729,923,4
Novembre17,831,224,5
Dicembre19,832,326
Anno16,128,722,35

Alle cascate dell'Iguazu il sole non brilla troppo spesso, dato che annuvolamenti e piogge sono possibili tutto l'anno, tuttavia nel periodo caldo, da novembre a marzo, si contano circa 7/8 ore di sole al giorno.
Puerto Iguazu - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6,5200
Febbraio6165
Marzo5,5170
Aprile5155
Maggio4,5135
Giugno4115
Luglio4130
Agosto4,5135
Settembre3,5105
Ottobre5,5165
Novembre6,5190
Dicembre6,5210
Anno5,11870

Cascate dell'Iguazù

Le cascate dell'Iguazù sono più spettacolari nel periodo gennaio-maggio, perché il fiume che le alimenta è in piena.
Per visitare questa zona settentrionale dal clima subtropicale, poiché lo scopo principale può essere evitare il caldo, che sia quello torrido dell'ovest o quello afoso dell'est, si può scegliere l'inverno, da maggio ad agosto, tenendo presente che qualche volta di notte può fare freddo, che nella zona orientale non mancano le piogge, e che il cielo può essere nuvoloso.

Clima temperato umido



Clima temperato umido

In quest'area a sud del Gran Chaco, che comprende l'estuario del Rio della Plata, il clima è temperato, con inverni miti ed estati calde. Qui le precipitazioni oscillano tra i 500 e i 1.200 millimetri annui, ovunque l'estate è moderatamente piovosa, per via di rovesci e temporali pomeridiani, mentre l'inverno è piovoso nella parte orientale, e più secco in quella occidentale. Ne deriva che la parte più piovosa, quella in cui non vi è una stagione secca, è quella orientale, verso il mare e il confine con l'Uruguay.

Buenos Aires

A Buenos Aires, capitale dell'Argentina, le temperature medie ricordano quelle di una località dal clima mediterraneo (11 gradi la media a giugno e luglio, con massime intorno ai 15/16 °C, e 25 gradi la media a gennaio, con massime intorno ai 30 °C). Ma a differenza del clima mediterraneo, qui piove anche in estate, sia pure sotto forma di rovesci e temporali pomeridiani che non ostacolano più di tanto il sole. Anche le variazioni termiche sono più elevate che nel Mediterraneo, perché non ci sono ostacoli né alle masse di aria fredda da sud (che possono portare leggere gelate notturne da maggio a settembre), né a quelle di aria calda, tanto che qualche volta può fare caldo anche in pieno inverno, con punte intorno ai 25/30 gradi. Nella capitale non nevica quasi mai: si registra neve con accumulo un paio di volte al secolo. Le piogge sono ben distribuite tutto l'anno: occorre mettere in conto 9/10 giorni con pioggia al mese da ottobre ad aprile (quando avvengono soprattutto sotto forma di temporale), e 7 da maggio a settembre.
Ecco le precipitazioni medie.
Buenos Aires - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1409
Febbraio1258
Marzo1409
Aprile1209
Maggio907
Giugno607
Luglio607
Agosto657
Settembre707
Ottobre12510
Novembre12010
Dicembre1209
Anno1235100

Per quanto riguarda le temperature, i periodi migliori per visitare Buenos Aires sono le mezze stagioni (ottobre-novembre e marzo-aprile), che però a volte possono essere molto piovose: storicamente i record di piovosità si sono avuti a marzo, aprile e ottobre. Comunque volendo scegliere un periodo migliore, si può scegliere la primavera, da fine settembre a inizio dicembre.
Buenos Aires - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio20,13025
Febbraio19,228,824
Marzo17,82722,4
Aprile14,223,118,6
Maggio11,419,415,4
Giugno8,416,412,4
Luglio7,315,311,3
Agosto9,218,213,7
Settembre10,619,715,2
Ottobre13,522,418
Novembre16,125,921
Dicembre18,62923,8
Anno13,822,918,35

A Buenos Aires il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno c'è un'alternanza di periodi soleggiati e periodi con nuvole e piogge.
Buenos Aires - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9280
Febbraio8,5240
Marzo7,5230
Aprile7,5220
Maggio5,5175
Giugno4,5130
Luglio4,5145
Agosto5,5175
Settembre6,5190
Ottobre7,5225
Novembre8,5250
Dicembre8,5265
Anno6,92525

Per fare i bagni, in Argentina il mare è fresco fino all'altezza di Mar Del Plata, dove la temperatura del mare raggiunge i 20 gradi a febbraio, e i 19 °C a gennaio e marzo, perché sul versante orientale del Sudamerica scorre una corrente fredda, la Corrente delle Falkland. Va molto meglio a Buenos Aires, dove il mare è abbastanza caldo per fare i bagni in gennaio e febbraio, come si può vedere nella tabella seguente.
Buenos Aires - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio22,5
Febbraio22,5
Marzo22
Aprile19,5
Maggio16,5
Giugno13,5
Luglio12
Agosto11,5
Settembre13
Ottobre15,5
Novembre18
Dicembre20,5
Anno17,2

Buenos Aires

A Rosario, 270 chilometri a nord-ovest di Buenos Aires, il clima è simile a quello della capitale, anche se con variazioni di temperatura maggiori tra la notte e il giorno.
Anche a Córdoba, le temperature medie (11 °C a luglio, 24 °C a gennaio) non sono molto diverse da quelle di Buenos Aires: la città si trova più a nord, ma più distante dal mare e a 470 metri di quota. Rispetto alla capitale le escursioni termiche diurne sono più elevate, e l'inverno è decisamente più secco.

Clima arido



Clima arido
In questa vasta area dell'Argentina che comprende la parte occidentale e arida della Pampa (a nord della linea tratteggiata) e la gran parte della Patagonia (a sud della linea tratteggiata), il clima è arido, semidesertico o desertico, a causa della distanza dal mare e del blocco dell'umidità del Pacifico dovuto alla catena andina (nella parte meridionale è arida anche la costa atlantica, perché a quelle latitudini le correnti prevalenti sono occidentali, e inoltre sul mare scorre una corrente fredda che riduce l'evaporazione). Chiaramente le temperature variano con il variare della latitudine, ma alcune caratteristiche rimangono simili: l'escursione termica tra notte e giorno è in genere notevole (soprattutto a distanza dal mare), il vento freddo o caldo può spazzare le vaste pianure, scatenando a volte delle tempeste di polvere; le variazioni termiche possono essere accentuate nell'arco di pochi giorni, per cui tutto l'anno può capitare che possa fare freddo di notte (in inverno) oppure caldo di giorno (in estate) o entrambe le cose (nelle stagioni intermedie); il soleggiamento è buono in estate, mentre nel periodo più freddo da maggio a settembre il cielo può essere nuvoloso.

Mendoza

A Mendoza, a 700 metri di quota e ai piedi delle Ande, e a non grande distanza dall'Aconcagua, si passa dai 9 gradi di media a luglio ai 26,5 °C di gennaio. Di giorno la temperatura può raggiungere o superare i 30 gradi anche in inverno, mentre di notte la temperatura può scendere leggermente sotto lo zero da aprile a settembre.
Mendoza - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio19,233,726,4
Febbraio17,731,724,7
Marzo15,52922,3
Aprile10,62417,3
Maggio6,319,512,9
Giugno2,416,59,5
Luglio1,416,18,8
Agosto3,819,211,5
Settembre7,522,615
Ottobre11,826,619,2
Novembre15,130,122,6
Dicembre1832,825,4
Anno10,725,117,9

Mediamente cadono appena 225 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo in estate, tra dicembre e marzo. Ecco le precipitazioni medie.
Mendoza - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio506
Febbraio355
Marzo355
Aprile154
Maggio103
Giugno62
Luglio83
Agosto82
Settembre154
Ottobre103
Novembre154
Dicembre254
Anno23545

A Mendoza il soleggiamento è buono in estate, e comunque discreto anche in inverno, come è normale in un clima arido.
Mendoza - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5300
Febbraio9260
Marzo7,5235
Aprile7,5220
Maggio6,5195
Giugno5,5170
Luglio6185
Agosto7,5230
Settembre7,5225
Ottobre9280
Novembre10295
Dicembre9285
Anno7,92870

Patagonia

All'incirca al 40° parallelo inizia la Patagonia, la regione meridionale dell'Argentina (oltre che del Cile), la gran parte della quale si trova nella fascia climatica arida di cui ci stiamo occupando, ma a questa latitudine il clima diventa più fresco e ventoso, con i venti spesso forti che acuiscono la sensazione di freddo.

Patagonia

Puerto Madryn

A Puerto Madryn, sulla costa atlantica al 42° parallelo sud, la temperatura media passa dai 20,5 gradi di gennaio ai 7,5 °C di luglio. In estate si possono verificare brevi ondate di caldo, con punte sopra i 35 gradi. Il soleggiamento è buono da novembre a marzo. Ecco le temperature medie.
Puerto Madryn - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio13,727,420,5
Febbraio13,226,920
Marzo11,124,417,8
Aprile8,120,814,4
Maggio5,116,110,6
Giugno312,98
Luglio2,112,87,4
Agosto2,714,58,6
Settembre4,51710,8
Ottobre6,919,913,4
Novembre9,723,716,7
Dicembre1226,219,1
Anno7,620,213,9

Qui piove pochissimo (appena 175 millimetri all'anno), e infatti il paesaggio è semidesertico, senza alberi e con qualche arbusto xerofilo. In inverno, comunque, può nevicare e gelare. Ecco le precipitazioni medie.
Puerto Madryn - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio163
Febbraio144
Marzo174
Aprile113
Maggio195
Giugno115
Luglio155
Agosto134
Settembre155
Ottobre174
Novembre133
Dicembre144
Anno17549

A Puerto Madryn il soleggiamento è buono in estate e discreto in inverno, quando le giornate nuvolose sono un po' più frequenti.
Puerto Madryn - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5290
Febbraio9250
Marzo7,5235
Aprile5,5170
Maggio4,5135
Giugno4120
Luglio4,5135
Agosto5150
Settembre6,5195
Ottobre7,5235
Novembre8,5255
Dicembre9275
Anno6,72440

A Puerto Madryn il mare è freddo, infatti raggiunge appena i 17 gradi a febbraio (non si consiglia di fare il bagno...), e scende a 9 gradi a luglio e agosto.
Poco più a sud, a Trelew, e ancora più a sud, sempre sulla costa, a Comodoro Rivadavia, il clima è simile.

Terra del Fuoco



Clima subpolare
Nella parte più meridionale della Patagonia e nella Terra del Fuoco il clima diventa oceanico freddo, vale a dire con temperature medie invernali vicine allo zero, e medie estive intorno ai 10 gradi (o addirittura subpolare dove la media estiva scende al di sotto di questo valore, come ad esempio nell'Isola degli Stati). Anche le precipitazioni, che a questa latitudine sono spesso nevose, riprendono ad aumentare, sia perché le Ande ad ovest sono ormai decisamente basse e dunque l'umidità del Pacifico riesce a penetrare, sia perché possono risalire correnti fredde e umide dal vicino mare antartico. L'inverno non è gelido: anche se a volte le temperature possono scendere di parecchi gradi sotto lo zero, presto torna a circolare l'aria marittima, fredda ma non eccessivamente. Il vento, che è quasi una costante, acuisce però la sensazione di freddo.
Comunque, nelle località più fredde, come El Calafate e Río Grande, la temperatura media di giugno e luglio è molto vicina allo zero.
L'estate, da novembre a marzo, è il periodo migliore per visitare questa parte meridionale dell'Argentina: le temperature sono fresche, anche fredde di notte, ma sopportabili quando non soffia il vento.

Ushuaia

Ad Ushuaia, situata sulla costa e a 54 gradi di latitudine sud, la media di giugno e luglio è di appena 2 gradi sopra lo zero, mentre in estate la media raggiunge i 10 gradi a gennaio. La temperatura notturna può scendere sotto lo zero tutto l'anno: di 1/2 gradi tra dicembre e febbraio, e anche di 10 gradi da giugno ad agosto.
Ushuaia - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio6,114,410,3
Febbraio614,410,2
Marzo5139
Aprile3,1106,6
Maggio1,77,54,6
Giugno-0,34,82,3
Luglio-0,552,3
Agosto0,16,23,1
Settembre1,28,54,8
Ottobre2,6116,8
Novembre3,812,58,2
Dicembre5,113,69,4
Anno2,8106,4

Le piogge sono frequenti in estate, e le nevicate in inverno, anche se la quantità non è elevata (intorno ai 500 millimetri l'anno). Ecco le precipitazioni medie.
Ushuaia - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5017
Febbraio4014
Marzo4515
Aprile5516
Maggio5014
Giugno5514
Luglio4015
Agosto3514
Settembre3513
Ottobre3514
Novembre4016
Dicembre5017
Anno535180

A Ushuaia il cielo è spesso nuvoloso, quindi il sole si vede abbastanza raramente tutto l'anno.
Ushuaia - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5165
Febbraio5145
Marzo4,5135
Aprile3,5100
Maggio270
Giugno1,540
Luglio255
Agosto2,585
Settembre4125
Ottobre5,5165
Novembre6180
Dicembre5,5165
Anno3,91435

Nella Terra del Fuoco il mare è freddo tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Ushuaia - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio8,5
Febbraio9
Marzo9
Aprile8
Maggio7,5
Giugno7
Luglio6
Agosto5,5
Settembre5,5
Ottobre6
Novembre6,5
Dicembre7,5
Anno7,2

Ushuaia

Le Ande



Clima delle Ande
Nella lunghissima fascia andina che attraversa l'Argentina nella parte occidentale da nord a sud, il clima diventa progressivamente più freddo con il crescere della quota. Inoltre, più si procede verso sud, più diminuisce la temperatura a parità di quota, e più diminuisce la quota delle nevi perenni.
La fascia andina si può dividere in due fasce ben distinte, separate dalla linea tratteggiata nella cartina: a nord del 40° parallelo il clima è arido, mentre a sud è di tipo alpino, con nevicate anche abbondanti.

Nelle province centro-settentrionali, le Ande sono desertiche anche a quote elevate, infatti è desertico anche il Cile sull'altro versante, per cui non c'è umidità che possa sconfinare oltre i crinali. Al nord, sopra i 3.000 metri le gelate notturne possono essere intense da aprile ad ottobre, ma di giorno con il sole si sale sopra lo zero. L'escursione termica giornaliera è notevole, perché alle alte quote il sole tropicale o subtropicale è fortissimo. Bisogna salire nelle rare cime al di sopra dei 6.000 metri, come il Nevado Queva, per trovare qualche nevaio, dove a causa del freddo le rare nevicate riescono a conservarsi.
A quote più basse le piogge aumentano, perché l'umidità proviene da est, dalla pianura.

Salta

A Salta, che si trova quasi al tropico, a 1.200 metri di quota, cadono 750 millimetri l'anno, ma non piove quasi mai da maggio a settembre, anche se il cielo in questo periodo è spesso coperto; le piogge sono concentrate da dicembre a marzo, quando però avvengono sotto forma di rovescio o temporale, e dunque non riducono il soleggiamento estivo che è buono. Ecco le precipitazioni medie.
Salta - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio18016
Febbraio16515
Marzo12013
Aprile358
Maggio92
Giugno31
Luglio41
Agosto41
Settembre72
Ottobre264
Novembre659
Dicembre14014
Anno75586

La temperatura media passa dai 22 gradi di gennaio agli 11,5 di giugno: dunque a questa latitudine il clima è mite anche a 1.200 metri, anche se di notte può gelare leggermente da maggio a settembre. Ecco le temperature medie
Salta - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio16,628,422,5
Febbraio16,127,321,7
Marzo15,125,820,4
Aprile11,923,817,9
Maggio7,821,214,5
Giugno420,612,3
Luglio2,520,711,6
Agosto4,623,414
Settembre7,825,416,6
Ottobre12,12820
Novembre14,128,621,3
Dicembre1629,322,6
Anno10,725,217,9

A Salta la stagione relativamente più soleggiata (rispetto alla lunghezza delle giornate) è addirittura l'inverno, mentre in estate il cielo è spesso nuvoloso.
Salta - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6,5195
Febbraio6170
Marzo5150
Aprile5150
Maggio5,5165
Giugno5,5170
Luglio6,5205
Agosto7215
Settembre7210
Ottobre7215
Novembre7205
Dicembre6,5210
Anno6,22260

Aconcagua

In Argentina si trovano diverse vette molto elevate, tra cui spicca l'Aconcagua, che con i suoi 6.962 metri è la montagna più alta dell'intero continente americano. Alla latitudine dell'Aconcagua (32° sud) si trovano nevi perenni al di sopra dei 4.000 metri, mentre nella zona del Cerro Torre intorno a 49° sud, le nevi perenni iniziano dai 1.500 metri, anche se il ghiacciaio di Viedma che scende per gravità nel lago omonimo, arriva ad appena 250 metri di quota. All'estremo sud le nevi perenni si trovano a poche centinaia di metri di quota.
Alla latitudine dell'Aconcagua, alle alte quote le precipitazioni (più frequenti in inverno e dunque in genere nevose) sono a livello semidesertico (intorno ai 250-300 millimetri l'anno). Bisogna scendere all'altezza della Patagonia, più o meno al 40° parallelo sud (indicato con un tratteggio nella cartina), per trovare un po' di verde lungo i versanti andini dell'Argentina.
In questa zona a sud del 40° parallelo, le località ai piedi dei monti hanno un clima che si differenzia dal resto delle zone pianeggianti e collinari che distano dai monti, sia perché sono più piovose anche laddove più ad est si trova il deserto (come in Patagonia), sia perché il vento di caduta dalle montagne (detto zonda e simile al chinook delle Montagne Rocciose o al föhn alpino) può provocare rapidi aumenti della temperatura.

Bariloche

A San Carlos de Bariloche, a 850 metri di quota, cadono 800 millimetri di pioggia (o neve) all'anno (mentre 200 chilometri più ad est, a Maquinchao, ne cadono appena 200). Ecco le precipitazioni medie a Bariloche.
Bariloche - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio104
Febbraio153
Marzo357
Aprile608
Maggio13014
Giugno17016
Luglio12014
Agosto10013
Settembre559
Ottobre508
Novembre305
Dicembre255
Anno800106

La temperatura media a Bariloche va dai 2,5 °C di luglio ai 15,5 °C di gennaio. Ecco le temperature medie.
Bariloche - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio724,215,6
Febbraio6,624,115,3
Marzo4,321,112,7
Aprile1,615,88,7
Maggio0,311,35,8
Giugno-17,83,4
Luglio-2,27,32,6
Agosto-1,693,7
Settembre-0,612,35,9
Ottobre1,615,78,6
Novembre3,918,811,4
Dicembre5,921,613,7
Anno2,115,78,9

A Bariloche il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno tra una perturbazione e l'altra ci possono essere alcune giornate soleggiate.
Bariloche - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio11345
Febbraio10275
Marzo8250
Aprile6185
Maggio4,5135
Giugno3,5110
Luglio4120
Agosto5155
Settembre6,5190
Ottobre8250
Novembre10,5310
Dicembre11335
Anno7,32670

Al Cerro Catedral, a 2.400 metri sopra Bariloche, la temperatura media scende sotto lo zero da giugno a settembre; mentre arriva a 7,5 gradi a gennaio; il vento è forte tutto l'anno. Le nevicate durante l'inverno sono abbondanti, ma qualche volta può nevicare anche in estate. In questa zona i paesaggi ricordano quelli alpini e si trovano rinomate località sciistiche, che consentono di sciare quando in Europa è estate.
Nelle Ande meridionali troviamo vasti ghiacciai e laghi di origine glaciale, le cui coste hanno la forma dei fiordi.

Quando andare



Non è possibile trovare un unico periodo che sia il migliore per visitare tutta l'Argentina, ma visto che per visitare l'estremo sud è praticamente necessario scegliere l'estate australe, da dicembre a marzo, si può scegliere questo periodo tenendo presente che al nord farà molto caldo. Tutto sommato anche novembre, mese primaverile, può rappresentare un buon compromesso per la gran parte del Paese, anche se nell'estremo nord è spesso già un mese caldissimo.

Cosa portare in valigia



In inverno (giugno-agosto): per il nord, cascate dell'Iguazù e Gran Chaco, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, una felpa o maglione e una giacca per la sera. Per il centro-nord e Buenos Aires, vestiti caldi, maglione, giubbotto, ombrello. Per la Patagonia e la Terra del Fuoco, vestiti molto caldi, giacca calda, cappello imbottito, guanti, sciarpa, impermeabile, scarpe comode. Per le Ande: a nord, vestiti di mezza stagione per il giorno, giacca calda e berretto di lana per la sera, crema solare e occhiali da sole; a sud, vestiti da montagna, pile, piumino, sciarpa, guanti, scarpe da trekking.
In estate (dicembre-febbraio): per il nord, cascate dell'Iguazù e Gran Chaco, vestiti leggerissimi, in fibra naturale, una felpa leggera e un impermeabile leggero per i temporali, cappello per il sole. Per il centro-nord e Buenos Aires, vestiti estivi, una felpa per la sera. Per la Patagonia, vestiti di mezza stagione, giacca per la sera, maglione, scarpe comode. Per la Terra del Fuoco, vestiti caldi, maglione, impermeabile, giacca calda, stivali; possibilità di scoprirsi nelle giornate miti. Per le Ande: a nord, vestiti di mezza stagione per il giorno, giacca per la sera, crema solare e occhiali da sole; a sud, vestiti da montagna, piumino, sciarpa, guanti, scarpe da trekking.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Sud

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Bahia Blanca
 Bariloche
 Buenos Aires
 Comodoro
 Córdoba
 Corrientes
 El Calafate
 Formosa
 Mar Del Plata
 Mendoza
 Parana
 Posadas
 Puerto Iguazu
 Resistencia
 Rio Gallegos
 Rio Grande
 Rosario
 Salta
 San Juan
 Santa Fe
 Santiago Del Estero
 Trelew
 Tucuman
 Ushuaia
 Viedma

 Paesi vicini:

 Antartide
 Bolivia
 Brasile
 Cile
 Isole Falkland
 Paraguay
 Uruguay

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy