Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania



Clima - Burundi


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Burundi

Mappa - Burundi



Indice


  • Introduzione - Bujumbura, Rwegura
  • Quando andare
  • Cosa portare

Introduzione



Nel Burundi, Paese africano appena a sud dell'equatore, il clima è mitigato dall'altitudine, e varia a seconda della quota, mentre vi sono poche variazioni stagionali di temperatura. La gran parte del Paese è occupata da un altopiano, ad un'altezza intorno ai 1.500/1.800 metri, ma vi sono anche, ad ovest, una fascia più bassa intorno agli 800 metri, e una fascia montuosa.
Da giugno ad agosto, l'inverno australe, prevalgono le correnti fresche da sud-est e vi è una stagione secca, in cui piove poco e spesso splende il sole. Da metà agosto inizia un certo riscaldamento, e a settembre e ottobre si registrano le temperature più elevate dell'anno. Nel contempo però cominciano le piogge, che si verificano sotto forma di rovescio o temporale, e gradualmente abbassano la temperatura, riportandola sui valori che si registrano nel resto dell'anno, cioè intorno ai 22/25 gradi di giorno sull'altopiano, e intorno ai 27/28 °C nelle terre più basse dell'ovest.
Se si escludono i tre mesi secchi (giugno, luglio e agosto), nel resto dell'anno cadono piogge moderate, che tendono ad aumentare con la quota, oscillando in genere intorno ai 1.200/1.400 millimetri l'anno sull'altopiano, ma scendendo anche al di sotto dei 1.000 mm nella zona più calda e meno piovosa del Paese, quella occidentale. In questa zona troviamo il lago Tanganyka, le cui sponde si trovano a 770 metri di quota. Il lago mitiga il clima soprattutto di notte, mantenendo le temperature un po' più alte, e provocando un po' di afa, ma anche delle benefiche brezze durante il giorno.

Bujumbura

La capitale, Bujumbura, si trova lungo le sponde del lago. Qui fa caldo tutto l'anno, ma senza eccessi, dato che le temperature massime si attestano intorno ai 29 gradi tutto l'anno, che possono diventare 30/31 °C da metà agosto a ottobre. Ecco le temperature medie.
Bujumbura - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)19191920191817171919191918,7
Max (°C)29302929303029303130292929,6
Media2424,52424,524,5242323,52524,5242424,05

In un anno cadono 835 millimetri di pioggia, con un massimo da novembre ad aprile, quando ne cadono 90 o più al mese, e un minimo da giugno ad agosto, quando sono rare e sporadiche. Ecco le precipitazioni medie.
Bujumbura - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)9011012012555117103060100115835
Giorni11121310611146131290

Il soleggiamento in Burundi è buono nella stagione secca, soprattutto a giugno e luglio, mentre diventa appena discreto da novembre ad aprile. Un po' di nuvolosità si può presentare in tutte le stagioni, soprattutto alle quote più alte. Ecco le ore di sole a Bujumbura.
Bujumbura - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Sole (ore)5666789876552375

Bujumbura

Nell'ovest si scende sotto i mille metri anche lungo il confine con il Congo, dove scorre il fiume Rusizi, e dove è possibile che faccia molto caldo da settembre a marzo, con punte intorno ai 35 gradi.
Sempre nell'ovest, ma ad est del fiume Rusizi, vi anche una zona montuosa, dove si superano i 2.000 metri. La parte nord è occupata dal Kibira National Park; più a sud si trova il monte Heha, che con i suoi 2.684 metri è la cima più alta del Paese.

Rwegura

Ecco le temperature medie di Rwegura, che si trova nel nord-ovest, a 2.300 metri sul livello del mare.
Rwegura - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)12121212111111111212121211,7
Max (°C)21212020192020212121202120,4
Media16,516,516161515,515,51616,516,51616,516

In questa zona montuosa le precipitazioni superano i 1.700 millimetri l'anno, e sono abbondanti da ottobre ad aprile, anche se si nota una certa diminuzione a gennaio e febbraio. Ecco le precipitazioni a Rwegura.
Rwegura - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)155150205240100255351252601952351735
Giorni201822241742413202322189

Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Burundi va da giugno ad agosto, essendo nettamente il più secco e soleggiato. Tuttavia, a volte di notte può fare fresco, o anche un po' freddo, con minime intorno ai 12 gradi a Bujumbura, e anche meno sull'altopiano.

Cosa portare in valigia



In inverno (giugno-agosto): per Bujumbura, le sponde del Lago Tanganyka e le basse terre dell'ovest, vestiti leggeri, una felpa e una giacca leggera, un foulard per la brezza; per l'altopiano e le montagne, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, maglione e giacca calda per la sera, cappello per il sole, scarpe da trekking.
Nel resto dell'anno: per Bujumbura, le sponde del Lago Tanganyka e le basse terre dell'ovest, vestiti leggeri, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello; per l'altopiano e le montagne, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, giacca, impermeabile, cappello per il sole, scarpe da trekking.

Torna su


© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Repubblica Democratica Congo
 Ruanda
 Tanzania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy