Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Ruanda


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Ruanda

Mappa - Ruanda

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Ruanda


Nel Ruanda, il "Paese delle mille colline", situato appena a sud dell'Equatore, il clima è piacevolmente caldo tutto l'anno, con notti fresche, a causa dell'altitudine. La gran parte del Paese è infatti occupata da un altopiano, ad un'altitudine intorno ai 1.500 metri. Si scende sotto i mille metri solo nella parte più occidentale, lungo il fiume Rusizi, che segna il confine con la Repubblica Democratica del Congo, e che è dunque l'unica zona dove può fare molto caldo e si possono toccare i 35 gradi.

Le precipitazioni oscillano a seconda delle zone dai 1.000 ai 1.400 millimetri all'anno, con una stagione secca da giugno ad agosto (con luglio come mese meno piovoso), e una stagione piovosa da settembre a maggio. A ben guardare vi sono due stagioni delle piogge, legate ai passaggi del sole allo zenith, da marzo a maggio e da settembre a novembre: dunque anche da dicembre a febbraio le piogge diminuiscono, ma in maniera non così evidente, comunque ciò avviene soprattutto al nord dove si scende sotto i 100 mm al mese. Tra le due stagioni piovose, la più intensa è quella che va da marzo a maggio, e i mesi più piovosi sono in genere aprile e maggio, in cui ci si avvicina ai 150 mm al mese, o si supera in qualche caso questo valore.

Kigali

La capitale, Kigali, si trova al centro del Paese a 1.500 metri di quota. Le temperature diurne oscillano intorno ai 26/28 gradi, quelle notturne intorno ai 16/17 °C, tutto l'anno. Ecco le temperature medie.
Kigali - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio172822,4
Febbraio172822,4
Marzo162822,1
Aprile172721,5
Maggio172621,6
Giugno162721,5
Luglio162821,8
Agosto172822,5
Settembre172922,6
Ottobre162822
Novembre162721,4
Dicembre162721,8
Anno16,427,521,95

Kigali riceve 950 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo ad aprile, e un minimo da giugno ad agosto, quando piove molto raramente. Da dicembre a febbraio le piogge sono ancora abbastanza frequenti. Ecco le precipitazioni medie.
Kigali - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7511
Febbraio9011
Marzo11515
Aprile15518
Maggio9013
Giugno202
Luglio101
Agosto304
Settembre7010
Ottobre10517
Novembre11517
Dicembre7514
Anno950133

Le piogge in Ruanda si verificano in genere sotto forma di rovescio o temporale, ma il soleggiamento non è molto buono, perché il cielo è spesso nuvoloso, anche se nei mesi più secchi, e in particolare a giugno e luglio, è discreto. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Kigali.
Kigali - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio6170
Marzo5155
Aprile4120
Maggio4125
Giugno6180
Luglio6185
Agosto5155
Settembre5150
Ottobre5155
Novembre4120
Dicembre4125
Anno4,91795

Nell'est, il Parco Nazionale dell'Akagera si trova intorno ai 1.300/1.400 metri. Ad ovest, il Lago Kivu ha le sponde a 1.450 metri sul livello del mare.
Nelle città poste a quote più alte (v. Nyanza, Butare, Ruhengeri), le temperature sono un po' più basse, e di notte fa fresco, se non un po' freddo.
Ecco le temperature medie di Ruhengeri (o Musanze), situata nel nord, a 1.800 metri di quota, vicino al Parco Nazionale dei Vulcani.
Ruhengeri - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio112517,6
Febbraio112518
Marzo112417,9
Aprile132418,2
Maggio132318
Giugno122317,3
Luglio112417,2
Agosto122418
Settembre112417,8
Ottobre112417,7
Novembre112417,4
Dicembre112417,4
Anno11,42417,7

Qui cadono 1.200 mm di pioggia all'anno, con un andamento simile a quello di Kigali (una stagione secca più pronunciata da giugno ad agosto e una meno pronunciata da dicembre a febbraio).
Al sud, la diminuzione nelle piogge da dicembre a febbraio si avverte ancora meno, tanto che di fatto vi è un'unica stagione piovosa da settembre a maggio, come si può vedere dalle precipitazioni a Cyangugu, situata sulle sponde meridionali del lago Kivu.
Cyangugu - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio13519
Febbraio13516
Marzo17020
Aprile15020
Maggio9015
Giugno305
Luglio102
Agosto456
Settembre10514
Ottobre16022
Novembre16522
Dicembre12521
Anno1320182

In Ruanda vi sono anche zone montuose, in particolare al nord la catena vulcanica dei Virunga, che toccano i 4.507 metri con il monte Karisimbi, dove si trova il Parco Nazionale dei Vulcani. Lungo i pendii il cielo è spesso coperto da nubi adagiate sulle montagne; alle quote medio-basse domina la foresta nebulare, mentre sopra i 3.000 metri, dove di notte si può scendere sotto lo zero, a causa del freddo la vegetazione si fa più rada, e alla foresta si sostituiscono gli arbusti e poi un deserto d'alta quota.
A sud dei Virunga, tutta la zona occidentale del Paese è montuosa: ad ovest si toccano i 2.700 metri nel Murambi, e nel sud-ovest i 2.500 metri nel Nyungwe Forest National Park. Sopra i 2.000 metri di notte può fare freddo tutto l'anno.
Nelle zone montuose le piogge sono più abbondanti, e si possono verificare rovesci in tutte le stagioni.

Paesaggio in Ruanda

Quando andare e cosa mettere in valigia: Ruanda



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Kigali

 Paesi vicini:

 Burundi
 Repubblica Democratica Congo
 Tanzania
 Uganda

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy